Domenica, 10 Dicembre 2023 | ore 16:00
Sala Marco Biagi Quartiere Santo Stefano
Via Santo Stefano, 119, Bologna
La luce di San Petronio
Nel 1947 Raffaele Gamberini, a 20 anni,iniziail suo percorso come apprendista presso la vetreria d'arte bolognese Vitrars di Cenni e Campiani. Nel 1965 alla chiusura dell'azienda apre la Vetreria d'Arte Gamberini. Dopo solo cinque anni di attività Inizia un florido periodo dicollaborazioni estere. Nel 1973 chiude la storica sede di via Rialto per trasferirsi in via Pier de' Crescenzi nel quartiere Saffi.
E' il 1977 quando il figlio Gabriele affianca il padre nell'attività e nel 1994 succederà al padre nella gestione dell'azienda. Nel 2008 dopo anni pieni di lavori di creazioni ed arredamento, Gabrieleallarga il laboratorio, trasferendolo in via della ghisiliera dove sino ad oggi si continua questo speciale mestiere d'arte. Nel 2014 il maestro Gabriele decide di iniziare una proficuacollaborazionecon ilLiceo Artistico Arcangelidi Bologna, riscontrando interesse da parte dei ragazzi nell'apprendere il mestiere. Negli anni successivi, tra i tirocinanti, ve ne sono due in particolare che si innamorano della bottega e del mondo delle vetrate: Camilla Cevolani e Sofia Malavasi, che a 16 e 18 anni scoprono la bottega per poi iniziare a frequentarla appena diplomate.
Nel 2020 Camilla Cevolani, su suggerimento del maestro Gabriele, parte alla volta delCentro Internazionale delle Vetrate, a Chartres (FR), per affinare le conoscenze in materia di pittura a grisaglia e conservazione delle vetrate, in uno deiprincipali centri di formazionedel settore presenti in Europa. Nel 2022 Al termine della formazione francese, prossimo il pensionamento del Maestro, le giovanissime Camilla e Sofia sono alla guida della bottega che già al primo anno della nuova gestione torna attiva nel cantiere di restauro delpiù importante simbolo di Bologna:la Basilica di San Petronio.
Relatori: Camilla Cevolani e Sofia Malavasi
Il pozzo delle idee
Ingresso libero e gratuito