I libri, le pubblicazioni e le iniziative culturali che ci pervengono e ci vengono segnalate – purché affrontino argomenti culturali, storici, sociali – potranno essere indicate in questa sezione, anche con una breve recensione.
Segreteria UPL
“Mare della tranquillità”
Matteo Materazzo
Robin Edizioni, Torino, 2020
Matteo Materazzo, docente di UPL, è l’autore di un romanzo che si legge senza soluzione di continuità, cogliendone appieno la dolce e appassionata testimonianza di un importante periodo di vita.
La strada, Chiara Baruffaldi
“La strada in lungo e largo”
Chiara Baruffaldi
Autoproduzione, 2021
Chiara Baruffaldi, docente di UPL (corso di “scrittura creativa” che si svolge a S. Giovanni in Persiceto) ha raccolto in un piccolo ma simpatico libro i lavori di diversi partecipanti al corso. Complimenti alla docente e ai suoi allievi!
Chi desiderasse leggere l’antologia può inviare una email all’indirizzo chiara.65.cb@gmail.com
Storie della terza guerra, Roberto e Luigi Colombari
“Storie della terza guerra”
Roberto e Luigi Colombari
Edizione Clueb, 2019
“Storie della terza guerra” di Roberto e Luigi Colombari, Casa editrice CLUEB, Bologna. Si tratta di un ampio volume che richiama avvenimento dal 1942 al 1951, imponendosi all’attenzione del lettore affinchè si rammenti o comprenda meglio quel periodo tanto difficile e così importante. Indimenticabile, quindi.
Sarà un lungo viaggio, Andrea Ferri
Andrea Ferri
Edizioni Leucotea, Sanremo, 2020
Si tratta di un romanzo di vita vissuta, che parla del razzismo e della xenofobia attraverso le gesta di personaggi che sembrano usciti dalla cronaca quotidiana, dalla quale emergono le diverse visioni del mondo. La narrazione è scorrevole e incisiva, la più idonea a portare al lettore un segnale di attenta riflessione.
Rinaldo Falcioni, Nazareno Storani
Edizioni Pendragon, Bologna
E’ il nuovo libro scritto da Rinaldo Falcioni (Direttore T. S. di UPL), insieme a Nazareno Storani. Si raccontano di avvenimenti, luoghi, persone della Seconda Guerra Mondiale nel contesto del nostro territorio. Splendida tra l’altro la rassegna fotografica.
Scaloni e scale delle meraviglie: il tesoro nascosto dei palazzi e delle case di Bologna dal ‘500 all’800, Pietro Maria Alemagna
Pietro Maria Alemagna
Edizioni Pendragon, Bologna
Si tratta di un pregiato volume di Pietro Maria Alemagna. La prefazione è di Eugenio Riccòmini. Il libro fornisce un quadro completo dei 48 casi più significativi di un patrimonio finora poco esplorato. Il Prof. Alemagna è anche docente di UPL.
Marco Poli
Edizioni Minerva, Bologna, 2020
Nell’epoca del Covid-19, i ricordi storici ci rimandano alle epidemie del passato. Marco Poli, con la consueta grande capacità di narratore e ricercatore, ci descrive le “pestilenze” sofferte da Bologna negli ultimi sei secoli.
Mostra di Tina Gozzi
Parma, 17-18 e 24-25 ottobre 2020
Tina Clementa Gozzi è docente di UPL. Insegna disegno e pittura. Questa sua esposizione a Parma conferma una grande sensibilità artistica nei confronti della natura, riproducendo il messaggio poetico con precisione e maestria.
Per visitare la Mostra e il Torrione è obbligatorio prenotarsi sul sito www.comune.parma.it/prenota.
Leonardo Ghermandi
Pendragon, 2020
Leonardo Ghermandi (Vicepresidente di CNA Pensionati Bologna) è componente del Consiglio Direttivo di UPL, ha raccolto storie di donne e di uomini che hanno deciso di investire su sé stessi. Sono storie di vita che ci aiutano serenamente ad apprezzare il lavoro e i benefici apportati al nostro contesto sociale.
Mostra di Tina Gozzi
Parma, 11 settembre – 3 ottobre 2020
Tina Clementa Gozzi è docente di disegno e pittura per UPL. Le sue opere sono esposte per l’occasione nella serra storica del Giardino Ducale di Parma.
Un racconto illustrato di Pietro Maria Alemagna
Festa dell’Unità Bologna 2020, Casa dei Pensieri
Pietro Alemagna, docente di UPL, è interprete di un interessante argomento riguardante la storia della società Bolognese. Conoscere la storia e l’evoluzione sociale del nostro territorio significa, tra l’altro, comprendere meglio la realtà del presente.
Andrea Marchi, Gabriele Ronchetti, Massimo Turchi
Pendragon, 2020
E’ uscito il volume “Di guerra e di genti. 100 racconti della Linea Gotica” realizzato dall’Associazione Linea Gotica-Officina della Memoria: un affresco corale di un momento storico cruciale per l’Italia e l’Europa. Il volume è a cura di A. Marchi, G. Ronchetti, M.Turchi. Si tratta di un testo storico basato su una documentazione rigorosa. Tra gli autori dei racconti vi è anche Rinaldo Falcioni, Direttore Tecnico-Scientifico e Docente di UPL.
Autori vari
E’ stato prodotto un pamphlet che riporta i racconti di diversi autori che frequentano i corsi della Prof.ssa Fabrizia Poluzzi, Docente di UPL. Il riferimento riguarda i giorni della pandemia.
“Andrà tutto bene!” Basta non pensare… Basta!
Francesco Cutolo
I.S.R.Pt Editore, 2020
La pandemia del 1918 -1919 fu drammatica, al punto che “si muore senza medici, senza preti, senza suono di campane, senza visita di parenti”: così viene descritto l’infierire dell’influenza spagnola. Ne parla l’autore, Francesco Cutolo, in un saggio che ci aiuta a riflettere sull’attuale diffusione del “coronavirus”.
Alessandro Vanoli
il Mulino, 2020
Il Prof. Vanoli è docente di UPL. Questo suo ultimo lavoro ricorda che le stagioni sono parte di noi, abitano i nostri sentimenti, ricordi e sogni.
Simone Martinetto è un affermato artista della fotografia. Le sue immagini richiamano profondamente il senso naturale delle cose che ci circondano, quindi della vita umana.
Recentemente ha ricevuto l’attenzione del Corriere di Bologna (1 maggio 2020). A questa iniziativa hanno partecipato numerosi allievi di Simone, tra cui alcuni partecipanti al corso di fotografia di UPL, di cui Simone Martinetto è Docente.
Periodico dell’Istituto F. Cavazza
Vedere OLTRE è un periodico dell’Istituto F. Cavazza di Bologna. Il numero di Marzo 2020 contiene diversi interessanti articoli.
Tra questi, vi è un’ottima descrizione della vita di Pavel A. Florenskij. L’autrice è Loretta Secchi, docente di UPL. Il titolo dell’articolo, corredato da alcune belle immagini, è Sulla soglia.
Video del Prof. Guido Mascagni
in occasione del 25 marzo 2020, DanteDì
https://youtu.be/arqr0puFrrU
Commento e Lectura Dantis di Guido Mascagni, docente di UPL.
Anna Patrizia Mongiardo
Sempre Mai, 2018
Un ritorno al passato in un mondo che ha segnato il presente. Un viaggio di vita importante, come “sull’autobus [dove] si unisce il fiato di tutti in un assolo col chiacchiericcio”.
Piero Mioli
Scripta Manent, 2019
Ottimo il testo che descrive il teatro, la sua storia e riproduce manifesti e immagini di scena, perlustrando la lunga e gloriosa attività.
Rassegna fotografica di qualità e interesse.
Franco Forte, Scilla Bonfiglioli
Omnibus Mondadori, 2020
Si tratta di una toccante narrazione nel quadro di un periodo storico tristemente da non dimenticare.
Scritto a quattro mani.
Carla Cenacchi
OA4NA, 2015
Ripercorrere i giorni passati per guardarli con la tenerezza che deve ai ricordi.
Un percorso di vita che porta a meditare.
Anna Patrizia Mongiardo
Damster, edizione 2019
Un giallo avvincente ambientato a Bologna, in un “luogo non luogo”.
Matteo Matteucci, Rinaldo Falcioni
Pendragon, 2019
Tre amici raccontano l’avventura militare e umana dei soldati della FEB (il corpo di spedizione brasiliano) sulle pendici della Linea Gotica.
Silvano Monti, Postfazione di Rinaldo Falcioni
Pendragon, 2019
I racconti nascono dalla testimonianza di protagonisti, giovani o bambini, dal passaggio della guerra fra Reno e Samoggia.
Pietro Ospitali
C. Zanetti & figli edit., 2019
Un excursus storico che documenta la vita di una importante comunità.