Logo Università Primo Levi

Il 1° marzo inaugurerà la mostra dedicata a Pier Paolo Pasolini.

PIER PAOLO PASOLINI. FOLGORAZIONI FIGURATIVE
Bologna, Sottopasso di Piazza Re Enzo – 1° marzo – 16 ottobre 2022

Pier Paolo Pasolini è nato a Bologna cento anni fa. Non si tratta di rammentare un semplice dettaglio anagrafico, ma di seguire una traccia importante. La traccia che Bologna ha lasciato nella formazione di una delle anime più profetiche del nostro Novecento, dalla nascita in via Borgonuovo, il 5 marzo 1922 agli anni del liceo e dell’università, con un maestro come Roberto Longhi che plasmò lo sguardo di Pasolini e lo instradò verso una passione, quella per l’arte figurativa, che lo accompagnerà lungo tutto il suo poliedrico percorso creativo. Una vera e propria folgorazione. Da qui prende le mosse la mostra Folgorazioni figurative, che inaugurerà il 1° marzo, nei nuovi spazi espositivi del Sottopasso di Piazza Re Enzo: un percorso per scoprire come le grandi opere della storia dell’arte si siano innestate nel lavoro cinematografico di Pasolini, in un dialogo senza fine.

La mostra – realizzata dalla Cineteca di Bologna con il patrocinio dell’Alma Mater Studiorium Università di Bologna nell’ambito delle celebrazioni promosse dal Comune di Bologna per il centenario della nascita di Pasolini – è il capitolo centrale, ma non unico, di un ritorno a Pasolini che si compone anche di due pubblicazioni, un convegno, la retrospettiva integrale al Cinema Lumière e la distribuzione su tutto il territorio nazionale di alcuni tra i titoli più rappresentativi, grazie al progetto Il Cinema Ritrovato al cinema (in collaborazione con CSC – Cineteca Nazionale).

ISCRITTI PRIMO LEVI INGRESSO RIDOTTO ALLA MOSTRA 7 EURO ANZICHÈ 10 EURO.

https://cinetecadibologna.it/news/pier-paolo-pasolini-folgorazioni-figurative/