
BIANCANI Stefania
E' docente di storia dell'arte presso l'Università Primo Levi dal 1999. Dottore di Ricerca in Storia dell'Arte, dal 1994 al 2011 ha rapporti continuativi di collaborazione didattica con l'Università di Bologna (insegnamento di Storia dell'Arte Moderna) ed è stata docente presso la Scuola di Specializzazione in Beni Storici e Artistici, titolare dell'insegnamento di Storia dell'Arte comparata dei Paesi europei. Ha collaborato anche con università statunitensi e canadesi.
Ha all'attivo numerose pubblicazioni e partecipazioni a mostre e a convegni internazionali: i suoi studi si focalizzano sull'arte bolognese, francese e salentina tra il XV e il XIX secolo, con particolare attenzione alla produzione delle artiste. Nell'ambito di queste ricerche collabora anche con il "Centro di documentazione sulla storia delle donne artiste attive in Europa dal Medioevo al Novecento" della Città Metropolitana di Bologna.
I suoi corsi
- A.26 Viaggio nella storia dell’arte: dall’“impressione” all’“espressione” | Storia dell'arte
- A.27 Viaggio nella storia dell’arte: verso il Settecento | Storia dell'arte
- A.35 Viaggio nella storia dell'arte: l'Età dei Lumi | Storia dell'arte
- A.36 Viaggio nella storia dell’arte: l’Età delle Avanguardie | Storia dell'arte
- SLA.1 Viaggio nella storia dell'arte: il Trecento e gli albori del Rinascimento | San Lazzaro di Savena
- SLA.7 Viaggio nella storia dell’arte: da Firenze ai “Centri del Rinascimento” | San Lazzaro di Savena