“Il tempo per leggere, come il tempo per amare, dilata il tempo per vivere.“
Daniel Pennac
Gli incontri si tengono una volta al mese presso la sede della Primo Levi – via Azzo Gardino 20/C – Bologna. La partecipazione è libera, gratuita e riservata agli iscritti della Primo Levi.
Il Gruppo di lettura Primo Levi è tenuto insieme dalla comune passione per i libri. Negli incontri ognuno comunica la propria esperienza soggettiva di lettore. La lettura da momento di isolamento, si trasforma in occasione di socializzazione e condivisione. Lo scambio di idee è stimolante, rimette in discussione i punti di vista ed apre nuove prospettive e chiavi di lettura.
Il Gruppo è nato nel 2010 dalla libera iniziativa di alcuni iscritti all’Università Primo Levi per adesione volontaria al progetto “La scrittura nel nostro tempo – Una lezione d’autore”, ideato da Fosca Andraghetti, che lo ha condotto fino al dicembre 2013. Da gennaio 2014 il Gruppo è coordinato da Adelaide Grella, affiancata da un Comitato di Redazione.
I libri da leggere spaziano fra opere di narrativa di vario genere che ruotano intorno a grandi temi ed includono autori di riconosciuta fama nel panorama della letteratura nazionale e internazionale dei secoli XX e XXI.
La scelta delle letture viene fatta collegialmente tra i libri proposti ogni inizio di anno accademico dai partecipanti al Gruppo. La coordinatrice raggruppa i titoli proposti all’interno dei temi prevalenti emersi. Per votazione vengono scelti le letture da condividere.
Incontri con l’Autore sono aperti al pubblico ai fini della sensibilizzazione alla lettura e vengono realizzati periodicamente nella sede della Primo Levi. Negli incontri si dialoga con l’autore su un suo libro da noi letto e commentato. Numerosi gli scrittori e le scrittrici finora incontrate, il dialogo con loro ogni volta è fonte di arricchimento e stimolo verso nuove letture.
giovedì 9 febbraio ore 9.15-11.30: A voce alta (Il lettore) di Bernard Schlink
giovedì 9 marzo ore 9.15-11.30: L’erborista di corte di Lisa Laffi
venerdì 14 aprile ore 9.15-11.30: Lungo il fiume di Edna O’Brien
giovedì 11 maggio ore 9.15-11.30: Il paese degli altri di Leila Slimani
giovedì 8 giugno ore 9.15-11.30: Niente di vero di Veronica Raimo
giovedì 14 settembre ore 9.15-11.30: Proposte di lettura
Gli incontri si terranno nella sede dell’Università Primo Levi in via Azzo Gardino, 20/A, Bologna.
La partecipazione è libera, gratuita e riservata agli iscritti della Primo Levi.
Dal 2011 si sono susseguiti ogni anno numerosi incontri con autori e conferenze. Per semplicità descrittiva riportiamo soltanto la attività svolta dal 2015.
18/04/2015 – Anna Melis, L’ultimo fiore dell’anima
07/11/2015 – Alessandra Sarchi, Violazione
19/03/2016 – Giorgio Diritti, Noi Due
22/10/2016 – Ugo Cornia, Sono socievole fino all’eccesso – Vita di Montaigne
01/04/2017 – Marta Franceschini, La valigia di Agafia
28/10/2017 – Andrea Molesini, Non tutti i bastardi sono di Vienna
07/04/2018 – Giulia Caminito, La grande A
10/11/2018 – Lidia Ravera, Il terzo Tempo
30/03/2019 – Valerio Varesi, Il Commissario Soneri e la Legge del Corano
12/10/2019 – Silvia Cuttin, Il vento degli altri
2010
Paolo Ruffilli, Un’altra vita
Carlo Lucarelli, L’ottava vibrazione
Dante Maffia, La donna che parlava ai libri
2011
Cristiano Cavina, I frutti dimenticati
Grazia Verasani, Di tutti e di nessuno
Valerio Varesi, La sentenza
Cosimo Argentina, Vicolo dell’acciaio
Silvia Avallone, Acciaio
Marco Franzoso, Il bambino indaco
2012
Maurizio Garuti, Fantasmi di Pianura
Licia Giaquinto, La Ianara
Simona Vinci, Nel bianco
Carlo Lucarelli, Via delle Oche
Risorgimento
Anna Banti, Noi credevamo
Giancarlo De Cataldo, I traditori
Umberto Eco, Il cimitero di Praga
Lorenzo Greco, Il confessore di Cavour
Paolo Ruffilli, L’isola e il sogno
2013
Viaggio nella memoria
Matteo Marchesini, Bologna in corsivo
Lilli Gruber, Eredità
Anna Maria Mori, Nata in Istria
Maurizio Garuti, Fuoco e neve
Libri di viaggio
Claudio Magris, Microcosmi
Pino Cacucci, Vagabondaggi
Paolo Rumiz, Trans Europa Express
2014
Migranti
Melania Mazzucco, Vita
Gabriella Ghermandi, Regina di Fiori e di Perle
Loriano e Sabina Macchiavelli, E a chi resta arrivederci
Il punto di vista dei bambini
John Boyne, Il bambino con il pigiama a righe
Niccolò Ammanniti, Io non ho paura
Ishmael Beath, Memorie di un soldato bambino
2015
Le donne e l’amore
Anna Melis, L’ultimo fiore dell’anima
Alessandra Sarchi, L’amore normale
Lidia Ravera, Piangi pure
Alice Munro, Nemico, amico, amante…
Storie italiane
Alessandra Sarchi, Violazione
Giorgio Fontana, Morte di un uomo felice
Simona Baldanzi, Il Mugello è una trapunta di terra
Giorgio Diritti, Noi due
2016
Gli affetti
Elena Ferrante, L’amica geniale
Vanessa Diffenbaugh, Il linguaggio segreto dei fiori
Marisa Fenoglio, Il ritorno impossibile
Simon Wiesenthal, Max ed Ellen
Storie di vita
Ugo Cornia, Sono socievole fino all’eccesso. Vita di Montaigne Mirko Volpi, Oceano padano
Alan Mabanckou, Domani avrò vent’anni
Maurizio Garuti, Il libro cuore di Persiceto
2017
Sguardi sul mondo
Marta Franceschini, La valigia di Agafia
Fatema Mernissi, La terrazza proibita
Jung Chang, Cigni selvatici
Dentro la Storia
Andrea Molesini, Non tutti i bastardi sono di Vienna
Stefan Zweig, Il Mondo di ieri
Francesco Berti Arnoaldi, Viaggio con l’amico
Maurizio Maggiani, Il romanzo della nazione
2018
Scelte di vita
Giulia Caminito, La grande A
Paolo Cognetti, Otto montagne
Elif Shafak, Tre figlie di Eva
Zeruya Shalev, Dolore
Costume e società
Lidia Ravera, Il terzo tempo
Melania Mazzucco, Io sono con te
Valerio Varesi, Il commissario Soneri e la legge del Corano
Ian Mc Ewan, La ballata di Adam Henry
2019
Genitori e figli
Michela Murgia, Accabadora
Donatella Di Pietroantonio, L’Arminuta
Marco Missiroli, Senza coda
Gianrico Carofiglio, Le tre del mattino
Storie di vita e Storia
Silvia Cuttin, Il vento degli altri
Elsa Morante, La Storia
Sandra Petrignani, La Corsara
Gianrico Carofiglio, Il bordo vertiginoso delle cose
2020
Storie di ieri e di oggi
Lo Stato Sociale, Sesso, Droga e Lavorare
Alessandro Leogrande, La Frontiera
Stefania Auci, I Leoni di Sicilia
Fernando Aramburu, Patria
Qiu Xiaolong, Il vicolo della polvere rossa
Marcello Fois, Pietro e Paolo
Helena Janeczek, Le rondini di Montecassino
Toni Morrison, Amatissima
Rosella Postorino, Le assaggiatrici
2021
Lucarelli Carlo, L’inverno più nero
Dacia Maraini, La lunga vita di Marianna Ucria
Marilù Oliva, L’Odissea
Pat Barker, Il silenzio delle ragazze
Melania Mazzucco, L’architettrice
Sandro Veronesi, Il Colibrì
Sandor Marai, Confessioni di un borghese
Maurizio De Giovanni, Sara al tramonto
Viola Ardone, Il treno dei bambini
Tracy Chevalier, La ricamatrice di Winchester
2022
Ivo Andric, Il ponte sulla Drina
Isabel Vincent, Le mie cene con Edward
Nicolas Bouvier, La polvere del mondo
Erri De Luca, A grandezza naturale
Marta Barone, Città sommersa
Coordinatrice: Adelaide Grella
adelaide.grella@gmail.com