Logo Università Primo Levi
Programma 2022/2023

Ritorno al futuro

Gente che sorride, a volte si abbraccia o semplicemente si stringe la mano. Gente che ha voglia di stare insieme per imparare, conoscere, approfondire. La gente dell’Università Primo Levi, insomma, capace di superare i momenti difficili per guardare, con fiducia e ottimismo, al presente e al futuro, sempre alla scoperta del mondo, come recita l’evocativo titolo del nostro programma: sulla copertina è riprodotta la famosa ‘finestrella’ di via Piella, un meraviglioso affaccio su un canale medievale, circondato da antichi edifici. Siamo a Bologna, certo, ma potrebbe essere Venezia, Amsterdam o Bangkok.

Noi di UPL siamo particolarmente lieti di annunciarvi che l’anno accademico 2022/23 si presenta ricco di tante novità e iniziative. Innanzitutto riprenderemo la programmazione degli eventi, iniziata lo scorso dicembre con l’autorevole e illuminante conferenza sulla geopolitica di Romano Prodi e proseguita nel mese di maggio con due appuntamenti che hanno visto protagonisti due nostri stimati docenti, la Professoressa Stefania Biancani, che ha tenuto una dotta quanto affascinante conferenza sull’intelligenza dell’arte, e il Maestro Stefano Malferrari, interprete di un emozionante concerto pianistico.

Nei prossimi incontri, a partire da ottobre, avremo come ospiti personalità di alto profilo, che spazieranno dalla storia alla politica, dalla scienza all’arte, dalla musica al cinema. Inoltre, l’organigramma del corpo docente si è arricchito di nuove presenze e, conseguentemente, anche di nuovi corsi, che siamo certi incontreranno il vostro interesse. Abbiamo deciso, sulla base delle vostre richieste e del riscontro positivo che ci avete fornito, di continuare la duplice modalità per la didattica, in presenza e on line, e quindi abbiamo anche provveduto ad aggiornare i nostri sistemi informatici.

Infine, siamo veramente orgogliosi di avere ricevuto un riconoscimento di grandissimo prestigio: il Patrocinio dell’Università di Bologna, simbolo di una forte e condivisa collaborazione istituzionale volta all’educazione permanente, dall’età giovanile a quella adulta, un progetto straordinario per cui voglio personalmente ringraziare il Magnifico Rettore dell’Alma Mater Professor Giovanni Molari e, per la disponibilità alla sua concreta realizzazione, il Prorettore alla didattica Professor Roberto Vecchi.

Perché in fondo, sapete, la cultura è un diritto e la sua diffusione un dovere: noi di UPL crediamo profondamente in questo concetto, che portiamo avanti con impegno e passione, perché è la nostra vita e il nostro scopo.

Uberto Martinelli

 

Prof. Uberto Martinelli – Presidente

Dott.ssa Giliola Canton – Vicepresidente

Dott. Franco Franchi – Affari Istituzionali

Prof. Rinaldo Falcioni – Direttore Tecnico Scientifico

 

 

 

 

 >> Per consultare il programma clicca qui