Logo Università Primo Levi
CAS.10
Presenze femminili nella storia di Bologna
Docenti | Marco POLI
Giovedì 15:00 / 17:00 | 6 incontri
Inizio | Giovedì, 07 Marzo 2024
Sede | IN PRESENZA | Casa della Solidarietà - Sala Foschi Via del Fanciullo, 6 - 40033 - Casalecchio di Reno (BO)
Contributo | € 80
É un viaggio attraverso i secoli per conoscere meglio alcuni aspetti della condizione femminile a Bologna. In particolare ci soffermeremo su due temi fondamentali: il matrimonio e la maternità. Protagoniste sono le donne che non ebbero volto, da quelle chiuse nei conventi a quelle che affidavano i loro figli alla “ruota”, a quelle che per ottenere una dote cucivano e ricamavano, fino a quelle che donavano il loro latte ai bambini degli orfanotrofi.
Il percorso attraverso i conventi ci porterà anche a confrontare l’assetto urbano della Bologna di ieri con quella di oggi, dopo le “soppressioni” napoleoniche che portarono gli immobili e le aree conventuali a diverse destinazioni d’uso.
Ed ecco gli appuntamenti:
- Quando c’era la ruota: i “bastardini” e l’infanzia abbandonata
- Dove c’erano le monache
- Dote, matrimonio e “zitelle”
- Pittrici, scultrici, scienziate, attrici e cantanti, politiche…