B.27
Il bene e la grazia. L’ispirazione religiosa nella letteratura americana contemporanea
Venerdì
18:00 / 20:00
| 8 incontri
Inizio |
Venerdì, 19 Gennaio 2024
Sede | IN PRESENZA E ONLINE | Università Primo Levi Via Azzo Gardino, 20 A/B/C - 40122 - Bologna
Contributo |
€ 90
Gli Stati Uniti hanno un grande impatto sulla nostra cultura, che tuttavia a volte fatica ad accorgersi di quel che non rientra nello show business, nella cronaca politica o nelle eccellenze mondiali della tecnologia e della ricerca. In questi anni sta però tornando d'attualità la capacità della letteratura americana di scavare in profondità l'anima della nazione lontano dai riflettori delle grandi metropoli, raccontando le vicende umane e le pulsioni spirituali della gente comune negli sfondi agricoli o nei sobborghi industriali del Midwest e del Sud, dove le mappe degli Stati Uniti evidenziano, insieme a quella del granoturco e a quella della ruggine, anche una “cintura della Bibbia”. Un mondo in parte cattolico e in parte protestante, ma dove i diversi modi di pensare Dio e il mondo possono unire o dividere più delle strette denominazioni confessionali. Dopo alcune note introduttive, ci occuperemo soprattutto degli universi narrativi di Flannery O'Connor, Marilynne Robinson, Kent Haruf e Jonathan Franzen. Il corso si propone di mostrare le diverse prospettive a partire da cui questi autori hanno rielaborato la fede cristiana, offrendo sguardi talora complementari e talora contrastanti come lo sono il sarcasmo, la dolcezza e il disincanto. Leggeremo perciò alcune parti di romanzi e racconti, cercando di comprendere le dinamiche spirituali e teologiche che sostengono la struttura profonda di Punto Omega, di Lila, di Crossroads e di altre opere narrative.