VAL.3
Gli insediamenti dell'Appennino bolognese: borghi rurali e mulini ad acqua fra Reno e Samoggia
Sabato
10:00 / 12:00
| 6 incontri
Inizio |
Sabato, 03 Febbraio 2024
Sede | IN PRESENZA | Centro Sociale Bruno Pedrini Via Palmiro Togliatti, 5/F - 40056 - Crespellano (BO)
Contributo |
€ 80
Il corso parla degli insediamenti rurali e delle strutture dei mulini ad acqua che punteggiano il territorio delle valli fra il fiume Reno e il torrente Samoggia. Fin dall'epoca del dominio romano, che unì le proprie colonie sotto la Regio Aemilia, il territorio fra i fiumi Panaro e Reno con l'intermediario Samoggia ha rappresentato un continuum che dalla pianura padana si attesta fino al crinale dell'Appennino emiliano al confine con la Toscana. Questo territorio è attraversato da vie di comunicazione antiche (Cassia e Cassiola) di epoca medievale (la strata longobarda e le cosiddette francigene) e con valenza religiosa fino ai giorni nostri. Sul tessuto viario pedonale si sono insediati rocche, castelli, borghi rurali e un gran numero di mulini ad acqua. Queste strutture, spesso dalla pregevole architettura, rappresentano una ancora visibile testimonianza della cultura popolare della montagna bolognese.