Il mondo moderno e contemporaneo
B.16
Fascismo e antifascismo a Bologna nel primo dopoguerra
Venerdì
15:30 / 17:30
| 10 incontri
Inizio | Venerdì, 09 Ottobre 2020
Sede |
Sede Univ. Primo Levi
via Azzo Gardino, 20A/B/C - Bologna
Contributo | € 85
Il 21 novembre 1920, in seguito agli scontri verificatisi a Bologna tra socialisti e fascisti, perdono la vita dieci manifestanti e, all'interno di Palazzo d'Accursio, viene ucciso il consigliere comunale Giulio Giordani. A un secolo esatto da quei tragici fatti, appare quanto mai opportuno ripercorrere la vicenda della nascita e dello sviluppo del fascismo nell'area emiliana, ponendo l'attenzione soprattutto sui suoi metodi violenti e intimidatori, sui suoi rapporti con i proprietari terrieri, sul suo carattere squadristico e sovversivo. Il corso intende però anche mettere in evidenza i limiti della risposta delle forze di Sinistra all'avanzata del fascismo: una risposta rivelatasi inadeguata sia sul piano dell'iniziativa politica che su quello della mobilitazione popolare.