Storia, cultura e itinerari tra Bologna e dintorni
B.45
Torresotti: passeggiata lungo le mura delle 18 porte
Mercoledì
09:30 / 11:30
| 5 incontri
Inizio | Mercoledì, 04 Novembre 2020
Sede |
Sede Univ. Primo Levi
via Azzo Gardino, 20A/B/C - Bologna
Contributo | € 60
Vogliamo percorrere la cerchia della Bologna dalle 18 porte, che costituivano gli unici, possibili passaggi per entrare e uscire dalla città. Ricordiamo che questa cerchia, detta del Mille, fu in realtà eretta, dopo che il Barbarossa nel 1163 aveva fatto demolire parte delle più antiche mura di selenite, come punizione per l'adesione di Bologna alla Lega lombarda.
Dentro questa cerchia la città si organizza in quartieri: di porta Piera, di porta Ravegnana, di porta Procola, dì porto Stiera, il cui atto di nascita sembra sia da fissarsi proprio in quei due anni, fra il 1180 e il 1219, di prima anche se breve partecipazione popolare al governo della città. E quando, nel 1257, i borghi esterni verranno considerati parte integrante della città, non sarà necessaria una definizione dei confini dei quartieri attraverso questi borghi, già suddivisi e aggregati ai quattro quartieri originari della città.