Musica, Cinema e Spettacolo
A.43
Il cinema di Roman Polanski
Mercoledì
18:00 / 20:00
| 10 incontri
Inizio | Mercoledì, 18 Gennaio 2023
Sede |
Università Primo Levi
via Azzo Gardino, 20A/B/C - Bologna
Contributo | € 95
Nato a Parigi da una famiglia polacca nel 1933, Roman Polanski è considerato uno dei registi di maggior talento dagli anni '60. Il suo cinema rivela una profonda unità perché cerca di esplorare il male in tutte le sue sfaccettature: persecuzione dell'innocenza, corruzione dell'uomo di fronte al potere, trionfo dei personaggi machiavellici, occultismo, regressione mentale, ambiguità sessuale… Scandagliando le passioni e le profondità più oscure dell'anima umana, Polanski ha creato un universo in cui si fondono una poetica dell'assurdo, il fantastico e l'ironia. Sin dall'inizio della sua carriera ha alternato adattamenti letterari o teatrali e sceneggiature originali. La sua visione del mondo è legata a Franz Kafka e il suo stile alla Mitteleuropa ma è notevole anche l'impronta del cinema classico hollywoodiano e delle commedie nere inglesi degli anni '50.
Fra i riconoscimenti ottenuti, ricordiamo l'Orso d'oro nel 1966, cinque César tra il 1980 e il 2020, la Palma d'oro nel 2002, l'Oscar nel 2003 e il Gran Premio della Giuria alla Mostra del Cinema di Venezia nel 2019.
I dieci film del corso
1) Il coltello nell'acqua (1962)
2) Repulsione (1965)
3) Cul-de-sac (1966)
4) Per favore, non mordermi sul collo! (1967)
5) Rosemary's Baby (1968)
6) Chinatown (1974)
7) Tess (1979)
8) Il pianista (The Pianist, 2002)
9) L'uomo nell'ombra (2010)
10) L'ufficiale e la spia (2019)