Musica, Cinema e Spettacolo
A.42
Musica per il cinema: la grandezza della musica applicata alle immagini
Martedì
10:00 / 12:00
| 10 incontri
Inizio | Martedì, 17 Gennaio 2023
Sede |
Università Primo Levi
via Azzo Gardino, 20A/B/C - Bologna
Contributo | € 95
Talvolta si è portati a pensare che le musiche scritte per il cinema appartengano al genere della “musica leggera”, puramente commerciale; oppure, vengono immaginate come funzionali al sottofondo sonoro relativo ai vari momenti di un film. Non è così. Infatti, da quando è nata la settima arte, la musica vi ha sempre avuto un ruolo molto importante. Oltre ai grandi compositori che hanno indirizzato la loro creatività verso la musica per le immagini (Prokofiev, Petrassi, Bernstein, solo per citarne alcuni) e oltre all'impiego che il cinema ha fatto utilizzando in modo magistrale alcuni capolavori tratti dal repertorio sinfonico e cameristico preesistente (è interessante osservare come uno stesso brano di musica d'arte sia stato utilizzato in frammenti cinematografici assolutamente differenti tra loro per genere, situazione, ecc.), la musica applicata alle immagini ha anche offerto brani, scritti da compositori che in modo costante hanno indirizzato la loro creatività verso il cinema (Morricone, Williams) e che possono essere inseriti nel novero dei capolavori musicali di questi ultimi cento anni.