Storia, Politica ed Economia
B.22
Felsina, Bononia, Bologna: il romanzo di una città
Venerdì
15:00 / 17:00
| 10 incontri
Inizio | Venerdì, 10 Marzo 2023
Sede |
Università Primo Levi
via Azzo Gardino, 20A/B/C - Bologna
Contributo | € 95
Parliamo della storia di Bologna dalla fondazione della Felsina etrusca alla caduta della signoria della famiglia Bentivoglio, accompagnando il racconto con la proiezione di immagini, la lettura di cronache e poesie, citazioni, aneddoti e personaggi (dai legionari romani ai santi, dai cavalieri ai dottori dell'università). È la storia di una città che vive, si espande e si ritrae (dalla “culta Bononia” di Marziale al “cadavere semidistrutto” di Sant'Ambrogio), della sua struttura (dalle torri ai portici e alle mura), dell'organizzazione che via via si è data (dall'Ordine dei Decurioni alla rivolta popolare del 1228), degli eventi che l'hanno segnata (dalla lotta per le investiture alle battaglie di Fossalta e Zappolino, dal “Liber Paradisus” alla peste nera).