Logo Università Primo Levi
Storia, Politica ed Economia
B.14
I massacri della storia
Docenti | Rocco D'ALFONSO
Venerdì 15:30 / 17:30 | 10 incontri
Inizio | Venerdì, 27 Gennaio 2023
Sede | CISL Provinciale Via Milazzo, 16 - Bologna
Contributo | € 95
La storia dell'umanità è caratterizzata da continui progressi in campo sociale, culturale e scientifico e da episodi piccoli e grandi di amicizia e solidarietà, ma anche da orrende stragi che hanno distrutto intere popolazioni, collettività nazionali e comunità religiose, esasperando i sentimenti di intolleranza, odio e violenza. Tali stermini di massa, comunemente definiti come genocidi, hanno avuto radici diverse (etniche, politiche, economiche o religiose), presentando però come elemento comune la barbara volontà di annientare nella loro totalità gruppi umani considerati come nemici da combattere e distruggere. Il corso si propone di ripercorrere i più grandi massacri della storia, da quelli più noti (come la strage dei nativi americani, il genocidio armeno e l'Olocausto), a quelli meno conosciuti (come lo sterminio degli aborigeni, dei Catari e dell'etnia Tutsi in Ruanda), ricostruendone le cause, le modalità e le conseguenze, e attingendo a testimonianze di sopravvissuti che hanno raccontato e descritto le atrocità.