Logo Università Primo Levi
Storia, Politica ed Economia
B.13
Antiche civiltà: enigmi della storia umana
Lunedì 14:30 / 16:30 | 6 incontri
Inizio | Lunedì, 16 Gennaio 2023
Sede | Studio Daniela Ferri Via Bergonzoni, 3 - Bologna
Contributo | € 70
Quanto conosciamo davvero delle antiche civiltà? Molto, ma almeno altrettanto è ancora da scoprire. E ciò che crediamo di sapere è in parte certamente inesatto.
Fino a pochi anni fa la scienza ci spiegava che l'Uomo “moderno” è culturalmente sorto più o meno seimila anni fa. Poi è giunto uno sconosciuto studioso tedesco - Klaus Schmidt - che in Turchia ha fatto una scoperta rivoluzionaria ed eccezionale. Inizialmente Schmidt è stato additato come ingenuo visionario e perfino accusato di falsificare i reperti. Poi la comunità scientifica si è “arresa” ed è stato accettato lo straordinario fatto che l'Uomo “moderno” abbia la sua origine almeno cinquemila anni prima di quanto si pensasse: quindi la sua comparsa non risalirebbe a seimila anni fa, bensì ad almeno undicimila! Cioè ben prima dei Sumeri o dell'Antico Egitto.
Quanti fatti fondamentali e quante grandi civiltà rimangono ancora nascosti nel nostro passato? Quante antiche conoscenze non riusciamo ancora a comprendere? Quanti aspetti culturali non riusciamo a decodificare?
Questi interrogativi saranno i riferimenti del corso. Verranno trattate varie antiche civiltà, soprattutto dal punto di vista culturale: come vivevano, quali conoscenze possedevano, come interpretavano la vita, il mondo e le stelle… Sarà un viaggio che toccherà antichissimi popoli di tutti i continenti, sebbene quest'anno verrà dedicata un'attenzione particolare ad alcune culture dell'area italiana. Sarà un percorso sull'orlo di un passato che - come diceva Lévi-Strauss - “dà le vertigini”.
Il corso NON richiede la frequentazione delle lezioni svolte gli anni precedenti.