Vergato
VER.1
Sotto il segno di Roma
Mercoledì
15:30 / 17:30
| 6 incontri
Inizio | Mercoledì, 28 Settembre 2022
Sede |
Biblioteca Guidotti
Galleria I° Maggio 86/a - Vergato
Contributo | € 70
Durante il V secolo a.C. si fecero più intensi i rapporti tra le popolazioni celtiche centro-europee e la penisola italiana. Tra fine V e inizi IV secolo a.C. diverse tribù celtiche attraversarono le Alpi alla ricerca di nuove terre. L'arrivo dei Celti modificò completamente il sistema economico-insediativo creato dagli Etruschi nella Pianura Padana, con una generale contrazione delle città, a favore di un popolamento articolato in insediamenti minori. Dopo la battaglia di Sentino (295 a.C), si assiste all'avvio della conquista romana della nostra regione, la Regio VIII Aemila, nonché alla sua romanizzazione più profonda attraverso alcune tappe fondamentali: la realizzazione di una fitta rete di strade, la formazione di colonie e la centuriazione, ovvero la suddivisione delle campagne in appezzamenti distribuiti ai coloni e ai veterani dell'esercito.
1. La fine del mondo etrusco, i Celti in Italia, la conquista romana della Regio VIII Aemilia e il processo di romanizzazione.
2. La vita quotidiana, la religiosità e il culto dei morti nel mondo romano.
3. I maggiori centri urbani dell'Emilia Romagna: Bononia e le altre città sulla via Aemilia.
4. L'occupazione rurale del territorio: edifici rustici e ville isolate.
5. Visita guidata all'area archeologica nazionale della Villa romana di Russi (RA).
6. Visita guidata al Museo del Delta antico di Comacchio (FE), con il carico della nave romana. La visita si svolgerà sabato 30 ottobre.