Casalecchio di Reno
CAS.4
Il sistema delle acque nel Bolognese
Martedì
17:00 / 18:30
| 6 incontri
Inizio | Martedì, 08 Novembre 2022
Sede |
Casa della Solidarietà - Sala Foschi
Via del Fanciullo, 6 - Casalecchio di Reno BO
Contributo | € 80
Il torrente Aposa, il canale di Savena, il canale di Reno ed il Navile; ma anche il torrente Ravone, la canaletta Ghisiliera e altri corsi minori: questo era il sistema delle acque di Bologna fino al XX secolo. Acque che erano utilizzate per riempire il fossato delle mura, per muovere le pale dei mulini da grano, per irrigare i campi, per abbeverare gli animali, per vari tipi di attività produttive. Quando, dalla fine del sec. XIII, si comprese che le acque potevano essere utilizzate come energia per alimentare le ruote idrauliche fu creato un vasto reticolato di condotti sotterranei (chiaviche e chiavicotti) in grado di portare l'acqua in tutto il sistema produttivo. Verrà anche dato risalto al porto di Bologna e al suo ruolo fondamentale nella crescita dei commerci. Questi temi verranno svolti nel corso di sei incontri, corredati da proiezioni, così strutturati: 1. Il Canale di Reno dalla Chiusa all'ingresso in Bologna; 2. Il Canale di Reno a Bologna; 3. Il Canale di Savena dalla Chiusa di San Ruffillo all'ingresso in Bologna; 4. Il Canale di Savena a Bologna; 5. Il torrente Aposa e i corsi d'acqua minori; 6. Il Porto e il Navile.