Logo Università Primo Levi
Casalecchio di Reno
CAS.10
Napoleone a Bologna: effetto scardinamento
Docenti | Miriam FORNI
Giovedì 10:00 / 12:00 | 6 incontri
Inizio | Giovedì, 13 Aprile 2023
Sede | VISITE GUIDATE -
Contributo | € 70
Il 18 giugno 1796 le truppe francesi entrarono a Bologna con le assicurazioni da parte del Generale Verdier che le proprietà, l'esercizio del culto, le funzioni governative e le vite stesse sarebbero state salve. Ma da quel momento tutto cambia. Napoleone, che giunge in città il giorno dopo, inizia le trattative con il Senato e concede tre giorni al Legato pontificio per lasciare il suo appartamento. Da questi fatti, rapidi e sconvolgenti, prende avvio il corso alla scoperta dei luoghi e dei personaggi protagonisti del radicale cambiamento che nel breve periodo tra il 1796 e ilo 1815 ha prodotto un effetto “scardinamento” dirompente e inarrestabile.
Sono previste le seguenti visite guidate a Bologna: all'appartamento del Legato Pontifico - Collezioni Comunali d'Arte (biglietto ingresso), a Villa Aldini e Madonna del Monte (biglietto ingresso); alla Sala del Consiglio Comunale e alla Basilica di San Petronio; alla Certosa; alla Zona Universitaria e all'Archiginnasio; infine a Palazzo Pepoli Campogrande, Aldini - Sanguinetti, Caprara (solo esterni) e all'Aula Magna Santa Lucia.
Non sono inclusi nel costo del corso eventuali ingressi ed il noleggio del sistema radio obbligatorio causa covid (2€ cad. a visita).