Storia dell'arte
A.3WEB
Viaggio nella storia dell’arte: verso la “maniera moderna” BIS - ONLINE
Venerdì
15:30 / 17:30
| 12 incontri
Inizio | Venerdì, 30 Settembre 2022
Sede |
CORSO ONLINE
-
Contributo | € 105
Firenze, la città da cui sono partite le principali novità della lingua del Rinascimento, nell'ultimo quarto del Quattrocento sembra non voler rinunciare al suo primato culturale: è l'età di Lorenzo il Magnifico e dell'umanesimo neoplatonico, la stagione del grande disegno toscano e della sintesi ideale di forma e di bellezza nel recupero del mito antico. È l'età delle rime di Poliziano e delle poesie visive di Sandro Botticelli, sublimi sintesi della cultura della civiltà delle corti dell'Umanesimo italiano. Ma accanto a queste prove, già si affaccia il bisogno di novità da parte del genio: dalla pratica delle botteghe cittadine, dove si sviluppano gli studi sull'antico e sull'anatomia dei Pollaiolo e di Verrocchio, muove i primi passi il giovane Leonardo, svelto a spalancare gli occhi sulla natura per guardare con sensibilità nuova il mondo e la pittura. È un mondo che cambia, è il mondo dell'invenzione della stampa e della scoperta dell'America, un mondo fatto di lotte intestine tra potenti ma anche di viaggi di artisti e di fecondi scambi. Per ragioni di continuità, a inizio corso è previsto il riepilogo del corso precedente. Per consolidare la fluidità del percorso ed esercitare la memoria visiva, all'inizio di ogni lezione si riassumerà quanto presentato nella lezione precedente.