SABATO 22 NOVEMBRE 2025 dalle ore 9.30 alle ore19.30 presso l’ORATORIO DI SAN FILIPPO NERI Bologna via A. Manzoni, 5 si terrà il primo CONVEGNO PUBBLICO INTERATTIVO:
“DETERMINANTI SOCIO-ECONOMICO-AMBIENTALI e STILI DI VITA CONDIZIONANO BENESSERE e SALUTE: PREVENZIONE, CURA, ASSISTENZA”
❖ Diretta web: https://www.facebook.com/groups/960878214738454
INTERVENGONO:
❖MATILDE MADRID, Assessora a welfare e salute, fragilità, anziani, sicurezza urbana integrata e protezione civile, Comune di Bologna
❖ALESSANDRO BERGONZONI, cabarettista, drammaturgo, scrittore, attore
INTERVENTI PREORDINATI (10’) h.9.30-13.00, 14.00-19.30:
● DEMOCRAZIA: Walter Tega, presidente “Fondazione Centro Studi e Ricerche Renato Zangheri”; Renzo Tosi, presidente “Associazione Nazionale di Cultura Classica”; Ildo Tumschitz, psicoterapeuta e filosofo
● POVERTÀ: Antonio Mumolo, presidente “Associazione Avvocato di strada”
● PACE-GUERRA: Matteo Marabini, “OdV Associazione di volontariato La strada: sostegno educativo e ospitalità”
● PROMOZIONE DELLA SALUTE IN CONTESTI DISEGUALI: Chiara Bodini, medica, “Centro di Salute Internazionale e Interculturale”
● DISPARITÀ E DIFFERENZE DI GENERE: Elda Guerra, “Associazione “Orlando”
OSSERVAZIONI (14’)
● DIGNITÀ E SICUREZZA DEL LAVORO: Gino Rubini, fondatore di “Diario prevenzione”
● NON PER FORZA, MA PER AMORE: Gisberto Evangelisti, “Fondazione Pro bone Italia onlus”
● ABBATTERE BARRIERE: Loris Marchesini, vice-presidente di “AUSER: Autogestione di Servizi a persone vulnerabili, OdV”
● SERVIZI ALLA PERSONA: Francesca Isola, presidente “Azienda per Servizi alla cittadinanza, ASC InSieme”
● PREVENZIONE NELL’AUSL DI BOLOGNA: Paolo Pandolfi, direttore del “Dipartimento di Sanità pubblica dell’AUSL di Bologna”
OSSERVAZIONI (14’)
***PRANZOINSIEME*** h. 13-14, vedi menù qui sotto, necessaria la prenotazione al seguente link entro il 15.11.25:
● LE CARCERI: Giulio Marchesini Reggiani, medico volontario alle “Dozza”; Gian Guido Naldi, responsabile di “Fare Impresa in Carcere”
● LA SCOMMESSA È GUARDARE IL MONDO. SOLIDARIETÀ E IMPEGNO SOCIALE: Bruna Bellotti, presidente di “OdV Diritti senza barriere”
● L’ ATRO PUNTO DI VISTA: Angelo Rossi, direttivo di “SOKOS OdV per l’assistenza socio-sanitaria a persone vulnerabili”
● ECOVILLAGGI E CO-HOUSING: COMUNITÀ, ECOLOGIA, BENESSERE: Francesco Godano, “Rete Italiana Global Ecovillage Network Europe”
● SALUTE MENTALE, TROVARE ‘CORRISPONDENZE’: Michele Filippi, psichiatra, presidente di “OdV L’Arco”
OSSERVAZIONI (14’)
● IL DISAGIO GIOVANILE: Franco Nanni, psicologo e sociologo, socio fondatore di “SOS Crescere” .
● BENESSERE E STILI DI VITA: EDUCAZIONE E PREVENZIONE A SCUOLA: Elisabetta Bompieri, docente e referente di “IPSAS Benessere dell’ Istituto Aldrovandi Rubbiani”
● TESTIMONIANZE DALLA SCUOLA: UNA DOCENTE RACCONTA: Elena Roberta Astore, docente di Scuola secondaria di primo grado
● PERSONA AL CENTRO, INVESTIRE IN PREVENZIONE: Maurizio Morini, referente di “World Health Innovation Summit, Italia”
● PERCHÉ NON ACCADA AD ALTRI: Rossana Di Renzo, responsabile del CRAMC di “Cittadinanzattiva Regione Emilia-Romagna”
OSSERVAZIONI (14’)
●VIVERE IN UN MONDO CHIMICO: Leopoldo Magelli, medico del lavoro, primo presidente della “Società Nazionale Operatori della Prevenzione”
●CAMBIAMENTI CLIMATICI: Antonio Navarra, presidente della “Fondazione Centro euromediterraneo sui cambiamenti climatici”
●I CAMPI ELETTROMAGNETICI ARTIFICIALI: Francesco Filippi, “Associazione italiana elettrosensibili”
●AMBIENTE, DELITTO PERFETTO: Vito Totire, portavoce “Rete ambientalista”
●GENETICA E EPIGENETICA: Marina Marini, docente di Biologia, Università di Bologna
OSSERVAZIONI (14’)
●MALATTIE CRONICO-DEGENERATIVE: Federico Licastro, docente di immunologia, Università di Bologna
●DISABILITÀ NELL’INFANZIA: CONOSCERE E CURARE LE MALATTIE RARE: Carlo Hanau, presidente di “Associazione Cimadori per la Ricerca sulla Sindrome di down, l’autismo e il danno cerebrale”
●LONGEVITA’ IN SALUTE E FELICE: Giancarlo Savorani, psico-geriatra; Umberto Godano, neurochirurgo, Bologna
●LA SPESA NEL CARRELLO DEGLI ALTRI. L’ITALIA E L’IMPOVERIMENTO ALIMENTARE: Andrea Segrè, docente di Economia circolare e politiche per lo sviluppo sostenibile nell’Università di Bologna, consigliere del Sindaco di Bologna per le Politiche alimentari, direttore scientifico de “L’Osservatorio Waste Watcher International-Campagna Spreco Zero”
●ALIMENTAZIONE PER L’UOMO E IL PIANETA E LOTTA CONTRO LA SEDENTARIETÀ DEGLI ADOLESCENTI: Enrico Roda, presidente di “Fondazione Scienze per la Salute”, già docente di Gastroenterologia nell’Università di Bologna
OSSERVAZIONI (14’)
➢DISCUSSIONE GENERALE, PROSPETTIVE, PROGETTI DI COOPERAZIONE E SVILUPPO PER IL BENE COMUNE
COORDINANO:
GIOVANNA FACILLA già dirigente scolastica
GABRIELLA GALLETTI già dirigente AUSL
FRANCESCO DOMENICO CAPIZZI, presidente di OdV del Terzo settore “Scienza Medicina Istituzioni Politica Società”
NOTE: Partecipazioni libere e gratuite, aperte a tutte/i cittadine/i, Istituzioni, Scuole, Università, Associazioni di volontariato, Centri di aggregazione sociale, Centri anziani e giovani, ARCI, ecc. Durata interventi preordinati 10’, diapositive in power point su penna)
***PRANZOINSIEME*** (euro 15.50, necessaria la prenotazione al link seguente entro il 15.11.25 ) a cura di “Commercio equo e solidale”.
Menù: Couscous integrale di Palestina con verdurine di stagione speziate e mandorle, Bocconcini di mozzarella di Bufala Campana DOP – Coop. Le Terre di Don Peppe Diana con insalatina croccante, Frutta di filiere di Commercio equo, Acqua in brick – Coop. Vagamondi, Caffè espresso di Altromercato
Per visualizzare il programma >> clicca qui
