Riceviamo e volentieri divulghiamo.

Segreteria UPL


Giovedì 23 Ottobre 2025 ore 17 Volocom Institute of Strategic Studies Un Dio senza eserciti. L’intolleranza minaccia la fede. Persecuzioni, attentati, aggressioni: così i Media ne hanno parlato negli ultimi due anni (Mimesis Edizioni) a cura di Andrea Franchini

Parlerà con l’autore:

1.Francesco Compagnoni O.P. segretario dello Studio Filosofico Domenicano – Bologna

Un dio senza eserciti. L’intolleranza minaccia la fede” è un saggio che analizza le conseguenze negative della strumentalizzazione politica delle fedi e propone un’alternativa basata su dialogo e cooperazione. Il testo evidenzia come le persecuzioni e l’odio non derivino dalle differenze teologiche, ma dagli interessi politici che strumentalizzano le religioni, creando un “dio degli eserciti” che manifesta il suo potere attraverso la violenza e il conflitto. La proposta è quella di un dio che, liberato da questi fardelli, può diventare un “potente veicolo di pace e riconciliazione”, dimostrando che la vera fede non necessita di alcun “esercito” per affermarsi. L’opera invita a un cambiamento di prospettiva individuale e collettiva, promuovendo il dialogo, l’ascolto e la solidarietà come basi per una società più giusta e pacifica, in cui anche le fedi possono contribuire alla costruzione di un mondo migliore. 

2. Andrea Franchini, giornalista e scrittore. Ha lavorato in diversi quotidiani italiani, iniziando a Bologna al Resto del Carlino. È stato quindi vicedirettore de La Nazione di Firenze, direttore de Il Telegrafo di Livorno, per approdare poi al Giorno di Milano. In seguito, si è dedicato alla creazione di nuovi periodici per le più importanti Case Editrici italiane, e ha diretto numerose testate settimanali e mensili. Ha curato anche la pubblicazione di diverse enciclopedie. Alla sua attività giornalistica da tempo affianca quella di saggista. Ha scritto due libri di divulgazione su Islam e Isis, ha curato una importante collana editoriale con la Fondazione Humanitas di Milano dedicata alla prevenzione delle malattie e ha recentemente pubblicato due manuali per le famiglie: Bullismo, cyberbullismo, Internet: come difendere i nostri figli e Come funziona l’Italia. Manuale di Educazione civica. Per Sugarco ha pubblicato: Io e Satana. Un esorcista risponde

3. Francesco Compagnoni Dopo gli studi di Filosofia e Teologia di Torino e Bologna, nel 1967 è stato licenziato in Teologia e si è successivamente specializzato in Teologia Morale presso la Facoltà Teologica Interregionale di Milano e l’Accademia Alfonsiana di Roma. Nel 1972 ha ottenuto il Dottorato in Teologia all’Angelicum di Roma. Dal 1974 al 1980 è stato Professore straordinario di Teologia morale presso la Facoltà Teologica di Fribourg (CH), sezione tedesca e poi, dal 1980 al 2011, Professore ordinario di Teologia morale presso l’Angelicum. Attualmente è docente invitato nelle Facoltà di Teologia e Scienze Sociali e insegna a contratto presso l’Università LUMSA di Roma. È stato Rettore dell’Angelicum dal 2001 al 2005 e Presidente dell’Associazione Teologica Italiana per lo studio della Morale (ATISM). È Assistente Ecclesiastico Nazionale del MASCI (Movimento Adulti Scout Cattolici Italiani). Dal 1999 dirige la Rivista on-line “OIKONOMIA, rivista di etica e scienze sociali / Journal of Ethics and Social Sciences”. I suoi campi di ricerca sono attualmente la morale fondamentale, l’etica economica e professionale, ed i diritti umani.

PRINCIPALI PUBBLICAZIONI:
“Diritti dell’uomo. Genesi, storia ed impegno cristiano”, San Paolo Ed. 1995
“Etica della vita”, San Paolo Ed. 1996
con A. Lo Presti “Etica e globalizzazione” , Città Nuova Roma 2006


Martedì 28 Ottobre 2025 ore 21.00

Libertà religiosa: le negazioni, le sfide, le speranze

Gianni Criveller Direttore di Asianews Centro PIME – Milano Teologo e missionario tra il popolo cinese

Massimiliano Tubani Direttore di ACS Italia, sezione italiana della Fondazione Pontificia Aiuto alla Chiesa che Soffre

Denominatore comune di questi due incontri è la libertà religiosa quale diritto fondamentale affinché le persone siano libere di praticare la propria fede senza interferenze o persecuzioni. Questo diritto comprende tutti quei diritti inclusi quali: libertà di credo, la libertà di credere o non credere in una religione, libertà di culto, la libertà di praticare la propria fede in forma pubblica o privata, libertà di espressione, la libertà di esprimere le proprie convinzioni religiose. Spontaneo chiederci perché la libertà religiosa sia importante: Possiamo dire che essa promuove la diversità. La libertà religiosa consente la coesistenza di diverse fedi e culture. Protegge l’individuo. La libertà religiosa protegge le persone dalle persecuzioni e dalle discriminazioni. Favorisce la tolleranza. La libertà religiosa promuove la tolleranza e il rispetto tra le diverse fedi. Ma sappiamo che la libertà religiosa può essere (ed è) minacciata da vari fattori come: discriminazioni, le persone possono essere discriminate a causa della loro fede, persecuzioni, le persone possono essere perseguitate per la loro fede, limitazioni, le leggi e le politiche possono limitare la libertà religiosa.

I posti sono limitati ed è consigliata la prenotazione entro le ore 16 del giorno prima dell’evento a:centrosandomenicobo@gmail.com

 


Cari soci e amici, eccoci all’apertura del nuovo anno sociale! Incoraggiati da lusinghieri risultati e talmente apprezzati dal pubblico da rendere il nostro Centro un punto di riferimento culturale della città, abbiamo predisposto il lavoro per quello che sarà il 55° anno di attività. Siamo lieti di segnalarvi i prossimi eventi.  Se le nostre iniziative sono di vostro gradimento, aiutateci a diffonderle, segnalandole ai vostri amici e conoscenti.

Grazie a voi tutti.                                                               

Padre Giovanni Bertuzzi, Carlo Alberto Nucci, Maria Campone  

 

I MARTEDI’ DI SAN DOMENICO martedì 14 ottobre 2025 ore 21Salone Bolognini – Piazza San Domenico 13 – Bologna

Apertura anno sociale 2025-2026. La paura e la speranza

 Cardinal Gianfranco Ravasi, Presidente Emerito del Pontificio Consiglio della Cultura

I posti sono limitati ed è consigliata la prenotazione entro le ore 16 del giorno prima dell’evento a: centrosandomenicobo@gmail.com  

 

Il Cardinale Gianfranco Ravasi, Presidente emerito del Pontificio Consiglio della Cultura e Presidente emerito della Pontificia Commissione di Archeologia Sacra, è nato a Merate (provincia di Lecco e arcidiocesi di Milano, Italia) il 18 ottobre 1942 ed è originario di Osnago (Lecco).

È stato ordinato sacerdote dell’arcidiocesi di Milano dal cardinale Giovanni Colombo il 28 giugno 1966. Dopo aver perfezionato gli studi biblici a Roma, alla Pontificia Università Gregoriana e al Pontificio Istituto Biblico, ha insegnato esegesi dell’Antico Testamento nella Facoltà teologica dell’Italia Settentrionale e nei seminari della sua diocesi. Nel 1989 è stato nominato prefetto della veneranda Biblioteca-Pinacoteca Ambrosiana, la prestigiosa istituzione culturale milanese fondata nel 1607 dal cardinale Federico Borromeo.

Il 3 settembre 2007 Benedetto XVI lo ha nominato arcivescovo titolare di Villamagna di Proconsolare e contemporaneamente Presidente del dicastero della Cultura e delle Commissioni per i Beni Culturali della Chiesa e di Archeologia Sacra, invitandolo a porre la sua esperienza e le sue specifiche e riconosciute competenze al servizio del successore di Pietro e della Chiesa universale. Il 29 settembre dello stesso anno, nella basilica Vaticana, gli ha conferito l’ordinazione episcopale.

La sua vasta produzione letteraria ammonta a circa centocinquanta volumi, riguardanti soprattutto argomenti biblici e scientifici, opere particolarmente amate dai lettori per la capacità di interpretazione dei testi sacri, per la chiarezza e la finezza letteraria e poetica. Tra queste, le edizioni curate e commentate dei Salmi, del Libro di Giobbe, del Cantico dei Cantici e di Qohelet. Di recente ha curato la nuova edizione in più volumi della Bibbia di «Famiglia Cristiana». Ancor più noti al grande pubblico sono i libri Breve storia dell’anima (2003), Ritorno alle virtù (2005), Le porte del peccato (2007), Le parole e i giorni. Nuovo breviario laico (2008), 500 curiosità della fede (2009), Questioni di fede (2010). Collabora regolarmente con testate giornalistiche e radiotelevisive: da molti anni conduce, su una rete nazionale, la rubrica domenicale Frontiere dello Spirito, scrive su «L’Osservatore Romano» e su altri quotidiani, e per quindici anni ha tenuto su «Avvenire» la rubrica Il Mattutino.

Nel 2007 l’università di Urbino gli ha conferito la laurea honoris causa specialistica in antropologia ed epistemologia delle religioni. Nel 2010 è stato annoverato tra i soci onorari dell’Accademia di belle arti di Brera e insignito del diploma honoris causa di secondo livello in comunicazione e didattica dell’arte.

Assumendo la presidenza dei tre organismi curiali [divenuti due nel novembre 2012, quando la Commissioni per i Beni Culturali della Chiesa è stata assorbita dal Pontificio Consiglio della Cultura], ha impresso una significativa svolta al dicastero creato da Giovanni Paolo II per il dialogo con le culture e il mondo della non credenza, e alle due commissioni che si occupano di beni culturali ecclesiali e dell’archeologia sacra. Nel Pontificio Consiglio della Cultura, in particolare, ha dato priorità ad alcuni settori tematici, organizzando strategicamente il lavoro in «dipartimenti» che si occupano del rapporto tra scienza e fede (il cosiddetto progetto Stoq), del legame tra arte e fede, del dialogo con il mondo dell’ateismo e della non credenza (il «Cortile dei Gentili»), della comunicazione e del linguaggio, del dialogo con le culture emergenti.

Insieme ai suoi collaboratori ha realizzato già significativi momenti di dialogo culturale, ottenendo positivi riscontri da parte di scienziati e artisti, uomini di cultura e filosofi non credenti, desiderosi di allacciare nuovi rapporti con la Santa Sede e di confrontarsi senza pregiudizi con le istanze scaturite e motivate dalla fede cattolica, nei diversi campi della cultura. Si ricordano, ad esempio, il congresso internazionale su Darwin, a cui hanno partecipato scienziati di fama mondiale, tra cui alcuni premi Nobel, e l’incontro del Papa con gli artisti, tenutosi nella Cappella Sistina il 21 novembre 2009.

Dal marzo 2012 è anche Presidente della Casa di Dante in Roma, associazione culturale che ha lo scopo di diffondere la conoscenza dell’opera e della figura di Dante sia in Italia che all’estero.

Ha partecipato al conclave del marzo 2013 che ha eletto Papa Francesco.

Papa Francesco lo ha confermato Presidente del Pontificio Consiglio della Cultura il 29 marzo 2014.

Il 5 giugno 2022 con l’entrata in vigore della riforma della Curia romana Praedicate evangelium viene soppresso il Pontificio Consiglio della Cultura e diviene pertanto Presidente emerito dello stesso.

 

Ghisilardi incontri

Giovedì 23 Ottobre 2025 ore 17

Volocom Institute of Strategic Studies. Un Dio senza eserciti. L’intolleranza minaccia la fede. Persecuzioni, attentati, aggressioni: così i Media ne hanno parlato negli ultimi due anni (Mimesis Edizioni) a cura di Andrea Franchini parlerà con l’autore Francesco Compagnoni O.P., segretario dello Studio Filosofico Domenicano – Bologna

Un dio senza eserciti. L’intolleranza minaccia la fede” è un saggio che analizza le conseguenze negative della strumentalizzazione politica delle fedi e propone un’alternativa basata su dialogo e cooperazione. Il testo evidenzia come le persecuzioni e l’odio non derivino dalle differenze teologiche, ma dagli interessi politici che strumentalizzano le religioni, creando un “dio degli eserciti” che manifesta il suo potere attraverso la violenza e il conflitto. La proposta è quella di un dio che, liberato da questi fardelli, può diventare un “potente veicolo di pace e riconciliazione”, dimostrando che la vera fede non necessita di alcun “esercito” per affermarsi. L’opera invita a un cambiamento di prospettiva individuale e collettiva, promuovendo il dialogo, l’ascolto e la solidarietà come basi per una società più giusta e pacifica, in cui anche le fedi possono contribuire alla costruzione di un mondo migliore. 

Andrea Franchini, giornalista e scrittore. Ha lavorato in diversi quotidiani italiani, iniziando a Bologna al Resto del Carlino. È stato quindi vicedirettore de La Nazione di Firenze, direttore de Il Telegrafo di Livorno, per approdare poi al Giorno di Milano. In seguito, si è dedicato alla creazione di nuovi periodici per le più importanti Case Editrici italiane, e ha diretto numerose testate settimanali e mensili. Ha curato anche la pubblicazione di diverse enciclopedie. Alla sua attività giornalistica da tempo affianca quella di saggista. Ha scritto due libri di divulgazione su Islam e Isis, ha curato una importante collana editoriale con la Fondazione Humanitas di Milano dedicata alla prevenzione delle malattie e ha recentemente pubblicato due manuali per le famiglie: Bullismo, cyberbullismo, Internet: come difendere i nostri figli e Come funziona l’Italia. Manuale di Educazione civica. Per Sugarco ha pubblicato: Io e Satana. Un esorcista risponde

Francesco Compagnoni Dopo gli studi di Filosofia e Teologia di Torino e Bologna, nel 1967 è stato licenziato in Teologia e si è successivamente specializzato in Teologia Morale presso la Facoltà Teologica Interregionale di Milano e l’Accademia Alfonsiana di Roma. Nel 1972 ha ottenuto il Dottorato in Teologia all’Angelicum di Roma. Dal 1974 al 1980 è stato Professore straordinario di Teologia morale presso la Facoltà Teologica di Fribourg (CH), sezione tedesca e poi, dal 1980 al 2011, Professore ordinario di Teologia morale presso l’Angelicum. Attualmente è docente invitato nelle Facoltà di Teologia e Scienze Sociali e insegna a contratto presso l’Università LUMSA di Roma. È stato Rettore dell’Angelicum dal 2001 al 2005 e Presidente dell’Associazione Teologica Italiana per lo studio della Morale (ATISM). È Assistente Ecclesiastico Nazionale del MASCI (Movimento Adulti Scout Cattolici Italiani). Dal 1999 dirige la Rivista on-line “OIKONOMIA, rivista di etica e scienze sociali / Journal of Ethics and Social Sciences”. I suoi campi di ricerca sono attualmente la morale fondamentale, l’etica economica e professionale, ed i diritti umani.

PRINCIPALI PUBBLICAZIONI:
“Diritti dell’uomo. Genesi, storia ed impegno cristiano”, San Paolo Ed. 1995
“Etica della vita”, San Paolo Ed. 1996
con A. Lo Presti “Etica e globalizzazione” , Città Nuova Roma 2006

 


Care amiche e cari amici, vi rammentiamo il prossimo incontro della XVª EDIZIONE SERATE NEL CHIOSTRO – I martedì Estate 2025 Al di là dei confini. Luoghi sacri condivisi.

 La rassegna è curata in collaborazione con la Casa Editrice il Mulino.

Un affettuoso saluto a voi tutti.

Padre Giovanni Bertuzzi, Carlo Alberto Nucci, Maria Campone 

I MARTEDI’ ESTATE

Martedì 16 settembre 2025 ore 21 Spazi con-sacrati: teologia e arte al confine tra le fedi con

Claudio Monge – Direttore del DoSt-I ( Dominican Study Institute di Istanbul)

Silvia Pedone – Storica dell’Arte Bizantina Università della Tuscia di Viterbo

introduce e modera Rita Monticelli – Professoressa Ordinaria – Dipartimento di Lingue Letterature e Culture moderne UNIBO 

 Claudio Monge, Frate domenicano, è direttore del Centro Studi DoSt-I (Dominican Study Institute) di Istanbul. È dottore in Teologia Fondamentale (specialità Teologia delle Religioni) all’Università di Strasburgo, dove ha conseguito anche un master in Lingua e cultura turco-ottomana. È professore associato alla Facoltà Teologica dell’Emilia-Romagna (Fter) e all’Istituto di Studi Ecumenici “S. Bernardino” (ISE) di Venezia. È membro permanente del programma di ricerca interreligioso e interdisciplinare del SNRM (Servizio nazionale per le relazioni con i musulmani) della Conferenza Episcopale Francese. Dal 2014 è consultore del Pontificio Consiglio per il dialogo interreligioso.

Silvia Pedone

Laureata con il massimo dei voti in Storia dell’Arte presso l’Università di Roma “La Sapienza”. Tra il 2005 e il 2006 ha frequentato la Scuola di Specializzazione in Storia dell’Arte presso il medesimo Ateneo romano. Nel 2006 è vincitrice del concorso di Dottorato di Ricerca presso l’Università di Roma “Tor Vergata” (22° Ciclo). Titolo conseguito nel 2010 con una tesi su I disegni inediti di Costantinopoli dell’architetto e archeologo francese Charles Texier (1802-1871).

Dal 2019 fa parte del Direttivo del centro di ricerca Dost-I (Dominican Institute – Istanbul) per il quale organizza seminari e convegni.

Dal 2019 fa parte del Consiglio Direttivo dell’associazione Nazionale di Studi Bizantini.

Nel 2023 risulta abilitata come Professore associato.

Progetti di Ricerca

La scultura bizantina: inquadramento cronologico, atelier, estrazione e commercio di marmi, aree di influenza bizantina.

Il colore a Bisanzio: la scultura e la policromia.

Taccuini di viaggio e monumenti bizantini: uno sguardo al Mediterraneo e al medio Oriente.

Tutti gli incontri si terranno nel Chiostro San Domenico – Piazza San Domenico13-Bologna.

In caso di maltempo gli incontri si terranno nella Sala Bolognini del Centro San  Domenico.

I posti sono limitati ed è consigliata la prenotazione entro le ore 16 del giorno prima dell’evento a:centrosandomenicobo@gmail.com  

Nelle giornate degli incontri sarà permesso parcheggiare in Piazza San Domenico a partire dalle ore 20