B.50 ‘L’UNESCO e i patrimoni dell’umanità, tra bellezza e protezione di valori fondamentali’
Dalle antiche Sette meraviglie del mondo alla Lista del Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO, ogni iscrizione racconta una parte della nostra storia comune — e la responsabilità di custodirla.
Oggi, con 1.248 siti riconosciuti, la Lista UNESCO non è solo una testimonianza della straordinaria ricchezza della cultura umana, ma anche un impegno collettivo per difenderla da guerre, incuria e tempo.
Tra questi tesori figurano ora anche i Portici di Bologna, simbolo di una città che ha saputo trasformare la sua identità architettonica in un patrimonio universale.
Un riconoscimento che ci ricorda quanto il valore della cultura sia vivo, vicino e profondamente legato a noi.
Questo corso nasce per esplorare come il diritto internazionale protegge il patrimonio culturale e per riflettere sul ruolo della cultura nel costruire rapporti pacifici e cooperativi tra i popoli.
Un viaggio tra meraviglie, norme e diplomazia, per comprendere come la tutela del passato diventi un investimento nel futuro.