Gentilissime, gentilissimi,
vi informiamo che sabato 15 novembre 2025 alle ore 16 presso la Sala Eventi UPL – via Azzo Gardino 20/C Bologna – siete invitate/i alla presentazione del libro:
‘Storie di donne semplicemente uniche’ di Gisella Fidelio
Dieci vite, dieci voci, un’unica trama di coraggio e umanità.
Nel volume ‘Storie di donne semplicemente uniche’ (Edup, 2024), Gisella Fidelio ci accompagna in un viaggio tra memoria e libertà, restituendo luce a donne comuni e straordinarie insieme, capaci di ispirare ogni generazione. Dialoga con l’autrice il dr. Franco Franchi, responsabile Affari Istituzionali UPL.
L’incontro è promosso dall’Università Primo Levi di Bologna in collaborazione con l’Università Popolare ‘Natalia Ginzburg’ di Vignola.
I posti sono limitati e la prenotazione obbligatoria al numero 051.249868.
Segreteria UPL

Nota biografica di Gisella Fidelio
Nata a Comiso (Rg), si è trasferita a Bologna nel 1960, da qualche anno vive a Vignola (Mo). Pedagogista, counselor e formatrice, è stata insegnante a Bologna, poi responsabile di biblioteca all’Università di Bologna e delegata nel sindacato “Scuola, Università, Ricerca” della Cgil. Attualmente è Presidente dell’Università popolare Natalia Ginzburg Aps di Vignola e Vicepresidente della Casa delle donne contro la violenza Odv di Modena. Ha partecipato a diversi concorsi di narrativa e di poesia con racconti risultati vincitori e poesie con menzione di merito.
Storie di donne semplicemente uniche di Gisella Fidelio, Edup, 2024. Distribuito da Messaggerie Libri spa.
Il libro nasce dall’amicizia di un gruppo di ragazze, che col passare degli anni si ritrovano cresciute e ancore amiche, fino a condividere storie, esperienze e testimonianze. Nelle chiacchiere tra di loro, ormai adulte, emergono storie di altre donne che nel tempo hanno conosciuto. Il desiderio di raccontare la vita di queste donne a loro vicine ha portato a scrivere di loro. È un libro di testimonianza non solo della loro vita, alcune vicine per territorio, altre lontane per periodo storico, a volte straniere, ma del loro passaggio nella storia recente, delle loro vicissitudini di integrazione, di quello che hanno lasciato in famiglia e tra i conoscenti.
Dieci storie di dieci donne, per le donne, ogni storia ci aiuta a capire non solo la loro esistenza, ma la nostra vita, ci fa vedere come si diventa libere dall’oppressione, dalla rassegnazione, in un esercizio di libertà, nella loro rinascita vediamo anche la nostra libertà.
È grazie a queste donne coraggiose che oggi noi siamo più forti. Sono storie vere che hanno lasciato un segno nel percorso di vita di questo gruppo di amiche, ormai mature, che si sono ritrovate insieme a ricordare e raccontare.
L’Università Popolare Natalia Ginzburg di Vignola ha apprezzato questo lavoro di raccolta e testimonianza di donne non celebri, ma semplici e allo stesso tempo uniche e ha voluto valorizzare il progetto con la pubblicazione di un volume, edito nella collana di “Autobiografie e storie” di Edup diretta da Francesco Florenzano presidente di Unieda (Unione Italiana di Educazione degli Adulti).
Questo libro inoltre ha ricevuto il Premio Internazionale di Poesia e Narrativa “I fiori sull’acqua”, 11° edizione del 2025, come terzo classificato.
