Vi invitiamo a dare uno sguardo ai nuovi appuntamenti in programma per la settimana dedicati alla Giornata Internazionale della Donna presso San Giovanni in Persiceto.
Segreteria UPL
- Martedì 11 Marzo 2025, ore 18:00 ”Donne. Madri. Riflessioni sui nuovi bisogni emotivi: percorsi di cura e sostegno”
in occasione della Giornata Internazionale della Donna presso Sala del Consiglio del Comune (Corso Italia, 70)
Conferenza promossa da Biblioteca “G. C. Croce” sez. Adulti e UDI Persiceto, in occasione della Giornata Internazionale della Donna.
Ingresso gratuito.
Dopo i saluti da parte di Valentina Cerchiari, Vicesindaco di San Giovanni in Persiceto; di Loretta Serra, coordinatrice UDI Persiceto, e di Francesca Santoro, Direttore Distretto Pianura Ovest Ausl Bologna, gli interventi saranno moderati da Silvia Nicoli Marchesini, Biblioteca “G. C. Croce” sez. Adulti.
Interventi Salute delle donne: il contributo del CSM alla rete di supporto nei momenti di criticità
Isabella Quaglia, UDI Persiceto; Maria Costanza Scura, Responsabile CSM Pianura Ovest; Catia Nicoli, Direttore UOC Psichiatria Pianura
I bisogni emotivi della donna tra genitorialità e adolescenza
Gabriella Gallo, Direttore UOC Psicologia Territoriale; Barbara Boccafogli, Consultorio familiare, e Annalisa Masi, Spazio Giovani
Essere madre e donna: sfide e risorse nel contesto dei servizi di neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza. Attività territoriali
Simona Chiodo, Direttore NPIA Attività TerritorialeLa dipendenza al femminile: analisi del fenomeno, percorsi clinici, necessità organizzative
Marialuisa Grech, Direttore Dipendenze Patologiche
Laura Zoccheddu, Polo Scolastico Archimede
Per ulteriori informazioni: Biblioteca “G. C. Croce” sez. Adulti; Tel. 051 6812961; bibliocroce@comunepersiceto.it
- Mercoledì 12 Marzo 2025 Per la “Giornata Internazionale della Donna”:
Ore 20:45 presso Biblioteca “R. Pettazzoni” (via Cento 158/A, San Matteo della Decima)n “Guidate dal vento – Donne che generano cambiamento”
Presentazione del libro di Marzia Alati
Ore 21:00 presso Centro Sociale “La Stalla” (via Carbonara, 41/A) “Mostrerò cosa può fare una donna – Donne nell’arte e pregiudizio di genere”
Serate di letture e performance promosse da Associazione Dipetto col patrocinio del Comune
Per prenotare: Tel. 339 3303417 / 348 5542721
- Giovedì 13 Marzo 2025, ore 20:45 “Mai PIU’ violenza di genere!” in occasione della Giornata Internazionale della Donna presso Sala del Consiglio del Comune (Corso Italia, 70)
Conferenza, a ingresso gratuito, promossa da Biblioteca “G. C. Croce” sez. Adulti, UDI Persiceto, Chiesa di Bologna e Ufficio Diocesano per la Pastorale della Salute in occasione della Giornata Internazionale della Donna. Successivamente ai saluti da parte del Sindaco Lorenzo Pellegatti, di Alessandra Aiello, Assessore a Lavori Pubblici, Manutenzioni, Mobilità, Viabilità e Trasporti, Sicurezza e Legalità, e di Loretta Serra, coordinatrice UDI Persiceto, gli interventi saranno moderati da Silvia Nicoli Marchesini, Biblioteca “G. C. Croce” sez. Adulti.
Relatori
Lucia Russo, Procuratore aggiunto della Repubblica presso il Tribunale di Bologna
Michela Casoria, Psichiatra clinico forense
Don Massimo Ruggiano, Vicario Episcopale per la Carità
Don Gabriele Davalli, Direttore Ufficio Famiglia
Per ulteriori informazioni: Biblioteca “G. C. Croce” sez. Adulti; Tel. 051 6812961; bibliocroce@comunepersiceto.it
Ne approfittiamo per anticiparvi che anche nel 2025 il Comune di San Giovanni in Persiceto parteciperà alle iniziative sull’Ottocento promosse dal Settore Musei Civici Bologna con il coordinamento del Museo Civico del Risorgimento. Numerose saranno le attività che coinvolgono le Istituzioni e le associazioni del territorio. Di seguito vi segnaliamo il primo appuntamento di “Persiceto racconta il Suo Ottocento”:
-
Venerdì 21 Marzo 2025, ore 21 “24 ore con il naso all’insù: il cielo dell’Equinozio di Primavera” presso Planetario (Vicolo Baciadonne, 1)
In occasione dell’Equinozio di Primavera, momento in cui il giorno e la notte si equivalgono in durata, il Planetario propone un evento unico per approfondirne il significato e le implicazioni di questo evento astronomico sui cicli naturali.
“Primavera non bussa, lei entra sicura,
come il fumo lei penetra in ogni fessura.
Ha le labbra di carne e i capelli di grano:
che paura, che voglia che ti prenda per mano!
Che paura, che voglia che ti porti lontano…”(Fabrizio De Andrè)
Consigliato dagli 8 anni in su.
Nelle aperture serali, in caso di bel tempo, sarà possibile osservare il cielo al telescopio; attività in collaborazione con il Gruppo Astrofili Persicetani.
Per prenotare: cliccare qui
Per informazioni:
scrivere a segreteria@agenter.it / telefonare dal lunedì al venerdì il numero 051 6871757
- Sabato 22 Marzo 2025, ore 11:15 “Sfide di giustizia e legalità” in occasione della Giornata Nazionale della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie presso Municipio (Corso Italia, 74)
Consiglio comunale aperto con gli interventi di: Santi Palazzolo, testimone della lotta al racket e alla criminalità organizzata, Daniela Saguatti, docente dell’Istituto di istruzione superiore Archimede che introduce la testimonianza di alcuni studenti dell’istituto su “E!State Liberi!”, campi di impegno e formazione sui beni confiscati e beni comuni, organizzati da Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie. Il Consiglio comunale si svolgerà con le modalità della seduta ordinaria aperta.
Ingresso libero.
- Sabato 22 Marzo 2025, ore 17 “Strada Maestra” presso Sala del Consiglio del Comune (Corso Italia, 70) Presentazione del n. 82/2024 della rivista “Strada Maestra” – Quaderni della Biblioteca comunale “G. C. Croce” San Giovanni in Persiceto
Saluti istituzionali:
Lorenzo Pellegatti, Sindaco di Persiceto
Maura Pagnoni, assessore comunale alla Cultura
Interviene Paolo Emilio Persiani, Casa Editrice Persiani
Dialoga con gli autori Patrizia Cremonini, direttrice della rivista
Hanno scritto per questo numero:
Rosaria Campioni, Paola Foschi, Vito Mancuso, Monica Mazzacori, Silvia Monfredini, Riccardo Pallotti, Giovanni Paltrinieri, Pierangelo Pancaldi, Gaetano Piscopo, Romano Serra, Gloria Serrazanetti, Alberto Tampellini, Elisa Tosi Brandi
Per ulteriori informazioni: Biblioteca “G. C. Croce” sezione adulti, Tel. 051 6812961, bibliocroce@comunepersiceto.it
- Sabato 22 Marzo 2025, ore 20:30 “Tosca” Spettacolo della stagione teatrale 2024/2025 del Teatro Fanin, “Di nuovi pensieri” presso Teatro Fanin (Piazza Garibaldi, 3/C)
DI GIACOMO PUCCINI
SU LIBRETTO DI I. ILLICA E G. GIACOSA
IN COLLABORAZIONE CON ORCHESTRA SENZASPINE
Celebrando Puccini: l’Opera torna al Teatro Fanin
Nuova produzione TEATRO FANIN
Il teatro è e continua ad essere una scelta coraggiosa: dopo aver restaurato nello scorso anno il golfo mistico, ovvero la buca dell’orchestra, finalmente l’Opera può tornare al Teatro Fanin in una forma accessibile a tutti.
A 40 anni dall’ultima rappresentazione qui avvenuta (nel 1985) il debutto di TOSCA, prodotta dal Teatro Fanin stesso nell’anno di celebrazione pucciniana.
CLICCA QUI PER ACQUISTARE IL BIGLIETTO!
Per ulteriori informazioni:
- Telefono 051 821388
- Cellulare 345 4660574
- info@teatrofanin.it
- Biglietteria, biglietteria@teatrofanin.it (mercoledì e sabato ore 10-12, 16:30-18:30)
- Domenica 23 Marzo 2025, ore 15:30 “Scorribande notturne” presso Planetario (Vicolo Baciadonne, 1) Spegneremo le luci e partiremo per un’avventura fra storie insolite, misteriose e divertenti nel buio della notte, sotto le stelle del Planetario! Preparatevi a ridere, a stupirvi e divertirvi con il naso all’insù!
Letture a cura di Elena Musti e proiezione del cielo a cura di Marco Cattelan. “Possiamo perdonare un bambino che ha paura del buio. La vera tragedia della vita è quando gli uomini hanno paura della luce.” (Platone)
Consigliato dai 4 agli 8 anni e famiglie.
Per prenotare: cliccare qui
Per informazioni:
scrivere a segreteria@agenter.it / telefonare dal lunedì al venerdì il numero 051 6871757
- Domenica 23 Marzo 2025, ore 16:30 Fantateatro in “La regina Carciofona” Spettacolo della stagione teatrale 2024/2025 del Teatro Fanin, “Di nuovi pensieri” – Teatro Ragazzi presso Teatro Fanin (Piazza Garibaldi, 3/C)
Verdulonia è il rigoglioso regno governato dalla meravigliosa Regina Carciofona mentre Fruttisia ha come sovrano il buffo Re Limoncino. Per una sciocca discussione tra i due regni scoppia un’inutile guerra a suon di frutta e verdura. Riusciranno l’intelligenza e la tolleranza a far tornare la pace e a insegnare al mondo i segreti di una sana alimentazione e del vivere felici? Da 3 anni di età.
CLICCA QUI PER ACQUISTARE IL BIGLIETTO!
Per ulteriori informazioni:
- Telefono 051 821388
- Cellulare 345 4660574
- info@teatrofanin.it
- Biglietteria, biglietteria@teatrofanin.it (mercoledì e sabato ore 10-12, 16:30-18:30)
- Domenica 23 Marzo 2025, ore 18:00 Davide Enia in “Autoritratto”
Spettacolo della stagione teatrale 2024-2025 del Comune di Persiceto, inserita nel cartellone “Tre Teatri per Te” presso Teatro Comunale (Corso Italia, 72)
In questa performance profondamente personale, Enia esplora il complesso rapporto tra la Sicilia e la mafia, riflettendo sulle conseguenze psicologiche e culturali che questo legame ha avuto sulle generazioni passate e presenti. Attraverso un intreccio di ricordi personali e storie collettive, Enia porta in scena un “autoritratto” che è anche un’analisi della coscienza collettiva siciliana.
L’autore attinge alla propria infanzia e alle esperienze di chi ha vissuto in prima persona gli anni più bui della lotta contro la mafia, in un racconto che mescola teatro, narrazione e memoria.
CLICCA QUI PER ACQUISTARE IL BIGLIETTO!
Per ulteriori informazioni:
- pagina Facebook del Teatro comunale
- Biglietteria, tel. 051.825022 (mercoledì ore 10-12, sabato ore 17-19)
- solo Whatsapp 348.0853889
- biglietteriateatro@comunepersiceto.it
- Venerdì 28 Marzo 2025, ore 17 “La Rivolta del Macinato e altre sommosse”
Dopo un periodo di sommosse e rivolte che coinvolgono tutto il contado, nel 1869 si consumava la sanguinosa rivolta del macinato, evento ancora talmente radicato nella Comunità persicetana che dire “al giòuran sèt” è sinonimo grande sciagura. Al termine aperitivo “del contadino”!
Ritrovo: davanti al Teatro Comunale, Corso Italia, 72
Prenotazione necessaria.
Per informazioni e prenotazioni:
IAT – R Pianura Bolognese – Ufficio Informazione e Accoglienza Turistica
Via Cento 9/A, San Giovanni in Persiceto (BO)
Tel: +39 051 6812955 WhatsApp: +39 348 731 8029
Mail: cultura.turismo@comunepersiceto.it
Prima di concludere, vi ricordo nuovamente questi appuntamenti:
- “Biblioteche in gioco”, iniziativa del sabato mattina in collaborazione con La Gilda degli Eroi, sabato 15 Marzo 2025 presso Biblioteca “R. Pettazzoni” (San Matteo della Decima) dalle ore 09:45 alle ore 12:45
Per ulteriori informazioni: biblioragazzi@comunepersiceto.it – tel. 051.6812971
- “Tutta colpa dei supereroi”, mostra dedicata a David Bacter, presso la Chiesa di San Francesco, visitabile fino al 30 Marzo 2025 con i seguenti orari:
sabato e domenica dalle 10:30 alle 12:30 e dalle 16:00 alle 19:00
Per ulteriori informazioni: Sito ufficiale Carnevale
Infine, trovate di seguito la puntuale rassegna del Martedì e del Mercoledì presso il Cinema Giada, Film&Film – Rassegna di Film d’Essai.
Anche nel 2025 con il ciclo di proiezioni “RIUSCIRANNO I NOSTRI EROI – I nuovi autori del cinema italiano incontrano il pubblico“, in collaborazione con FICE ed Emilia Romagna Film Commission.
Questa settimana: “Leggere Lolita a Teheran” (2024)
Regista: Eran Riklis
Genere: Drammatico
Attori: Golshifteh Farahani, Zahra Amir Ebrahimi
Leggere Lolita a Teheran, film diretto da Eran Riklis, racconta i due anni successivi alla Rivoluzione di Khomeini, una serie di sconvolgimenti politico-sociali accaduti tra il 1978 e il 1979 in Iran, che portarono all’istituzione della Repubblica islamica sciita. Mentre le vie e l’Università di Teheran diventano lo scenario di orribili violenze, la professoressa Azar Nafisi si ritrova a dover affrontare una dura impresa: spiegare ai suoi studenti la letteratura inglese. L’insegnamento della materia non sarebbe così arduo, se non fosse che i ragazzi e le ragazze a cui Nafisi insegna sono stati esposti alla catechesi islamica, che aborrisce l’Occidente, di cui la letteratura è una delle più alte incarnazioni. Quello che ne verrà fuori sarà un toccante atto d’amore per la letteratura e allo stesso tempo una beffa a chiunque cerchi di proibire il suo studio e la sua diffusione.
In programmazione:
Martedì 11 Marzo ore 21
Mercoledì 12 Marzo ore 15 e ore 21
Per ulteriori informazioni:
Per rimanere sempre aggiornati vi invitiamo a visitare il nostro sito www.visitpersiceto.it
TEAM IAT-R PIANURA BOLOGNESE
IAT – R Pianura Bolognese – Ufficio Informazione e Accoglienza Turistica
Via Cento 9/A, San Giovanni in Persiceto (BO)
Tel: +39 051 6812955 WhatsApp: +39 348 731 8029
Mail: cultura.turismo@comunepersiceto.it