
D’ALFONSO Rocco
Laureato in Scienze Politiche all’Università di Bologna, è Dottore di ricerca in Storia del Pensiero Politico e delle Istituzioni Politiche. Svolge attività didattica e di ricerca presso il Dipartimento di Educazione e Scienze Umane dell’Università di Modena e Reggio Emilia. Nei suoi studi si è occupato principalmente dell’idea di nazione e dei nazionalismi (soprattutto in Italia e in Francia), del fascismo e degli altri regimi totalitari, del contributo dei governi italiani al processo d’integrazione europea. Ha pubblicato diversi saggi e articoli su questi argomenti. Il suo ultimo volume, dal titolo L’Europa di Aldo Moro (Padova, Cedam, 2024), è dedicato all’impegno di Moro per l’unità europea.
I suoi corsi
- B.26 Benito Mussolini: ascesa e caduta di un dittatore | Le Storie
- B.4 Misteri d'Italia: dai moti di Reggio Calabria alla morte di Michele Sindona | Le Storie
- B.5 Misteri d'Italia: dai moti di Reggio Calabria alla morte di Michele Sindona BIS | Le Storie
- CREV.5 Nuovi misteri d’Italia: dal caso Moro a Tangentopoli | Crevalcore
- CST.3 La più bella del mondo. Storia, principi e valori della Costituzione italiana | Castenaso
- GDE.1 Fascismo e antifascismo: l'attualità di un dibattito | Granarolo dell'Emilia
- MINILUG.1 La vittoria impossibile. Kamala Harris e le elezioni americane del 2024 | MINICORSI ESTIVI
- SGP.10 L’Europa tra passato e presente. Dal Manifesto di Ventotene alle sfide dell’Unione Europea | San Giovanni in Persiceto
- SPC.2 I grandi statisti del Novecento | San Pietro in Casale
- VAL.12 La lotta per i diritti delle donne dall'Ottocento ai nostri giorni | Valsamoggia
- VER.5 Fascismo e antifascismo: l'attualità di un dibattito | Vergato