Riceviamo e volentieri divulghiamo.
Segreteria UPL
Care amiche e cari amici, vi rammentiamo il prossimo incontro della XVª EDIZIONE SERATE NEL CHIOSTRO – I martedì Estate 2025 Al di là dei confini. Luoghi sacri condivisi.
La rassegna è curata in collaborazione con la Casa Editrice il Mulino.
Un affettuoso saluto a voi tutti.
Padre Giovanni Bertuzzi, Carlo Alberto Nucci, Maria Campone
I MARTEDI’ ESTATE
Martedì 16 settembre 2025 ore 21 Spazi con-sacrati: teologia e arte al confine tra le fedi con
Claudio Monge – Direttore del DoSt-I ( Dominican Study Institute di Istanbul)
Silvia Pedone – Storica dell’Arte Bizantina Università della Tuscia di Viterbo
introduce e modera Rita Monticelli – Professoressa Ordinaria – Dipartimento di Lingue Letterature e Culture moderne UNIBO
Claudio Monge, Frate domenicano, è direttore del Centro Studi DoSt-I (Dominican Study Institute) di Istanbul. È dottore in Teologia Fondamentale (specialità Teologia delle Religioni) all’Università di Strasburgo, dove ha conseguito anche un master in Lingua e cultura turco-ottomana. È professore associato alla Facoltà Teologica dell’Emilia-Romagna (Fter) e all’Istituto di Studi Ecumenici “S. Bernardino” (ISE) di Venezia. È membro permanente del programma di ricerca interreligioso e interdisciplinare del SNRM (Servizio nazionale per le relazioni con i musulmani) della Conferenza Episcopale Francese. Dal 2014 è consultore del Pontificio Consiglio per il dialogo interreligioso.
Silvia Pedone
Laureata con il massimo dei voti in Storia dell’Arte presso l’Università di Roma “La Sapienza”. Tra il 2005 e il 2006 ha frequentato la Scuola di Specializzazione in Storia dell’Arte presso il medesimo Ateneo romano. Nel 2006 è vincitrice del concorso di Dottorato di Ricerca presso l’Università di Roma “Tor Vergata” (22° Ciclo). Titolo conseguito nel 2010 con una tesi su I disegni inediti di Costantinopoli dell’architetto e archeologo francese Charles Texier (1802-1871).
Dal 2019 fa parte del Direttivo del centro di ricerca Dost-I (Dominican Institute – Istanbul) per il quale organizza seminari e convegni.
Dal 2019 fa parte del Consiglio Direttivo dell’associazione Nazionale di Studi Bizantini.
Nel 2023 risulta abilitata come Professore associato.
Progetti di Ricerca
La scultura bizantina: inquadramento cronologico, atelier, estrazione e commercio di marmi, aree di influenza bizantina.
Il colore a Bisanzio: la scultura e la policromia.
Taccuini di viaggio e monumenti bizantini: uno sguardo al Mediterraneo e al medio Oriente.
Tutti gli incontri si terranno nel Chiostro San Domenico – Piazza San Domenico13-Bologna.
In caso di maltempo gli incontri si terranno nella Sala Bolognini del Centro San Domenico.
I posti sono limitati ed è consigliata la prenotazione entro le ore 16 del giorno prima dell’evento a:centrosandomenicobo@gmail.com
Nelle giornate degli incontri sarà permesso parcheggiare in Piazza San Domenico a partire dalle ore 20