Gentilissime, gentilissimi,

vi segnaliamo l’iniziativa Diverdeinverde che si svolgerà sabato 17 e domenica 18 maggio: un’occasione imperdibile per scoprire i volti più nascosti del verde cittadino.

Quest’anno sono 42 gli spazi verdi coinvolti, in prevalenza privati e inaccessibili nel resto dell’anno, in gran parte nel centro storico ma che toccano anche la collina e la pianura alla periferia della città. Oltre a una serie di giardini già aperti negli scorsi anni, anche in questa edizione non mancheranno le novità con cinque nuovi spazi verdi privati tutti da scoprire.

23 gli eventi che accompagneranno e animeranno la manifestazione, distribuiti in vari luoghi sia pubblici sia privati, molti dei quali frutto della collaborazione con 25 associazioni e altre realtà del territorio: conferenze, presentazioni di libri, incontri tematici, laboratori, performance artistiche, passeggiate guidate e altro ancora.

SCOPRI IL PROGRAMMA DETTAGLIATO

Tra gli interessanti eventi poniamo alla vostra attenzione ‘La Montagnola e dintorni: la storia e le storie’, un racconto illustrato del Prof. Pietro Maria Alemagna.

Ore 11 | Filla Auditorium, Parco della Montagnola, via Irnerio 2/3 | ingresso libero La Montagnola e dintorni: la storia e le storie, incontro con Pietro Maria Alemagna che racconterà la storia e le vicende che hanno definito e caratterizzato nel tempo il parco e i suoi dintorni con l’aiuto di fotografie, disegni, mappe, ricostruzioni grafiche e filmati, seguendo un percorso che gira intorno alla Montagnola partendo da piazza XX Settembre.