Mostra 'Antiche mura a confronto' – Prof. Pietro Maria Alemagna

Vi segnaliamo la mostra curata dal nostro Prof. Pietro Maria Alemagna.

Segreteria UPL

ANTICHE MURA A CONFRONTO
Bologna e gli altri centri murati dell’Emilia-Romagna

La mostra, curata dal professor Pietro Maria Alemagna, offre un percorso dedicato all’evoluzione delle cinte murarie di Bologna e degli altri principali centri dell’Emilia-Romagna. Attraverso carte storiche, rilievi e materiali d’archivio, l’esposizione mette in evidenza il ruolo delle mura nella formazione urbana e nella definizione dell’identità cittadina.

Allestita nella Manica Lunga di Palazzo d’Accursio, la mostra è visitabile dal 18 novembre all’8 dicembre 2025, tutti i giorni dalle 8.00 alle 19.00 (sabato 9.30–19.00).

Sono previste due visite guidate gratuite a cura del professor Alemagna:

  • 29 novembre, ore 15.30

  • 6 dicembre, ore 10.30

Per gruppi superiori a 10 persone è possibile prenotare visite dedicate al numero 348 4113771.

 

Consulta il manifesto


UPL è al fianco di tutte le donne - 25 novembre

In occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, l'Università Primo Levi per l'Educazione Permanente si unisce alla voce di chi rifiuta ogni forma di violenza, abuso e discriminazione.

Nella nostra comunità formativa - dove le donne rappresentano la grande maggioranza di chi sceglie ogni giorno di investire su sé stesse attraverso l'apprendimento - sappiamo bene quanto la conoscenza, l'autonomia e la condivisione siano strumenti fondamentali per riconoscere, prevenire e contrastare la violenza.

Oggi più che mai, ribadiamo il nostro impegno a promuovere una cultura del rispetto reciproco, della parità e della libertà di essere sé stesse.

L'educazione permanente non è solo apprendimento: è anche resistenza alla sopraffazione, affermazione dei diritti e costruzione di spazi sicuri.

Perché ogni donna merita di camminare libera, con la testa alta e il cuore leggero. 

Segreteria UPL


Iniziative per la Giornata mondiale contro la violenza sulle donne a Molinella

Anche a Molinella viene promossa una importante iniziativa contro la violenza sulle donne.

Riceviamo e divulghiamo il programma.

Segreteria UPL


Iniziative culturali dell'Ass.ne Insieme per Conoscere di S. Giovanni in Persiceto

Gentilissime, gentilissimi,

vi segnaliamo alcuni interessanti eventi a cura dell'Associazione Insieme per Conoscere di San Giovanni in Persiceto

Di seguito i dettagli delle iniziative.

Segreteria UPL


Vi segnaliamo l’incontro 'L’ultima guerra contro l’Europa – Come e perché fra Russia, Ucraina e NATO le vittime designate siamo noi', un approfondimento dedicato alle dinamiche e alle conseguenze del conflitto in Ucraina.

🗣 Ospite: Gianandrea Gaiani, direttore di Analisi Difesa, che presenterà il suo nuovo libro sulla guerra in Ucraina.
🎙 Modera: Silvia Nicoli Marchesini, presidente dell’associazione Insieme per Conoscere.

📅 Mercoledì 26 Novembre, ore 20:30
📍 Sala al 4° piano del Palazzo Fanin, Piazza Garibaldi 3,
San Giovanni in Persiceto (BO)

L’evento è patrocinato dal Comune di San Giovanni in Persiceto e organizzato con il Centro Culturale G.K. Chesterton.

Ingresso libero.
Vi aspettiamo per una serata di informazione, confronto e approfondimento su un tema di grande attualità.


L'Associazione Insieme per Conoscere vi invita a 'Tris di Primi', uno spettacolo imperdibile che celebra le origini del dialetto, la comicità bolognese e la canzone in bolognese!

Sul palco si esibiranno tre protagonisti d’eccezione:
🎤 Duilio Pizzocchi – il profesåur
🎭 Roberto Serra (Bertein) – l’artessta
🎶 Francesco Preci – al cantarén

📅 Giovedì 13 novembre – ore 21.00
📍 Teatro Comunale di San Giovanni in Persiceto (Corso Italia 72 – San Giovanni in Persiceto, BO)

Uno spettacolo meraviglioso, pieno di risate, musica e tradizione! Non perdete questa occasione di vivere un’autentica serata bolognese.

👉 Per info e prenotazioni: 334 3682067

Con il patrocinio del Comune di San Giovanni in Persiceto.

 


Invito alla presentazione del libro “Verità, dolore, desiderio” di Piero Caligiuri

Torna nella sua terra l’ispettore Brando Mancia, ma non per una rimpatriata.
Un omicidio inaspettato lo costringe a confrontarsi con le ombre di un passato che credeva dimenticato. In una provincia italiana solo in apparenza tranquilla, tra segreti taciuti e verità scomode, Brando si troverà immerso in un’indagine che riapre antiche ferite e intreccia giustizia e memoria personale.

Un romanzo intenso, dove la ricerca della verità si confonde con il dolore e il desiderio di redenzione.

📅 Sabato 8 novembre, ore 18.30
📍 Centro Sociale “La Stalla”

🎵 Accompagnamento musicale del duo acustico Giada Oliva e Dario Coriale
🎨 Esposizione delle opere di Fabrizio “Bicio” Cadoppi, pittore e autore della copertina del libro

Un incontro tra letteratura, musica e arte, per lasciarsi guidare dalle emozioni e dalle sfumature dell’animo umano.
Ingresso libero.

 


UPL Sasso Marconi. Camminiamo insieme. Per Giulia. Per tutte - sabato 22 novembre

In occasione della Giornata Internazionale dedicata all’eliminazione della violenza contro le donne, vi invitiamo a prendere parte a un momento importante per la nostra comunità, previsto per sabato 22 novembre 2025 a Sasso Marconi.
L’iniziativa, realizzata dall'Università Primo Levi Sasso Marconi, CSI Sasso Marconi, Gruppo Marija Gimbutas, A.N.P.I. Sasso Marconi e con il patrocinio del Comune, si svilupperà in due tappe:

  • h 9:30 – 'Il cammino degli uomini'
    Ritrovo davanti alle scuole di via Porrettana e camminata silenziosa in memoria e rispetto delle donne uccise, fino alla piazzetta Gimbutas.
    A seguire, incontro con le donne e lettura di testimonianze di chi ha vissuto situazioni di violenza.

 

  • h 10:30 – 12:30 – 'In cammino… per Giulia e le altre'
    Camminata collettiva dalla piazzetta fino ai Prati di Mugnano, con brevi interventi e letture.

Un’occasione per condividere silenzi, pensieri e presenza, ricordandoci che la violenza non ha alcuna giustificazione e che il cambiamento nasce dal nostro impegno collettivo.

Segreteria UPL


UPL Valsamoggia. Ciclo di conferenze 'Avvicinarsi al mondo' e concerto inaugurale di Ryusuke Sasaki

Gentilissime, gentilissimi,

l'Università Primo Levi in Valsamoggia, in collaborazione con la Fondazione Rocca dei Bentivoglio, promuove un ciclo di incontri e conferenze intitolati 'Avvicinarsi al mondo' per favorire momenti di riflessioni su temi di attualità.

Il ciclo inizierà sabato 22 novembre alle 16 presso la Rocca dei Bentivoglio a Bazzano con il concerto del pianista giapponese e docente di UPL Ruysuke Sasaki. Introduzione di Uberto Martinelli, Presidente di UPL; saranno presenti anche autorità istituzionali della Valsamoggia (Andrea Bertaccini, Assessore alla Cultura, ed Elio Rigillo, Direttore della Fondazione Rocca dei Bentivoglio).

Di seguito il calendario dei prossimi incontri alla Rocca dei Bentivoglio, Bazzano:

  • Sabato 13 dicembre 2025 ore 16: 'L'Europa ieri e oggi' a cura di Marco Lombardo (Senatore della Repubblica)
  • Sabato 10 gennaio 2026 ore 16: 'Il Medio Oriente alla ricerca di un nuovo assetto' a cura di Alessandro Trabucco (docente, divulgatore Geopolis, storico Passato e Presente RAI Storia) e Chiara Pretto (Geopolis)
  • Sabato 21 febbraio 2026 ore 16: 'Pubblicità e narrazioni archetipiche. Il libro bianco della pubblicità' a cura di Paolo Melegari (psicoterapeuta, scrittore, già manager della Barilla)
  • Sabato 14 marzo 2026 ore 16: 'Astrologia e pensiero junghiano' a cura di Marco Gay (psicoterapeuta e scrittore)
  • Sabato 11 aprile 2026 ore 16: 'Medi-cinema: Ieri, oggi e domani' a cura di Piero Di Domenico (docente e giornalista) e Andrea Pozzati (Medico cardiologo)
  • Sabato 23 maggio 2026 ore 16: 'Videogiochi e crescita. Il ruolo di genitori e nonni nel percorso dei bambini' a cura di Silvia Teodosi (producer e designer di Power Up Team, autrice di app e libri per bambini).

Con questi incontri intendiamo affrontare quesiti che, più o meno consapevolmente, ci poniamo ogni giorno: quanto è cambiata la nostra società alla luce della situazione geopolitica mondiale, quale ruolo svolgono i mezzi di comunicazione, e come influenzano la psicologia, la medicina, il cinema e le nuove modalità di confronto tra le generazioni.

La complessità dei temi trattati difficilmente offrirà risposte definitive, ma ci auguriamo che stimoli approfondimenti, condivisioni e riflessioni, favorendo così una crescita personale e collettiva.

Per maggiori informazioni rivolgersi alla referente del territorio: Laura Briozzo 346.0867283

Segreteria UPL

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


Presentazione libro 'Vita di Marie-Anne Paulze Lavoisier' di Sandro Tirini

Gentilissime, gentilissimi,

desideriamo segnalarvi un appuntamento culturale di particolare interesse, che anticipa la presenza dell’autore anche presso l'Università Primo Levi prossimamente.

Venerdì 21 novembre 2025, alle ore 17.00, presso il Palazzo del Governatore – Sala “Franco Zarri” (Piazza Guercino, 39 – Cento), si terrà la presentazione del libro “Vita di Marie-Anne Paulze Lavoisier, contessa di Rumford” di Sandro Tirini.
L’autore dialogherà con Daniele Biancardi.

L’ingresso è libero.
Per informazioni: prestitobiblio@comune.cento.fe.it – 051 6843141 / 145

Cogliamo l’occasione per informare che Sandro Tirini sarà nostro ospite prossimamente per presentare il suo volume al pubblico. Seguiranno data e dettagli.

Segreteria UPL

 


Invito al Convegno Pubblico del 22 novembre 2025 - ORATORIO SAN FILIPPO NERI

SABATO 22 NOVEMBRE 2025  dalle ore 9.30 alle ore19.30 presso l'ORATORIO DI SAN FILIPPO NERI Bologna via A. Manzoni, 5 si terrà il primo CONVEGNO PUBBLICO INTERATTIVO:

“DETERMINANTI SOCIO-ECONOMICO-AMBIENTALI e STILI DI VITA CONDIZIONANO BENESSERE e SALUTE: PREVENZIONE, CURA, ASSISTENZA”

❖ Diretta web: https://www.facebook.com/groups/960878214738454

INTERVENGONO:
MATILDE MADRID, Assessora a welfare e salute, fragilità, anziani, sicurezza urbana integrata e protezione civile, Comune di Bologna
ALESSANDRO BERGONZONI, cabarettista, drammaturgo, scrittore, attore

INTERVENTI PREORDINATI (10’) h.9.30-13.00, 14.00-19.30:
● DEMOCRAZIA: Walter Tega, presidente “Fondazione Centro Studi e Ricerche Renato Zangheri”; Renzo Tosi, presidente “Associazione Nazionale di Cultura Classica”; Ildo Tumschitz, psicoterapeuta e filosofo
● POVERTÀ: Antonio Mumolo, presidente “Associazione Avvocato di strada”
● PACE-GUERRA: Matteo Marabini, “OdV Associazione di volontariato La strada: sostegno educativo e ospitalità”
● PROMOZIONE DELLA SALUTE IN CONTESTI DISEGUALI: Chiara Bodini, medica, “Centro di Salute Internazionale e Interculturale”
● DISPARITÀ E DIFFERENZE DI GENERE: Elda Guerra, “Associazione “Orlando”

OSSERVAZIONI (14’)
● DIGNITÀ E SICUREZZA DEL LAVORO: Gino Rubini, fondatore di “Diario prevenzione”
● NON PER FORZA, MA PER AMORE: Gisberto Evangelisti, “Fondazione Pro bone Italia onlus”
● ABBATTERE BARRIERE: Loris Marchesini, vice-presidente di “AUSER: Autogestione di Servizi a persone vulnerabili, OdV"
● SERVIZI ALLA PERSONA: Francesca Isola, presidente “Azienda per Servizi alla cittadinanza, ASC InSieme”
● PREVENZIONE NELL’AUSL DI BOLOGNA: Paolo Pandolfi, direttore del “Dipartimento di Sanità pubblica dell’AUSL di Bologna”

OSSERVAZIONI (14’)
***PRANZOINSIEME*** h. 13-14, vedi menù qui sotto, necessaria la prenotazione al seguente link entro il 15.11.25:

● LE CARCERI: Giulio Marchesini Reggiani, medico volontario alle “Dozza”; Gian Guido Naldi, responsabile di “Fare Impresa in Carcere”
● LA SCOMMESSA È GUARDARE IL MONDO. SOLIDARIETÀ E IMPEGNO SOCIALE: Bruna Bellotti, presidente di “OdV Diritti senza barriere”
● L’ ATRO PUNTO DI VISTA: Angelo Rossi, direttivo di “SOKOS OdV per l’assistenza socio-sanitaria a persone vulnerabili”
● ECOVILLAGGI E CO-HOUSING: COMUNITÀ, ECOLOGIA, BENESSERE: Francesco Godano, “Rete Italiana Global Ecovillage Network Europe”
● SALUTE MENTALE, TROVARE 'CORRISPONDENZE': Michele Filippi, psichiatra, presidente di “OdV L'Arco”

OSSERVAZIONI (14’)
● IL DISAGIO GIOVANILE: Franco Nanni, psicologo e sociologo, socio fondatore di “SOS Crescere” .
● BENESSERE E STILI DI VITA: EDUCAZIONE E PREVENZIONE A SCUOLA: Elisabetta Bompieri, docente e referente di “IPSAS Benessere dell’ Istituto Aldrovandi Rubbiani”
● TESTIMONIANZE DALLA SCUOLA: UNA DOCENTE RACCONTA: Elena Roberta Astore, docente di Scuola secondaria di primo grado
● PERSONA AL CENTRO, INVESTIRE IN PREVENZIONE: Maurizio Morini, referente di “World Health Innovation Summit, Italia”
● PERCHÉ NON ACCADA AD ALTRI: Rossana Di Renzo, responsabile del CRAMC di “Cittadinanzattiva Regione Emilia-Romagna"

OSSERVAZIONI (14’)
●VIVERE IN UN MONDO CHIMICO: Leopoldo Magelli, medico del lavoro, primo presidente della “Società Nazionale Operatori della Prevenzione”
●CAMBIAMENTI CLIMATICI: Antonio Navarra, presidente della “Fondazione Centro euromediterraneo sui cambiamenti climatici”
●I CAMPI ELETTROMAGNETICI ARTIFICIALI: Francesco Filippi, “Associazione italiana elettrosensibili”
●AMBIENTE, DELITTO PERFETTO: Vito Totire, portavoce “Rete ambientalista”
●GENETICA E EPIGENETICA: Marina Marini, docente di Biologia, Università di Bologna

OSSERVAZIONI (14’)
●MALATTIE CRONICO-DEGENERATIVE: Federico Licastro, docente di immunologia, Università di Bologna
●DISABILITÀ NELL'INFANZIA: CONOSCERE E CURARE LE MALATTIE RARE: Carlo Hanau, presidente di “Associazione Cimadori per la Ricerca sulla Sindrome di down, l'autismo e il danno cerebrale”
●LONGEVITA’ IN SALUTE E FELICE: Giancarlo Savorani, psico-geriatra; Umberto Godano, neurochirurgo, Bologna
●LA SPESA NEL CARRELLO DEGLI ALTRI. L'ITALIA E L'IMPOVERIMENTO ALIMENTARE: Andrea Segrè, docente di Economia circolare e politiche per lo sviluppo sostenibile nell’Università di Bologna, consigliere del Sindaco di Bologna per le Politiche alimentari, direttore scientifico de “L’Osservatorio Waste Watcher International-Campagna Spreco Zero”
●ALIMENTAZIONE PER L'UOMO E IL PIANETA E LOTTA CONTRO LA SEDENTARIETÀ DEGLI ADOLESCENTI: Enrico Roda, presidente di “Fondazione Scienze per la Salute”, già docente di Gastroenterologia nell’Università di Bologna

OSSERVAZIONI (14’)
➢DISCUSSIONE GENERALE, PROSPETTIVE, PROGETTI DI COOPERAZIONE E SVILUPPO PER IL BENE COMUNE

COORDINANO:
GIOVANNA FACILLA già dirigente scolastica
GABRIELLA GALLETTI già dirigente AUSL
FRANCESCO DOMENICO CAPIZZI, presidente di OdV del Terzo settore “Scienza Medicina Istituzioni Politica Società”

NOTE: Partecipazioni libere e gratuite, aperte a tutte/i cittadine/i, Istituzioni, Scuole, Università, Associazioni di volontariato, Centri di aggregazione sociale, Centri anziani e giovani, ARCI, ecc. Durata interventi preordinati 10’, diapositive in power point su penna)

***PRANZOINSIEME*** (euro 15.50, necessaria la prenotazione al link seguente entro il 15.11.25 ) a cura di “Commercio equo e solidale”.
Menù: Couscous integrale di Palestina con verdurine di stagione speziate e mandorle, Bocconcini di mozzarella di Bufala Campana DOP – Coop. Le Terre di Don Peppe Diana con insalatina croccante, Frutta di filiere di Commercio equo, Acqua in brick - Coop. Vagamondi, Caffè espresso di Altromercato

Per visualizzare il programma >> clicca qui


Invito presentazione del libro 'Storie di donne semplicemente uniche' di Gisella Fidelio

Gentilissime, gentilissimi,

vi informiamo che sabato 15 novembre 2025 alle ore 16 presso la Sala Eventi UPL - via Azzo Gardino 20/C Bologna - siete invitate/i alla presentazione del libro:

'Storie di donne semplicemente uniche' di Gisella Fidelio

Dieci vite, dieci voci, un’unica trama di coraggio e umanità.
Nel volume 'Storie di donne semplicemente uniche' (Edup, 2024), Gisella Fidelio ci accompagna in un viaggio tra memoria e libertà, restituendo luce a donne comuni e straordinarie insieme, capaci di ispirare ogni generazione. Dialoga con l’autrice il dr. Franco Franchi, responsabile Affari Istituzionali UPL.

L’incontro è promosso dall’Università Primo Levi di Bologna in collaborazione con l'Università Popolare 'Natalia Ginzburg' di Vignola.

I posti sono limitati e la prenotazione obbligatoria al numero 051.249868.

Segreteria UPL

Nota biografica di Gisella Fidelio

Nata a Comiso (Rg), si è trasferita a Bologna nel 1960, da qualche anno vive a Vignola (Mo). Pedagogista, counselor e formatrice, è stata insegnante a Bologna, poi responsabile di biblioteca all’Università di Bologna e delegata nel sindacato “Scuola, Università, Ricerca” della Cgil. Attualmente è Presidente dell’Università popolare Natalia Ginzburg Aps di Vignola e Vicepresidente della Casa delle donne contro la violenza Odv di Modena. Ha partecipato a diversi concorsi di narrativa e di poesia con racconti risultati vincitori e poesie con menzione di merito.

 

Storie di donne semplicemente uniche di Gisella Fidelio, Edup, 2024. Distribuito da Messaggerie Libri spa.

Il libro nasce dall’amicizia di un gruppo di ragazze, che col passare degli anni si ritrovano cresciute e ancore amiche, fino a condividere storie, esperienze e testimonianze. Nelle chiacchiere tra di loro, ormai adulte, emergono storie di altre donne che nel tempo hanno conosciuto. Il desiderio di raccontare la vita di queste donne a loro vicine ha portato a scrivere di loro. È un libro di testimonianza non solo della loro vita, alcune vicine per territorio, altre lontane per periodo storico, a volte straniere, ma del loro passaggio nella storia recente, delle loro vicissitudini di integrazione, di quello che hanno lasciato in famiglia e tra i conoscenti.

Dieci storie di dieci donne, per le donne, ogni storia ci aiuta a capire non solo la loro esistenza, ma la nostra vita, ci fa vedere come si diventa libere dall’oppressione, dalla rassegnazione, in un esercizio di libertà, nella loro rinascita vediamo anche la nostra  libertà.

È grazie a queste donne coraggiose che oggi noi siamo più forti. Sono storie vere che hanno lasciato un segno nel percorso di vita di questo gruppo di amiche, ormai mature, che si sono ritrovate insieme a ricordare e raccontare.

L’Università Popolare Natalia Ginzburg di Vignola ha apprezzato questo lavoro di raccolta e testimonianza di donne non celebri, ma semplici e allo stesso tempo uniche e ha voluto valorizzare il progetto con la pubblicazione di un volume, edito nella collana di “Autobiografie e storie” di Edup diretta da Francesco Florenzano presidente di Unieda (Unione Italiana di Educazione degli Adulti).

Questo libro inoltre ha ricevuto il Premio Internazionale di Poesia e Narrativa “I fiori sull’acqua", 11° edizione del 2025, come terzo classificato.


Bologna tra memoria e territorio: due eventi da non perdere a novembre con il prof. Alemagna

Gentilissime, gentilissimi,

vi segnaliamo due eventi molto interessanti, entrambi curati dal Prof. Pietro Maria Alemagna e legati alla memoria storica di Bologna

Siete invitati a partecipare.

Segreteria UPL


  • Bologna prima, durante e dopo la seconda guerra mondiale – La Liberazione

Tre racconti illustrati di Pietro Maria Alemagna accompagneranno il pubblico in un viaggio nella storia di Bologna, dall’immediato anteguerra fino ai giorni della Liberazione.
Gli incontri si terranno presso il Centro Sociale Casa Gialla (Piazza G. Da Verrazzano 1/3, Bologna) nei martedì 11, 18 e 25 novembre 2025, dalle 15.00 alle 17.00.

Ogni appuntamento sarà introdotto da rappresentanti del Comune di Bologna e dell’ANPI, con interventi musicali di Federico Berti e letture dell’attrice Annamaria Lucchini.
Nel corso dell’ultimo incontro sarà distribuita gratuitamente una pubblicazione realizzata per celebrare l’80° anniversario della Liberazione (1945–2025).

Al termine di ogni incontro, le signore della Casa Gialla offriranno ai partecipanti un tè con biscotti.
Evento gratuito e aperto a tutti.

 

  • Antiche mura a confronto – Bologna e gli altri centri murati dell’Emilia-Romagna

Dal 18 novembre all’8 dicembre 2025, la Manica Lunga di Palazzo d’Accursio ospita la mostra Antiche mura a confronto, promossa da Italia Nostra – Sezione di Bologna e curata da Pietro Maria Alemagna.

L’esposizione presenta mappe, disegni e documenti storici dedicati alle mura di Bologna e di numerosi centri dell’Emilia-Romagna — tra cui Ferrara, Ravenna, Cesena, Faenza e Rimini — per riscoprire il patrimonio fortificato della regione.

La mostra è visitabile tutti i giorni dalle 8.00 alle 19.00 (sabato 9.30–19.00).
Ingresso libero.