Centro San Domenico. I martedì Estate

Riceviamo e volentieri divulghiamo.

Segreteria UPL


Cari soci e amici, eccoci all'apertura del nuovo anno sociale! Incoraggiati da lusinghieri risultati e talmente apprezzati dal pubblico da rendere il nostro Centro un punto di riferimento culturale della città, abbiamo predisposto il lavoro per quello che sarà il 55° anno di attività. Siamo lieti di segnalarvi i prossimi eventi.  Se le nostre iniziative sono di vostro gradimento, aiutateci a diffonderle, segnalandole ai vostri amici e conoscenti.

Grazie a voi tutti.                                                               

Padre Giovanni Bertuzzi, Carlo Alberto Nucci, Maria Campone  

 

I MARTEDI’ DI SAN DOMENICO martedì 14 ottobre 2025 ore 21Salone Bolognini – Piazza San Domenico 13 – Bologna

Apertura anno sociale 2025-2026. La paura e la speranza

 Cardinal Gianfranco Ravasi, Presidente Emerito del Pontificio Consiglio della Cultura

I posti sono limitati ed è consigliata la prenotazione entro le ore 16 del giorno prima dell’evento a: centrosandomenicobo@gmail.com  

 

Il Cardinale Gianfranco Ravasi, Presidente emerito del Pontificio Consiglio della Cultura e Presidente emerito della Pontificia Commissione di Archeologia Sacra, è nato a Merate (provincia di Lecco e arcidiocesi di Milano, Italia) il 18 ottobre 1942 ed è originario di Osnago (Lecco).

È stato ordinato sacerdote dell'arcidiocesi di Milano dal cardinale Giovanni Colombo il 28 giugno 1966. Dopo aver perfezionato gli studi biblici a Roma, alla Pontificia Università Gregoriana e al Pontificio Istituto Biblico, ha insegnato esegesi dell'Antico Testamento nella Facoltà teologica dell'Italia Settentrionale e nei seminari della sua diocesi. Nel 1989 è stato nominato prefetto della veneranda Biblioteca-Pinacoteca Ambrosiana, la prestigiosa istituzione culturale milanese fondata nel 1607 dal cardinale Federico Borromeo.

Il 3 settembre 2007 Benedetto XVI lo ha nominato arcivescovo titolare di Villamagna di Proconsolare e contemporaneamente Presidente del dicastero della Cultura e delle Commissioni per i Beni Culturali della Chiesa e di Archeologia Sacra, invitandolo a porre la sua esperienza e le sue specifiche e riconosciute competenze al servizio del successore di Pietro e della Chiesa universale. Il 29 settembre dello stesso anno, nella basilica Vaticana, gli ha conferito l'ordinazione episcopale.

La sua vasta produzione letteraria ammonta a circa centocinquanta volumi, riguardanti soprattutto argomenti biblici e scientifici, opere particolarmente amate dai lettori per la capacità di interpretazione dei testi sacri, per la chiarezza e la finezza letteraria e poetica. Tra queste, le edizioni curate e commentate dei Salmi, del Libro di Giobbe, del Cantico dei Cantici e di Qohelet. Di recente ha curato la nuova edizione in più volumi della Bibbia di «Famiglia Cristiana». Ancor più noti al grande pubblico sono i libri Breve storia dell'anima (2003), Ritorno alle virtù (2005), Le porte del peccato (2007), Le parole e i giorni. Nuovo breviario laico (2008), 500 curiosità della fede (2009), Questioni di fede (2010). Collabora regolarmente con testate giornalistiche e radiotelevisive: da molti anni conduce, su una rete nazionale, la rubrica domenicale Frontiere dello Spirito, scrive su «L'Osservatore Romano» e su altri quotidiani, e per quindici anni ha tenuto su «Avvenire» la rubrica Il Mattutino.

Nel 2007 l'università di Urbino gli ha conferito la laurea honoris causa specialistica in antropologia ed epistemologia delle religioni. Nel 2010 è stato annoverato tra i soci onorari dell'Accademia di belle arti di Brera e insignito del diploma honoris causa di secondo livello in comunicazione e didattica dell'arte.

Assumendo la presidenza dei tre organismi curiali [divenuti due nel novembre 2012, quando la Commissioni per i Beni Culturali della Chiesa è stata assorbita dal Pontificio Consiglio della Cultura], ha impresso una significativa svolta al dicastero creato da Giovanni Paolo II per il dialogo con le culture e il mondo della non credenza, e alle due commissioni che si occupano di beni culturali ecclesiali e dell'archeologia sacra. Nel Pontificio Consiglio della Cultura, in particolare, ha dato priorità ad alcuni settori tematici, organizzando strategicamente il lavoro in «dipartimenti» che si occupano del rapporto tra scienza e fede (il cosiddetto progetto Stoq), del legame tra arte e fede, del dialogo con il mondo dell'ateismo e della non credenza (il «Cortile dei Gentili»), della comunicazione e del linguaggio, del dialogo con le culture emergenti.

Insieme ai suoi collaboratori ha realizzato già significativi momenti di dialogo culturale, ottenendo positivi riscontri da parte di scienziati e artisti, uomini di cultura e filosofi non credenti, desiderosi di allacciare nuovi rapporti con la Santa Sede e di confrontarsi senza pregiudizi con le istanze scaturite e motivate dalla fede cattolica, nei diversi campi della cultura. Si ricordano, ad esempio, il congresso internazionale su Darwin, a cui hanno partecipato scienziati di fama mondiale, tra cui alcuni premi Nobel, e l'incontro del Papa con gli artisti, tenutosi nella Cappella Sistina il 21 novembre 2009.

Dal marzo 2012 è anche Presidente della Casa di Dante in Roma, associazione culturale che ha lo scopo di diffondere la conoscenza dell'opera e della figura di Dante sia in Italia che all'estero.

Ha partecipato al conclave del marzo 2013 che ha eletto Papa Francesco.

Papa Francesco lo ha confermato Presidente del Pontificio Consiglio della Cultura il 29 marzo 2014.

Il 5 giugno 2022 con l'entrata in vigore della riforma della Curia romana Praedicate evangelium viene soppresso il Pontificio Consiglio della Cultura e diviene pertanto Presidente emerito dello stesso.

 

Ghisilardi incontri

Giovedì 23 Ottobre 2025 ore 17

Volocom Institute of Strategic Studies. Un Dio senza eserciti. L’intolleranza minaccia la fede. Persecuzioni, attentati, aggressioni: così i Media ne hanno parlato negli ultimi due anni (Mimesis Edizioni) a cura di Andrea Franchini parlerà con l’autore Francesco Compagnoni O.P., segretario dello Studio Filosofico Domenicano - Bologna

"Un dio senza eserciti. L'intolleranza minaccia la fede" è un saggio che analizza le conseguenze negative della strumentalizzazione politica delle fedi e propone un'alternativa basata su dialogo e cooperazione. Il testo evidenzia come le persecuzioni e l'odio non derivino dalle differenze teologiche, ma dagli interessi politici che strumentalizzano le religioni, creando un "dio degli eserciti" che manifesta il suo potere attraverso la violenza e il conflitto. La proposta è quella di un dio che, liberato da questi fardelli, può diventare un "potente veicolo di pace e riconciliazione", dimostrando che la vera fede non necessita di alcun "esercito" per affermarsi. L'opera invita a un cambiamento di prospettiva individuale e collettiva, promuovendo il dialogo, l'ascolto e la solidarietà come basi per una società più giusta e pacifica, in cui anche le fedi possono contribuire alla costruzione di un mondo migliore. 

Andrea Franchini, giornalista e scrittore. Ha lavorato in diversi quotidiani italiani, iniziando a Bologna al Resto del Carlino. È stato quindi vicedirettore de La Nazione di Firenze, direttore de Il Telegrafo di Livorno, per approdare poi al Giorno di Milano. In seguito, si è dedicato alla creazione di nuovi periodici per le più importanti Case Editrici italiane, e ha diretto numerose testate settimanali e mensili. Ha curato anche la pubblicazione di diverse enciclopedie. Alla sua attività giornalistica da tempo affianca quella di saggista. Ha scritto due libri di divulgazione su Islam e Isis, ha curato una importante collana editoriale con la Fondazione Humanitas di Milano dedicata alla prevenzione delle malattie e ha recentemente pubblicato due manuali per le famiglie: Bullismo, cyberbullismo, Internet: come difendere i nostri figli e Come funziona l’Italia. Manuale di Educazione civica. Per Sugarco ha pubblicato: Io e Satana. Un esorcista risponde

Francesco Compagnoni Dopo gli studi di Filosofia e Teologia di Torino e Bologna, nel 1967 è stato licenziato in Teologia e si è successivamente specializzato in Teologia Morale presso la Facoltà Teologica Interregionale di Milano e l’Accademia Alfonsiana di Roma. Nel 1972 ha ottenuto il Dottorato in Teologia all’Angelicum di Roma. Dal 1974 al 1980 è stato Professore straordinario di Teologia morale presso la Facoltà Teologica di Fribourg (CH), sezione tedesca e poi, dal 1980 al 2011, Professore ordinario di Teologia morale presso l’Angelicum. Attualmente è docente invitato nelle Facoltà di Teologia e Scienze Sociali e insegna a contratto presso l’Università LUMSA di Roma. È stato Rettore dell’Angelicum dal 2001 al 2005 e Presidente dell’Associazione Teologica Italiana per lo studio della Morale (ATISM). È Assistente Ecclesiastico Nazionale del MASCI (Movimento Adulti Scout Cattolici Italiani). Dal 1999 dirige la Rivista on-line "OIKONOMIA, rivista di etica e scienze sociali / Journal of Ethics and Social Sciences". I suoi campi di ricerca sono attualmente la morale fondamentale, l’etica economica e professionale, ed i diritti umani.

PRINCIPALI PUBBLICAZIONI:
"Diritti dell'uomo. Genesi, storia ed impegno cristiano", San Paolo Ed. 1995
"Etica della vita", San Paolo Ed. 1996
con A. Lo Presti "Etica e globalizzazione" , Città Nuova Roma 2006

 


Care amiche e cari amici, vi rammentiamo il prossimo incontro della XVª EDIZIONE SERATE NEL CHIOSTRO – I martedì Estate 2025 Al di là dei confini. Luoghi sacri condivisi.

 La rassegna è curata in collaborazione con la Casa Editrice il Mulino.

Un affettuoso saluto a voi tutti.

Padre Giovanni Bertuzzi, Carlo Alberto Nucci, Maria Campone 

I MARTEDI’ ESTATE

Martedì 16 settembre 2025 ore 21 Spazi con-sacrati: teologia e arte al confine tra le fedi con

Claudio Monge - Direttore del DoSt-I ( Dominican Study Institute di Istanbul)

Silvia Pedone - Storica dell'Arte Bizantina Università della Tuscia di Viterbo

introduce e modera Rita Monticelli - Professoressa Ordinaria - Dipartimento di Lingue Letterature e Culture moderne UNIBO 

 Claudio Monge, Frate domenicano, è direttore del Centro Studi DoSt-I (Dominican Study Institute) di Istanbul. È dottore in Teologia Fondamentale (specialità Teologia delle Religioni) all’Università di Strasburgo, dove ha conseguito anche un master in Lingua e cultura turco-ottomana. È professore associato alla Facoltà Teologica dell’Emilia-Romagna (Fter) e all’Istituto di Studi Ecumenici “S. Bernardino” (ISE) di Venezia. È membro permanente del programma di ricerca interreligioso e interdisciplinare del SNRM (Servizio nazionale per le relazioni con i musulmani) della Conferenza Episcopale Francese. Dal 2014 è consultore del Pontificio Consiglio per il dialogo interreligioso.

Silvia Pedone

Laureata con il massimo dei voti in Storia dell’Arte presso l’Università di Roma “La Sapienza”. Tra il 2005 e il 2006 ha frequentato la Scuola di Specializzazione in Storia dell’Arte presso il medesimo Ateneo romano. Nel 2006 è vincitrice del concorso di Dottorato di Ricerca presso l’Università di Roma “Tor Vergata” (22° Ciclo). Titolo conseguito nel 2010 con una tesi su I disegni inediti di Costantinopoli dell’architetto e archeologo francese Charles Texier (1802-1871).

Dal 2019 fa parte del Direttivo del centro di ricerca Dost-I (Dominican Institute – Istanbul) per il quale organizza seminari e convegni.

Dal 2019 fa parte del Consiglio Direttivo dell’associazione Nazionale di Studi Bizantini.

Nel 2023 risulta abilitata come Professore associato.

Progetti di Ricerca

La scultura bizantina: inquadramento cronologico, atelier, estrazione e commercio di marmi, aree di influenza bizantina.

Il colore a Bisanzio: la scultura e la policromia.

Taccuini di viaggio e monumenti bizantini: uno sguardo al Mediterraneo e al medio Oriente.

Tutti gli incontri si terranno nel Chiostro San Domenico - Piazza San Domenico13-Bologna.

In caso di maltempo gli incontri si terranno nella Sala Bolognini del Centro San  Domenico.

I posti sono limitati ed è consigliata la prenotazione entro le ore 16 del giorno prima dell’evento a:centrosandomenicobo@gmail.com  

Nelle giornate degli incontri sarà permesso parcheggiare in Piazza San Domenico a partire dalle ore 20


Scontistica per Soci/e UPL: Orchestra Senzaspine | Tosca, 17 e 19 ottobre 2025 - Teatro Duse

Gentilissime, gentilissimi,

trasmettiamo una comunicazione da parte dell'Orchestra Senzaspine, che riserva una scontistica per Voi, Socie/i di UPL.

Segreteria UPL


Un capolavoro di passione, potere e libertà torna ad emozionare sul palcoscenico del Teatro Duse, con la direzione del M° Tommaso Ussardi e la regia di Salvatore Sito, in collaborazione con l'Orchestra Senzaspine.

Il 17 ottobre, alle ore 21:00, e il 19 ottobre, alle ore 16:00, vi invitiamo a vivere l'emozione di Tosca: un viaggio tra amore, coraggio e arte che attraversa ogni "fermata" dell'animo umano, in un allestimento visivamente straordinario ispirato ai grandi maestri della pittura.

E' riservato uno sconto del 20% sui biglietti selezionando la riduzione CONVENZIONE ed inserendo il codice sconto FERMATA2526 su Vivaticket.it. L'offerta è valida anche in biglietteria fisica.

Fermati con noi e vivi insieme a Senzaspine la musica, la passione e le emozioni di un viaggio unico.

 

Info: senzaspine.org

Biglietti: biglietteria@senzaspine.com | +39 375 694 2298 | Vivaticket.it


Come reagiamo ai ricordi degli altri? Partecipa a una ricerca dell’UNIBO

Gentilissime, gentilissimi, 

vi inoltriamo con piacere una comunicazione da parte di un gruppo di ricerca del Dipartimento di Psicologia dell’Università di Bologna, con la quale collaboriamo da oltre quattro anni.
Abbiamo pensato che la partecipazione delle/dei nostre/i socie/i, del tutto volontaria, anonima e libera, possa rappresentare un contributo prezioso a un progetto di ricerca che promuove la conoscenza e la cultura scientifica, in linea con i valori che condividiamo.

Vi ringraziamo sin da ora per l’attenzione e per la disponibilità a sostenere questa iniziativa di ricerca.

Segreteria UPL


Cari tutte e cari tutti,

siamo un gruppo di ricerca dell’Università di Bologna che si occupa di memoria. In questo momento stiamo studiando come reagiamo alle memorie raccontate da altri.

Abbiamo preparato un questionario che richiede di leggere memorie altrui e rispondere a delle domande sulla nostra reazione a queste memorie. Abbiamo bisogno di un campione di soggetti di età variabile e di livello di scolarizzazione alto, che abbiano cioè dimestichezza con la lettura, per cui voi potreste essere il campione ideale per collaborare a questa ricerca.

Se siete interessati a partecipare, inviate una mail all’indirizzo memoria.unibo@gmail.com e vi forniremo un link per compilare il questionario online, o, se preferite, vi recapiteremo il questionario stampato alla sede della Primo Levi. La compilazione del questionario é anonima, e dura circa 30 minuti.

Per compilare il questionario, dovrete mettere solo le vostre iniziali e una P finale con cui capiremo che frequentate l’Università Primo Levi. Se raggiungeremo un alto grado di interesse, saremo felici in seguito di venire a raccontarvi i risultati di questa ricerca e di altre che abbiamo fatto.

Grazie e a presto!

Elisa Ciaramelli, coordinatrice del progetto


Conferenza con il Prof. D'Alfonso: 'Oltre l'Europa fra attualità e storia, fra vecchi e nuovi problemi: Stati Uniti, Russia e Cina'

Lunedì 13 ottobre alle ore 17, presso Sala Belcantone, via Battindarno 229, Bologna

Conferenza Guazzaloca/ D'Alfonso (è il seguito di quella svolta precedentemente, stesso posto).

Parteciperanno gli stessi:

-Franco Franchi, presidenza Università Primo Levi

-Rocco D'Alfonso, professore Università Primo Levi

-Paola Guazzaloca, presidente Associazione Borgo-Reno


È in partenza un nuovo corso sul patrimonio UNESCO

B.50 'L’UNESCO e i patrimoni dell’umanità, tra bellezza e protezione di valori fondamentali'

Dalle antiche Sette meraviglie del mondo alla Lista del Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO, ogni iscrizione racconta una parte della nostra storia comune — e la responsabilità di custodirla.
Oggi, con 1.248 siti riconosciuti, la Lista UNESCO non è solo una testimonianza della straordinaria ricchezza della cultura umana, ma anche un impegno collettivo per difenderla da guerre, incuria e tempo.

Tra questi tesori figurano ora anche i Portici di Bologna, simbolo di una città che ha saputo trasformare la sua identità architettonica in un patrimonio universale.
Un riconoscimento che ci ricorda quanto il valore della cultura sia vivo, vicino e profondamente legato a noi.

Questo corso nasce per esplorare come il diritto internazionale protegge il patrimonio culturale e per riflettere sul ruolo della cultura nel costruire rapporti pacifici e cooperativi tra i popoli.
Un viaggio tra meraviglie, norme e diplomazia, per comprendere come la tutela del passato diventi un investimento nel futuro.

giovedì | 11:30 - 13:30 | 6 incontri (6 lezioni)
Inizio | giovedì 16 Ottobre 2025
Sede | Università Primo Levi - Via Azzo Gardino, 20 A/B/C - 40122 - Bologna
Per maggiori informazioni clicca qui 


Iniziative culturali presso Biblioteche Comunali Persicetane

Gentilissime, gentilissimi,

vi segnaliamo alcuni interessanti eventi a cura delle Biblioteche Comunali Persicetane:

Di seguito i dettagli delle iniziative.

Segreteria UPL

 


Domenica 12 ottobre alle ore 15 presso il Palazzo SS. Salvatore, Piazza Garibaldi 7, San Giovanni in Persiceto, si svolgerà l'evento 'La Biblioteca Vivente. Non pagine da leggere, ma vite da sfogliare'.

Incontra persone, ascolta le loro storie e scopri mondi nuovi attraverso le loro esperienze.

 


Sabato 11 ottobre alle ore 18 presso il Palazzo SS. Salvatore, piazza Garibaldi 7, San Giovanni in Persiceto, sala proiezioni al piano terra, si terrà la presentazione del libro 'I tarocchi della Bologna magica. Un viaggio nella saggezza popolare' di Clara D'Ovidio e Vincenza Vincenti.

Di seguito i dettagli dell'incontro.

 


Sabato 31 maggio alle ore 11 presso la Sala Proiezioni di Palazzo SS. Salvatore – Piazza Garibaldi, 7 San Giovanni in Persiceto – si terrà la presentazione del libro ‘Iniziazioni. Racconti di sette età’ di Matteo Marchesini.

Sette racconti, sette momenti nella vita – dall’infanzia alla vecchiaia – di un uomo alle prese con il sesso. Sullo sfondo c’è l’Italia, dal tramonto del Novecento a oggi, ma c’è soprattutto, insieme al disegno dei cambiamenti nelle relazioni tra i sessi, il rapporto sempre più difficile tra le ambizioni o le idee dell’esistenza “diurna” e i desideri, le ossessioni, i terrori di quella “notturna”, che sta sotto la soglia della volontà o della coscienza.

Siete invitate/i a partecipare!

 




Comunicazione: sciopero generale

Avviso agli studenti e al personale docente e non docente

Per l'intera giornata di venerdì 3 ottobre 2025 è stata proclamato uno sciopero generale e nazionale.

I corsi e i servizi di segreteria potranno subire sospensioni o variazioni.

L'Università Primo Levi esprime la propria totale solidarietà alla popolazione di Gaza per il dramma che sta vivendo. 

Segreteria UPL

 

 

 

 

 

 

 


Invito Inaugurazione A.A. 2025/26 Università Primo Levi

Gentilissime, gentilissimi,

abbiamo il piacere di invitarvi alla cerimonia di Inaugurazione dell’A.A. 2025/2026 dell’Università Primo Levi, che si terrà:

Sabato 18 ottobre 2025, ore 10
Cappella Farnese – Palazzo d’Accursio, Piazza Maggiore 6, Bologna

L’evento, organizzato con il patrocinio del Comune di Bologna e dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, rappresenta un momento significativo di apertura e riflessione condivisa sul valore della cultura e dell’apprendimento lungo tutto l’arco della vita.

Interverranno:

Uberto Martinelli, Presidente UPL

Giliola Canton, Vicepresidente UPL

Simone Borsari, Assessore Comune di Bologna

Roberto Vecchi, Università di Bologna

Seguirà la lectio magistralis di Federico Taddia dal titolo:

Un genio sotto le due Torri.

Albert Einstein, storia di uno scienziato scapigliato

Parla, scrive e scrive per altri che parlano. Voce di Non mi capisci su Radio 24, ha condotto Screensaver su Rai3, Nautilus su RaiCultura e Big Bang su Dea Kids. Ha scritto programmi per Rai, La7 e Il Nove. Collabora con La Stampa, TuttoLibri e Topolino. Su Repubblica Bologna firma ogni giorno la rubrica satirica Il Bolognino. Ha realizzato i podcast Marga, Bello Mondo e Next Generation. Ha vinto il Premio Anderson per la miglior collana di divulgazione per ragazze e ragazzi.

A tutte/i le/i partecipanti sarà inoltre consegnato un omaggio speciale.

Vi aspettiamo!

Segreteria UPL


La Primo Levi al Festival del Terzo Settore

La Primo Levi al Festival del Terzo Settore

Sabato 27 settembre saremo presenti in Piazza Lucio Dalla a Bologna al Festival del Terzo Settore, una grande giornata di incontro, festa e partecipazione che coinvolgerà oltre 150 realtà associative dell’Emilia-Romagna.

Il programma del Festival prevede spettacoli, musica, intrattenimento per bambine e bambini, visite partecipata con l’attrice Tiziana Di Masi e momenti di confronto con rappresentanti del mondo associativo e istituzionale.

Anche l'Università Primo Levi avrà un proprio stand, per rappresentare la nostra realtà sul territorio, raccontare le nostre attività e incontrare la cittadinanza.

Sarà un’occasione speciale per conoscerci meglio, scoprire progetti e collaborazioni e vivere insieme una giornata all’insegna della socialità e della partecipazione.

Vi aspettiamo numerosi!

Per maggiori informazioni e il programma completo: clicca qui


Invito conferenza UPL. 'Pittrici, scultrici e anatomiste: la grazia e l’ingegno', Prof.ssa Ilaria Mautone

Gentilissime, gentilissimi, 

siamo lieti di invitarvi al primo appuntamento del nuovo Anno Accademico, che inaugurerà il ricco programma di incontri e conferenze dell’Università Primo Levi.

Sabato 27 settembre 2025, ore 16
Sala Eventi UPL – via Azzo Gardino 20/C, Bologna

La conferenza dal titolo 'Pittrici, scultrici e anatomiste: la grazia e l’ingegno' sarà tenuta dalla Prof.ssa Ilaria Mautone, nuova docente di UPL. L’incontro sarà un viaggio alla scoperta delle opere di grandi artiste, in particolare bolognesi, messe a confronto con quelle dei loro colleghi uomini, con attenzione ai diversi sguardi e significati che emergono da queste opere.

Un’occasione preziosa per aprire l’anno con uno degli ambiti più significativi della nostra offerta culturale: la storia dell’arte.

Ingresso libero su prenotazione: tel. 051.249868

Vi aspettiamo numerosi.

Segreteria UPL