Chiusura estiva Uffici UPL

Gentilissime, gentilissimi,

vi informiamo che, in occasione della pausa estiva, gli uffici di UPL saranno chiusi da venerdì 25 luglio alle ore 12.30 fino a domenica 31 agosto compreso. Lo sportello al pubblico riaprirà lunedì 1 settembre, con i consueti orari:
🕘 dal lunedì al venerdì, 9.00 – 12.30 e 15.00 – 17.00.

Vi ricordiamo che sarà comunque possibile effettuare le iscrizioni online tramite il nostro sito durante tutto il periodo di chiusura.

Cogliamo l’occasione per augurarvi una serena e rigenerante estate.

Segreteria UPL


Vi presentiamo le attività dell'Associazione Insieme per Conoscere di San Giovanni in Persiceto!

Vi segnaliamo la 77° edizione della Fiera del Libro che si svolge al Campo sportivo parrocchiale a San Giovanni in Persiceto, viale del Cimitero dal 20 al 26 luglio dalle ore 19 alle ore 23.

Di seguito il programma della Fiera, con tutti gli eventi organizzati, tra i quali lunedì 21 luglio alle ore 21 si terrà un interessante incontro dal titolo 'Ucraina e Medio Oriente: speranze di pace?' dove verrà intervistato Gianandrea Gaiani, direttore di Analisi Difesa e modera Silvia Nicoli, presidente dell'Associazione Insieme per Conoscere.

In particolare segnaliamo che l'Associazione Insieme per Conoscere vi aspetta con il suo stand informativo. Sarà l'occasione per scoprire le nuove proposte corsuali dell'A.A. 2025/2026, esplorare le attività culturali e partecipare alla vita associativa.


In occasione della Fira di Ai, che si svolge a San Giovanni in Persiceto dal 20 al 22 giugno, la nuova Associazione Insieme per Conoscere vi aspetta con il suo stand informativo in Piazza del Popolo!

Sarà l’occasione per scoprire tutte le attività culturali proposte dall’associazione, che spaziano da incontri con autori a laboratori tematici, da conferenze a momenti di socialità e condivisione.

Infine, i visitatori potranno ricevere tutte le informazioni utili per tesserarsi e partecipare attivamente alla vita associativa, entrando così a far parte di una comunità viva e dinamica che mette al centro la cultura e la crescita personale.

Vi presentiamo i nuovi membri del Consiglio Direttivo dell’associazione insieme al Sindaco Lorenzo Pellegatti: un gruppo di persone appassionate, unite dalla volontà di promuovere la cultura, l'educazione permanente e la partecipazione attiva nella nostra comunità.

Vi aspettiamo alla Fira di Ai!
Segreteria UPL

 


UNIBO: I nonni contano… ma non migliorano i voti a scuola

Riceviamo e divulghiamo con piacere questa interessante indagine condotta dall’Università di Bologna e dall’Università di Vienna, che mette in luce quanto sia preziosa la presenza dei nonni nella vita quotidiana delle famiglie.

Segreteria UPL


Uno studio delle università di Bologna e Vienna rivela: la presenza dei nonni è fondamentale per la gestione quotidiana delle famiglie, ma non incide sul rendimento scolastico dei nipoti

I nonni: una colonna portante del welfare familiare informale, in Italia e in Europa. Si occupano dei nipoti, supportano i genitori, aiutano con il lavoro domestico. Ma il tempo trascorso con loro ha un impatto sui risultati scolastici di bambine, bambini e adolescenti?

Secondo lo studio The effect of grandparental involvement on grandchildren’s school grades: Heterogeneity by the extended family characteristics, la risposta è no: il coinvolgimento dei nonni, pur prezioso nella vita quotidiana, non migliora né peggiora i voti a scuola.

La ricerca, pubblicata sulla rivista Social Science Research, ha visto collaborare Francesca Zanasi, ricercatrice al Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Alma Mater, e Valeria Bordone, professoressa di Sociologia all’Università di Vienna. Le studiose hanno analizzato oltre 3mila casi di bambine, bambini e adolescenti tra gli 8 e i 15 anni, utilizzando il German Family Panel (Pairfam), un’ampia indagine rappresentava della popolazione tedesca che può però offrire spunti utili per il contesto europeo.

Sono stati esaminati tre aspetti del coinvolgimento dei nonni: la cura diretta (ad esempio il babysitting), la frequenza dei contatti familiari, il sostegno economico offerto ai genitori.

I risultati parlano chiaro: nessuna di queste dimensioni è associata a cambiamenti significativi nei voti scolastici, misurati in matematica e tedesco. Il dato resta invariato anche tenendo conto di differenze socioeconomiche quali il livello di istruzione, l’occupazione e l’origine migratoria delle famiglie.

“Lo studio offre un quadro importante per le definizione di nuove politiche familiari – afferma Francesca Zanasi - Non ridimensiona il ruolo centrale dei nonni nella vita dei nipoti, ma invita a riflettere sul ruolo che famiglia, scuola e politiche pubbliche svolgono nello sviluppo educativo dei minori”.

La ricerca si inserisce in un contesto italiano ed europeo più ampio, segnato da due importanti trasformazioni demografiche e sociali: l’invecchiamento della popolazione e l’aumento della partecipazione femminile al lavoro retribuito.

In questo scenario, il sostegno dei nonni resta essenziale. Tuttavia, per migliorare il rendimento scolastico servono strumenti educativi mirati e un rafforzamento delle politiche pubbliche a sostegno dell’infanzia e della genitorialità.

Insomma, i nonni sono importanti per crescere, ma per migliorare i voti a scuola serve altro.

Ufficio Stampa
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Via Zamboni 33 - 40126 Bologna
Tel: 051-2088664
E-mail: ufficiostampa@unibo.it


Appuntamenti culturali a San Giovanni in Persiceto

Vi invitiamo a dare uno sguardo ai nuovi appuntamenti culturali in programma presso San Giovanni in Persiceto.

Segreteria UPL

 


📖Martedì 8 Luglio, ore 20:30 Silent Reading Party presso Biblioteca "R. Pettazzoni" | Via Cento, 158A

I Silent Reading Party nascono a New York - come altre esperienze del genere, sull’onda di una specie di risposta alla schiavitù dagli smartphone e all’effetto che possono avere sulle nostre vite - e proprio oltreoceano sono stati un grande e inatteso successo. Anche la Biblioteca di Decima propone periodicamente queste feste di lettura silenziosa, o serate di lettura condivisa. Per partecipare è possibile portare con sé il libro che si sta leggendo o iniziarne uno per l’occasione, scegliendo fra quelli della biblioteca.

Partecipazione gratuita. Per ulteriori informazioni: Tel. 051 6812061; Email bibliotecadecima@comunepersiceto.it

 

🎶Mercoledì 9 Luglio, ore 21:15 Impressions Ravel presso Chiostro della Canonica, adiacente al Museo d'Arte Sacra | Piazza del Popolo, 22

Concerto con i solisti dell'Orchestra del Baraccano, nell'ambito della rassegna "Sacre musiche". Musiche di Ravel, Poulenc, Nerini, Zardi

I solisti dell'orchestra del Baraccano: Filippo Mazzoli flauto; Denis Zardi pianoforte

Ingresso gratuito Il Museo di Arte Sacra sarà aperto al pubblico

 

🍉Giovedì 10, venerdì 11, sabato 12 e domenica 13 Luglio La Cucombra presso via Fossetta, 1 - San Matteo della Decima

Musica dal vivo, dj set ed esibizioni di ballo. Proposte dello stand gastronomico; frittura di pesce, gnocchini e salumi, cocomero e melone.
Aperitivo al bar con cocktail a tema e degustazioni.

Per il programma completo cliccare qui!

Per info e prenotazioni: 3393067112 (Carlo) 3296643928 (Michela)

Facebook

 

📖Venerdì 11 Luglio, ore 21 Le nostre strade presso Chiostro di San Francesco | Piazza Carducci, 9

Presentazione del libro "Le nostre strade" di Andrea Castagnini (Minerva Edizioni, 2024), promossa dalla Biblioteca "G. C. Croce" sezione adulti. Alberto Mantovani leggerà alcuni brani del libro. Sarà presente l'autore Andrea Castagnini. Modererà l'incontro Silvia Nicoli Marchesini della Biblioteca "G. C. Croce".

È il 1983. Alberto Pellegrini, detto Pelle è appena ventenne e vive la libertà che gli deriva dal frequentare la tribù, come la chiama lui, quell’insieme di ragazzi e ragazze fricchettoni, tutti con i capelli lunghi, dall’abbigliamento un poco hippie, con bisogni da pochi soldi, che macina chilometri sulle strade delle province italiane per ascoltare e ballare musica afro-funk nelle discoteche iconiche di quel genere. È una vita frenetica la sua, fatta di fumo, divertimenti, risate e sesso senza pretese, fino alla notte in cui, di ritorno a casa dalla discoteca, si interroga, per la prima volta, sul senso profondo di quello che gli sta accadendo, domandandosi se in tutto quel vivere libero, quasi senza scopo, uno scopo in realtà ci sia. Pelle da questo momento tenterà di trovare risposte seguendo le orme dei romanzi di Kerouac, di cui è un fervido lettore, in cerca del suo Dharma, ovvero l’essenza più autentica delle cose, il suo destino. Il protagonista intraprenderà così un viaggio fisico e spirituale allo scopo di capire il senso della sua vita nomade, coinvolgendo gli amici della tribù, “i ragazzi del Columbus”, tra avventure rocambolesche, grandi amori e lezioni di vita.

Partecipazione gratuita. Per ulteriori informazioni: Biblioteca "G. C. Croce" - sez. Adulti 051 6812961; bibliocroce@comunepersiceto.it

 

🪐Venerdì 11 Luglio, ore 21 Le dimensioni dell'Universo presso Planetario | Vicolo Baciadonne, 1

Immaginate di trovarvi stasera sotto il cielo stellato, con le stelle che brillano come diamanti incastonati nel tessuto nero dell’Universo. Stasera al Planetario scopriremo quanto siamo piccoli in questo immenso cosmo: la Terra, un minuscolo puntino blu, è solo uno dei miliardi di pianeti nella nostra galassia, la Via Lattea. E sapete qual è la migliore parte? La Via Lattea non è nemmeno l’unica galassia là fuori! Ci sono miliardi di galassie, ognuna piena di stelle, pianeti e misteri. Mentre ci guardiamo intorno, faremo un viaggio incredibile, dalle piccole particelle che compongono il nostro corpo fino ai giganteschi buchi neri che inghiottono tutto ciò che incontra.

Quindi, preparatevi per un’avventura… cosmica! Consigliato dai 7 anni in su.

Nelle aperture serali, in caso di bel tempo, sarà possibile osservare il cielo al telescopio; attività in collaborazione con il Gruppo Astrofili Persicetani.

Evento a pagamento. Per prenotare: cliccare qui

Per ulteriori informazioni: scrivere a segreteria@agenter.it | telefonare dal lunedì al venerdì il numero 051 6871757 | visitare il sito qui

 

🪐Sabato 12 Luglio, ore 16 Passeggiata sulla Stazione Spaziale Internazionale presso Sala dell'Affresco | Piazza Carducci, 9

Immagina di fluttuare all’interno della Stazione Spaziale Internazionale: grazie ai nostri visori VR in un attimo ti troverai nel cuore dell’orbita terrestre! La gravità assente ti permetterà di muoverti dolcemente per esplorare ogni angolo di questo straordinario laboratorio e, con un semplice gesto, potrai interagire con strumenti scientifici e osservare gli esperimenti di astronauti al lavoro. Lo spettacolo della Terra vista dallo spazio ti lascerà senza fiato… Con i visori VR potrai a trasformare la fantasia in realtà ed entrare a far parte di un viaggio spaziale indimenticabile! Consigliato dai 6/7 anni in su.

Evento a pagamento. Per prenotare: cliccare qui

Per ulteriori informazioni: scrivere a segreteria@agenter.it | telefonare dal lunedì al venerdì il numero 051 6871757 | visitare il sito qui

EsplorAzioni oltre il visibile. Percorsi e incontri alla scoperta del territorio tra storia, scienze e gastronomia fa parte di Bologna Estate 2025, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città Metropolitana di Bologna – Territorio Turistico Bologna-Modena. Evento organizzato da Agen.Ter in collaborazione con il Comune di San Giovanni in Persiceto.

 


👣Domenica 01 Giugno, ore 10 "L'immortalità della memoria" presso Cimitero Storico Monumentale | Circonvallazione Vittorio Veneto, San Giovanni in Persiceto

In occasione della Settimana alla Scoperta dei Cimiteri Europei, "Gardens of 80"

La visita guidata al Cimitero storico monumentale di Persiceto intreccia memoria storica e forme espressive, arte e simbologia, per ricordare gli uomini e le donne che ottanta anni fa furono protagonisti della Liberazione dal Nazifascismo. Le singole tombe ed i monumenti collettivi saranno il punto di partenza per ripercorrere, all’interno del “giardino della memoria”, una parte cruciale della nostra storia, ma anche le storie individuali di giovani ragazzi che hanno dato la loro vita per la libertà.

Ritrovo: davanti all'ingresso del Cimitero Storico Monumentale (in Circonvallazione Vittorio Veneto)

Per informazioni, prezzo e prenotazioni: IAT - R Pianura Bolognese - Ufficio Informazione e Accoglienza Turistica
Via Cento 9/A, San Giovanni in Persiceto (BO)
WhatsApp: +39 348 731 8029
Mail: cultura.turismo@comunepersiceto.it

 

 


  • Mercoledì 07 Maggio, ore 17 "L'archivio come memoria storica della Comunità" presso Ex Convento di San Francesco, Sala dell'Affresco | Piazza Carducci, 9

Conferenza con Alberto Tampellini.

Un viaggio nell'Archivio Storico Comunale è come un viaggio nel tempo. Si parte infatti dall'Età di Mezzo per giungere fino agli anni '50 del Novecento. Compiendo il percorso complessivo si passa dunque dalle pergamene medievali ai documenti già cartacei dei sec. XVI e XVII, ai bandi dello Stato Pontificio del sec. XVIII, alla documentazione di epoca napoleonica e risorgimentale, per approdare infine al '900 attraverso i due conflitti mondiali ed il fascismo. Si possono insomma osservare e valutare a fondo i riflessi della grande storia sulla nostra microstoria locale.

Ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili.

Prenotazione consigliata.

IAT - R Pianura Bolognese - Ufficio Informazione e Accoglienza Turistica

Via Cento 9/A, San Giovanni in Persiceto (BO)

WhatsApp: +39 348 731 8029

Mail: cultura.turismo@comunepersiceto.it

 

  • Mercoledì 07 Maggio, ore 20:45 "Un pittore del Settecento a San Giovanni - Girolamo Gatti" presso Sala del Museo d'Arte Sacra | Piazza del Popolo, 22

Conferenza a cura del Centro culturale Chesterton col patrocinio del Comune

Relatore: Mirko Bonora, studioso di pittura bolognese del XVIII secolo

Introduce: Piero Boccaccini, Centro Culturale Chesterton

Ingresso Libero

 

  • Mercoledì 07 Maggio, ore 21 "Giornata Internazionale dei Planetari" presso Planetario | Vicolo Baciadonne, 1

Giornata Internazionale dei Planetari con proiezione e spettacolo del cielo per tutti: un’occasione per celebrare e promuovere questi spazi di divulgazione scientifica, offrendo spettacoli e proiezioni del cielo a tutti i visitatori.

Spettacoli ogni 30 minuti (21:00, 21:30 e 22:00) a ingresso gratuito senza prenotazione; presentarsi direttamente in biglietteria (scrivere a segreteria@agenter.it | telefonare dal lunedì al venerdì il numero 051 6871757 | visitare il sito qui

 

  • Venerdì 09 Maggio, ore 21"Buchi neri Dance Parade" presso Planetario | Vicolo Baciadonne, 1

Nel cosmo, ogni massa in accelerazione può far vibrare lo spazio-tempo. Fino a oggi abbiamo rivelato onde gravitazionali generate da oggetti compatti come buchi neri stellari e stelle di neutroni, ma con la prossima generazione di rivelatori potremmo ascoltare nuovi tipi di segnali.
In questa serata esploreremo le diverse “danze” degli oggetti astrofisici, in una sorta di parade tra rotazioni, esplosioni e fusioni nello spazio più profondo.

A cura di Nicola Borghi.

“Einstein […] sbagliò quando disse: «Dio non gioca a dadi». La considerazione dei buchi neri suggerisce infatti non solo che Dio gioca a dadi, ma che a volte ci confonda gettandoli dove non li si può vedere…”

(Stephen Hawking)

Consigliato dai 10 anni in su.

Nelle aperture serali, in caso di bel tempo, sarà possibile osservare il cielo al telescopio; attività in collaborazione con il Gruppo Astrofili Persicetani.

Evento a pagamento

 

  • Venerdì 09 Maggio, ore 21 "Così fan tutte" presso Teatro Comunale | Corso Italia, 72

Con la partecipazione dell'Orchestra Senzaspine, promosso da Scuola dell’Opera del Teatro Comunale di Bologna, Città Metropolitana di Bologna e Distretti Culturali in collaborazione col Comune di Persiceto.

Spettacolo musicale tra amore, inganno e ironia, per riscoprire l’opera lirica "Così fan tutte" di Wolfgang Amadeus Mozart, su libretto di Lorenzo Da Ponte.

L'opera "Così fan tutte" racconta la storia di due giovani ufficiali, Ferrando e Guglielmo, che scommettono sulla fedeltà delle loro fidanzate, Dorabella e Fiordiligi. Per metterle alla prova, i due amici fingono di partire per la guerra e poi ritornano travestiti, cercando di conquistare la fidanzata dell'altro.

Direttore: M° Tommaso Ussardi

Regia: Stefania Panighini

Voce narrante: Pierfrancesco Giannangeli

Interpreti:

  • Fiordiligi Cecilia Taliano Grasso
  • Dorabella Chiara Scannapieco
  • Despina Silvia Porcellini
  • Ferrando Yongtianyi Yin
  • Guglielmo Yikai Xu
  • Don Alfonso Takeshi Sawachi

Per ulteriori informazioni:

Tel: 3756942298

E-Mail: biglietteria@senzaspine.com

 

  • Sabato 10 Maggio, ore 10:30 "Miele e benessere: degustazione in apiario olistico" presso Apicoltura Sire | Via Viazza, 3

Qui scoprirai come nasce questo progetto innovativo, pensato per creare benessere tra l’uomo e la natura. Durante la visita esplorerai l’azienda e seguirai da vicino le affascinanti fasi di lavorazione del miele, dalla raccolta alla trasformazione. A concludere la visita, ti aspetta una deliziosa degustazione di mieli abbinati a formaggi selezionati, accompagnati da un calice di vino.

Per informazioni sull'accessibilità e per prenotazioni di persone con disabilità e loro accompagnatori si prega di scrivere a extrabo@bolognawelcome.it.

Link all'evento

 

  • Sabato 10 Maggio, ore 11 "Il passato non muore mai - Persinlibri" presso Palazzo SS. Salvatore | Piazza Garibaldi, 7

Presentazione del libro "Il passato non muore mai" di Bruno J. Poggi (ed. Efesto, 2024). La rassegna “Persinlibri” propone un ciclo di presentazioni di libri nell'ambito della campagna nazionale “Il Maggio dei libri”, nata per sottolineare il valore sociale dei libri quale elemento chiave della crescita personale, culturale e civile. Dopo l'edizione 2024, dedicata alla scrittura al femminile, quest'anno la rassegna è declinata al maschile e vedrà protagonisti diversi autori locali.

Ingresso libero e gratuito.

Per ulteriori informazioni: Biblioteca "G. C. Croce" - sez. Adulti; Tel: 051 6812961; E-Mail: bibliocroce@comunepersiceto.it

 

  • Sabato 10 Maggio, ore 21 "Gioacchino Rossini. Un barbiere a spasso per il mondo" presso Teatro Comunale | Corso Italia, 72

Concerto promosso da Proloco San Giovanni in Persiceto Aps in collaborazione col Dipartimento di canto del Conservatorio “G. B. Martini” di Bologna e con il patrocinio di Comune nell'ambito del "Maggio musicale persicetano 2025".

Programma:

La cambiale di matrimonio - Duetto Fanny - Slook | “Darei per si bel fondo” (Veronica Filiberti, Chen Hongx)

Semiramide - Aria Assur | “Vi sarà vendetta” (Wang Xiangbo)

Cenerentola - Duetto Dandini - Don Magnifico | “Un segreto d’importanza” (Xie Qiming, Michele Deligia)

La gazza ladra - Aria Ninetta | “Di piacer, mi balza il cor” (Susanna Boninsegni)

Il Signor Bruschino - Terzetto Gaudenzio, Bruschino, Florville | “Uh che caldo” (Lorenzo Speca, Xie Qiming, Wang Xu)

Barbiere di Siviglia - Quintetto “Don Basilio...” (Renata Rouva Cimmino, Lorenzo Speca, Tang Jiusi, Hai Bo, Michele Deligia)

Guglielmo Tell - Aria Guglielmo | “Resta immobile” (Giacomo Vicenzutti)

La cambiale di matrimonio - Duetto Tobia Mill- Slook | “Dite presto dove sta...” (Aliaksei Svirski, Kolja Riechmann)

Il Turco in Italia - Duetto Fiorlilla Geronio | “No mia vita, mio tesoro” (Renata Rouva Cimmino, Lorenzo Speca)

Il Barbiere di Siviglia - Finale 1° (Susanna Boninsegni, Lorenzo Speca, Tang Jiusi, Michele Deligia, Wang Xiangbo, Daniel Sanchini, Luisa Germano + coro)

Pianoforte: Marianna Tongiorgi

Ingresso gratuito

Per maggiori informazioni: proloco.persiceto@gmail.com

 

  • Domenica 11 Maggio, ore 15:30 "Bimbimbici 2025" Ritrovo: Piazza del Popolo

L'evento si svolge per le strade del centro storico di San Giovanni in Persiceto e prevede l’animazione di Wanda Circus, un eco laboratorio di Labici, lo spettacolo de “i Burattini della Ducentola” e la visita ad un'installazione artistica in collaborazione con Agen.Ter. Evento rivolto a bambini di tutte le età, accompagnati da adulti.

Partecipazione gratuita.

Per ulteriori informazioni: Fiab Terre d'Acqua; Email: fiab.terreacqua@gmail.com; Sito

 

  • Domenica 11 Maggio, ore 16:30 "Strade vecchie, nomi nuovi"

Passeggiare lungo le strade di Persiceto significa fare un tuffo nella storia: battaglie, personaggi, papi entrano nella toponomastica cittadina e ci accompagnano in un divertente percorso alla scoperta di fatti e persone del nostro Ottocento.

Ritrovo: Davanti al Teatro Comunale, Corso Italia, 72

Prenotazione necessaria: IAT - R Pianura Bolognese - Ufficio Informazione e Accoglienza Turistica (WhatsApp: +39 348 731 8029; Mail: cultura.turismo@comunepersiceto.it)

 


Sabato 3 Maggio, alle ore 10, sarà inaugurata la mostra diffusa “Persiceto racconta il suo Ottocento”, allestita a Palazzo Comunale e presso il Consorzio dei Partecipanti. La mostra è realizzata in collaborazione con: Consorzio dei Partecipanti, Biblioteca Comunale "G.C. Croce" Sezione Adulti, Archivio Storico Comunale, Associazione Co.Me.Te.

Le due sedi espositive, di grande interesse, sono riccamente decorate con fregi ed affreschi celebrativi; sarà l'occasione per ricordare i patrioti e i rivoluzionari persicetani che parteciparono come volontari alle prime guerre d’indipendenza fino all’Unità d’Italia. Sono uomini illustri insigniti di medaglie ed onorificenze che presentiamo per la prima volta, insieme a materiale d’archivio e fotografico.

Tutti i dettagli --> cliccando questa pagina

 


 

 


 


Riceviamo e con molto piacere segnaliamo la proiezione del film documentario "Bianca. Il racconto di vita di una donna, la storia di una comunità", che si terrà domenica 27 aprile alle ore 17.30 presso la Sala dell'Affresco, Chiostro di San Francesco, Piazza Carducci 9, San Giovanni in Persiceto.

 


Sabato 5 aprile alle ore 10 presso la Sala del Consiglio del Palazzo Comunale - Corso Italia 70, San Giovanni in Persiceto - si terrà la presentazione del libro 'Lulù, storia della Partigiana Zelinda Resca' a cura di Maria Resca e Franco Ruvoli. Modera Silvia Nicoli Marchesini. L'evento è promosso dal Comune stesso, la Biblioteca G. C. Croce sez. adulti, in collaborazione con Emilia Romagna al fronte - A.N.P.I - Bibliotechiamo.

 


  • Martedì 11 Marzo 2025, ore 18:00 ​"Donne. Madri. Riflessioni sui nuovi bisogni emotivi: percorsi di cura e sostegno"

in occasione della Giornata Internazionale della Donna presso Sala del Consiglio del Comune (Corso Italia, 70)

Conferenza promossa da Biblioteca "G. C. Croce" sez. Adulti e UDI Persiceto, in occasione della Giornata Internazionale della Donna.

Ingresso gratuito.

Dopo i saluti da parte di Valentina Cerchiari, Vicesindaco di San Giovanni in Persiceto; di Loretta Serra, coordinatrice UDI Persiceto, e di Francesca Santoro, Direttore Distretto Pianura Ovest Ausl Bologna, gli interventi saranno moderati da Silvia Nicoli Marchesini, Biblioteca "G. C. Croce" sez. Adulti.

Interventi Salute delle donne: il contributo del CSM alla rete di supporto nei momenti di criticità

Isabella Quaglia, UDI Persiceto; Maria Costanza Scura, Responsabile CSM Pianura Ovest; Catia Nicoli, Direttore UOC Psichiatria Pianura

I bisogni emotivi della donna tra genitorialità e adolescenza

Gabriella Gallo, Direttore UOC Psicologia Territoriale; Barbara Boccafogli, Consultorio familiare, e Annalisa Masi, Spazio Giovani

Essere madre e donna: sfide e risorse nel contesto dei servizi di neuropsichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza. Attività territoriali

Simona Chiodo, Direttore NPIA Attività TerritorialeLa dipendenza al femminile: analisi del fenomeno, percorsi clinici, necessità organizzative

Marialuisa Grech, Direttore Dipendenze Patologiche

Laura Zoccheddu, Polo Scolastico Archimede

Per ulteriori informazioni: Biblioteca "G. C. Croce" sez. Adulti; Tel. 051 6812961; bibliocroce@comunepersiceto.it

 

  •  Mercoledì 12 Marzo 2025 Per la "Giornata Internazionale della Donna":

Ore 20:45 presso Biblioteca "R. Pettazzoni" (via Cento 158/A, San Matteo della Decima)n "Guidate dal vento - Donne che generano cambiamento"

Presentazione del libro di Marzia Alati

Ore 21:00 presso Centro Sociale "La Stalla" (via Carbonara, 41/A) "Mostrerò cosa può fare una donna - Donne nell’arte e pregiudizio di genere"

Serate di letture e performance promosse da Associazione Dipetto col patrocinio del Comune

Per prenotare: Tel. 339 3303417 / 348 5542721

 

  • Giovedì 13 Marzo 2025, ore 20:45 "Mai PIU' violenza di genere!" in occasione della Giornata Internazionale della Donna presso Sala del Consiglio del Comune (Corso Italia, 70)

Conferenza, a ingresso gratuito, promossa da Biblioteca "G. C. Croce" sez. Adulti, UDI Persiceto, Chiesa di Bologna e Ufficio Diocesano per la Pastorale della Salute in occasione della Giornata Internazionale della Donna. Successivamente ai saluti da parte del Sindaco Lorenzo Pellegatti, di Alessandra Aiello, Assessore a Lavori Pubblici, Manutenzioni, Mobilità, Viabilità e Trasporti, Sicurezza e Legalità, e di Loretta Serra, coordinatrice UDI Persiceto, gli interventi saranno moderati da Silvia Nicoli Marchesini, Biblioteca "G. C. Croce" sez. Adulti.

Relatori

Lucia Russo, Procuratore aggiunto della Repubblica presso il Tribunale di Bologna

Michela Casoria, Psichiatra clinico forense

Don Massimo Ruggiano, Vicario Episcopale per la Carità

Don Gabriele Davalli, Direttore Ufficio Famiglia

Per ulteriori informazioni: Biblioteca "G. C. Croce" sez. Adulti; Tel. 051 6812961; bibliocroce@comunepersiceto.it

Ne approfittiamo per anticiparvi che anche nel 2025 il Comune di San Giovanni in Persiceto parteciperà alle iniziative sull'Ottocento promosse dal Settore Musei Civici Bologna con il coordinamento del Museo Civico del Risorgimento. Numerose saranno le attività che coinvolgono le Istituzioni e le associazioni del territorio. Di seguito vi segnaliamo il primo appuntamento di "Persiceto racconta il Suo Ottocento":

 

  • Venerdì 21 Marzo 2025, ore 21 "24 ore con il naso all'insù: il cielo dell'Equinozio di Primavera" presso Planetario (Vicolo Baciadonne, 1)

In occasione dell’Equinozio di Primavera, momento in cui il giorno e la notte si equivalgono in durata, il Planetario propone un evento unico per approfondirne il significato e le implicazioni di questo evento astronomico sui cicli naturali.

“Primavera non bussa, lei entra sicura,

come il fumo lei penetra in ogni fessura.

Ha le labbra di carne e i capelli di grano:

che paura, che voglia che ti prenda per mano!

Che paura, che voglia che ti porti lontano…"(Fabrizio De Andrè)

Consigliato dagli 8 anni in su.

Nelle aperture serali, in caso di bel tempo, sarà possibile osservare il cielo al telescopio; attività in collaborazione con il Gruppo Astrofili Persicetani.

Per prenotare: cliccare qui

Per informazioni:

scrivere a segreteria@agenter.it / telefonare dal lunedì al venerdì il numero 051 6871757

 

  • Sabato 22 Marzo 2025, ore 11:15 "Sfide di giustizia e legalità" in occasione della Giornata Nazionale della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie presso Municipio (Corso Italia, 74)

Consiglio comunale aperto con gli interventi di: Santi Palazzolo, testimone della lotta al racket e alla criminalità organizzata, Daniela Saguatti, docente dell’Istituto di istruzione superiore Archimede che introduce la testimonianza di alcuni studenti dell’istituto su “E!State Liberi!”, campi di impegno e formazione sui beni confiscati e beni comuni, organizzati da Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie. Il Consiglio comunale si svolgerà con le modalità della seduta ordinaria aperta.

Ingresso libero.

 

  • Sabato 22 Marzo 2025, ore 17 ​"Strada Maestra" presso Sala del Consiglio del Comune (Corso Italia, 70) Presentazione del n. 82/2024 della rivista "Strada Maestra" - Quaderni della Biblioteca comunale "G. C. Croce" San Giovanni in Persiceto

Saluti istituzionali:

Lorenzo Pellegatti, Sindaco di Persiceto

Maura Pagnoni, assessore comunale alla Cultura

Interviene Paolo Emilio Persiani, Casa Editrice Persiani

Dialoga con gli autori Patrizia Cremonini, direttrice della rivista

Hanno scritto per questo numero:

Rosaria Campioni, Paola Foschi, Vito Mancuso, Monica Mazzacori, Silvia Monfredini, Riccardo Pallotti, Giovanni Paltrinieri, Pierangelo Pancaldi, Gaetano Piscopo, Romano Serra, Gloria Serrazanetti, Alberto Tampellini, Elisa Tosi Brandi

Per ulteriori informazioni: Biblioteca "G. C. Croce" sezione adulti, Tel. 051 6812961, bibliocroce@comunepersiceto.it

 

  • Sabato 22 Marzo 2025, ore 20:30 "Tosca" Spettacolo della stagione teatrale 2024/2025 del Teatro Fanin, "Di nuovi pensieri" presso Teatro Fanin (Piazza Garibaldi, 3/C)

DI GIACOMO PUCCINI

SU LIBRETTO DI I. ILLICA E G. GIACOSA

IN COLLABORAZIONE CON ORCHESTRA SENZASPINE

Celebrando Puccini: l’Opera torna al Teatro Fanin

Nuova produzione TEATRO FANIN

Il teatro è e continua ad essere una scelta coraggiosa: dopo aver restaurato nello scorso anno il golfo mistico, ovvero la buca dell’orchestra, finalmente l’Opera può tornare al Teatro Fanin in una forma accessibile a tutti.

A 40 anni dall’ultima rappresentazione qui avvenuta (nel 1985) il debutto di TOSCA, prodotta dal Teatro Fanin stesso nell’anno di celebrazione pucciniana.

CLICCA QUI PER ACQUISTARE IL BIGLIETTO!

Per ulteriori informazioni:

 

  • Domenica 23 Marzo 2025, ore 15:30 "Scorribande notturne" presso Planetario (Vicolo Baciadonne, 1) Spegneremo le luci e partiremo per un’avventura fra storie insolite, misteriose e divertenti nel buio della notte, sotto le stelle del Planetario! Preparatevi a ridere, a stupirvi e divertirvi con il naso all’insù!

Letture a cura di Elena Musti e proiezione del cielo a cura di Marco Cattelan. “Possiamo perdonare un bambino che ha paura del buio. La vera tragedia della vita è quando gli uomini hanno paura della luce.” (Platone)

Consigliato dai 4 agli 8 anni e famiglie.

Per prenotare: cliccare qui

Per informazioni:

scrivere a segreteria@agenter.it / telefonare dal lunedì al venerdì il numero 051 6871757

 

  • Domenica 23 Marzo 2025, ore 16:30 Fantateatro in "La regina Carciofona" Spettacolo della stagione teatrale 2024/2025 del Teatro Fanin, "Di nuovi pensieri" - Teatro Ragazzi presso Teatro Fanin (Piazza Garibaldi, 3/C)

Verdulonia è il rigoglioso regno governato dalla meravigliosa Regina Carciofona mentre Fruttisia ha come sovrano il buffo Re Limoncino. Per una sciocca discussione tra i due regni scoppia un’inutile guerra a suon di frutta e verdura. Riusciranno l’intelligenza e la tolleranza a far tornare la pace e a insegnare al mondo i segreti di una sana alimentazione e del vivere felici? Da 3 anni di età.

CLICCA QUI PER ACQUISTARE IL BIGLIETTO!

Per ulteriori informazioni:

 

 

  • Domenica 23 Marzo 2025, ore 18:00 Davide Enia in "Autoritratto"

Spettacolo della stagione teatrale 2024-2025 del Comune di Persiceto, inserita nel cartellone “Tre Teatri per Te” presso Teatro Comunale (Corso Italia, 72)

In questa performance profondamente personale, Enia esplora il complesso rapporto tra la Sicilia e la mafia, riflettendo sulle conseguenze psicologiche e culturali che questo legame ha avuto sulle generazioni passate e presenti. Attraverso un intreccio di ricordi personali e storie collettive, Enia porta in scena un “autoritratto” che è anche un’analisi della coscienza collettiva siciliana.

L’autore attinge alla propria infanzia e alle esperienze di chi ha vissuto in prima persona gli anni più bui della lotta contro la mafia, in un racconto che mescola teatro, narrazione e memoria.

CLICCA QUI PER ACQUISTARE IL BIGLIETTO!

Per ulteriori informazioni:

 

  • Venerdì 28 Marzo 2025, ore 17 "La Rivolta del Macinato e altre sommosse"

Dopo un periodo di sommosse e rivolte che coinvolgono tutto il contado, nel 1869 si consumava la sanguinosa rivolta del macinato, evento ancora talmente radicato nella Comunità persicetana che dire “al giòuran sèt” è sinonimo grande sciagura. Al termine aperitivo “del contadino”!

Ritrovo: davanti al Teatro Comunale, Corso Italia, 72

Prenotazione necessaria.

Per informazioni e prenotazioni:

IAT - R Pianura Bolognese - Ufficio Informazione e Accoglienza Turistica

Via Cento 9/A, San Giovanni in Persiceto (BO)

Tel: +39 051 6812955 WhatsApp: +39 348 731 8029

Mail: cultura.turismo@comunepersiceto.it

 

  • "Biblioteche in gioco", iniziativa del sabato mattina in collaborazione con La Gilda degli Eroi, sabato 15 Marzo 2025 presso Biblioteca "R. Pettazzoni" (San Matteo della Decima) dalle ore 09:45 alle ore 12:45

Per ulteriori informazioni: biblioragazzi@comunepersiceto.it – tel. 051.6812971

  • "Tutta colpa dei supereroi", mostra dedicata a David Bacter, presso la Chiesa di San Francesco, visitabile fino al 30 Marzo 2025 con i seguenti orari:

sabato e domenica dalle 10:30 alle 12:30 e dalle 16:00 alle 19:00

Per ulteriori informazioni: Sito ufficiale Carnevale

Infine, trovate di seguito la puntuale rassegna del Martedì e del Mercoledì presso il Cinema Giada, Film&Film - Rassegna di Film d'Essai.

Anche nel 2025 con il ciclo di proiezioni "RIUSCIRANNO I NOSTRI EROI - I nuovi autori del cinema italiano incontrano il pubblico", in collaborazione con FICE ed Emilia Romagna Film Commission.

Questa settimana: "Leggere Lolita a Teheran" (2024)

Regista: Eran Riklis

Genere: Drammatico

Attori: Golshifteh Farahani, Zahra Amir Ebrahimi

Leggere Lolita a Teheran, film diretto da Eran Riklis, racconta i due anni successivi alla Rivoluzione di Khomeini, una serie di sconvolgimenti politico-sociali accaduti tra il 1978 e il 1979 in Iran, che portarono all’istituzione della Repubblica islamica sciita. Mentre le vie e l’Università di Teheran diventano lo scenario di orribili violenze, la professoressa Azar Nafisi si ritrova a dover affrontare una dura impresa: spiegare ai suoi studenti la letteratura inglese. L’insegnamento della materia non sarebbe così arduo, se non fosse che i ragazzi e le ragazze a cui Nafisi insegna sono stati esposti alla catechesi islamica, che aborrisce l’Occidente, di cui la letteratura è una delle più alte incarnazioni. Quello che ne verrà fuori sarà un toccante atto d’amore per la letteratura e allo stesso tempo una beffa a chiunque cerchi di proibire il suo studio e la sua diffusione.

In programmazione:

Martedì 11 Marzo ore 21

Mercoledì 12 Marzo ore 15 e ore 21

Per ulteriori informazioni:

www.cinemagiada.it

 

Per rimanere sempre aggiornati vi invitiamo a visitare il nostro sito www.visitpersiceto.it

TEAM IAT-R PIANURA BOLOGNESE

IAT - R Pianura Bolognese - Ufficio Informazione e Accoglienza Turistica
Via Cento 9/A, San Giovanni in Persiceto (BO)
Tel: +39 051 6812955 WhatsApp: +39 348 731 8029
Mail: cultura.turismo@comunepersiceto.it

 


Invito all’evento '30 anni da Srebrenica: un genocidio europeo. Una giornata di memoria'

Gentilissime, gentilissimi, 

venerdì 11 luglio 2025 alle ore 15.00, presso la Cappella Farnese di Palazzo d'Accursio, Comune di Bologna, si terrà l’evento:

'30 anni da Srebrenica: un genocidio europeo. Una giornata di memoria'

L’iniziativa è promossa dall’Università di Bologna, con il patrocinio del Comune di Bologna e dell’Università Primo Levi, in occasione del trentesimo anniversario del massacro di Srebrenica (11 luglio 1995), uno dei più tragici eventi della guerra nell’ex Jugoslavia e dell’intera storia europea del Novecento.

Ricordare Srebrenica significa contribuire alla costruzione di una memoria pubblica condivisa, riflettendo sulle profonde ferite che questo genocidio ha lasciato sul piano umano, storico, giuridico ed etico. È un dovere civile e culturale che ci interpella tutte e tutti.

Vi invitiamo a partecipare a questa giornata di riflessione e testimonianza.

Segreteria UPL

Apri il programma


Presentazione del libro 'Simenon e le immagini' Prof. Roberto Chiesi

Vi segnaliamo la presentazione del libro 'Simenon e le immagini. Cinema, Illustrazione, Fumetto' a cura di Roberto Chiesi, Mimesis, 2024. L'incontro si terrà martedì 1 luglio 2025 alle ore 18 presso la Libreria Nanni - Via De' Musei, 8 Bologna.

Siete invitate/i a partecipare.

Segreteria UPL


Il nuovo programma dei corsi 2025/2026 è sul sito!

Lettere sparse, pensieri profondi e uno sguardo sul mondo...

L'impronta della cultura

La Presidenza dell’Università Primo Levi ci accompagna in un affascinante percorso dalla A alla Z, fatto di arte, storia, musica, scienze, cinema, lingue, curiosità, intelligenza e vita.

Una riflessione sul nostro tempo, che potete leggere in apertura del nuovo programma didattico appena pubblicato online sul sito di UPL.

Il programma dell’A.A. 2025/2026 di UPL è ora disponibile sul nostro sito! 

Scoprite tutti i corsi, i laboratori, le proposte culturali pensate per chi, come voi, ama imparare, confrontarsi e crescere.

A partire da lunedì 30 giugno si aprono le iscrizioni, in sede e tramite il sito di UPL.

Vi invitiamo a esplorare le tante proposte e a prepararvi: i posti sono limitati e alcuni corsi molto richiesti si riempiono in fretta!

Vi ricordiamo che a tutte le Socie e ai Soci di UPL arriverà nei prossimi giorni il programma cartaceo a casa.

Siamo felici di ripartire, insieme, verso un nuovo anno di conoscenza, passione e condivisione.

Lo staff dell'Università Primo Levi vi augura una serena e felice estate!


Attenzione: notizie ingannevoli su corsi gratuiti per over 45

Abbiamo recentemente ricevuto segnalazioni riguardo alla circolazione di notizie false su presunti corsi gratuiti offerti dall'Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, rivolti a persone tra i 45 e gli 85 anni.
Desideriamo precisare che si tratta di informazioni ingannevoli e prive di fondamento. Invitiamo pertanto tutti a fare riferimento esclusivamente ai canali ufficiali dell’Università di Bologna per verificare l’attendibilità delle comunicazioni ricevute.

Segreteria UPL

 


Ranking QS: l'Università di Bologna è nella top 150 mondiale

Vi riportiamo di seguito l’articolo relativo alla posizione dell’Università di Bologna nella classifica internazionale QS World University Rankings. L’Alma Mater rappresenta per noi un punto di riferimento accademico di primaria importanza, con cui abbiamo il privilegio di intrattenere una solida e proficua collaborazione.

Segreteria UPL


L’Alma Mater si conferma tra le migliori università all’interno di una classifica che conta oltre 1500 atenei da tutto il mondo. Confermati anche gli ottimi risultati rispetto alla Reputazione Accademica, l’indicatore più rilevante del ranking

Nella nuova edizione del QS World University Rankings, l’Università di Bologna ottiene la posizione 138 a livello mondiale, confermandosi quindi stabilmente nella top 150 della classifica. Il ranking considera quest’anno 1501 atenei da tutto il mondo, partendo da una selezione iniziale di oltre 8400 università di 106 diversi paesi.

L’Alma Mater è quindi nel 10% delle migliori università presenti in classifica e si conferma ancora una volta nel miglior 1% fra gli oltre 26 mila atenei al mondo. Nelle ultime dieci edizioni del ranking QS, l’Ateneo ha migliorato la propria performance arrivando a guadagnare 66 posizioni.

Confermati anche gli ottimi risultati rispetto alla Reputazione Accademica, l’indicatore più rilevante del ranking (compone il 30% del risultato finale), basato su 1,5 milioni di voti: l’Università di Bologna raggiunge in questo caso il 66° posto a livello mondiale.

Ottimo risultato anche per l’indicatore Networking Internazionale della Ricerca, che valuta la ricchezza e la diversità delle collaborazioni di ricerca: anche in questo caso l’Alma Mater è tra le prime 100 università al mondo, ottenendo il 67° posto.

Ufficio Stampa
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Via Zamboni 33 - 40126 Bologna
Tel: 051-2088664
E-mail: ufficiostampa@unibo.it
Referente Ufficio stampa Romagna: Monica Lacoppola: 335 236794


Voglia d’estate... e di cultura? Arrivano i minicorsi estivi di UPL!

Gentilissime Socie, gentilissimi Soci,

anche quest’anno, per chi ha voglia di continuare a conoscere, di coltivare le proprie passioni o semplicemente portare un po’ di cultura in vacanza, abbiamo pensato a voi!

Da oggi puoi consultare sul nostro sito i 7 minicorsi estivi di UPL, in presenza e online, della durata di 4 incontri ciascuno, ideali per accompagnarvi durante i mesi estivi con leggerezza e curiosità.

I temi? Storia, attualità, architettura, filosofia, storia dell’arte, e anche un laboratorio linguistico:  un’offerta variegata per continuare a studiare ciò che vi appassiona, in un clima disteso e rilassante.

Un piccolo viaggio tra le idee, in attesa della pubblicazione del nuovo programma dei corsi 2025/2026, prevista per fine giugno. Non preoccupatevi, vi informeremo appena sarà disponibile!

Tutti i dettagli – titoli, date e modalità di iscrizione ai minicorsi estivi – sono disponibili sul sito.

Vi aspettiamo per un’estate all’insegna della cultura!

Segreteria UPL