Visioni e sfide per la crescita e il futuro della città e del territorio
Gentilissime, gentilissimi,
vi segnaliamo questo interessante evento, a cura del Corriere della Sera e Corriere di Bologna, sulle sfide e visioni future della città di Bologna e del territorio.
Per informazioni e prenotazioni scrivere a eventibologna@corrieredibologna.it
Di seguito i dettagli del programma.
Rassegna: 'Ragioniamo di Europa', 6 incontri su tematiche europee di grande rilievo
Vi segnaliamo un ciclo di incontri dedicati ai grandi temi che la nuova Commissione europea deve affrontare e prevede la partecipazione di esperti, docenti universitari, giornalisti. Ogni incontro di “Ragioniamo d’Europa” sarà moderato da giornalisti di Radio3 Mondo.
- Giovedì 12 giugno, dalle 17 alle 19 presso la Sala Tassinari, Palazzo d’Accursio, P.zza Maggiore 6, Bologna
Intelligenza artificiale: Giustizia e Cittadino
Modera Costanza Spocci, Radio3 Mondo
Interventi di
Silvestro Ramunno, presidente dell’Ordine dei Giornalisti dell’Emilia-Romagna
Vittorio Calaprice, analista politico e relazioni istituzionali, Commissioneeuropea in Italia
Monica Palmirani, Dipartimento di Scienze Giuridiche, UniBo
Anna Fiorentini, Dipartimento di Scienze Giuridiche, UniBo
Gli incontri di “Ragioniamo d’Europa” sono dedicati ai grandi temi della nuova Commissione europea. Ogni incontro è moderato da giornalisti di Radio3 Mondo.
A cura di CDE UniBo e Europe Direct Emilia-Romagna - Partner del progetto: Comune di Bologna, Istituto Storico Parri, Associazione Parliamone Ora.
- Giovedì 20 marzo, dalle 17 alle 19 presso la Sala Tassinari, Palazzo d’Accursio, P.zza Maggiore 6, Bologna
Processo di allargamento per un’UE all’altezza delle sfide
Il processo di allargamento dell'Unione Europea rappresenta una delle principali strategie per l’UE per promuovere la stabilità, la prosperità e la sicurezza nel proprio Vicinato. Tuttavia, nonostante i suoi benefici, questo processo comporta numerose sfide per l’UE stessa, che devono essere affrontate per garantire coesione e resilienza. Questo incontro si propone di analizzare le principali sfide che l’Unione Europea deve affrontare nel processo di allargamento futuro.
Modera l'incontro: Laura Battaglia, Radio3 Mondo
Interventi di: Anna Lisa Boni, Assessora, Comune di Bologna; Elena Baracani, Dipartimento di Scienze Politiche, UniBo; Roberto Belloni, Dipartimento di Scienze Politiche, UniBo; Miriana Lanotte, Dipartimento di Scienze Giuridiche, UniBo; Carlo Tovo, Dipartimento di Sociologia e Diritto dell'Economia, UniBo.
- Giovedì 13 febbraio, dalle 17 alle 19 presso la Sala Tassinari, Palazzo d’Accursio, P.zza Maggiore 6, Bologna
Rule of law: Protezione della libertà dei Media e dei Giornalisti
Modera Roberto Zichittella, Radio3 Mondo
Interventi di:
Giuseppe Martinico, Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa
Corrado Caruso, Dipartimento di Scienze Giuridiche, UniBo
Silvestro Ramunno, Presidente dell’Ordine dei giornalisti Emilia-Romagna
Giovanni Zagni, Direttore di Pagella Politica
- Giovedì 16 gennaio ore 17 - 19 presso la Sala Tassinari, Palazzo d’Accursio, P.zza Maggiore 6, Bologna
Costruire l’Europa di Domani: tra cambiamenti istituzionali interni ed influenze globali
Modera
Anna Maria Giordano, Radio3 Mondo
Interventi di
Mery De Martino, Consigliera del Comune di Bologna
Alessandro Giordani, Capo Unità Reti Commissione europea
Giacomo Di Federico, Dipartimento di Scienze Giuridiche, Unibo
Pietro Manzini, Dipartimento di Scienze Giuridiche, Unibo
Federico Ferri, Dipartimento di Scienze Giuridiche
Gli incontri sono organizzati dal Centro Europe Direct Emilia-Romagna e dal CDE Università di Bologna.
Partner del progetto: il Comune di Bologna, l’Istituto Storico Parri e l’Associazione Parliamone Ora.
Nuovo A.A. 2025/2026 – Al via con una nuova modalità online!
Gentilissime Socie e gentilissimi Soci,
siamo giunti al termine dell’Anno Accademico 2024/2025 e desideriamo ringraziarvi per la partecipazione e l’interesse che avete dimostrato nel corso dell’anno.
A partire da martedì 3 giugno 2025 sarà possibile tesserarsi per il nuovo Anno Accademico 2025/2026.
Quest’anno c’è una novità importante: per chi si iscrive tramite il nostro sito, oltre al tradizionale pagamento con bonifico bancario, sarà possibile effettuare il pagamento online con carta di credito, direttamente sul sito dell’Università Primo Levi. Si tratta di un cambiamento significativo, pensato per semplificare la procedura di iscrizione: basterà registrarsi una volta sola, poi tutto sarà più rapido e comodo.
Per il primo accesso in che modo è necessario registrarsi sul sito?
Basta inserire:
– i propri dati anagrafici,
– un indirizzo e-mail,
– una password a scelta.
E-mail e password diventeranno le chiavi d’accesso personali per iscriverti e accedere in futuro alla tua area riservata.
Anche chi sceglierà di pagare tramite bonifico dovrà seguire questa procedura una sola volta, al primo accesso.
Per accompagnarti nella nuova procedura, abbiamo realizzato brevi video esplicativi che vi guideranno passo dopo passo all’interno della nuova sezione del sito.
--> clicca qui per capire come funziona l'e-commerce
Segreteria UPL
Iniziative culturali presso Biblioteche Comunali Persicetane
Gentilissime, gentilissimi,
vi segnaliamo alcuni interessanti eventi a cura delle Biblioteche Comunali Persicetane:
-presentazione del libro ‘Iniziazioni. Racconti di sette età’ di Matteo Marchesini
-presentazione del libro 'Il passato non muore mai' sabato 10 maggio 2025 alle ore 11
-la rassegna letteraria della Biblioteca Comunale 'Giulio Cesare Croce' sezione adulti.
Di seguito i dettagli delle iniziative.
Segreteria UPL
Sabato 31 maggio alle ore 11 presso la Sala Proiezioni di Palazzo SS. Salvatore – Piazza Garibaldi, 7 San Giovanni in Persiceto – si terrà la presentazione del libro ‘Iniziazioni. Racconti di sette età’ di Matteo Marchesini.
Sette racconti, sette momenti nella vita – dall’infanzia alla vecchiaia – di un uomo alle prese con il sesso. Sullo sfondo c’è l’Italia, dal tramonto del Novecento a oggi, ma c’è soprattutto, insieme al disegno dei cambiamenti nelle relazioni tra i sessi, il rapporto sempre più difficile tra le ambizioni o le idee dell’esistenza “diurna” e i desideri, le ossessioni, i terrori di quella “notturna”, che sta sotto la soglia della volontà o della coscienza.
Siete invitate/i a partecipare!
Sotto l'albero dei Prof. Due amene chiacchierate con Guido Mascagni e Carlo Monaco
SOTTO L’ALBERO DEI PROF
Due incontri leggeri e stimolanti con i nostri docenti Guido Mascagni e Carlo Monaco
Ti aspettiamo per due chiacchierate all’aria aperta, tra pensieri, parole e un pizzico di filosofia, nel verde di Sasso Marconi:
- Giovedì 29 maggio, ore 17.30
Operette morali: sì, no, forse - Giovedì 12 giugno, ore 17.30
Montaigne: basta la salute
Giardino Gimbutas, via del Mercato 13 – Sasso Marconi
(In caso di maltempo, ci sposteremo nella sala Renato Giorgi)
Con la partecipazione di Roberto Parmeggiani, sindaco di Sasso Marconi
E dopo… ancora due chiacchiere insieme al Robbi Caffè
Ingresso libero
Due pomeriggi per pensare, sorridere e stare insieme. Ti aspettiamo!
Segreteria UPL
Presentazione dei corsi UPL a Sasso Marconi A.A. 2025/2026
📅 Giovedì 22 maggio alle ore 16
📍 Sala comunale Renato Giorgi – via del Mercato 13, Sasso Marconi
Vuoi scoprire tutte le novità dell’Università Primo Levi a Sasso Marconi?
Ti aspettiamo alla presentazione dell’Anno Accademico 2025/2026: un’occasione per conoscere da vicino le nuove proposte formative a Sasso Marconi, incontrare i docenti e lasciarti ispirare.
Interverranno:
-Roberto Parmeggiani, Sindaco di Sasso Marconi
-Giliola Canton, Vicepresidente Università Primo Levi
-Franco Franchi, Responsabile Affari Istituzionali Università Primo Levi
-I docenti: Francesca Chelini, Max Martelli, Guido Mascagni, Carlo Monaco, Caterina Serena, Bruna Tadolini
La partecipazione è libera e gratuita.
Per informazioni: Lina Da Ros (Tel. 338.9980659)
Segreteria UPL
Conferenza UPL Casalecchio: 'Amministrazione di sostegno'
Gentilissime, gentilissimi,
vi segnaliamo un'importante conferenza organizzata dall'Associazione UPL Casalecchio di Reno e Alas Aps, che si svolgerà giovedì 22 maggio alle ore 17 presso la Casa della Solidarietà - via del Fanciullo 6 Casalecchio di Reno:
'Amministrazione di sostegno. Una particolare forma di volontariato di prossimità'
La relatrice è Luisa Balboni, Amministratore di Sostegno Volontaria e Presidente della associazione ALAS Aps
L’Amministrazione di Sostegno è una figura istituita per quelle persone fragili che, per effetto di un’infermità o di una menomazione fisica o psichica, si trovano nell’impossibilità, anche parziale o temporanea, di provvedere ai propri interessi.
Gli anziani e i disabili, ma anche gli alcolisti, i tossicodipendenti, i ludopatici, le persone detenute, i malati terminali possono ottenere, anche in previsione di una propria eventuale futura incapacità, che il Giudice Tutelare nomini una persona che abbia cura della loro persona e del loro patrimonio.
La partecipazione è gratuita. È richiesta la prenotazione scrivendo a ragazzistefano57@gmail.com
ALAS Aps è una associazione di promozione sociale – ente del terzo settore – rivolta agli Amministratori di Sostegno liberi, volontari e familiari, che promuove la formazione, lo sviluppo e la condivisione delle esperienze tra Amministratori di Sostegno.
Tel: 375 7849232 • Email: segreteria@alas-aps.it • Sito web: www.alas-aps.it
Invito al seminario 'Storia del governo delle acque nella pianura del Reno: dal passato al futuro' e visita guidata con la prof.a Forni
Gentilissime, gentilissimi,
in occasione dell'annuale Settimana Nazionale della Bonifica 2025, giovedì 22 maggio 2025 alle ore 15.30 presso il Palazzo Zani - via Santo Stefano, 56 Bologna - il Consorzio della Bonifica Renana propone un seminario di approfondimento riservato alle/agli iscritte/i dell’Università Primo Levi:
Storia del governo delle acque nella pianura del Reno: dal passato al futuro
A seguire breve visita guidata di Palazzo Zani, condotta dalla nostra docente Prof.a Miriam Forni.
È necessaria la prenotazione telefonica: Segreteria UPL 051 249868 (indicando nome, cognome e numero di telefono) fino ad esaurimento dei 50 posti
Siete invitate/i a partecipare!
Segreteria UPL
Conferenza Fondazione Rocca dei Bentivoglio - UPL. 'Dimmi come parli e NON ti dirò chi sei.'
In occasione della Notte Europea dei Musei, sabato 17 maggio alle ore 16 presso la Rocca dei Bentivoglio – via Contessa Matilde 10, Bazzano – la Fondazione Rocca dei Bentivoglio e l'Università Primo Levi invitano all'incontro:
'Dimmi come parli e NON ti dirò chi sei.
Il contributo della genetica sulle origini etrusche'
a cura di Matteo Tirtei, docente UPL, archeologo e curatore del Museo Archeologico Arsenio Crespellani
Tra i popoli dell'Italia antica, nessuno come gli Etruschi suscita curiosità e straniamento. La loro lingua, così diversa dalle altre della Penisola e dai più ritenuta misteriosa, ha alimentato nel corso della storia leggende e teorie sulla loro origine, quasi sempre fantasiose e infondate. Grazie ai più recenti studi genetici e a un piccolo approfondimento sulla loro lingua, cercheremo di liberare gli Etruschi dai pregiudizi che li circondano e di offrirne un ritratto più vicino alla realtà.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Segreteria UPL
Conferenza collocata all'interno della rassegna Avvicinarsi al mondo
Diverdeinverde. 'La Montagnola e dintorni: la storia e le storie' di Pietro Maria Alemagna
Gentilissime, gentilissimi,
vi segnaliamo l'iniziativa Diverdeinverde che si svolgerà sabato 17 e domenica 18 maggio: un'occasione imperdibile per scoprire i volti più nascosti del verde cittadino.
Quest’anno sono 42 gli spazi verdi coinvolti, in prevalenza privati e inaccessibili nel resto dell’anno, in gran parte nel centro storico ma che toccano anche la collina e la pianura alla periferia della città. Oltre a una serie di giardini già aperti negli scorsi anni, anche in questa edizione non mancheranno le novità con cinque nuovi spazi verdi privati tutti da scoprire.
23 gli eventi che accompagneranno e animeranno la manifestazione, distribuiti in vari luoghi sia pubblici sia privati, molti dei quali frutto della collaborazione con 25 associazioni e altre realtà del territorio: conferenze, presentazioni di libri, incontri tematici, laboratori, performance artistiche, passeggiate guidate e altro ancora.
SCOPRI IL PROGRAMMA DETTAGLIATO
Tra gli interessanti eventi poniamo alla vostra attenzione 'La Montagnola e dintorni: la storia e le storie', un racconto illustrato del Prof. Pietro Maria Alemagna.
Ore 11 | Filla Auditorium, Parco della Montagnola, via Irnerio 2/3 | ingresso libero La Montagnola e dintorni: la storia e le storie, incontro con Pietro Maria Alemagna che racconterà la storia e le vicende che hanno definito e caratterizzato nel tempo il parco e i suoi dintorni con l’aiuto di fotografie, disegni, mappe, ricostruzioni grafiche e filmati, seguendo un percorso che gira intorno alla Montagnola partendo da piazza XX Settembre.