Invito conferenza 'L'auto-riflessività in azione: danzare con i nostri SE per la ricerca di nuovi sguardi', Rocca dei Bentivoglio, Bazzano
Gentilissime, gentilissimi,
siete invitate/i a partecipare alla conferenza 'L'auto-riflessività in azione: danzare con i nostri SE per la ricerca di nuovi sguardi' a cura di Anna Castellucci.
L'incontro si terrà sabato 15 marzo 2025 alle ore 16 presso la Sala Giganti, Rocca dei Bentivoglio, Bazzano.
La conferenza è organizzata dalla Fondazione Rocca dei Bentivoglio in collaborazione con l'Università Primo Levi.
Tanti gli studiosi, filosofi e psicoterapeuti che hanno elaborato approfondimenti sul tema. Tra i tanti R. C. Schwartz, psicoterapeuta sistemico americano, elabora un modello che analizza le diverse parti che dialogano all’interno di ciascuno di noi e come queste devono essere particolarmente conosciute per diventare maggiormente consapevoli dei nostri comportamenti. Come riesce una persona a “centrarsi” in uno spazio riflessivo?
L’ingresso è libero.
Segreteria UPL
Invito conferenza LILEC UNIBO e UPL: 'Viaggi tra le lingue, letterature e culture del mondo'
Volete esplorare il mondo da una prospettiva nuova?
Il nuovo corso B.52 'Viaggi tra le lingue, letterature e culture del mondo', nato dalla collaborazione di esperti e professori del Dipartimento LILEC dell’Università di Bologna, ci guiderà attraverso un percorso affascinante che supera i confini geografici e temporali. Dalla Cina all’America, dai romanzi ottocenteschi ai fenomeni migratori contemporanei, analizzeremo la diversità linguistica, letteraria e culturale con uno sguardo inclusivo e consapevole. Ogni incontro sarà un’occasione per riscoprire il valore della memoria, del linguaggio e dell’identità, con temi che spaziano dalla cucina giapponese alla riscrittura della storia, fino alle narrazioni indigene del Nord America.
In vista della partenza del corso, vi invitiamo a partecipare a una interessante conferenza:
Viaggi tra le lingue, letterature e culture del mondo
Un itinerario alla scoperta della pluralità linguistica, letteraria e culturale del nostro mondo
L'incontro si svolgerà sabato 15 marzo alle ore 16 presso la Sala Eventi UPL, via Azzo Gardino 20/C, Bologna
Intervengono:
Uberto Martinelli - Presidente Università Primo Levi
Roberto Vecchi - Professore ordinario di Letteratura Portoghese e Brasiliana
Riccardo Stracuzzi - Professore a contratto di Letteratura italiana contemporanea
Vincenzo Amendolara - Dottorando in lingua tedesca
Sara Quondamatteo - Dottoressa di ricerca in letteratura polacca
Mariangela Picciuolo - Dottoressa di ricerca in Linguistica Inglese
La prenotazione è obbligatoria, telefonando a 051.249868
Segreteria UPL
Rassegna: 'Ragioniamo di Europa', 6 incontri su tematiche europee di grande rilievo
Vi segnaliamo un ciclo di incontri dedicati ai grandi temi che la nuova Commissione europea deve affrontare e prevede la partecipazione di esperti, docenti universitari, giornalisti. Ogni incontro di “Ragioniamo d’Europa” sarà moderato da giornalisti di Radio3 Mondo.
- Giovedì 20 marzo, dalle 17 alle 19 presso la Sala Tassinari, Palazzo d’Accursio, P.zza Maggiore 6, Bologna
Processo di allargamento per un’UE all’altezza delle sfide
Il processo di allargamento dell'Unione Europea rappresenta una delle principali strategie per l’UE per promuovere la stabilità, la prosperità e la sicurezza nel proprio Vicinato. Tuttavia, nonostante i suoi benefici, questo processo comporta numerose sfide per l’UE stessa, che devono essere affrontate per garantire coesione e resilienza. Questo incontro si propone di analizzare le principali sfide che l’Unione Europea deve affrontare nel processo di allargamento futuro.
Modera l'incontro: Laura Battaglia, Radio3 Mondo
Interventi di: Anna Lisa Boni, Assessora, Comune di Bologna; Elena Baracani, Dipartimento di Scienze Politiche, UniBo; Roberto Belloni, Dipartimento di Scienze Politiche, UniBo; Miriana Lanotte, Dipartimento di Scienze Giuridiche, UniBo; Carlo Tovo, Dipartimento di Sociologia e Diritto dell'Economia, UniBo.
- Giovedì 13 febbraio, dalle 17 alle 19 presso la Sala Tassinari, Palazzo d’Accursio, P.zza Maggiore 6, Bologna
Rule of law: Protezione della libertà dei Media e dei Giornalisti
Modera Roberto Zichittella, Radio3 Mondo
Interventi di:
Giuseppe Martinico, Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa
Corrado Caruso, Dipartimento di Scienze Giuridiche, UniBo
Silvestro Ramunno, Presidente dell’Ordine dei giornalisti Emilia-Romagna
Giovanni Zagni, Direttore di Pagella Politica
- Giovedì 16 gennaio ore 17 - 19 presso la Sala Tassinari, Palazzo d’Accursio, P.zza Maggiore 6, Bologna
Costruire l’Europa di Domani: tra cambiamenti istituzionali interni ed influenze globali
Modera
Anna Maria Giordano, Radio3 Mondo
Interventi di
Mery De Martino, Consigliera del Comune di Bologna
Alessandro Giordani, Capo Unità Reti Commissione europea
Giacomo Di Federico, Dipartimento di Scienze Giuridiche, Unibo
Pietro Manzini, Dipartimento di Scienze Giuridiche, Unibo
Federico Ferri, Dipartimento di Scienze Giuridiche
Gli incontri sono organizzati dal Centro Europe Direct Emilia-Romagna e dal CDE Università di Bologna.
Partner del progetto: il Comune di Bologna, l’Istituto Storico Parri e l’Associazione Parliamone Ora.
Presentazione del romanzo 'Non c'è posto per l'amore, qui" con il Prof. Olivio Romanini
Vi segnaliamo che oggi, lunedì 10 marzo alle ore 18 presso le Librerie.Coop Ambasciatori si terrà la presentazione del romanzo "Non c'è posto per l'amore, qui" di Yaroslav Trofimov. Dialoga con l'autore, Olivio Romanini, caporedattore del Corriere di Bologna, nonchè nostro docente UPL.
Siete invitati a partecipare!
Segreteria UPL
Mostra e Asta Benefica UCAI per ASSISLA APS
L’arte si fa voce e gesto concreto di solidarietà
A seguito della Giornata Regionale della SLA, svoltasi lo scorso 13 ottobre nella Cattedrale Metropolitana San Pietro di Bologna, si rinnova il forte impegno di Assisla APS, impegnata da oltre vent’anni sul campo e di UCAI (Unione Cattolica Artisti Italiani) per sensibilizzare e sostenere la comunità su una delle sfide più difficili del nostro tempo: la lotta contro la Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA).
L’arte si fa voce e gesto concreto di solidarietà attraverso una Mostra e Asta Benefica che si terrà sabato 29 marzo 2025 presso la Casa Factory - Studio Loft, un’originale location che accoglierà le opere artistiche che, con grande generosità, gli artisti di UCAI hanno donato, trasformando bellezza e creatività in un potente strumento di speranza.
La Mostra e Asta Benefica rappresenta un evento unico in cui il linguaggio universale dell’arte si intreccia con l’impegno sociale per offrire sostegno ai pazienti affetti da SLA e un aiuto concreto alle loro famiglie. È la naturale continuazione del messaggio di speranza e solidarietà avviato lo scorso Ottobre durante la Giornata Regionale della SLA.
Una iniziativa che, unendo bellezza e cuore, ribadisce l’importanza della sensibilizzazione attraverso l’arte. Un invito alla cittadinanza ad unirsi in un gesto di amore e generosità che può davvero cambiare la vita di chi vive quotidianamente la realtà della SLA. Un appuntamento speciale a testimonianza concreta di come la cultura possa farsi promotrice di valori fondamentali come la solidarietà, la dignità e il rispetto per la vita.
Attraverso l’acquisto delle opere in asta, ciascun partecipante avrà l’opportunità di fare la differenza, contribuendo a progetti essenziali che migliorano la qualità della vita di chi affronta questa malattia.
Ore 10:00 – Apertura Esposizione delle Opere
Un percorso tra arte e solidarietà: approfondimenti sulla mostra, con racconti sul valore artistico delle opere e sul contributo degli artisti UCAI che hanno scelto di sostenere Assisla attraverso il loro talento.
Ore 15:30 – Inizio dell’Asta Benefica
Il catalogo elettronico delle opere sarà disponibile online già dai primi di dicembre, per consente di prenotare le opere e riceverle in tempo utile per le festività natalizie.
Un’opportunità unica per trasformare un regalo di Natale in un gesto di solidarietà e per sostenere Assisla APS e il suo impegno a favore delle persone affette da SLA e delle loro famiglie. Regalare arte non è solo un atto di bellezza, ma anche un messaggio di speranza e amore.
Per maggiori informazioni: ASSISLA APS (+39) 328 989 6435, comunicazione@assisla.it, www.assisla.it
UCAI (+39) 347 894 0865, tel. (+39) 347 894 0865, gabrio.vicentini@tiscali.it, www.ucainazionale.eu
Siete invitati a partecipare!
Segreteria UPL
Rete degli Archivi del Presente: calendario trekking
Abbiamo ricevuto e divulghiamo il Programma dei trekking che la Rete degli Archivi del Presente ha preparato per questa primavera.
L'archivio Pedrelli parteciperà al TK "Archivi Resistenti".
A richiesta, telefonare per maggiori informazioni.
Segreteria UPL
CALENDARIO TREKKING IN ARCHIVIO
EDIZIONE PRIMAVERA 2025
- sabato 22 marzo 2025 ore 9.00
ritrovo: Assemblea legislativa Regione Emilia Romagna – viale Aldo Moro 50, Bologna
Memorie del ‘44 a Bologna: arte, architettura e archivi
Partendo dal grande affresco creato da Ilario Rossi per ricordare l’eccidio di Marzabotto si ripercorrono vicende, archivi e luoghi della città.
- sabato 29 marzo 2025 ore 9.00
ritrovo: Archivio storico comunale di Bologna - Via G. Tartini 1, Bologna
Donne e gravidanza. Dalla gestazione alla nascita: la professionalizzazione dell'ostetrica
Il percorso intende mostrare come, nel corso della contemporaneità, andò sviluppandosi la professionalizzazione della figura dell’ostetrica. Bologna rappresenta, da questo punto di vista, un’esperienza eccezionale.
- sabato 5 aprile 2025 ore 9.30
Ritrovo: Istituto Gramsci
Archivi Resistenti
Il trekking ricostruisce i fatti accaduti a Bologna nei mesi che intercorrono tra il marzo 1943 e il 21 aprile 1945 attraverso i documenti conservati nei più significativi archivi della Resistenza bolognese.
- 7 maggio 2025 ore 15.00
Ritrovo: Archivio dell'Unione donne in Italia - via Castiglione 24, Bologna
80 anni di storia. Dalla Resistenza all'associazionismo femminile
Nel 2025 ricorre l’ottantesimo anniversario della fondazione di UDI e Cif, che affondano le radici nell’organizzazione resistenziale dei Gruppi di Difesa delle Donna. La data segna anche la rifondazione della Cooperazione e dei gruppi femminili al suo interno, dopo il ventennio fascista.
- venerdì 9 maggio 2025 ore 15.00
Ritrovo: Archivio di storia delle donne - via del Piombo 5, Bologna
Fuori norma: voci di donne contro il sistema
Un percorso alla riscoperta di testi, documenti, biografie di donne che hanno lottato per la propria identità e i propri diritti, confrontandosi e scontrandosi con dottrine, idee, convenzioni e pregiudizi. Al Centro di Documentazione Flavia Madaschi Cassero LGBTQIA+ Center letture e documenti.
- Venerdì 6 giugno 2025 ore 15:00
Ritrovo: vicolo Spirito Santo 2 - Sala conferenze Archivio di Stato di Bologna
Caos all'Università! Scontri e rivolte studentesche dal medioevo all’età contemporanea
Il percorso è dedicato ai temi della conflittualità studentesca nei rapporti con l'Ateneo e la città di Bologna dal Medioevo a oggi.
UPL celebra l'8 marzo: Lectio Magistralis del Prof. Monaco 'La poesia è donna'
Nell'ambito delle celebrazioni per la Festa della Donna, l'Università Primo Levi presenta:
La poesia è donna
Lectio Magistralis del prof. Carlo Monaco
dedicata alle figure della poetessa russa Anna Andréevna Achmátova e della scrittrice ucraina Irène Némirovsky
L'interessante incontro si svolgerà sabato 8 marzo dalle ore 18.30 alle 20 presso la Sala comunale 'Renato Giorgi', via del Mercato 13, Sasso Marconi.
L'ingresso è libero
Siete invitati a partecipare!
Segreteria UPL
L'Alma Mater per la Giornata internazionale della donna
Poniamo alla vostra attenzione le iniziative che l'Alma Mater promuove per la Giornata internazionale della donna.
Segreteria UPL
L'Alma Mater per la Giornata internazionale della donna
L'Università di Bologna rinnova il proprio impegno nella lotta contro le discriminazioni e la violenza di genere, promuovendo una serie di iniziative volte alla sensibilizzazione e alla formazione di tutta la comunità
In occasione della Giornata internazionale della donna, l'Alma Mater promuove azioni e iniziative per tutta la comunità universitaria e cittadina.
Venerdì 7 marzo, dalle ore 14 alle 16, l'appuntamento è a Ravenna con "Schiave, mogli, madri, regine: Donne e potere nell’antichità classica", una conversazione a più voci curata da Roberta Mazza, Alessandro Iannucci, Matteo Zaccarini e Antonio Ziosi. L'incontro si terrà presso Palazzo Corradini, in Aula Tumidei, dove attraverso l'analisi di testi e immagini del periodo classico, verrà raccontata la condizione femminile nell'antichità, tra oppressione, adesione a ruoli imposti dall’autorità maschile e tentativi di resistenza. L’evento, aperto a studenti e cittadinanza, offrirà una riflessione sul rapporto tra donne e potere e sull'evoluzione della lotta per i diritti di uguaglianza ed emancipazione.
Dal 3 al 5 marzo, dalle 17 alle 19, presso l'Aula IV del Dipartimento di Filosofia e Comunicazione (Via Zamboni, 38 - Bologna), si svolgerà il seminario "La questione femminile tra etica e politica: un possibile confronto tra Lou von Salomé e Simone De Beauvoir", coordinato da Lorenzo Vinciguerra, Direttore di Sive Natura (ICSS).
Mercoledì 5 marzo, alle 18, presso Villa Guastavillani, si terrà l'evento “L'8 marzo non è cosa da donne” per fare una riflessione sull’essere donna attraverso più prospettive di esperienza e di identità.
L'Ateneo continua, inoltre, il suo impegno approfondendo l'attività dello Sportello universitario contro la violenza di genere, attivo dal 2022 in collaborazione con la Casa delle donne per non subire violenza Bologna. Giulia Nanni, operatrice dell'associazione, offrirà un approfondimento su Instagram @unibo, rispondendo a domande fondamentali: che cosa si intende per violenza di genere? Quali sono i segnali per riconoscerla? Come accedere al servizio di supporto? L'intervista sarà disponibile sul canale Instagram dell’Ateneo.
E sempre su Instagram, su @uniboper, Raffaella Baccolini, docente di Gender Studies presso il Dipartimento di Interpretazione e Traduzione del Campus di Forlì, offrirà un approfondimento sulla fantascienza femminista. Dal celebre romanzo The Handmaid’s Tale di Margaret Atwood fino alla serie TV Station Eleven del 2021, il genere continua a evolversi, integrando tematiche della queer theory, della critical race theory e degli animal studies.
In occasione dell'8 marzo, l'Ateneo lancia infine il nuovo Piano di Uguaglianza di Genere 2025-2027 che mira a ridurre le asimmetrie di genere e valorizzare la diversità sotto molteplici aspetti, dall'età alla cultura, dall'abilità fisica all'orientamento sessuale.
Il piano si articola in cinque aree chiave: Equilibrio tra vita privata e lavorativa; Parità nelle posizioni di vertice e negli organi decisionali; Reclutamento e progressioni di carriera; Integrazione della dimensione di genere nella ricerca, nella didattica e nella terza missione; Contrasto alla violenza di genere e alle molestie morali e sessuali.
L'obiettivo del Gender Equality Plan è creare un ambiente accademico inclusivo e libero da discriminazioni, promuovendo un cambiamento culturale che favorisca la crescita dell'intera comunità universitaria.
Con queste iniziative, l'Alma Mater conferma il proprio impegno nella costruzione di una comunità più equa, libera da stereotipi e discriminazioni, capace di promuovere il valore della diversità e il rispetto dei diritti di tutte e tutti.
Ufficio Stampa
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Via Zamboni 33 - 40126 Bologna
Tel: 051-2088664
E-mail: ufficiostampa@unibo.it
Referente Ufficio stampa Romagna: Monica Lacoppola: 335 236794
Luca Bottura ad Anzola per il primo incontro de La Fabbrica delle Parole
Vi segnaliamo il primo incontro della Fabbrica delle Parole, progetto del Centro Culturale Anzolese.
Segreteria UPL
VENERDÌ 7 MARZO 2025 alle ore 21.00, al Centro Sociale CA’ ROSSA, in via XXV Aprile ad Anzola Emilia.
La FABBRICA DELLE PAROLE invita intellettuali, esperti, docenti, artisti a prendere la parola (una per incontro) e a proporre una lettura del mondo, del tempo, delle cose che ci succedono intorno, per allargare le conoscenze e suscitare riflessioni, usando la cultura per includere, aggregare e condividere.
Per questo primo incontro l’ospite Luca Bottura ha scelto la parola BUONISTA con questa riflessione: Come è successo che una bella parola, un aggettivo positivo - buono - sia diventato un epiteto? Negli USA “woke” (sveglio) è diventato un insulto.
Dalla Parola del Signore al Ministero della Verità, da Gutemberg ai Social all'AI, le parole sono gli strumenti che danno ordine e forma ai pensieri, ai sentimenti e alle idee. Anche a quelli/quelle che non avremmo mai voluto ascoltare.
La Fabbrica delle parole vuole affiancare al diritto alla parola - supremo presidio di libertà - il diritto alla comprensione delle parole, perché solo in questo modo si possono contrastare le diseguaglianze, le discriminazioni e le sopraffazioni.
Coi social e l’Intelligenza Artificiale ognuno ha la possibilità di dire la sua (o di farsela dire), ma non è così diffusa la consapevolezza delle responsabilità che questa libertà richiede.
Per questo ci ispira Gianni Rodari che, nella sua Grammatica della Fantasia (1973), dice che dobbiamo garantire “Tutti gli usi della parola a tutti mi sembra un buon motto, dal bel suono democratico. Non perché tutti siano artisti, ma perché nessuno sia schiavo”.
L’incontro è gratuito e aperto a tutti. Ringraziamo Ca’ Rossa e i suoi volontari per l’ospitalità, l’Amministrazione Comunale di Anzola dell’Emilia e l’Università Primo Levi per il patrocinio; Libreria Trame di Bologna e la Biblioteca di Anzola per la collaborazione nella realizzazione del bookshop e della bibliografia a disposizione di tutti i partecipanti.
Per info e contatti:
Stefano Bortolani - Presidente del Centro Culturale Anzolese - +39 347 893 6204
Danilo Zacchiroli - Coordinatore della Rassegna La Fabbrica delle Parole - +39 3385281966
Prossimi appuntamenti a San Giovanni in Persiceto
Vi segnaliamo gli eventi culturali del comune di San Giovanni in Persiceto.
Segreteria UPL
- Lunedì 03 Marzo 2025, ore 20:30 "Processo del Lunedì 2.0" presso Circolo ARCI Bocciofila Persicetana (Via Castelfranco, 16) Processo del lunedì 2.0 con Andrea Barbi e consegna dei premi “Bertoldini”.
Per ulteriori informazioni:
- Mercoledì 05 Marzo 2025, ore 20:30 Il Teatro del Reno in "Sènza gelosìa l'amòur àl vòula vìa" Spettacolo della stagione teatrale 2024/2025 del Teatro Fanin, "Di nuovi pensieri" - Rassegna Dialettale presso Teatro Fanin (Piazza Garibaldi, 3/C)
Sulla gelosia esistono due scuole di pensiero perfettamente contrapposte: l’una afferma che “la gelosia è come la noce moscata, ci deve essere, ma non si deve sentire”; l’altra, opportunamente contraria, sentenzia che “la gelosia è un drago malefico che uccide l’amore con il pretesto di mantenerlo in vita”. Al termine della divertente commedia in tre atti di Annio Govoni, dal titolo “Sènza la gelòsia l’amòur al vòula vìa” sarà possibile stabilire qual è la corretta definizione della gelosia. Regia di Annio Govoni.
Per ulteriori informazioni: Telefono 051 821388; Cellulare 345 4660574; info@teatrofanin.it
Biglietteria, biglietteria@teatrofanin.it (mercoledì e sabato ore 10-12, 16:30-18:30)
- Giovedì 06 Marzo 2025, ore 20:30 "Proiezione degli Spilli" - Carnevale di Decima presso Centro Civico di S. Matteo della Decima (Via Cento, 158A - San Matteo della Decima). Proiezione dei filmati della seconda giornata della sfilata con Zirudelle e Spilli.
Per info e aggiornamenti:
- Giovedì 06 Marzo 2025, ore 20:30 "Alida Valli: da Pola a Hollywood" presso Teatro Comunale (Corso Italia, 72)
Proiezione del docufilm di Mimmo Verdesca "Alida Valli: da Pola a Hollywood" (2000), su un’esule diventata celebre in tutto il mondo.
Mimmo Verdesca racconta la storia della leggendaria Alida Valli attraverso le parole inedite delle sue lettere e dei suoi diari, arricchendola di altri esclusivi materiali: le fotografie, le riprese private di famiglia, nuove interviste ai figli, ai parenti, agli amici e ai collaboratori più fedeli, e molto altro materiale d’archivio. Il film documentario “Alida” mostra un quadro completo e mai visto prima della vita di una giovane e bellissima ragazza di Pola che diventò in breve tempo una delle attrici più famose e amate del cinema italiano e internazionale. Introduzione al docufilm a cura di Roberto Chiesi, storico e critico cinematografico, responsabile del Centro Studi - Archivio Pasolini della cineteca di Bologna.
Saluti del Sindaco Lorenzo Pellegatti. Intervengono Chiara Sirk, presidente Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia – Comitato provinciale di Bologna, e l’assessore Massimo Jakelich.
Ingresso gratuito.
- GIORNO DEL RICORDO, 10 FEBBRAIO Legge n. 92/2004 Istituzione del Giorno del Ricordo in memoria delle vittime delle foibe, dell’esodo giuliano-dalmata, delle vicende del confine orientale e concessione di un riconoscimento ai congiunti degli infoibati.
- Venerdì 07 Marzo 2025 Per la Giornata Internazionale della Donna: Ore 18:00 in Sala del Consiglio (Corso Italia, 70) "Il fuso e la tela - Attraverso gli occhi delle donne". Conversazione con l'autrice Marilù Oliva. Un incontro promosso dalla Biblioteca "G. C. Croce" sezione adulti, in collaborazione con UDI Persiceto e Associazione BibliotechiAmo in occasione della Giornata Internazionale della Donna.
Ingresso gratuito. Per ulteriori informazioni: Biblioteca "G. C. Croce" sez. adulti; Tel. 051 6812961
bibliocroce@comunepersiceto.it
Ore 21:00 presso Centro Sociale "La Stalla" (Via Carbonara, 41/A) "Mostrerò cosa può fare una donna" - Donne nell'arte e pregiudizio di genere
Serate di letture e performance promosse da Associazione Dipetto con il patrocinio del Comune. Secondo appuntamento: Mercoledì 12 Marzo ore 21
Per prenotare: Tel. 339 3303417 / 348 5542721
Associazione Dipetto "Una mimosa per tutte"
Dalle ore 09:30 alle ore 12:30 in Piazza del Popolo sarà presente un banchetto informativo che distribuirà mazzetti di mimosa a offerta libera e materiale divulgativo sulla Giornata della Donna, a cura di UDI - Unione Donne in Italia
- Venerdì 07 Marzo 2025, ore 21"Mondi lontani: cosa succede nel cosmo?" presso Planetario (Vicolo Baciadonne, 1)
Durante questa serata i nostri esperti vi guideranno in un viaggio fra le meraviglie del cosmo: attraverso l’uso di proiezioni immersive sarà possibile esplorare galassie lontane, osservare fenomeni celesti e comprendere la formazione dei pianeti per riflettere sulle nostre origini e sul nostro posto nell’Universo.
“Io penso spesso che la notte sia più viva e più riccamente colorata del giorno…” (Vincent Van Gogh)
Consigliato dai 10 anni in su.
Nelle aperture serali, in caso di bel tempo, sarà possibile osservare il cielo al telescopio; attività in collaborazione con il Gruppo Astrofili Persicetani.
Per info e prenotazioni: E-Mail: segreteria@agenter.it; Tel: +39 051 6871757 (dal lunedì al venerdì)
- Venerdì 07 Marzo 2025, ore 21 Flexus cantano Lucio Dalla
Spettacolo della stagione teatrale 2024/2025 del Teatro Fanin, "Di nuovi pensieri" presso Teatro Fanin (Piazza Garibaldi, 3/C)
Vita, canzoni, miracoli e bugie di un angelo zingaro.
Un racconto in musica della vita e delle opere del cantautore bolognese attraverso le sue canzoni più rappresentative: dai primi grandi successi fino ai capolavori della piena maturità artistica, senza tralasciare gioielli meno frequentati della sua vastissima produzione.
Le canzoni sono rilette in modo originale ma rispettoso, spaziando tra sonorità acustiche, elettriche, Rock, Folk ed a tratti Jazz.
Dipinti sonori che si tingono di colori freschi e giochi di luce facendo apprezzare il profondo universo di Lucio Dalla.
Gianluca Magnani - Voce/Chitarre
Enrico Sartori - Batteria
Daniele Brignone - Basso
Per ulteriori informazioni: Telefono 051 821388; Cellulare 345 4660574; info@teatrofanin.it
Biglietteria, biglietteria@teatrofanin.it (mercoledì e sabato ore 10-12, 16:30-18:30)
- Sabato 08 Marzo 2025 Per la Giornata Internazionale della Donna: Ore 15:30-17:00 presso Ex Palestra Bellavita (via Bodoni, 15)
Lezione di Pilates e Silent Walking
Il ricavato sarà devoluto ai progetti di Udi Persiceto
Secondo appuntamento: Domenica 09 Marzo ore 09:30-11
Prenotazioni: Tel. 347.8454560
Ore 16:00 presso Planetario (vicolo Baciadonne, 1)
"L’arte e la scienza al femminile" In occasione della Giornata internazionale della Donna, si terrà la conclusione e l’inaugurazione dell’opera dedicata alle donne nella scienza, dell’artista persicetana Barbara Albertini per rinnovare gli arredi urbani antistanti al Planetario. L’opera è stata realizzata grazie alla collaborazione di Coop Alleanza 3.0 e del progetto Più Vicini. L’evento sarà arricchito dalla musica delle band della Sala Prove Einstein 38, mentre sulla cupola del Planetario si alterneranno immagini full dome di pianeti, costellazioni e galassie. “Le donne che hanno cambiato il mondo non hanno mai avuto bisogno di mostrare nulla se non la loro intelligenza…”
(Rita Levi-Montalcini)
È consigliata la prenotazione.
Per info e prenotazioni: E-Mail: segreteria@agenter.it; Tel: +39 051 6871757 (dal lunedì al venerdì)
"Una mimosa per tutte"
Dalle ore 09:30 alle ore 12:30 in Piazza del Popolo sarà presente un banchetto informativo che distribuirà mazzetti di mimosa a offerta libera e materiale divulgativo sulla Giornata della Donna, a cura di UDI - Unione Donne in Italia
- Sabato 08 Marzo 2025, ore 21 Maria Pia Timo in "Una donna di prim'ordine" Spettacolo della stagione teatrale 2024/2025 del Teatro Fanin, "Di nuovi pensieri" presso Teatro Fanin (Piazza Garibaldi, 3/C)
Il big bang della dispensa, le tante mail da smistare, la chat dell’ufficio, le chiavi da ritrovare ogni mattina, lo strazio della casa di famiglia da svuotare, le telefonate dei call center, le parecchie mail da smistare, la palestra, la chat della palestra, “…gli occhiali? Dove ho messo gli occhiali?”, lo sconquasso dei topi di appartamento, la chat dei vicini, le troppe mail da smistare, lo scompiglio dei bambini...Può un’attrice comica mettere in ordine la vostra vita? Controsensi, rimedi, teorie scientifiche e non, riflessioni, metodi giapponesi, metodi della nonna, e soprattutto tante risate. Questi e altri ancora sono gli elementi portanti di un divertente e accorato a-solo per la ricerca della felicità in uno spettacolo che forse cambierà un po’ le vostre abitudini.
Regia: Roberto Pozzi
Autore: Roberto Pozzi, Maria Pia Timo
Produzione: Spettacoli.Pro
Anno di produzione: 2021
Per ulteriori informazioni: Telefono 051 821388; Cellulare 345 4660574: info@teatrofanin.it; Biglietteria, biglietteria@teatrofanin.it (mercoledì e sabato ore 10-12, 16:30-18:30)
- Domenica 09 Marzo 2025, ore 17 "Voglio diventare un astronauta!” presso Planetario (vicolo Baciadonne, 1)
Se sogni di esplorare lo spazio e di vivere avventure galattiche, non perderti questo appuntamento con Marco Cattelan e Sabrina Orsi, due esperti di astronomia che ti racconteranno come si fa a diventare astronauta. Scoprirai quali sono i requisiti, le sfide e le opportunità di questa professione straordinaria, e potrai ammirare le immagini, le animazioni e la proiezione del cielo al Planetario che ti faranno sentire come se fossi a bordo di una navicella spaziale!
“I sogni sono le risposte di oggi alle domande di domani…” (Edgar Cayce) Consigliato dai 7 anni in su.
Per info e prenotazioni: E-Mail: segreteria@agenter.it; Tel: +39 051 6871757 (dal lunedì al venerdì)
- Domenica 09 Marzo 2025, ore 17 "La storia...fiorisce!" - Festa della Donna presso Museo Archeologico Ambientale (Porta Garibaldi, Corso Italia 163) Un laboratorio per bambini finalizzato alla scoperta delle origini della Festa della Donna: esploreremo la figura femminile fra le vetrine del nostro Museo e ripercorreremo il significato e l’importanza di questa festa. Inoltre realizzeremo fiori di carta utilizzando materiali di riciclo per educare i più giovani sul valore della parità di genere, incoraggiando un approccio ludico e costruttivo alla storia delle donne e al loro contributo nella società. Un progresso che fiorisce attraverso la conoscenza… e l’arte! Consigliato dai 6 anni in su.
Prima di concludere, vi ricordo nuovamente i seguenti appuntamenti:
📷"Portfolio 2025", la 14ª Mostra Fotografica a cura del Circolo fotografico Il Palazzaccio, presso la Ex Chiesa di Sant'Apollinare, fino al 09 Marzo 2025 con i seguenti orari:
sabato e domenica dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 20:00
Per ulteriori informazioni: Circolo Fotografico Palazzaccio
🍭"Biblioteche in gioco", iniziativa del sabato mattina in collaborazione con La Gilda degli Eroi, sabato 08 Marzo 2025 presso Biblioteca "G. C. Croce - sez. Ragazzi" dalle ore 09:45 alle ore 12:45
Per ulteriori informazioni: biblioragazzi@comunepersiceto.it – tel. 051.6812971
🦸🏻"Tutta colpa dei supereroi", mostra dedicata a David Bacter, presso la Chiesa di San Francesco, fino al 30 Marzo 2025 con i seguenti orari:
sabato e domenica dalle 10:30 alle 12:30 e dalle 16:00 alle 19:00
Per ulteriori informazioni: Sito ufficiale Carnevale
Infine, trovate di seguito la puntuale rassegna del Martedì e del Mercoledì presso il Cinema Giada, Film&Film - Rassegna di Film d'Essai.
Anche nel 2025 con il ciclo di proiezioni "RIUSCIRANNO I NOSTRI EROI - I nuovi autori del cinema italiano incontrano il pubblico", in collaborazione con FICE ed Emilia Romagna Film Commission.
Questa settimana:
"Vermiglio" (2024) Regista: Maura Delpero
Genere: Drammatico
Attori: Tommaso Ragno, Giuseppe De Domenico, Roberta Rovelli, Martina Scrinzi, Orietta Notari, Carlotta Gamba, Santiago Fondevila Sancet, Rachele Potrich, Anna Thaler, Patrick Gardner, Enrico Panizza, Luis Thaler, Simone Bendetti, Sara Serraiocco
Vermiglio, il film diretto da Maura Delpero, si svolge in un piccolo paese di montagna di nome Vermiglio che si trova in Trentino. Siamo nel 1944, Lucia, Ada e Livia sono tre sorelle adolescenti inseparabili, figlie di un eccentrico insegnante. Quando in paese arriva Pietro, un soldato siciliano, Lucia si innamora di lui e rimane incinta. I due sono costretti a sposarsi. Gli equilibri della famiglia cambiano, Livia è la preferita e Ada si sente trascurata. Tutti sentono la mancanza di Lucia quando nel 1945, finita la guerra, parte con Pietro e suo figlio per la Sicilia. Ma una volta arrivata scopre nel peggiore dei modi che suo marito era già sposato. Sua moglie, scoperto il matrimonio con Lucia, si vendica sparandogli. La giovane vedova e il suo bambino devono ricostruirsi una vita rimettendo insieme i pezzi del passato del marito.
In programmazione:
Martedì 04 Marzo ore 21
Mercoledì 05 Marzo ore 15 e ore 21
Per ulteriori informazioni:
Per rimanere sempre aggiornati, si invita a consultare il nostro sito www.visitpersiceto.it
TEAM IAT-R PIANURA BOLOGNESE
IAT - R Pianura Bolognese - Ufficio Informazione e Accoglienza Turistica
Via Cento 9/A, San Giovanni in Persiceto (BO)
Tel: +39 051 6812955 WhatsApp: +39 348 731 8029
Mail: cultura.turismo@comunepersiceto.it