Invito UPL: evento di presentazione corsi 2025/26 a San Giovanni in Persiceto

Gentilissime, gentilissimi, 

siamo lieti di invitarvi alla presentazione dei corsi A.A. 2025/2026 di San Giovanni in Persiceto, promossa dall’Associazione Insieme per Conoscere e dall'Università Primo Levi, con il patrocinio del Comune di San Giovanni in Persiceto.

📅 Mercoledì 3 settembre 2025 – Ore 17.00
📍 Via Guardia Nazionale 17, San Giovanni in Persiceto

Durante l’incontro saranno presentati i nuovi corsi e laboratori da parte delle/dei docenti e sarà possibile conoscere da vicino le proposte formative del nuovo Anno Accademico.

In questa occasione sarà anche possibile iscriversi o rinnovare la tessera associativa.

Ti aspettiamo per scoprire insieme le nuove attività, incontrare i docenti e lasciarti ispirare!

Segreteria UPL


Chiusura estiva Uffici UPL

Gentilissime, gentilissimi,

vi informiamo che, in occasione della pausa estiva, gli uffici di UPL saranno chiusi da venerdì 25 luglio alle ore 12.30 fino a domenica 31 agosto compreso. Lo sportello al pubblico riaprirà lunedì 1 settembre, con i consueti orari:
🕘 dal lunedì al venerdì, 9.00 – 12.30 e 15.00 – 17.00.

Vi ricordiamo che sarà comunque possibile effettuare le iscrizioni online tramite il nostro sito durante tutto il periodo di chiusura.

Cogliamo l’occasione per augurarvi una serena e rigenerante estate.

Segreteria UPL


Vi presentiamo le attività dell'Associazione Insieme per Conoscere di San Giovanni in Persiceto!

Vi segnaliamo la 77° edizione della Fiera del Libro che si svolge al Campo sportivo parrocchiale a San Giovanni in Persiceto, viale del Cimitero dal 20 al 26 luglio dalle ore 19 alle ore 23.

Di seguito il programma della Fiera, con tutti gli eventi organizzati, tra i quali lunedì 21 luglio alle ore 21 si terrà un interessante incontro dal titolo 'Ucraina e Medio Oriente: speranze di pace?' dove verrà intervistato Gianandrea Gaiani, direttore di Analisi Difesa e modera Silvia Nicoli, presidente dell'Associazione Insieme per Conoscere.

In particolare segnaliamo che l'Associazione Insieme per Conoscere vi aspetta con il suo stand informativo. Sarà l'occasione per scoprire le nuove proposte corsuali dell'A.A. 2025/2026, esplorare le attività culturali e partecipare alla vita associativa.


In occasione della Fira di Ai, che si svolge a San Giovanni in Persiceto dal 20 al 22 giugno, la nuova Associazione Insieme per Conoscere vi aspetta con il suo stand informativo in Piazza del Popolo!

Sarà l’occasione per scoprire tutte le attività culturali proposte dall’associazione, che spaziano da incontri con autori a laboratori tematici, da conferenze a momenti di socialità e condivisione.

Infine, i visitatori potranno ricevere tutte le informazioni utili per tesserarsi e partecipare attivamente alla vita associativa, entrando così a far parte di una comunità viva e dinamica che mette al centro la cultura e la crescita personale.

Vi presentiamo i nuovi membri del Consiglio Direttivo dell’associazione insieme al Sindaco Lorenzo Pellegatti: un gruppo di persone appassionate, unite dalla volontà di promuovere la cultura, l'educazione permanente e la partecipazione attiva nella nostra comunità.

Vi aspettiamo alla Fira di Ai!
Segreteria UPL

 


UNIBO: I nonni contano… ma non migliorano i voti a scuola

Riceviamo e divulghiamo con piacere questa interessante indagine condotta dall’Università di Bologna e dall’Università di Vienna, che mette in luce quanto sia preziosa la presenza dei nonni nella vita quotidiana delle famiglie.

Segreteria UPL


Uno studio delle università di Bologna e Vienna rivela: la presenza dei nonni è fondamentale per la gestione quotidiana delle famiglie, ma non incide sul rendimento scolastico dei nipoti

I nonni: una colonna portante del welfare familiare informale, in Italia e in Europa. Si occupano dei nipoti, supportano i genitori, aiutano con il lavoro domestico. Ma il tempo trascorso con loro ha un impatto sui risultati scolastici di bambine, bambini e adolescenti?

Secondo lo studio The effect of grandparental involvement on grandchildren’s school grades: Heterogeneity by the extended family characteristics, la risposta è no: il coinvolgimento dei nonni, pur prezioso nella vita quotidiana, non migliora né peggiora i voti a scuola.

La ricerca, pubblicata sulla rivista Social Science Research, ha visto collaborare Francesca Zanasi, ricercatrice al Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Alma Mater, e Valeria Bordone, professoressa di Sociologia all’Università di Vienna. Le studiose hanno analizzato oltre 3mila casi di bambine, bambini e adolescenti tra gli 8 e i 15 anni, utilizzando il German Family Panel (Pairfam), un’ampia indagine rappresentava della popolazione tedesca che può però offrire spunti utili per il contesto europeo.

Sono stati esaminati tre aspetti del coinvolgimento dei nonni: la cura diretta (ad esempio il babysitting), la frequenza dei contatti familiari, il sostegno economico offerto ai genitori.

I risultati parlano chiaro: nessuna di queste dimensioni è associata a cambiamenti significativi nei voti scolastici, misurati in matematica e tedesco. Il dato resta invariato anche tenendo conto di differenze socioeconomiche quali il livello di istruzione, l’occupazione e l’origine migratoria delle famiglie.

“Lo studio offre un quadro importante per le definizione di nuove politiche familiari – afferma Francesca Zanasi - Non ridimensiona il ruolo centrale dei nonni nella vita dei nipoti, ma invita a riflettere sul ruolo che famiglia, scuola e politiche pubbliche svolgono nello sviluppo educativo dei minori”.

La ricerca si inserisce in un contesto italiano ed europeo più ampio, segnato da due importanti trasformazioni demografiche e sociali: l’invecchiamento della popolazione e l’aumento della partecipazione femminile al lavoro retribuito.

In questo scenario, il sostegno dei nonni resta essenziale. Tuttavia, per migliorare il rendimento scolastico servono strumenti educativi mirati e un rafforzamento delle politiche pubbliche a sostegno dell’infanzia e della genitorialità.

Insomma, i nonni sono importanti per crescere, ma per migliorare i voti a scuola serve altro.

Ufficio Stampa
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Via Zamboni 33 - 40126 Bologna
Tel: 051-2088664
E-mail: ufficiostampa@unibo.it


Invito all’evento '30 anni da Srebrenica: un genocidio europeo. Una giornata di memoria'

Gentilissime, gentilissimi, 

venerdì 11 luglio 2025 alle ore 15.00, presso la Cappella Farnese di Palazzo d'Accursio, Comune di Bologna, si terrà l’evento:

'30 anni da Srebrenica: un genocidio europeo. Una giornata di memoria'

L’iniziativa è promossa dall’Università di Bologna, con il patrocinio del Comune di Bologna e dell’Università Primo Levi, in occasione del trentesimo anniversario del massacro di Srebrenica (11 luglio 1995), uno dei più tragici eventi della guerra nell’ex Jugoslavia e dell’intera storia europea del Novecento.

Ricordare Srebrenica significa contribuire alla costruzione di una memoria pubblica condivisa, riflettendo sulle profonde ferite che questo genocidio ha lasciato sul piano umano, storico, giuridico ed etico. È un dovere civile e culturale che ci interpella tutte e tutti.

Vi invitiamo a partecipare a questa giornata di riflessione e testimonianza.

Segreteria UPL

Apri il programma


Presentazione del libro 'Simenon e le immagini' Prof. Roberto Chiesi

Vi segnaliamo la presentazione del libro 'Simenon e le immagini. Cinema, Illustrazione, Fumetto' a cura di Roberto Chiesi, Mimesis, 2024. L'incontro si terrà martedì 1 luglio 2025 alle ore 18 presso la Libreria Nanni - Via De' Musei, 8 Bologna.

Siete invitate/i a partecipare.

Segreteria UPL


Il nuovo programma dei corsi 2025/2026 è sul sito!

Lettere sparse, pensieri profondi e uno sguardo sul mondo...

L'impronta della cultura

La Presidenza dell’Università Primo Levi ci accompagna in un affascinante percorso dalla A alla Z, fatto di arte, storia, musica, scienze, cinema, lingue, curiosità, intelligenza e vita.

Una riflessione sul nostro tempo, che potete leggere in apertura del nuovo programma didattico appena pubblicato online sul sito di UPL.

Il programma dell’A.A. 2025/2026 di UPL è ora disponibile sul nostro sito! 

Scoprite tutti i corsi, i laboratori, le proposte culturali pensate per chi, come voi, ama imparare, confrontarsi e crescere.

A partire da lunedì 30 giugno si aprono le iscrizioni, in sede e tramite il sito di UPL.

Vi invitiamo a esplorare le tante proposte e a prepararvi: i posti sono limitati e alcuni corsi molto richiesti si riempiono in fretta!

Vi ricordiamo che a tutte le Socie e ai Soci di UPL arriverà nei prossimi giorni il programma cartaceo a casa.

Siamo felici di ripartire, insieme, verso un nuovo anno di conoscenza, passione e condivisione.

Lo staff dell'Università Primo Levi vi augura una serena e felice estate!


Attenzione: notizie ingannevoli su corsi gratuiti per over 45

Abbiamo recentemente ricevuto segnalazioni riguardo alla circolazione di notizie false su presunti corsi gratuiti offerti dall'Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, rivolti a persone tra i 45 e gli 85 anni.
Desideriamo precisare che si tratta di informazioni ingannevoli e prive di fondamento. Invitiamo pertanto tutti a fare riferimento esclusivamente ai canali ufficiali dell’Università di Bologna per verificare l’attendibilità delle comunicazioni ricevute.

Segreteria UPL

 


Ranking QS: l'Università di Bologna è nella top 150 mondiale

Vi riportiamo di seguito l’articolo relativo alla posizione dell’Università di Bologna nella classifica internazionale QS World University Rankings. L’Alma Mater rappresenta per noi un punto di riferimento accademico di primaria importanza, con cui abbiamo il privilegio di intrattenere una solida e proficua collaborazione.

Segreteria UPL


L’Alma Mater si conferma tra le migliori università all’interno di una classifica che conta oltre 1500 atenei da tutto il mondo. Confermati anche gli ottimi risultati rispetto alla Reputazione Accademica, l’indicatore più rilevante del ranking

Nella nuova edizione del QS World University Rankings, l’Università di Bologna ottiene la posizione 138 a livello mondiale, confermandosi quindi stabilmente nella top 150 della classifica. Il ranking considera quest’anno 1501 atenei da tutto il mondo, partendo da una selezione iniziale di oltre 8400 università di 106 diversi paesi.

L’Alma Mater è quindi nel 10% delle migliori università presenti in classifica e si conferma ancora una volta nel miglior 1% fra gli oltre 26 mila atenei al mondo. Nelle ultime dieci edizioni del ranking QS, l’Ateneo ha migliorato la propria performance arrivando a guadagnare 66 posizioni.

Confermati anche gli ottimi risultati rispetto alla Reputazione Accademica, l’indicatore più rilevante del ranking (compone il 30% del risultato finale), basato su 1,5 milioni di voti: l’Università di Bologna raggiunge in questo caso il 66° posto a livello mondiale.

Ottimo risultato anche per l’indicatore Networking Internazionale della Ricerca, che valuta la ricchezza e la diversità delle collaborazioni di ricerca: anche in questo caso l’Alma Mater è tra le prime 100 università al mondo, ottenendo il 67° posto.

Ufficio Stampa
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Via Zamboni 33 - 40126 Bologna
Tel: 051-2088664
E-mail: ufficiostampa@unibo.it
Referente Ufficio stampa Romagna: Monica Lacoppola: 335 236794


Voglia d’estate... e di cultura? Arrivano i minicorsi estivi di UPL!

Gentilissime Socie, gentilissimi Soci,

anche quest’anno, per chi ha voglia di continuare a conoscere, di coltivare le proprie passioni o semplicemente portare un po’ di cultura in vacanza, abbiamo pensato a voi!

Da oggi puoi consultare sul nostro sito i 7 minicorsi estivi di UPL, in presenza e online, della durata di 4 incontri ciascuno, ideali per accompagnarvi durante i mesi estivi con leggerezza e curiosità.

I temi? Storia, attualità, architettura, filosofia, storia dell’arte, e anche un laboratorio linguistico:  un’offerta variegata per continuare a studiare ciò che vi appassiona, in un clima disteso e rilassante.

Un piccolo viaggio tra le idee, in attesa della pubblicazione del nuovo programma dei corsi 2025/2026, prevista per fine giugno. Non preoccupatevi, vi informeremo appena sarà disponibile!

Tutti i dettagli – titoli, date e modalità di iscrizione ai minicorsi estivi – sono disponibili sul sito.

Vi aspettiamo per un’estate all’insegna della cultura!

Segreteria UPL