Scontistica per Soci/e UPL: Orchestra Senzaspine | Tosca, 17 e 19 ottobre 2025 - Teatro Duse
Gentilissime, gentilissimi,
trasmettiamo una comunicazione da parte dell'Orchestra Senzaspine, che riserva una scontistica per Voi, Socie/i di UPL.
Segreteria UPL
Un capolavoro di passione, potere e libertà torna ad emozionare sul palcoscenico del Teatro Duse, con la direzione del M° Tommaso Ussardi e la regia di Salvatore Sito, in collaborazione con l'Orchestra Senzaspine.
Il 17 ottobre, alle ore 21:00, e il 19 ottobre, alle ore 16:00, vi invitiamo a vivere l'emozione di Tosca: un viaggio tra amore, coraggio e arte che attraversa ogni "fermata" dell'animo umano, in un allestimento visivamente straordinario ispirato ai grandi maestri della pittura.

E' riservato uno sconto del 20% sui biglietti selezionando la riduzione CONVENZIONE ed inserendo il codice sconto FERMATA2526 su Vivaticket.it. L'offerta è valida anche in biglietteria fisica.
Fermati con noi e vivi insieme a Senzaspine la musica, la passione e le emozioni di un viaggio unico.
Info: senzaspine.org
Biglietti: biglietteria@senzaspine.com | +39 375 694 2298 | Vivaticket.it
Come reagiamo ai ricordi degli altri? Partecipa a una ricerca dell’UNIBO
Gentilissime, gentilissimi,
vi inoltriamo con piacere una comunicazione da parte di un gruppo di ricerca del Dipartimento di Psicologia dell’Università di Bologna, con la quale collaboriamo da oltre quattro anni.
Abbiamo pensato che la partecipazione delle/dei nostre/i socie/i, del tutto volontaria, anonima e libera, possa rappresentare un contributo prezioso a un progetto di ricerca che promuove la conoscenza e la cultura scientifica, in linea con i valori che condividiamo.
Vi ringraziamo sin da ora per l’attenzione e per la disponibilità a sostenere questa iniziativa di ricerca.
Segreteria UPL
Cari tutte e cari tutti,
siamo un gruppo di ricerca dell’Università di Bologna che si occupa di memoria. In questo momento stiamo studiando come reagiamo alle memorie raccontate da altri.
Abbiamo preparato un questionario che richiede di leggere memorie altrui e rispondere a delle domande sulla nostra reazione a queste memorie. Abbiamo bisogno di un campione di soggetti di età variabile e di livello di scolarizzazione alto, che abbiano cioè dimestichezza con la lettura, per cui voi potreste essere il campione ideale per collaborare a questa ricerca.
Se siete interessati a partecipare, inviate una mail all’indirizzo memoria.unibo@gmail.com e vi forniremo un link per compilare il questionario online, o, se preferite, vi recapiteremo il questionario stampato alla sede della Primo Levi. La compilazione del questionario é anonima, e dura circa 30 minuti.
Per compilare il questionario, dovrete mettere solo le vostre iniziali e una P finale con cui capiremo che frequentate l’Università Primo Levi. Se raggiungeremo un alto grado di interesse, saremo felici in seguito di venire a raccontarvi i risultati di questa ricerca e di altre che abbiamo fatto.
Grazie e a presto!
Elisa Ciaramelli, coordinatrice del progetto
Conferenza con il Prof. D'Alfonso: 'Oltre l'Europa fra attualità e storia, fra vecchi e nuovi problemi: Stati Uniti, Russia e Cina'
Lunedì 13 ottobre alle ore 17, presso Sala Belcantone, via Battindarno 229, Bologna
Conferenza Guazzaloca/ D'Alfonso (è il seguito di quella svolta precedentemente, stesso posto).
Parteciperanno gli stessi:
-Franco Franchi, presidenza Università Primo Levi
-Rocco D'Alfonso, professore Università Primo Levi
-Paola Guazzaloca, presidente Associazione Borgo-Reno

È in partenza un nuovo corso sul patrimonio UNESCO
B.50 'L’UNESCO e i patrimoni dell’umanità, tra bellezza e protezione di valori fondamentali'
Dalle antiche Sette meraviglie del mondo alla Lista del Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO, ogni iscrizione racconta una parte della nostra storia comune — e la responsabilità di custodirla.
Oggi, con 1.248 siti riconosciuti, la Lista UNESCO non è solo una testimonianza della straordinaria ricchezza della cultura umana, ma anche un impegno collettivo per difenderla da guerre, incuria e tempo.
Tra questi tesori figurano ora anche i Portici di Bologna, simbolo di una città che ha saputo trasformare la sua identità architettonica in un patrimonio universale.
Un riconoscimento che ci ricorda quanto il valore della cultura sia vivo, vicino e profondamente legato a noi.
Questo corso nasce per esplorare come il diritto internazionale protegge il patrimonio culturale e per riflettere sul ruolo della cultura nel costruire rapporti pacifici e cooperativi tra i popoli.
Un viaggio tra meraviglie, norme e diplomazia, per comprendere come la tutela del passato diventi un investimento nel futuro.

Comunicazione: sciopero generale
Avviso agli studenti e al personale docente e non docente
Per l'intera giornata di venerdì 3 ottobre 2025 è stata proclamato uno sciopero generale e nazionale.
I corsi e i servizi di segreteria potranno subire sospensioni o variazioni.
L'Università Primo Levi esprime la propria totale solidarietà alla popolazione di Gaza per il dramma che sta vivendo.
Segreteria UPL
La Primo Levi al Festival del Terzo Settore
La Primo Levi al Festival del Terzo Settore
Sabato 27 settembre saremo presenti in Piazza Lucio Dalla a Bologna al Festival del Terzo Settore, una grande giornata di incontro, festa e partecipazione che coinvolgerà oltre 150 realtà associative dell’Emilia-Romagna.
Il programma del Festival prevede spettacoli, musica, intrattenimento per bambine e bambini, visite partecipata con l’attrice Tiziana Di Masi e momenti di confronto con rappresentanti del mondo associativo e istituzionale.
Anche l'Università Primo Levi avrà un proprio stand, per rappresentare la nostra realtà sul territorio, raccontare le nostre attività e incontrare la cittadinanza.
Sarà un’occasione speciale per conoscerci meglio, scoprire progetti e collaborazioni e vivere insieme una giornata all’insegna della socialità e della partecipazione.
Vi aspettiamo numerosi!
Per maggiori informazioni e il programma completo: clicca qui

Invito conferenza UPL. 'Pittrici, scultrici e anatomiste: la grazia e l’ingegno', Prof.ssa Ilaria Mautone
Gentilissime, gentilissimi,
siamo lieti di invitarvi al primo appuntamento del nuovo Anno Accademico, che inaugurerà il ricco programma di incontri e conferenze dell’Università Primo Levi.
Sabato 27 settembre 2025, ore 16
Sala Eventi UPL – via Azzo Gardino 20/C, Bologna
La conferenza dal titolo 'Pittrici, scultrici e anatomiste: la grazia e l’ingegno' sarà tenuta dalla Prof.ssa Ilaria Mautone, nuova docente di UPL. L’incontro sarà un viaggio alla scoperta delle opere di grandi artiste, in particolare bolognesi, messe a confronto con quelle dei loro colleghi uomini, con attenzione ai diversi sguardi e significati che emergono da queste opere.
Un’occasione preziosa per aprire l’anno con uno degli ambiti più significativi della nostra offerta culturale: la storia dell’arte.
Ingresso libero su prenotazione: tel. 051.249868
Vi aspettiamo numerosi.
Segreteria UPL

Ritornano i concerti al Circolo Culturale Lirico Bolognese
Vi riportiamo il programma della stagione autunnale del Circolo Culturale Lirico Bolognese.
Per informazioni e prenotazioni:
c.liricobolognese@gmail.com
oppure messaggio whatsapp al numero 347 7176636


Vi segnaliamo l'evento "Ritornano i concerti al Circolo" durante il quale verrà presentata la stagione concertistica autunnale del Circolo Culturale Lirico Bolognese. L'incontro si terrà martedì 2 settembre alle ore 11.30 presso il Circolo Culturale Lirico di Bologna (Via Monaldo Calari, 4/2).
Sarà presente il docente di UPL, Prof. Piero Mioli.


Per garantire una più accurata accoglienza è gradito un cenno di conferma:
Ufficio Stampa - Alessandra Lepri (tel. +39 339 7136857; mail alessandra@alessandralepri.it)
Segreteria UPL
'Prevenire per curare meno, per curare meglio' - Incontri gratuiti sulla prevenzione e sulla salute
Gentilissime, gentilissimi,
vi segnaliamo l'importante progetto 'Salut'over: diamo salute agli anni', promosso da Fnp Cisl, Anteas ODV G.Fanin, Fondazione Generazioni in collaborazione con Università Primo Levi, con il patrocinio del Comune di Casalecchio di Reno.
Siete invitate/i a partecipare.
Segreteria UPL

Dal 18 settembre al 13 novembre, a Casalecchio di Reno (Bo), presso Sala Centro Sociale San Biagio, Via Pietro Micca 17, dalle ore 17.00 alle ore 18.30, si tiene il ciclo di incontri, aperto a tutti, dal titolo “Salut'Over Diamo Salute agli anni“.
Gli appuntamenti, con cadenza settimanale, volti a promuovere corretti e sani stili di vita, hanno come relatori dottori specializzati in differenti branche mediche.
Gli incontri saranno anche trasmessi in diretta sulla pagina Facebook Fnp Cisl Area metropolitana bolognese.
Il calendario degli incontri:
- Giovedì 18 settembre ore 17,00 – 18.30
“La prevenzione e i sani stili di vita: armi vincenti di tutte le malattie della società moderna”
Prof. Giulio Marchesini, professore Alma Mater
- Giovedì 25 settembre ore 17,00 – 18.30
“Gli psicofarmaci: come e quando. Qualche utile informazione”
Dott. Carlo Della Gala, specialista in Psichiatria
- Giovedì 2 ottobre ore 17,00 – 18.30
“Prevenzione del rischio osteoporotico ambientale”
Dott. Nicola Villanova, specialista in Gastroenterologia e Medicina Interna
- Giovedì 9 ottobre ore 16.30 – 18.30
“Impariamo a fare la spesa: scelte quotidiane, alimentari e sociali”
Dott.ssa Raffaella Di Luzio, specialista in Medicina Interna ad indirizzo Diabetologico
Dott.ssa Sara Cataldi, dietista
- Giovedì 16 ottobre ore 17,00 – 18.30
“Il diabete, prevenzione e cura”
Dott. Gabriele Forlani, specialista in Diabetologia e Malattie del Ricambio
- Giovedì 23 ottobre ore 17,00 – 18.30
“Piede diabetico, prevenire è davvero meglio che curare!”
Dott. Luca Baccolini, podologo, specialista nel Trattamento e Prevenzione del Piede Diabetico
- Giovedì 30 ottobre ore 17.00-18.30
“Muoversi fa bene alla salute, ma come dopo i 65 anni?”
Dott. Franco Monterumisi, specialista in Fisioterapia
- Giovedì 6 novembre ore 17,00 – 18.30
“La prevenzione cardiovascolare aggiunge anni alla nostra vita, aggiunge vita ai nostri anni”
Dott. Giuseppe Trisolino, specialista in Cardiologia, Medicina Interna e Geriatria
- Giovedì 13 novembre ore 17,00 – 18.30
“I rischi delle malattie dell’apparato respiratorio e l’importanza della prevenzione”
Dott. Gian Maria Paganelli , specialista in Malattie dell’Apparato Respiratorio
Per visualizzare il programma --> clicca qui
Per informazioni: FNP - CISL Pensionati (Tel. 051.256642; mail: fnp.ambo@cisl.it)
ANTEAS (Tel. 051.256649; mail: anteas.bologna@gmail.com)
Invito alla presentazione della rivista Letteratura e cinema – 17 settembre 2025
Gentilissime, gentilissimi,
siamo lieti di invitarvi alla presentazione del secondo numero della rivista internazionale Letteratura e cinema, dedicato a Luis Buñuel, che si terrà:
📅 Mercoledì 17 settembre 2025, ore 17.30
📍 Biblioteca Comunale dell’Archiginnasio – Sala dello Stabat Mater, Bologna (piazza Galvani 1)
L’incontro sarà un’occasione preziosa per approfondire il dialogo tra letteratura e cinema attraverso le suggestioni del grande maestro spagnolo Luis Buñuel.
Interverranno:
-
Roberto Chiesi, direttore di Letteratura e cinema, responsabile del Centro Studi Pasolini della Cineteca di Bologna e docente dell’Università Primo Levi
-
Raffaele Milani, professore di Estetica, Università di Bologna
-
Marco Veglia, professore di Italianistica, Università di Bologna
-
Giorgio Tinazzi, professore emerito, Università di Padova
Coordina l’incontro Uberto Martinelli, presidente dell’Università Primo Levi.
L’ingresso è libero fino a esaurimento dei posti disponibili.
Sarà un piacere condividere con Voi questa occasione di dialogo tra arte, letteratura e cinema.
Segreteria UPL




