Conferenza 'Lo strano caso di Giobbe e del suo Dio e altri racconto dalla Bibbia ai giorni nostri' del Prof. Armellini

Mercoledì 16 aprile 2025 alle ore 17 presso la Mediateca – via Caselle 22, San Lazzaro di Savena – l'associazione Esperienze Insieme invita alla conferenza:

'Lo strano caso di Giobbe e del suo Dio e altri racconti'

dalla Bibbia ai nostri giorni

Relatore: Prof. Guido Armellini

 

Ingresso libero

Segreteria UPL


Conferenza Fondazione Rocca dei Bentivoglio - UPL: 'Chi bene si nutre è a metà dell'opera'

Sabato 12 aprile alle ore 16 presso la Sala dei Giganti – Rocca dei Bentivoglio, Bazzano – la Fondazione Rocca dei Bentivoglio e l'Università Primo Levi invitano all'incontro:

'Chi bene si nutre è a metà dell'opera'

Incontro su sanità e benessere,

a cura di Michele Garagnani e Andrea Pozzati.

Ambiente o genetica: cosa è più importante?

Ruolo dell'alimentazione: tra falsi miti e realtà

Importanza dell'attività motoria a tutte le età

 

Ingresso libero fino ad esaurimento posti

Segreteria UPL


Viaggi, turismo e cultura di CNA - Pensionati

CNA - Pensionati, con cui UPL ha un rapporto di collaborazione importante, ha in programma alcune proposte turistiche e culturali per i prossimi mesi.

Si tratta di eventi che hanno, tra l'altro, significato di svago e di socializzazione.

Riportiamo quanto è in calendario, invitando chi fosse interessato a contattare per informazioni e prenotazioni:

Paola tel. 389 1125599 - Daniela tel. 349 4760630 - Maria Grazia tel. 348 3111126
CNA Pensionati Bologna numero verde 800821232 - tel. 051 299204 - mail: pensionati@bo.cna.it

Segreteria UPL


  • Tra borghi e Cascate delle Marmore

  • Budapest

  • Festa del torrone a Cremona

  • La Transiberiana d'Abruzzo e i Mercatini di Natale

  • Capodanno sul Lago di Garda


Conferenza Federconsumatori Bologna e UPL. 'Da Cogito Ergo Sum a Digito Ergo Sum. Il divario informatico tra nonni e nipoti: pro e contro'

Sabato 12 aprile alle ore 16, presso la Sala Eventi UPL, si terrà la conferenza:

"Da Cogito Ergo Sum a Digito Ergo Sum – Il divario informatico tra nonni e nipoti: pro e contro"

Un appuntamento importante, organizzato in collaborazione con Federconsumatori Bologna.
Relatrice dell’incontro sarà Giuliana Mugnano, responsabile di Federconsumatori Bologna.

La trasformazione digitale e l’Intelligenza Artificiale stanno rivoluzionando il nostro modo di vivere, lavorare e comunicare. Tuttavia, il divario digitale continua a creare disuguaglianze, limitando l’accesso alle opportunità per chi ha meno dimestichezza con la tecnologia.

Per colmare questa distanza è fondamentale investire nella formazione digitale e nelle infrastrutture tecnologiche. Progetti come Digita Facile e Digitalments sono esempi virtuosi che favoriscono l’inclusione, offrendo supporto concreto a chi ha meno competenze.

L’alfabetizzazione digitale rappresenta una grande opportunità per i giovani, ma non è priva di rischi: dalla dipendenza tecnologica alla perdita di contatti umani reali.
Allo stesso tempo, il digitale può diventare un prezioso strumento di connessione tra generazioni: nonni e nipoti possono riscoprire un dialogo grazie alla tecnologia, creando un ponte tra passato e futuro.

La partecipazione è gratuita ma con prenotazione obbligatoria, telefonando al numero 051.249868.

Vi aspettiamo numerosi!
Segreteria UPL

 


Ryusuke Sasaki al pianoforte. Sabato 5 aprile alle ore 16 presso UPL

Gentilissime, Gentilissimi,

siamo lieti di annunciare che il nostro docente maestro Ryusuke Sasaki terrà un concerto sabato 5 aprile 2025 alle ore 16 presso la nostra sede, via Azzo Gardino 20/C, Bologna.

 

Ryusuke Sasaki

Nato a Osaka nel 1998, Ryusuke Sasaki ha iniziato a studiare pianoforte a sette anni con Kaoruko Ide. Ha proseguito la sua formazione con Sachiko Nobutoki presso la scuola superiore di Yuhigaoka e con Seizo Azuma all'Università delle Arti di Tokyo, perfezionandosi anche privatamente con Kyoko Seno. Attualmente è allievo presso la Fondazione Accademia Internazionale di Imola 'Incontri con il Maestro' sotto la guida del Prof. Alessandro Taverna.

Nel suo percorso ha seguito lezioni con musicisti di fama internazionale, tra cui Dag Achatz, Alexander Vershinin, Yuji Kitano, Jean-Claude Pennetier, Enrico Pace, Boris Petrushansky e Lorenzo Di Bella. È stato premiato in diversi concorsi come Città di Minerbio International Competition, Elena Richter International Piano Competition e Japan Classical Music Competition. Attualmente insegna pianoforte presso l’Università Primo Levi.

I posti sono limitati; è necessario prenotarsi telefonando in Segreteria al numero 051.249868.

Segreteria UPL

 


FontanaMix Ensemble. Rassegna di musica d'arte sperimentale

Vi segnaliamo quanto ricevuto sulla rassegna di musica d'arte sperimentale FontanaMix Ensemble.

Per ulteriori informazioni: visitare il sito

Segreteria UPL


Scopri il Tulipark a Bologna! Sconto per le Socie e i Soci UPL

Gentilissime, Gentilissimi,

con l’arrivo della primavera e delle giornate più lunghe e soleggiate, cosa c’è di meglio di una distesa di tulipani colorati per trascorrere una giornata speciale? Un’occasione perfetta per stare all’aria aperta in compagnia della famiglia, dei nipoti e degli amici.

Dopo essere stati contattati da Tulipark, abbiamo pensato che questa potesse essere un’esperienza affascinante per il nostro pubblico: un’esplosione di colori e profumi!

 Segreteria UPL


Per le Socie e i Soci UPL: scontro del 10% sui biglietti d'entrata

Da fine marzo a fine aprile, i parchi fioriti a Bologna e a Roma ti accoglieranno con oltre 1,2 milioni di tulipani provenienti da tutto il mondo.

Passeggiando tra i giardini, avrai la possibilità di raccogliere i fiori e creare il tuo bouquet personalizzato. Ma non finisce qui: al Tulipark troverai anche spettacoli, eventi e attività che renderanno la tua visita ancora più speciale.

Acquista i biglietti direttamente online, accedendo al sito www.tulipark.it e selezionando, dal menu "Parchi", una città a scelta tra Roma e Bologna. Dopo aver selezionato la data e la tipologia di biglietto, inserisci il coupon code PRI10 direttamente nella pagina del carrello, per usufruire di uno sconto del 10%.


Bologna prima, durante e dopo la Seconda guerra mondiale – La Liberazione. Tre incontri per celebrare l’80° anniversario della Liberazione 1945-2025

Vi segnaliamo un interessante ciclo di incontri dedicati alla storia della città nel periodo della Seconda guerra mondiale realizzata da ANPI Bologna, in collaborazione con Comune e Città metropolitana di Bologna e con Istituto Storico Parri – Bologna Metropolitana per celebrare l’80° anniversario della Liberazione.

  • Venerdì 28 marzo, ore 17:00 – Sala della Cultura. Bologna prima della Seconda guerra mondiale
    Un racconto illustrato di Pietro Maria Alemagna. Presenta Anna Cocchi, Presidente dell’ANPI Bologna
    Interviene il Prof. Alberto Preti
  • Venerdì 4 aprile, ore 17:00 – Sala della Cultura. Bologna durante la Seconda guerra mondiale – La Liberazione
    Un racconto illustrato di Pietro Maria Alemagna. Presenta Virgilio Merola, Presidente dell’Istituto Storico Parri – Bologna Metropolitana
    Interviene Forte Clo ANPI Bologna
  • Venerdì 11 aprile, ore 17:00 – Sala della Cultura11/04. Bologna dopo la Seconda guerra mondiale
    Un racconto illustrato di Pietro Maria Alemagna
    Presenta Matteo Lepore, Sindaco del Comune e Città Metropolitana di Bologna
    Interviene la Prof.ssa Maria Giuseppina Muzzarelli

L'evento è gratuito, la prenotazione è obbligatoria: clicca qui

Segreteria UPL 


Presentazione del libro 'Il terzino e il Duce' di Alessandro Fulloni

Venerdì 21 marzo alle ore 17.30 presso la Sala Imbeni del Comune di Bologna, Palazzo D'Accursio, Piazza Maggiore 6, Bologna, si terrà la presentazione del libro 'Il terzino e il Duce' di Alessandro Fulloni.

In dialogo con l'autore:

-Pier Ferdinando Casini, senatore PD

-Mauro Maggiorani, storico e scrittore

-Renzo Ulivieri, presidente dell'Associazione Italiana Allenatori Calcio e direttore della scuola allenatori della FIGC.

Modera Olivio Romanini, caporedattore del Corriere di Bologna e docente UPL.

Introduce Roberta Li Calzi, assessore al Bilancio, sport, servizi demografici del Comune di Bologna.

Siete invitate/i a partecipare.

Segreteria UPL

 

 


Presentazione del libro 'Alfabeto maggiore' di Francesco Florenzano

Siete invitate/i a partecipare all'evento di presentazione del libro 'Alfabeto maggiore. Perché l'apprendimento permanente deve considerarsi bene pubblico', del Prof. Francesco Florenzano, che si terrà sabato 22 marzo alle ore 16 presso la Sala Eventi UPL, via Azzo Gardino 20/C, Bologna. 

In questo libro c’è qualcosa di nuovo! L’idea di 'Alfabeto maggiore' che Francesco Florenzano qui ripropone va oltre quello che abbiamo già letto e ascoltato. Originariamente la distinzione tra alfabeto minore - che insegna di fatto a leggere e scrivere - e alfabeto maggiore - che traccia la strada per la consapevolezza del proprio ruolo nella società civile - serviva a individuare due diversi livelli di quella che allora veniva chiamata “educazione popolare”. Al livello della acquisizione degli strumenti del leggere e dello scrivere seguiva quello dell’educazione del cittadino.
Florenzano va oltre questa visione. Identifica l’alfabeto maggiore con il possesso della capacità e della volontà di utilizzare la formazione come strumento di potere per la determinazione da parte delle persone del proprio sviluppo e del proprio futuro.
Paolo Federighi

Francesco Florenzano
È da circa 40 anni che si occupa di educazione permanente. Ha pubblicato vari libri e articoli su riviste scientifiche e divulgative. Ne ricordiamo Disagio sociale ed emarginazione (Bulzoni 1986), Il rifiuto di vivere, anatomia del suicidio, con Paolo Crepet (Editori Riuniti 1989 e 1998), Chi ha paura dell’educazione degli adulti? Un manifesto per l’Italia da formare (EDUP 2001), Imparare ad imparare. Non è mai troppo tardi nella vita. (Edup 2006), Sprechi e affari nella formazione italiana (Edup 2007), La manutenzione del sapere. (Edup 2019), Invecchiamento attivo. La nuova frontiera della longevità. (Edup 2022). È presidente dell’UNIEDA, Unione Italiana di Educazione degli Adulti e dell’UPTER, Università popolare di Roma. Nel 2018 ha dato vita alla Rete tra associazioni Italia educativa e ne è attualmente il portavoce.

La prenotazione è obbligatoria telefonando al numero della Segreteria UPL 051.249868.

Vi aspettiamo!

Segreteria UPL