Prossimi appuntamenti a San Giovanni in Persiceto
Vi segnaliamo una serie di appuntamenti, proiezioni di film, sfilate in maschera, che si svolgeranno nelle prossime due settimane a San Giovanni in Persiceto.
Segreteria UPL
- Mercoledì 26 Febbraio 2025, ore 20
"Proiezione degli Spilli" - Carnevale Storico Persicetano presso Multisala Century Cineci (Via Alcide De Gasperi 2, Sant'Agata Bolognese)
Proiezione degli Spilli della 151° edizione del Carnevale Storico Persicetano. I biglietti sono acquistabili presso la sede dell'Associazione Carnevale Persiceto APS oppure con prenotazione via mail al seguente indirizzo: segreteria@carnevalepersiceto.it
Per ulteriori informazioni: Carnevale Persiceto
- Mercoledì 26 Febbraio 2025, ore 20:30 "Al Caranvèl ed San Żvân"
📍Partenza da Porta Vittoria (Corso Italia, 3) Succede solo a Bologna presenta "Al Caranvèl ed San Żvân" - visita guidata gratuita in dialetto bolognese con al Profesòur Roberto Serra (Bertéin d Sèra).
Alla scoperta delle origini del carnevale attraverso il Carnevale Storico Persicetano, candidato a patrimonio immateriale dell’UNESCO, con il suo celebre “Spillo”, straordinaria trasformazione scenografica e meccanica, per approfondire ritualità ancestrali, storia e luoghi di questa tradizione unica.
Prenotazione obbligatoria al numero 051.2840436 oppure CLICCA QUI!
Per ulteriori informazioni: Sito ufficiale del Carnevale
- Giovedì 27 Febbraio 2025, ore 17:30 Spettacolo di Burattini "Attenti al porcello" presso Palestra Scuole Quaquarelli (Piazza Carducci, 9)
Spettacolo di Burattini, liberamente tratto da "I tre piccoli lupi e il maiale cattivo" di Eugene Trivizas e Helen Oxembyry, a cura di Arte e salute APS, in collaborazione con Dipartimento di Salute Mentale dell’Azienda USL di Bologna
Attori burattinai della Compagnia Arte e Salute: Giuseppe Bolognesi, Michele Lanza, Marzia Novi, Roberta Parmeggiani, Giuseppe Spanazzi, Elena Vannini
Regia drammaturgica di Sandra Pagliarani e Sandra Cavallini; testo e adattamento a cura della Compagnia, Costruzione burattini Sandra Pagliarani in collaborazione con gli attori burattinai. A seguire animazione per bambini.
Per partecipare occorre iscriversi, cliccare qui!
Per ulteriori informazioni: Sito ufficiale del Carnevale
- Giovedì 27 e Venerdì 28 Febbraio 2025, ore 20
Gioco di Ruolo "1025 - Fuga da Rocca delle Pesche" presso Chiostro di San Francesco (Piazza Carducci, 9)
Gioco di ruolo a cura dell’Associazione Gilda degli Eroi, ambientato in una versione ironica e medievaleggiante di San Giovanni in Persiceto. Iniziativa promossa in collaborazione con Associazione Carnevale Persiceto e col patrocinio del Comune.
A pochi giorni dalla sfilata dei carri, Rocca delle Pesche inizia a come sempre a riempirsi di Pezzi Grossi e Signorotti provenienti da Bonomia, che arrivano qui per dedicarsi ad una settimana di sbrago e stravizi (da ricchi). Il Borgomastro Paltunzèin si sta scervellando su qualche attività per intrattenere i facoltosi ospiti…oltre al solito ballo in maschera ed alla caccia alla contadinella, le richieste dei Pezzi Grossi di Bonomia stanno diventando sempre più raffinate ed esigenti…perché non riproporre una rivisitazione dei giochi gladiatorii che l’antico impero draconiano svolgeva ad Apollonia, usando i rioni di Rocca delle Pesche come anfiteatro? I Pezzi Grossi ed i nobiluomini da Bonomia potranno assistere e scommettere su gare disputate sulla pelle dei vari malandrini che affollano le carceri locali.
Partecipazione gratuita (max 30 partecipanti). Evento consigliato dai 16 anni in poi.
Il regolamento che verrà utilizzato per giocare è quello di “Brancalonia”, un gioco di ruolo “spaghetti fantasy” edito da Acheron Games.
Prenotazioni online prima serata: CLICCA QUI!
Prenotazioni online seconda serata: CLICCA QUI!
Per ulteriori informazioni: Sito ufficiale del Carnevale, Sito Gilda degli Eroi
- Giovedì 27 Febbraio 2025, ore 20:30 "Proiezione degli Spilli" - Carnevale di Decima presso Centro Civico di S. Matteo della Decima (Via Cento, 158A - San Matteo della Decima) Proiezione dei filmati della prima giornata della sfilata con Zirudelle e Spilli.
Per info e aggiornamenti: Facebook
- Venerdì 28 Febbraio 2025, ore 17:30 Inaugurazione "Tutta colpa dei supereroi" presso Chiesa di San Francesco (Piazza Carducci)
Inaugurazione della mostra “Tutta colpa dei supereroi” dedicata a David Bacter, con la presenza dell’artista.
David Bacter è un artista che si muove tra pittura e fumetto, questa mostra si compone di una galleria di ritratti con la tecnica della pittura a olio dove i protagonisti sono una rilettura dei supereroi in chiave ottocentesca, con ambientazioni gotiche-steampunk, con rimandi a Caravaggio e Leonardo.
L’artista propone per questa particolare location, che ospitava il San Francesco del Guercino, una sua particolare reinterpretazione dell’opera, “restituendola” in parte al sito originale, contribuendo così a rivalutare e riscoprire un importante episodio della storia dell’arte mondiale, che ha avuto origine e luogo proprio a San Giovanni in Persiceto. La mostra sarà visitabile dall’1 al 30 marzo nei seguenti orari: sabato e domenica dalle 10:30 alle 12:30 e dalle 16:00 alle 19:00
Per ulteriori informazioni: Sito ufficiale del Carnevale
- Sabato 01 Marzo 2025, ore 17:30 2° Premio Internazionale della Satira e dell’Umorismo “Bertoldo” presso Teatro Comunale (Corso Italia, 72)
Dopo le conferme e gli ottimi riscontri, avallati anche dalla soddisfazione espressa dai premiati e dagli ospiti della prima edizione (da Chiara Rapaccini a Francesca Ghermandi e Pippo Santonastaso), il Premio Bertoldo arriva alla seconda edizione con fumettisti e artisti di fama internazionale come Fabio Celoni (Walt Disney, Dylan Dog), Beppe Mora (Cuore, Il Fatto Quotidiano) oltre a importanti realtà culturali del territorio come Sementerie Artistiche e Lino e i Mistoterital. Particolare attenzione sarà prestata alla commemorazione di Antonietta Beluzzi, attrice di Fellini in “Amarcord”, vissuta a San Giovanni in Persiceto, e al ricordo di Mario Martinelli, pittore e scultore e autore dell’iconico “Don Chisciotte”, esposto nel parco di Via della Pace, tuttora uno dei simboli del Carnevale di San Giovanni in Persiceto. Anche quest'anno la conduzione sarà dell'attore Andrea Santonastaso, scenografie e grafiche live dell'artista Saul Saguatti e la direzione artistica di Giorgio Franzaroli.
Per ulteriori informazioni: Sito ufficiale del Carnevale
- Sabato 01 Marzo 2025, ore 21"Aspettando il giudizio” presso Goose Social Club (via Arginino, 10A - San Matteo della Decima)
Serata di intrattenimento con lettura delle Zirudelle di critica.
Per info e aggiornamenti:Facebook
- Domenica 02 Marzo 2025, ore 10 "Mondo Bacter" presso Sala del Consiglio del Comune (Corso Italia, 70)
Presentazione del libro “Mondo Bacter”. Sarà presente l’autore David Bacter.
Per ulteriori informazioni: Sito ufficiale del Carnevale
- Domenica 02 Marzo 2025 "Carnevale Storico Persicetano 2025" - 151° Edizione -
📍Centro storico Dalle ore 10:00 alle ore 20:00 Street food di Carnevale Polpette, hamburger, primi piatti, borlenghi, tigelle e tante altre prelibatezze.
📍Piazza del Popolo Dalle ore 13:00 Sfilata e premiazioni di carri e mascherate del 151° Carnevale Storico Persicetano
📍Piazza Garibaldi Ore 15:00 1° Gara di Cosplay, a cura di Manga Beats
Per ulteriori informazioni: Sito ufficiale del Carnevale
- Domenica 02 Marzo 2025 "Carnevale di Decima 2025" - 136° Edizione -
📍Piazza delle Poste Ore 13:30 Apertura dei Grandi corsi mascherati 2025 con sfilata dei carri allegorici Percorso: piazza delle Poste, via Togliatti, via Cento
Ore 15:30 Consegna delle Targhe Ricordo
Ore 16:00 Premiazioni dei carri in concorso
Ore 17:30 Chiusura della Sfilata
In caso di maltempo le manifestazioni saranno rinviate alla domenica successiva. Info e aggiornamenti in tempo reale: Facebook
E' possibile visitare "Portfolio 2025", la 14ª Mostra Fotografica a cura del Circolo fotografico Il Palazzaccio, presso la Ex Chiesa di Sant'Apollinare, fino al 09 Marzo 2025 con i seguenti orari: sabato e domenica dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 20:00.
Per ulteriori informazioni: Circolo Fotografico Palazzaccio
Infine, trovate di seguito la puntuale rassegna del Martedì e del Mercoledì presso il Cinema Giada, Film&Film - Rassegna di Film d'Essai. Anche nel 2025 con il ciclo di proiezioni "RIUSCIRANNO I NOSTRI EROI - I nuovi autori del cinema italiano incontrano il pubblico", in collaborazione con FICE ed Emilia Romagna Film Commission. Questa settimana:
"Le occasioni dell'amore" (2023) Regista: Stéphane Brizé Genere: Drammatico, Sentimentale
Attori: Guillaume Canet, Alba Rohrwacher, Marie Drucker, Sharif Andoura, Emmy Boissard Paumelle, Lucette Beudin, Gilberte Bellus, Hugo Dillon, Johnny Rasse, Jean Boucault. Le Occasioni dell’Amore, film diretto da Stéphane Brizé, racconta la storia di Mathieu, che vive a Parigi, e di Alice, che invece vive in una cittadina vicino al mare nell’ovest della Francia. Lui ha cinquanta anni ed è un attore affermato e di successo. Lei di anni ne ha quaranta ed è un’insegnante di pianoforte. I due si sono innamorati quindici anni fa e in seguito hanno deciso di separarsi. Dal momento del loro distacco di tempo ne è passato, ognuno ha preso la propria strada e le ferite di quella rottura si sono rimarginate lentamente. Quando Mathieu si reca in un thalasso per fare degli idromassaggi, si imbatte inaspettatamente in Alice.
In programmazione:
Martedì 25 Febbraio ore 21; Mercoledì 26 Febbraio ore 15 e ore 21
Per ulteriori informazioni: https://www.cinemagiada.it/
Per informazioni: TEAM IAT-R PIANURA BOLOGNESE
IAT - R Pianura Bolognese - Ufficio Informazione e Accoglienza Turistica
Via Cento 9/A, San Giovanni in Persiceto (BO)
Tel: +39 051 6812955 WhatsApp: +39 348 731 8029
Mail: cultura.turismo@comunepersiceto.it
Per rimanere sempre aggiornati visitare il sito www.visitpersiceto.it
Atti vandalici al Campus di Cesena
La Presidenza e tutto lo Staff dell'Università Primo Levi esprimono la loro solidarietà al Magnifico Rettore Prof. Giovanni Molari e all'UNIBO per i gravissimi atti vandalici compiuti al Campus di Cesena. Riportiamo di seguito la dichiarazione del Magnifico Rettore in merito al grave episodio.
Segreteria UPL
ATTI VANDALICI AL CAMPUS DI CESENA - DICHIARAZIONE DEL RETTORE GIOVANNI MOLARI
L’atto vandalico compiuto questa notte ai danni del nostro Campus di Cesena urta e offende sia per l’entità del danno, sia per i contenuti minatori.
Ringrazio le forze dell’ordine che si sono immediatamente attivate per individuare i responsabili. Ringrazio il Sindaco di Cesena per le sue sentite parole di solidarietà, che ben esprimono l’importanza che la città annette alla presenza universitaria. Un ringraziamento caloroso anche alla Ministra dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini e al Presidente della Regione Michele de Pascale per la loro vicinanza.
Sono in costante contatto con il Presidente Prof. Viroli e ci tengo a rassicurare personale e studenti del Campus: il danno sarà presto rimediato e sono certo che sarà compiuto ogni sforzo per giungere al riconoscimento degli autori.
'La filosofia nei luoghi del silenzio', 2025
Anche quest'anno lo Studio Filosofico Domenicano (insieme alla Nuova Associazione Culturale Accademia Bologna) propone delle iniziative di vacanza e cultura.
Come scrive Padre Giovanni Bertuzzi nell'introduzione al programma predisposto, le settimane filosofiche sono sempre state strumento di piacevole e qualificate formazione "negli ambienti più adatti" (quest'anno, oltre a tanti altri già consolidati, tre luoghi nuovi: il Santuario Ss. Vittore e Corona vicino vicino a Feltre, il Santuario Madonna delle Grazie a Villanova d'Asti e il Convento di Montesanto a Todi) per una esperienza di autentico arricchimento culturale e spirituale.
Per informazioni: Studio Filosofico Domenicano Bologna
Nuova Associazione Cultura Accademia Bologna
Telefono: 051/234994
Educazione degli Adulti: buone pratiche da Berlino
Il seminario di studi "Contesto e Buone pratiche: dalla prassi dell'Educazione degli adulti a Berlino", organizzato da Unieda APS e inserito nel programma di mobilità europea 2023-1-IT02-KA121-ADU-000147474, ha rappresentato un'importante occasione di formazione e confronto sul tema dell'educazione degli adulti, con particolare focus sull'approccio tedesco. Dal 4 all'8 febbraio 2025, grazie alla possibilità che mi è stata offerta dalla Presidenza di UPL, ho incontrato esperti, insegnanti e rappresentanti di università degli adulti italiane e tedesche a Berlino per trattare vari aspetti dell’EDA: dall'insegnamento della lingua tedesca, all'educazione civica, politica e culturale, al benessere e salute, fino alla formazione professionale.
Durante gli incontri, sono emersi spunti molto interessanti riguardo alle metodologie didattiche più efficaci nell'insegnamento agli adulti, sono state discusse strategie per rendere l'apprendimento più coinvolgente e inclusivo.
Il seminario è stato anche un'importante opportunità per rafforzare le "reti di collaborazione" tra le diverse realtà educative, con l'obiettivo di favorire lo scambio di buone pratiche e di esperienze, nell'ambito del programma di apprendimento permanente (LLP). Questi momenti di confronto hanno consentito di comprendere meglio come altre università e istituzioni educative europee affrontano temi comuni, offrendo la possibilità di scoprire approcci innovativi.
In qualità di rappresentante dell'Università Primo Levi, la mia partecipazione al seminario ha rappresentato una preziosa occasione per costruire legami con le altre EDA italiane e, soprattutto, per inserirci nel panorama europeo dell'educazione degli adulti. È stato un momento di crescita professionale e personale, che mi ha permesso di conoscere le metodologie e gli approcci adottati in Germania, che potrebbero essere utilizzati anche nel nostro contesto. Claudio Cassetti, guida italiana e professore presso le Volkshochschulen in Germania, insieme a Elisabetta Abbondanza, terapeuta della Gestalt presso l'Istituto Terapeutico di Berlino, ci hanno accompagnato nella scoperta del contesto educativo tedesco, ci hanno permesso di visitare alcune università, partecipare a laboratori di scrittura creativa e incontrato i coordinatori delle istituzioni locali.
A conclusione del corso, abbiamo ricevuto un certificato di attestazione delle competenze acquisite, un riconoscimento del valore del percorso formativo e della preparazione che abbiamo ricevuto. Complessivamente, è stata un'esperienza educativa stimolante, che mi ha permesso di confrontarci, imparare e condividere esperienze in un ambiente internazionale.
Margherita Lolli
Segreteria Presidenza UPL
Invito alla conferenza: 'il mondo nell'era di Trump' Prof. Olivio Romanini
Gentilissime, gentilissimi,
siete invitate/i a partecipare alla conferenza 'Il mondo nell'era di Trump' che si terrà sabato 22 febbraio 2025 alle ore 16 presso la Sala Eventi UPL, via Azzo Gardino 20/C, Bologna.
Il futuro della Striscia di Gaza,
la fragile tregua in Medio Oriente,
la guerra della Russia contro l’Ucraina,
la Cina,
l’ultima chiamata per l’Europa,
i dazi e l’ascesa di Elon Musk: il mondo alle prese con la
sfida del tycoon Donald Trump.
Il relatore è Olivio Romanini, giornalista e caporedattore Corriere di Bologna, docente presso UPL.
Posti limitati: è necessaria la prenotazione telefonando al numero 051.249868.
Vi aspettiamo!
Segreteria UPL
Conferenza 'Il cinema, che meraviglia'
Gentilissime, gentilissimi,
siete invitate/i a partecipare alla conferenza 'Il cinema, che meraviglia' che si terrà sabato 15 febbraio 2025 alle ore 16 presso la Sala Giganti, Rocca dei Bentivoglio, Bazzano.
Non esiste una storia del cinema, bensì una pluralità di storie che hanno trasformato il cinema in seguito a rivoluzioni tecnologiche, culturali e politiche.
Quando le luci si spengono e ha inizio il 'rito della proiezione', la realtà svanisce e inizia il sogno. Dai fratelli Lumière fino all'ultimo film della serie 'Guerre stellari', i protagonisti dello spettacolo sono sempre due: la fantasia e l'emozione (a cura di Giovanni Rosa e il Gruppo Legg'io)
L'ingresso è libero.
Segreteria UPL
Conferenza 'L'ultima frontiera del coraggio. Un incredibile viaggio tra i ghiacci del continente antartico' Prof. Ivan Tani
L'Associazione Esperienze Insieme di San Lazzaro vi invita alla conferenza tenuta dal nostro docente Ivan Tani, dal titolo 'L'ultima frontiera del coraggio. Un incredibile viaggio tra i ghiacci del continente antartico'.
L'incontro si terrà mercoledì 12 febbraio, ore 17 presso la Mediateca - via Caselle 22, San Lazzaro.
Un viaggio per scoprire la vita e le sfide di Ernest Shackleton, esploratore visionario e leader indimenticabile che ha sfidato l’impossibile per trasformare la tragedia in trionfo.
Attraverso immagini d’epoca, ripercorreremo le gesta che hanno consacrato una delle figure più emblematiche ed iconiche dell'esplorazione polare. Un viaggio che si snoda tra scelte audaci, sfide al limite dell’impossibile e una straordinaria lotta per la sopravvivenza. Scopriremo come il cuore e la mente di un uomo possano prevalere contro le forze della natura più ostili, riscrivendo i confini dell’avventura umana e lasciando un’eredità che ancora oggi ispira coraggio e determinazione.
L’ingresso è libero.
Segreteria UPL
Presentazione del libro 'L'Europa di Aldo Moro' di Rocco D'Alfonso
Vi invitiamo a partecipare all'evento di presentazione del libro 'L'Europa di Aldo Moro' del nostro docente Rocco D'Alfonso, sabato 8 febbraio alle ore 16 presso la Sala Eventi di UPL, via Azzo Gardino 20/C, Bologna.
Un evento imperdibile per chi desidera approfondire il pensiero di Aldo Moro e il suo fondamentale contributo alla costruzione dell’Europa.
La presentazione del libro sarà un’occasione preziosa per riflettere su due temi di grande attualità: la figura di Moro e il progetto di unità europea. Due questioni centrali nel dibattito culturale del nostro tempo, che continuano a interrogare il presente e il futuro.
Attraverso un’analisi approfondita, il nostro docente ci guiderà alla scoperta del pensiero e dell’azione di uno degli statisti più influenti del Novecento, offrendo nuovi spunti di riflessione su come Moro abbia immaginato e contribuito a plasmare l’Europa.
L'ingresso è su prenotazione, telefonando al numero 051.249868.
Segreteria UPL
UNIBO. Il primato dell’Università di Bologna: per sei volte al primo posto in Italia
Siamo lieti di condividere e valorizzare il primato dell'Università di Bologna, prestigiosa istituzione accademica con la quale abbiamo il privilegio di collaborare. Questo importante traguardo testimonia l'eccellenza e l'impegno costante nel panorama educativo e scientifico italiano e internazionale.
Segreteria UPL
Il primato dell’Università di Bologna: per sei volte al primo posto in Italia
Nella nuova classifica Times Higher Education by Subject, l’Alma Mater è l’ateneo con il maggior numero di primati a livello nazionale, e compare due volte nella top 50 globale
L’Università di Bologna è per sei volte al primo posto in Italia nella nuova edizione della classifica Times Higher Education by Subject: un risultato che rende l’Alma Mater l’ateneo con il maggior numero di primati a livello nazionale.
I sei primi posti italiani riguardano: Business and Economics, Medical and Health, Education Studies, Law, Life Sciences e Social Sciences.
Non solo: l’Università di Bologna compare due volte tra i primi 50 atenei al mondo, con Law, al 38° posto, e con Arts and Humanities, al 43° posto, mentre raggiunge la posizione 92 per Business and Economics e la posizione 94 nell’ambito Computer Science.
Da segnalare anche i piazzamenti tra le prime 200 posizioni della classifica mondiale per Medical and Health, Education Studies, Life Sciences, Psychology e Social Sciences.
Nel complesso, l'Alma Mater compare nella top 300 di tutte le 11 discipline considerate, a dimostrazione della propria ampia caratterizzazione multidisciplinare.
Rispetto allo scorso anno, l’Alma Mater migliora il suo piazzamento in molte discipline. A partire da Arts and Humanities, che raggiunge la top 50 del ranking scalando 13 posizioni. Ma guadagno posizioni anche Business and Economics e Computer Science, che entrano così nella top 100 della classifica, insieme a Psychology (che passa nella fascia 151-175) e Life Sciences (che raggiunge la fascia 176-200).
Il Times Higher Education World University Rankings by Subject 2025 utilizza i dati del world ranking THE, pubblicato a ottobre 2024, che ha visto l’Università di Bologna al primo posto in Italia per il quinto anno consecutivo e al 146° posto a livello mondiale.
Ufficio Stampa Università di Bologna
Via Zamboni 33 - 40126 Bologna
Tel: 051-2088664 - E-mail: ufficiostampa@unibo.it
Presentazione del libro 'Sette montagne, otto colline e una pianura'
Segnaliamo l'evento di presentazione del libro "Sette montagne, otto colline e una pianura" che si svolgerà venerdì 7 febbraio 2025 - ore 9,30 / 13,30 presso la Regione Emilia-Romagna - Terza Torre, Viale della Fiera 8 - Bologna
Il volume, edito dalla Casa Editrice Pendragon, pubblica lo studio dal titolo omonimo promosso attraverso il Progetto Appennino della Fnp-Cisl dell'Emilia-Romagna, realizzato in collaborazione con la Cisl regionale e con il coordinamento della "Fondazione Generazioni".
Gli autori sono i demografi e statistici Gianluigi Bovini e Franco Chiarini e la prefazione al volume è stata effettuata dal Prof. Stefano Zamagni.
Si tratta di un lavoro scrupoloso e approfondito di analisi demografica e di valutazione delle fragilità sociali ed economiche di una vasta area del territorio regionale, che riguarda ben 109 comuni dei diversi territori montani emiliano-romagnoli e di 9 comuni della pianura orientale ferrarese che, in ragione del calo demografico e della povertà di infrastrutturazione sia economica che di servizi, in larga misura, stanno subendo preoccupanti processi di sbilanciamento generazionale e di spopolamento che mettono pesantememente in dicussione la sostenibilità economica dei relativi sistemi territorili e quella dei sistemi del welfare.
Con questo studio ci si propone dunque di contribuire in modo importante a stimolare nuove strategie di intervento in favore delle aree montane e per le zone collinari e di pianura più esterne alla cosiddetta striscia della Via Emilia che, invece, costituisce la zona maggiormente sviluppata, ricca di servizi e densamente popolata della nostra regione.
Segreteria UPL