'Pittori senza tempo'. Mostra di pittura corsi Primo Levi

Gentilissime, gentilissimi,

con piacere vi segnaliamo un appuntamento interessante: la mostra di pittura 'Pittori senza tempo', che raccoglie le opere realizzate dagli allievi dei corsi Primo Levi, sotto la guida del prof. Maurizio Tangerini.

L’esposizione si terrà al Chiostro di San Francesco – Sala dell’Affresco, in piazza Carducci a San Giovanni in Persiceto, con i seguenti orari di apertura:

  • Venerdì 26 settembre, dalle 20 alle 22

  • Sabato 27 settembre, dalle 17 alle 22

  • Domenica 28 settembre, dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 22

L’iniziativa è promossa dall'associazione Insieme per Conoscere, con il patrocinio del Comune di San Giovanni in Persiceto.

Siete tutti invitati: vi aspettiamo per condividere la bellezza dell’arte!

Segreteria UPL


Invito agli incontri 'Le Chicche dei Prof' - Sasso Marconi

Gentilissime, gentilissimi,

siamo lieti di invitarvi a due appuntamenti speciali, all’insegna della letteratura, della filosofia e... di qualche dolcezza!

Le chicche dei prof
con Guido Mascagni e Carlo Monaco
due amene chiacchierate letterarie, filosofiche e altre dolcezze

Programma:

  • Giovedì 18 settembre, ore 17:30
    Conte Ugolino: occhio a ciò che mangi!

  • Giovedì 25 settembre, ore 17:30
    Manganellate – Le Centuria di Giorgio

A seguire, altre chiacchiere al Robbi Cafè con aperitivo.

📍 Luogo: Giardino Gimbutas, via del Mercato 13 – Sasso Marconi (BO)
(In caso di maltempo, gli incontri si terranno nella sala “Renato Giorgi”, stesso indirizzo)

🎟 Ingresso libero

Vi aspettiamo numerosi per condividere insieme cultura, riflessioni e convivialità!

Segreteria UPL

 


Granarolo dell'Emilia. Presentazione dei corsi dell'A.A. 2025/2026

Gentilissime, gentilissimi,
siamo lieti di invitarvi alla presentazione dei corsi 2025/2026 a Granarolo, in collaborazione con l'Università Primo Levi, con il patrocinio del Comune di Granarolo dell'Emilia. L'evento si svolgerà martedì 16 settembre 2025 alle ore 20,30 presso la Sala pluriuso della biblioteca, via San Donato 74, Granarolo.
Interverranno le/i docenti:

  • Miriam Forni, guida turistica e docente di tedesco
  • Rocco D'Alfonso, storico
  • Davide Angiolillo, docente di informatica e social media
  • Rinaldo Falcioni, storico

Saranno presenti Franco Franchi, Presidenza UPL, e gli Assessori Mila Predieri e Barbara Bagnolati.
Durante l'incontro saranno presentati i nuovi corsi da parte delle/dei docenti e ci sarà la possibilità di iscriversi.

Per informazioni: Maria Rossi, presidente dell'Associazione del Gemellaggio (Tel. 338/9180494)

Vi aspettiamo!

Segreteria UPL


Esperienze Insieme di Castenaso. Presentazione dei suoi corsi A.A. 2025/2026

Esperienze Insieme di Castenaso è lieta di invitarvi all'incontro di presentazione dei corsi per l'A.A. 2025/2026, con la gradita presenza delle/dei docenti, che illustreranno i rispettivi corsi: 

  • CST.1 "I luoghi del Giubileo a Bologna" Prof.ssa Miriam Forni
  • CST.2 "Felsina, Bononia, Bologna: il romanzo di una città" Prof. Roberto Colombari
  • CST.3 "La più bella del mondo. Storia, principi e valori della Costituzione italiana" Prof. Rocco D'Alfonso
  • CST.4 "A tavola con gli antichi" Prof.ssa Paola Poli
  • CST.5 "L'architettura popolare in Italia: insediamenti, tradizioni e cultura materiale" Prof. 'Pablo' Pasqualino Cossu

L'evento si svolgerà giovedì 11 settembre p.v. alle ore 17.00 presso la Biblioteca Comunale, Casa Bondi Via XXI Ottobre 7/2, Castenaso.

Un’occasione per conoscere le attività e iscriversi.

Segreteria UPL


Invito UPL: evento di presentazione corsi 2025/26 a Crevalcore

Gentilissime, gentilissimi,

l’Università Primo Levi è lieta di invitarvi alla presentazione dei corsi di Crevalcore per l’A.A. 2025/2026:

📅 Lunedì 8 settembre 2025, ore 17.30
📍 Centro Socio-culturale, Via Caduti di Via Fani, 302 – Crevalcore
(Nella zona del Centro Sportivo, presso la Biblioteca provvisoria, accanto all’Auditorium)

Durante l’incontro verranno illustrati i corsi e saranno presenti i docenti che accompagneranno il percorso formativo di quest’anno:
• Valerio Davide Franchi: Intelligenza Artificiale
• Villiam Giovannini: Informatica
• Stefania Stefani: Psicologia
• Rocco D’Alfonso: Storia
• Stefano Ferriani: Antartide
• Marcello Guidetti: Arte
• Alessandro Trabucco e Arrigo Pallotti: Geopolitica

Interverranno inoltre:
• Franco Franchi – Università Primo Levi
• Marco Martelli – Sindaco di Crevalcore
• Giulia Baraldi – Assessore alla Cultura
• Lorena Beghelli – Referente sul territorio

L’ingresso è libero e aperto a tutti.

Vi aspettiamo per scoprire insieme le novità del nuovo Anno Accademico a Crevalcore!

Segreteria UPL


Crevalcore. Impressioni di settembre. Incontri di fine estate con l'autore

Gentilissime, gentilissimi,

la biblioteca comunale di Crevalcore inaugura la stagione autunnale di eventi con la rassegna Impressioni di settembre: Incontri di fine estate con l'autore, che si terranno presso il Piccolo Teatro, Viale Caduti di via Fani 302, a Crevalcore. 

Lo scrittore Wu Ming 1 e la fumettista e illustratrice Francesca Ghermandi ci racconteranno le loro due ultime creazioni letterarie, per ripartire nel segno dei libri e della cultura.

  • Giovedì 4 settembre, ore 21:00
    WU MING 1 presenta il romanzo "GLI UOMINI PESCE" (Einaudi Editore)

copertina del romanzo "Gli uomini pesce" di Wu Ming 1

Sinossi:
È l’estate del 2022, il Po non è mai stato cosí basso. La morte di Ilario Nevi, partigiano, artista, intellettuale ferrarese di fama nazionale, scoperchia un segreto mantenuto per quasi cent’anni, attraverso le tragedie del Novecento e gli sconvolgimenti del nuovo millennio. Un segreto che ne nasconde altri, incastonati nel passato e annidati nel futuro, e ogni rivelazione è in realtà un nuovo enigma. Antonia, nipote di Ilario, vuole dare un senso a ciò che sta scoprendo. Andrà fino in fondo, ricostruendo la storia non solo di una vita, ma di un insospettato intrico di esistenze. Dalla guerra di liberazione nel Delta alle lotte per i diritti e per l’ambiente, Gli uomini pesce è un omaggio al Grande Fiume e alle sue terre. Un romanzo maestoso, una saga in cui la Storia è tutt’uno con le vicende dei protagonisti, innervata nei loro amori, nelle loro avventure, negli incubi peggiori e nei sogni piú belli.

 

  • Giovedì 18 settembre, ore 21:00
    FRANCESCA GHERMANDI presenta il fumetto "Babbo, dove sei?" (Canicola Edizioni)

    Copertina del fumetto "Babbo dove sei?" di Francesca Ghermandi

Sinossi
Francesca Ghermandi, tra le più grandi firme del fumetto italiano, ci regala un memoir dedicato alla figura del padre, lo scultore Quinto Ghermandi. Babbo, dove sei? è un viaggio senza filtri celebrativi alla ricerca di un uomo, un’artista, un padre che sfugge a facili definizioni. Quinto è un “paracadutista piombato sul nostro pianeta”, e qui emerge per associazioni di idee in tutta l’ironia e lo spirito anticonformista che lo caratterizzavano.

Durante entrambi gli eventi la Galleria Libreria Donati di Crevalcore venderà i romanzi protagonisti delle serate.

Per informazioni: Biblioteca comunale di Crevalcore (tel. 051/988552; mail. biblioteca@comune.crevalcore.bo.it )

 

Segreteria UPL


Invito UPL: evento di presentazione corsi 2025/26 a San Giovanni in Persiceto

Gentilissime, gentilissimi, 

siamo lieti di invitarvi alla presentazione dei corsi A.A. 2025/2026 di San Giovanni in Persiceto, promossa dall’Associazione Insieme per Conoscere e dall'Università Primo Levi, con il patrocinio del Comune di San Giovanni in Persiceto.

📅 Mercoledì 3 settembre 2025 – Ore 17.00
📍 Via Guardia Nazionale 17, San Giovanni in Persiceto

Durante l’incontro saranno presentati i nuovi corsi e laboratori da parte delle/dei docenti e sarà possibile conoscere da vicino le proposte formative del nuovo Anno Accademico.

In questa occasione sarà anche possibile iscriversi o rinnovare la tessera associativa.

Ti aspettiamo per scoprire insieme le nuove attività, incontrare i docenti e lasciarti ispirare!

Segreteria UPL


Chiusura estiva Uffici UPL

Gentilissime, gentilissimi,

vi informiamo che, in occasione della pausa estiva, gli uffici di UPL saranno chiusi da venerdì 25 luglio alle ore 12.30 fino a domenica 31 agosto compreso. Lo sportello al pubblico riaprirà lunedì 1 settembre, con i consueti orari:
🕘 dal lunedì al venerdì, 9.00 – 12.30 e 15.00 – 17.00.

Vi ricordiamo che sarà comunque possibile effettuare le iscrizioni online tramite il nostro sito durante tutto il periodo di chiusura.

Cogliamo l’occasione per augurarvi una serena e rigenerante estate.

Segreteria UPL


Vi presentiamo le attività dell'Associazione Insieme per Conoscere di San Giovanni in Persiceto!

Vi segnaliamo la 77° edizione della Fiera del Libro che si svolge al Campo sportivo parrocchiale a San Giovanni in Persiceto, viale del Cimitero dal 20 al 26 luglio dalle ore 19 alle ore 23.

Di seguito il programma della Fiera, con tutti gli eventi organizzati, tra i quali lunedì 21 luglio alle ore 21 si terrà un interessante incontro dal titolo 'Ucraina e Medio Oriente: speranze di pace?' dove verrà intervistato Gianandrea Gaiani, direttore di Analisi Difesa e modera Silvia Nicoli, presidente dell'Associazione Insieme per Conoscere.

In particolare segnaliamo che l'Associazione Insieme per Conoscere vi aspetta con il suo stand informativo. Sarà l'occasione per scoprire le nuove proposte corsuali dell'A.A. 2025/2026, esplorare le attività culturali e partecipare alla vita associativa.


In occasione della Fira di Ai, che si svolge a San Giovanni in Persiceto dal 20 al 22 giugno, la nuova Associazione Insieme per Conoscere vi aspetta con il suo stand informativo in Piazza del Popolo!

Sarà l’occasione per scoprire tutte le attività culturali proposte dall’associazione, che spaziano da incontri con autori a laboratori tematici, da conferenze a momenti di socialità e condivisione.

Infine, i visitatori potranno ricevere tutte le informazioni utili per tesserarsi e partecipare attivamente alla vita associativa, entrando così a far parte di una comunità viva e dinamica che mette al centro la cultura e la crescita personale.

Vi presentiamo i nuovi membri del Consiglio Direttivo dell’associazione insieme al Sindaco Lorenzo Pellegatti: un gruppo di persone appassionate, unite dalla volontà di promuovere la cultura, l'educazione permanente e la partecipazione attiva nella nostra comunità.

Vi aspettiamo alla Fira di Ai!
Segreteria UPL

 


UNIBO: I nonni contano… ma non migliorano i voti a scuola

Riceviamo e divulghiamo con piacere questa interessante indagine condotta dall’Università di Bologna e dall’Università di Vienna, che mette in luce quanto sia preziosa la presenza dei nonni nella vita quotidiana delle famiglie.

Segreteria UPL


Uno studio delle università di Bologna e Vienna rivela: la presenza dei nonni è fondamentale per la gestione quotidiana delle famiglie, ma non incide sul rendimento scolastico dei nipoti

I nonni: una colonna portante del welfare familiare informale, in Italia e in Europa. Si occupano dei nipoti, supportano i genitori, aiutano con il lavoro domestico. Ma il tempo trascorso con loro ha un impatto sui risultati scolastici di bambine, bambini e adolescenti?

Secondo lo studio The effect of grandparental involvement on grandchildren’s school grades: Heterogeneity by the extended family characteristics, la risposta è no: il coinvolgimento dei nonni, pur prezioso nella vita quotidiana, non migliora né peggiora i voti a scuola.

La ricerca, pubblicata sulla rivista Social Science Research, ha visto collaborare Francesca Zanasi, ricercatrice al Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Alma Mater, e Valeria Bordone, professoressa di Sociologia all’Università di Vienna. Le studiose hanno analizzato oltre 3mila casi di bambine, bambini e adolescenti tra gli 8 e i 15 anni, utilizzando il German Family Panel (Pairfam), un’ampia indagine rappresentava della popolazione tedesca che può però offrire spunti utili per il contesto europeo.

Sono stati esaminati tre aspetti del coinvolgimento dei nonni: la cura diretta (ad esempio il babysitting), la frequenza dei contatti familiari, il sostegno economico offerto ai genitori.

I risultati parlano chiaro: nessuna di queste dimensioni è associata a cambiamenti significativi nei voti scolastici, misurati in matematica e tedesco. Il dato resta invariato anche tenendo conto di differenze socioeconomiche quali il livello di istruzione, l’occupazione e l’origine migratoria delle famiglie.

“Lo studio offre un quadro importante per le definizione di nuove politiche familiari – afferma Francesca Zanasi - Non ridimensiona il ruolo centrale dei nonni nella vita dei nipoti, ma invita a riflettere sul ruolo che famiglia, scuola e politiche pubbliche svolgono nello sviluppo educativo dei minori”.

La ricerca si inserisce in un contesto italiano ed europeo più ampio, segnato da due importanti trasformazioni demografiche e sociali: l’invecchiamento della popolazione e l’aumento della partecipazione femminile al lavoro retribuito.

In questo scenario, il sostegno dei nonni resta essenziale. Tuttavia, per migliorare il rendimento scolastico servono strumenti educativi mirati e un rafforzamento delle politiche pubbliche a sostegno dell’infanzia e della genitorialità.

Insomma, i nonni sono importanti per crescere, ma per migliorare i voti a scuola serve altro.

Ufficio Stampa
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Via Zamboni 33 - 40126 Bologna
Tel: 051-2088664
E-mail: ufficiostampa@unibo.it