Incontro 'Toccare il sentimento della cultura' a cura della Prof.ssa Secchi
Siete invitati a partecipare all'iniziativa culturale gratuita "Toccare il sentimento della cultura", che si svolgerà il 12 dicembre, alle ore 17:00, presso la Pinacoteca Nazionale di Bologna, a cura della nostra docente Prof.ssa Loretta Secchi.
Segreteria UPL
In occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità che si è celebrata il 3 dicembre con lo slogan 'Un giorno all’anno tutto l’anno', gli istituti del Ministero della Cultura organizzano per tutto il mese di dicembre eventi ed attività per promuovere il dibattito e il confronto pubblico sul diritto universale all’accessibilità del patrimonio culturale.
La Pinacoteca nazionale di Bologna propone un incontro aperto alla cittadinanza giovedì 12 dicembre alle ore 17:00 dal titolo 'Toccare il sentimento della forma' a cura della dott.ssa Loretta Secchi, storica dell’arte e curatrice del Museo Tattile Anteros dell’Istituto Francesco Cavazza.
L'incontro si propone l'obiettivo di riflettere sulla percezione ottica e tattile delle arti, a partire dalla conoscenza di un capolavoro di Vitale da Bologna, di cui il museo custodisce una traduzione in bassorilievo, per esigenze inclusive, e di un mirabile dipinto di Guido Reni, temporaneamente esposto in Pinacoteca in occasione della mostra “La favola di Atalanta. Guido Reni e i poeti”.
Considerando le metodologie didattiche adottate nei contesti educativi delle persone non vedenti e ipovedenti come azioni funzionali anche a un pubblico normovedente, la finalità sarà valutare come da una pedagogia speciale possano emergere mediazioni utili a tutti coloro che si avvicinano al patrimonio culturale.
La partecipazione è gratuita con prenotazione obbligatoria (attiva dal 4 dicembre all’11 dicembre 2024) al seguente link: clicca qui
Per informazioni:
Sito web
contatti: pin-bo.urp@cultura.gov.it
051.42.09.400-448
'Natale UPL: Decoriamo insieme il nostro Albero'
Care Socie, cari Soci,
il periodo natalizio si avvicina e, come ogni anno, desideriamo rendere la nostra sede un luogo accogliente e pieno di calore, riflettendo lo spirito di amicizia e comunità che caratterizza l’Università Primo Levi.
Quest’anno, vogliamo allestire un bellissimo albero di Natale nella nostra sede, decorato non solo con luci e colori, ma con il contributo di ognuno di voi.
Vi invitiamo a partecipare portando un addobbo: una pallina, una ghirlanda, una decorazione luminosa o qualsiasi altro ornamento che vorreste vedere sul nostro albero. Ogni addobbo rappresenterà un pezzetto della nostra comunità e renderà l’albero ancora più bello e speciale.
Se avete piacere, potrete consegnare i vostri addobbi in segreteria entro l’11 dicembre, quel giorno ci premureremo di addobbare l’albero con tutto ciò che porterete.
Grazie per il vostro entusiasmo e per essere sempre parte della magia che rende speciale la Primo Levi.
Un caro augurio di buone feste!
Segreteria UPL
Racconto illustrato di P. M. Alemagna 'Il Natale a Bologna tra storia e tradizioni'
Sabato 7 dicembre 2024 alle ore 16 presso la Sala Eventi UPL, via Azzo Gardino 20/C, Bologna si terrà 'Il Natale a Bologna tra storia e tradizioni', un racconto illustrato di Pietro Maria Alemagna, accompagnato e cantato da Federico Berti con letture di zirùdele e poesie dialettali di Loris Folegatti
Il Natale a Bologna, rovistando fra l’arte, le memorie della storia passata e quella più recente, fra l’antico Natale più intimo e quello più consumista dell’Italia del dopoguerra, fra i suoi presepi, i suoi miti, i suoi riti e le tradizioni culinarie di tutti i tempi. Il Natale dei più ricchi e quello dei più poveri.
Nelle canzoni, nelle poesie e nelle zirudèle che si intrecceranno con la proiezione e l’illustrazione delle tante immagini, il dialetto bolognese la farà da padrone anche se, come vuole la buona vecchia educazione bolognese, non mancherà l’immediata traduzione in italiano.
Pietro Maria Alemagna Architetto e cronista della storia di Bologna
Federico Berti Cantòre e cantastorie
Loris Folegatti Dicitòre bolognese
L'ingresso è su prenotazione, telefonando al numero 051.249868.
Siete invitati a partecipare!
'Violenza di genere: a che punto siamo a Bologna' - Conversazioni con Katia Graziosi
Vi segnaliamo un evento importante, organizzato dall'Associazione Borgo-Reno, affiliata all'Università Primo Levi, dal titolo "Violenza di genere: a che punto siamo a Bologna", che si terrà giovedì 5 dicembre 2024 alle ore 16.30 presso la Sala Piazza Capitini 6, Bologna.
Si tratta di conversazioni con Katia Graziosi, responsabile UDI Bologna. Verrà affrontato il problema della violenza di genere, verranno fornite le informazioni utili sul nostro territorio e come si muovono le Istituzioni, i Servizi e i Centri Antiviolenza.
La partecipazione è libera e gratuita.
Siete invitati a partecipare.
Segreteria UPL
Mostra: 'Venti mesi per la libertà/ Bologna 1943 - 1945 la Resistenza civile'
La rete degli Archivi del Presente ha dedicato il suo Festival “Eventi di guerra esperienze di pace” all’ottantesimo della Liberazione.
Nell’ambito del festival l’Archivio Paolo Pedrelli della Camera del lavoro di Metropolitana di Bologna ha realizzato la mostra documentale “Venti mesi per la libertà/ Bologna 1943 - 1945 la Resistenza civile”, che sarà esposta nella Manica Lunga del palazzo Comunale dal 4 dicembre al 14 dicembre.
Si tratta di una ricognizione negli archivi bolognesi delle condizioni di vita della popolazione e degli atti concreti di sostegno al movimento di resistenza contro l’occupazione nazifascista da parte di quanti, tanti, che, pur non imbracciando un fucile, hanno contribuito a consolidare il movimento di Liberazione ed a costruire un solido consenso alla resistenza armata.
La mostra, suggerendo alcune piste di ricerca archivistica, vuole essere una proposta di lavoro di ricerca storica rivolta in particolare ai giovani delle scuole, ma anche occasione di riflessione sulla realtà della guerra e sull’importanza di costruire percorsi di pace.
La mostra sarà inaugurata il giorno 4 dicembre 2024 alle ore 17.
Conferenza 'Da Dozza a Guazza. Un migliorista a Bologna' Prof. Carlo Monaco
Sabato 30 novembre alle ore 16 presso la Sala Eventi UPL, via Azzo Gardino 20/C Bologna, vi invitiamo alla conferenza tenuta dal nostro docente Carlo Monaco per esplorare insieme il cammino di un giovane idealista abruzzese, giunto a Bologna per laurearsi in giurisprudenza e finito nel cuore pulsante della politica italiana. Dai fermenti del ’68 fino alla Caduta del Muro di Berlino, il protagonista attraversa le fasi più intense della sua vita politica: da convinto comunista a critico 'migliorista', fino a diventare una figura centrale nella storica elezione di Giorgio Guazzaloca, l'unico sindaco non comunista della città nel Dopoguerra.
Con nomi, episodi e retroscena, il racconto ci svela una Bologna vivace, ironica e sorprendente, fatta di ideali, trasformazioni personali e profonde crisi identitarie. Un viaggio nei colori e nelle contraddizioni di un’epoca che ha plasmato il nostro presente.
È necessaria la prenotazione, telefonando al numero 051.249868.
Presentazione vacanza studio Chester, UK 2025
Dopo il grande successo dello scorso anno, siamo entusiasti di proporre una nuova settimana immersiva nella cultura inglese, pensata per migliorare le competenze linguistiche e vivere momenti indimenticabili.
📍Presentazione viaggio studio
Quando: Sabato 23 novembre 2024, ore 15.30
Dove: Sala Eventi UPL, via Azzo Gardino 20/C, Bologna
Ti aspettiamo per illustrare il programma della vacanza studio Chester 2025, le attività culturali e didattiche!
📚 Programma Vacanza Studio Chester 2025
🌍 Destinazione: Chester, Inghilterra
🗓️ Durata: 1-8 giugno 2025
🎓 Corsi linguistici: lezioni personalizzate presso l’English Language Center (ELC) ogni mattina, attività sociali e culturali il pomeriggio
🏰 Esplorazioni locali: immergiti nella storia e nel fascino unico di Chester
👫 Amicizie internazionali: un’occasione per conoscere persone di culture diverse
🍽️ Cibo e cultura: scopri la tradizione culinaria locale
Questo soggiorno è una possibilità per migliorare le proprie competenze linguistiche in un contesto pratico, nativo e coinvolgente, è un'opportunità di immergersi nella cultura anglofona e vivere un’esperienza stimolante.
Ingresso libero, non è necessaria la prenotazione.
Impara, esplora, divertiti!
Segreteria UPL
'Rompere il silenzio': non lasciamo sole le donne afghane
ROMPERE IL SILENZIO
Non lasciamo sole le donne afghane
Venerdì 22 novembre alle ore 18:30, presso la Casa di Quartiere Saffi, invita tuttə a un incontro di riflessione sulla drammatica condizione delle donne afghane.
La serata si aprirà con la proiezione del cortometraggio Amina (Italia, 2023 – 20′), diretto da Serena Tondo. Prodotto nel 2023 da Clickom Srl Innovativa, Amina racconta il viaggio di Ahmed, un quindicenne afghano in fuga verso l’Italia nascosto in un camion frigorifero.
Programma della serata:
- 18:30 Accoglienza
- 19:00 Proiezione di ‘Amina’
- 19:30 Dibattito
- Seguirà aperitivo in compagnia delle ospiti
La scomparsa del Maestro Gian Paolo Luppi
L’Università Primo Levi desidera esprimere a tutta la famiglia le più sentite condoglianze e la vicinanza per la scomparsa del Maestro Gian Paolo Luppi, grande musicista, stimato e apprezzato da tutti, e grande uomo, come ha dimostrato anche in questa ultima e tragica parte della sua vita. Lo ricorderemo sempre, anche per l’impegno e l’entusiasmo profusi nel condurre per tanti anni la Corale Primo Levi.
Conferenza UPL: 'Crolli, bachi informatici e misure balorde. Quando la scienza ha fatto male i conti'
Perché sofisticati microchip sbagliano i calcoli? Cosa spinge navi giganti a spezzarsi in due nel porto o sonde spaziali da milioni di dollari a smarrirsi nello spazio? Non è colpa di truffe o incompetenza: qui parliamo di errori nascosti, sfuggiti persino ai migliori esperti.
Parleremo di crolli, incidenti aerei, bachi informatici assurdi, di incomprensioni legate alle unità di misura – parlarsi per mettersi d’accordo non è mai stata una specialità del genere umano – di scienza patologica, cioè scienziati che vedono solo ciò che vogliono vedere, fino alle principali criticità che ci attendono al varco con l’Intelligenza Artificiale, se non sviluppiamo al meglio questa straordinaria tecnologia.
Perché, in fondo, nessuno può fare scienza da solo.
Sabato 16 novembre 2024 alle ore 16 presso la Sala Eventi UPL, via Azzo Gardino 20/C, Bologna si terrà la conferenza "Crolli, bachi informatici e misure balorde. Quando la scienza ha fatto male i conti" tenuta dal Dr. Devis Bellucci.
L'ingresso è libero, su prenotazione, telefonando al numero 051.249868.
Devis Bellucci ha conseguito una laurea e un dottorato in fisica all’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, dove oggi è ricercatore in Scienza e tecnologia dei materiali al Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari”. I suoi interessi spaziano dai materiali compositi per automotive ai biomateriali per protesi e medicina rigenerativa, fino alla storia della scienza e della tecnologia. E' autore di più di cento articoli su riviste scientifiche internazionali. Scrittore, giornalista e divulgatore scientifico, ha collaborato con diverse testate tra cui «Vanity Fair». Ha pubblicato “Eppure non doveva affondare. Quando la scienza ha fatto male i conti” (Bollati Boringhieri) da cui è tratta la presente conferenza, “Materiali per la vita. Le incredibili storie dei biomateriali che riparano il nostro corpo” (Bollati Boringhieri, Finalista al Premio Letterario Galileo 2023, tradotto in russo), “Perché la forchetta non sa di niente? E altre domande curiose per capire la scienza senza uscire di casa” (Rizzoli, tradotto in romeno, turco e arabo) e “Guida ai luoghi geniali. Le mete più curiose in Italia tra scienza, tecnologia e natura per piccoli e grandi esploratori” (Ediciclo). Ha partecipato su invito ai più importanti Festival nazionali dedicati alla scienza, tra cui il Food and Science Festival di Mantova, il Festival delle Scienze di Roma, il Festival Scienza e Virgola di Trieste, l’Internet Festival di Pisa, il Salone Internazionale del Libro di Torino, il Cicap Festival di Padova, CarpInScienza e PordenoneLegge. Molto attivo sui social, lo trovate come @ditantomondo.