Presentazione dei corsi UPL a Sasso Marconi A.A. 2025/2026

📅 Giovedì 22 maggio alle ore 16
📍 Sala comunale Renato Giorgi – via del Mercato 13, Sasso Marconi

Vuoi scoprire tutte le novità dell’Università Primo Levi a Sasso Marconi? 

Ti aspettiamo alla presentazione dell’Anno Accademico 2025/2026: un’occasione per conoscere da vicino le nuove proposte formative a Sasso Marconi, incontrare i docenti e lasciarti ispirare.

Interverranno: 

-Roberto Parmeggiani, Sindaco di Sasso Marconi

-Giliola Canton, Vicepresidente Università Primo Levi

-Franco Franchi, Responsabile Affari Istituzionali Università Primo Levi

-I docenti: Francesca Chelini, Max Martelli, Guido Mascagni, Carlo Monaco, Caterina Serena, Bruna Tadolini

 

La partecipazione è libera e gratuita. 

Per informazioni: Lina Da Ros (Tel. 338.9980659) 

Segreteria UPL


Conferenza UPL Casalecchio: 'Amministrazione di sostegno'

Gentilissime, gentilissimi,

vi segnaliamo un'importante conferenza organizzata dall'Associazione UPL Casalecchio di Reno e Alas Aps, che si svolgerà giovedì 22 maggio alle ore 17 presso la Casa della Solidarietà - via del Fanciullo 6 Casalecchio di Reno:

'Amministrazione di sostegno. Una particolare forma di volontariato di prossimità'

La relatrice è Luisa Balboni, Amministratore di Sostegno Volontaria e Presidente della associazione ALAS Aps

L’Amministrazione di Sostegno è una figura istituita per quelle persone fragili che, per effetto di un’infermità o di una menomazione fisica o psichica, si trovano nell’impossibilità, anche parziale o temporanea, di provvedere ai propri interessi.
Gli anziani e i disabili, ma anche gli alcolisti, i tossicodipendenti, i ludopatici, le persone detenute, i malati terminali possono ottenere, anche in previsione di una propria eventuale futura incapacità, che il Giudice Tutelare nomini una persona che abbia cura della loro persona e del loro patrimonio.

La partecipazione è gratuita. È richiesta la prenotazione scrivendo a ragazzistefano57@gmail.com

ALAS Aps è una associazione di promozione sociale – ente del terzo settore – rivolta agli Amministratori di Sostegno liberi, volontari e familiari, che promuove la formazione, lo sviluppo e la condivisione delle esperienze tra Amministratori di Sostegno.
Tel: 375 7849232 • Email: segreteria@alas-aps.it • Sito web: www.alas-aps.it


Invito al seminario 'Storia del governo delle acque nella pianura del Reno: dal passato al futuro' e visita guidata con la prof.a Forni

Gentilissime, gentilissimi,

in occasione dell'annuale Settimana Nazionale della Bonifica 2025, giovedì 22 maggio 2025 alle ore 15.30 presso il Palazzo Zani - via Santo Stefano, 56 Bologna - il Consorzio della Bonifica Renana propone un seminario di approfondimento riservato alle/agli iscritte/i dell’Università Primo Levi:

Storia del governo delle acque nella pianura del Reno: dal passato al futuro

A seguire breve visita guidata di Palazzo Zani, condotta dalla nostra docente Prof.a Miriam Forni.

È necessaria la prenotazione telefonica: Segreteria UPL 051 249868 (indicando nome, cognome e numero di telefono) fino ad esaurimento dei 50 posti

Siete invitate/i a partecipare!

Segreteria UPL


Conferenza Fondazione Rocca dei Bentivoglio - UPL. 'Dimmi come parli e NON ti dirò chi sei.'

In occasione della Notte Europea dei Musei, sabato 17 maggio alle ore 16 presso la Rocca dei Bentivoglio – via Contessa Matilde 10, Bazzano – la Fondazione Rocca dei Bentivoglio e l'Università Primo Levi invitano all'incontro:

'Dimmi come parli e NON ti dirò chi sei.

Il contributo della genetica sulle origini etrusche'

a cura di Matteo Tirtei, docente UPL, archeologo e curatore del Museo Archeologico Arsenio Crespellani

Tra i popoli dell'Italia antica, nessuno come gli Etruschi suscita curiosità e straniamento. La loro lingua, così diversa dalle altre della Penisola e dai più ritenuta misteriosa, ha alimentato nel corso della storia leggende e teorie sulla loro origine, quasi sempre fantasiose e infondate. Grazie ai più recenti studi genetici e a un piccolo approfondimento sulla loro lingua, cercheremo di liberare gli Etruschi dai pregiudizi che li circondano e di offrirne un ritratto più vicino alla realtà.

Ingresso libero fino ad esaurimento posti 

Segreteria UPL

Conferenza collocata all'interno della rassegna Avvicinarsi al mondo


Diverdeinverde. 'La Montagnola e dintorni: la storia e le storie' di Pietro Maria Alemagna

Gentilissime, gentilissimi,

vi segnaliamo l'iniziativa Diverdeinverde che si svolgerà sabato 17 e domenica 18 maggio: un'occasione imperdibile per scoprire i volti più nascosti del verde cittadino.

Quest’anno sono 42 gli spazi verdi coinvolti, in prevalenza privati e inaccessibili nel resto dell’anno, in gran parte nel centro storico ma che toccano anche la collina e la pianura alla periferia della città. Oltre a una serie di giardini già aperti negli scorsi anni, anche in questa edizione non mancheranno le novità con cinque nuovi spazi verdi privati tutti da scoprire.

23 gli eventi che accompagneranno e animeranno la manifestazione, distribuiti in vari luoghi sia pubblici sia privati, molti dei quali frutto della collaborazione con 25 associazioni e altre realtà del territorio: conferenze, presentazioni di libri, incontri tematici, laboratori, performance artistiche, passeggiate guidate e altro ancora.

SCOPRI IL PROGRAMMA DETTAGLIATO

Tra gli interessanti eventi poniamo alla vostra attenzione 'La Montagnola e dintorni: la storia e le storie', un racconto illustrato del Prof. Pietro Maria Alemagna.

Ore 11 | Filla Auditorium, Parco della Montagnola, via Irnerio 2/3 | ingresso libero La Montagnola e dintorni: la storia e le storie, incontro con Pietro Maria Alemagna che racconterà la storia e le vicende che hanno definito e caratterizzato nel tempo il parco e i suoi dintorni con l’aiuto di fotografie, disegni, mappe, ricostruzioni grafiche e filmati, seguendo un percorso che gira intorno alla Montagnola partendo da piazza XX Settembre.


Conferenza UPL - CNA. 'Facciamo un Patto per un nuovo welfare sulla NON Autosufficienza'

Gentilissime, gentilissimi,

siete invitate/i sabato 17 Maggio 2025 alle ore 15.45, presso la Sala Eventi UPL - via Azzo Gardino 20/C, Bologna - alla conferenza Facciamo un Patto per un nuovo welfare sulla NON Autosufficienza, organizzata da CNA Pensionati in collaborazione con UPL.

L'incontro vuole esplorare, insieme ai partecipanti, la riforma dell'assistenza agli anziani non autosufficienti, l'impatto sulle famiglie e le possibili soluzioni per il futuro.

Programma della conferenza

15:45 - Apertura
> Uberto Martinelli - Presidente UPL-APS
Saluti di benvenuto.

16:00 - Introduzione al tema
> Marco Gualandi - Presidente CNA Pensionati Bologna

16:15 - NON autosufficienza: scopriamo il futuro.
> Rita Seneca - Esperta di tecnologie digitali. Digitale inclusivo ed accessibile: gestione dell’identità on line e la funzione delle deleghe a terzi.

16.45 - Vediamoci chiaro
> Gianni Forlini - Ottica Forlini. Tecnologia e innovazione per rispondere ai nuovi bisogni di cura in tema di salute visiva.

17.15 - Welfare e Non autosufficienza.
> Sara Accorsi - Città Metropolitana di Bologna, Consigliera delegata Welfare e contrasto alla povertà. Le politiche metropolitane sul tema della non autosufficienza.

17.45 - CNA e Patronato EPASA i tuoi partner di fiducia per la gestione di colf e badanti.
Pietro Bambara - Direttore Patronato CNA EPASA, Segretario CNA Pensionati
Silvana Venturi - Consulente del lavoro CNA Bologna Panoramica sui servizi di qualità di CNA dedicati alla persona

18:10 - Conclusioni e saluti finali
Claudio Pazzaglia - Direttore Generale CNA Bologna

Modera: Maurizio Collina. Ufficio comunicazione CNA Bologna.

 

La prenotazione è obbligatoria:

👉Numero verde: 800821232 (interno 1)

👉Form online: clicca qui per registrarti

Siete invitate/i a partecipare!

Segreteria UPL


Il Papa bolognese: una mostra dedicata a Benedetto XIV

Riceviamo e volentieri divulghiamo la notizia di questa importante mostra dedicata a Benedetto XIV

Segreteria UPL


Al secolo Prospero Lambertini, svolse un ruolo fondamentale nell’Europa del XVIII secolo, ma anche nel governo della sua città d’origine, Bologna. L’Alma Mater gli dedica un’esposizione in occasione dei trecentocinquant’anni dalla sua nascita

Quando c'era un Papa bolognese: a trecentocinquant’anni dalla nascita, l'Università di Bologna celebra la figura di Benedetto XIV, al secolo Prospero Lambertini, con una mostra realizzata proprio nei luoghi dell’Ateneo che ancora oggi recano i segni della sua generosità, tra cui la celebre Aula Magna della Biblioteca Universitaria realizzata da Carlo Francesco Dotti.

L’esposizione, intitolata “Benedetto XIV e Bologna. Arti e scienze nell’età dei lumi”, racconta l'opera innovatrice e di riforma culturale svolta nel Settecento dal pontefice bolognese, strettamente legata alla storia cittadina.

Organizzata dall’Alma Mater, la mostra si svolge dal 7 maggio al 27 luglio al Museo di Palazzo Poggi e alla Biblioteca Universitaria di Bologna (via Zamboni, 33) e si estende anche in altre tre sedi espositive della città, dove sono conservati alcuni importanti oggetti legati alla vita e alle donazioni di Benedetto XIV: il Museo Civico Medievale (via Manzoni, 4), il Museo Civico Archeologico (via dell’Archiginnasio, 2) e la Collezione di Zoologia (via Selmi, 3).

Figura incisiva dell’età dei Lumi, papa Benedetto XIV svolse un ruolo fondamentale nell’Europa del XVIII secolo, ma anche nel governo della sua città d’origine, Bologna: divenuto vescovo del capoluogo felsineo nel 1731, Lambertini mantenne il governo episcopale anche dopo la nomina al soglio pontificio (1740), cedendolo soltanto nel 1754, pochi anni prima della morte.

Il suo lungo mandato gli consentì di attuare una riforma della società che rilanciò il prestigio di Bologna in ambito internazionale, permettendo alla città di riconquistare in Europa il ruolo ricoperto in passato, favorì lo sviluppo della scienza sperimentale e contribuì a promuovere la presenza delle donne nell’ambito degli studi.

Una ricchezza e una modernità di cui l’esposizione intende dare conto, a partire da percorsi appositamente progettati all’interno del variegato patrimonio universitario custodito a Palazzo Poggi: libri, manoscritti, album di stampe, le straordinarie cere della stanza di anatomia, i monumenti e le memorie presenti negli ambienti dell’edificio, ma anche carte geografiche, strumenti per lo studio del moto dei fluidi, della composizione delle forze, dell’elasticità, della compressione dell’aria, e ancora termometri, macchine idrostatiche e pneumatiche, racconteranno la figura di Lambertini e la vastità degli interessi culturali e scientifici, alimentati dalla sua generosità.

Alla mostra si accede dal Museo di Palazzo Poggi (Via Zamboni 33, Bologna).

Conservando il biglietto di ingresso a una delle sedi espositive a pagamento, è possibile accedere alle altre con tariffa ridotta.

Per informazioni sulle visite > clicca qui

Ufficio Stampa Università di Bologna
Via Zamboni 33 - 40126 Bologna
Tel. 051-2088664 - E-mail ufficiostampa@unibo.it


Invito presentazione del libro 'Lulù. Storia della partigiana Zelinda Resca'

Sabato 10 maggio 2025 alle ore 16 presso la Sala Eventi UPL - via Azzo Gardino 20/C, Bologna - si terrà la presentazione del libro 'Lulù. Storia della partigiana Zelinda Resca', a cura di Maria Resca e Franco Ruvoli.

Attraverso la lettura di queste pagine possiamo conoscere la vita di Zelinda Resca, detta Lulù (1924-1999). Nata nel nostro territorio emiliano, da una famiglia povera e contadina, ha affrontato numerose vicissitudini. Nel periodo della Seconda guerra mondiale ha combattuto come partigiana nella 4^ brigata Venturoli Garibaldi. Per questo ha fronteggiato la clandestinità, il carcere a Bologna dove si ammalò e ad Aversa presso il sanatorio del locale manicomio criminale, lontana dai suoi familiari ed amici.

Numerose sono le testimonianze d’affetto e di vicinanza da parte di persone che l’hanno conosciuta, ma anche di chi non l’aveva mai vista. Il libro è corredato di fotografie, documenti e testimonianze. La generosità di questa donna verso tutti è sancita anche nel dono che, in un testamento, ha voluto lasciare all’Istituto Ramazzini: la casa dove viveva.

Modera: Franco Franchi - Presidenza Università Primo Levi Aps

Intervengono:

Fabio Poluzzi - Presidente di Emilia-Romagna al Fronte Aps

Franco Ruvoli - Curatore del libro

Maria Resca - Curatrice del libro

Letture a cura di Silvia Nicoli Marchesini - Presidente Associazione Insieme per Conoscere

È necessaria la prenotazione, telefonando a Segreteria UPL 051.249868

Vi aspettiamo!
Segreteria UPL


Un pittore del Settecento a San Giovanni in Persiceto: Girolamo Gatti

Mercoledì 7 maggio 2025 alle ore 20.45 presso la Sala del Museo di Arte Sacra, Piazza del Popolo 22, San Giovanni in Persiceto, si terrà una conferenza su Girolamo Gatti, un pittore del Settecento a San Giovanni in Persiceto, a cura di Mirko Bonora, studioso di pittura bolognese del XVIII secolo.

Siete invitate/i a partecipare!

Segreteria UPL


Inaugurazione della mostra 'La solitudine' – Sabato 3 maggio, ore 15.30

Gentilissime, gentilissimi,

vi segnaliamo l'inaugurazione della mostra sul tema 'la solitudine', che si terrà sabato 3 maggio alle ore 15.30 presso la Basilica di San Petronio.

Sarà presente tra gli artisti la prof.ssa Paola Marabini, una delle nostre docenti UPL.

Sarà un’occasione per riflettere attraverso il linguaggio dell’arte su un tema attuale.

Siete invitate/i a partecipare.

Segreteria UPL