- Home
- Ricerca Docenti
Ricerca Docenti
Desideri rintracciare il profilo di un docente e vuoi scoprire quali corsi tiene presso UPL? Il nostro motore di ricerca ti consente di ottenere tutte le informazioni che desideri, basta inserire il nome o il cognome del docente.
Pagina 13 di 13

TOMS Jennifer Heloise
Laureata nel Regno Unito, B.A. Hons. Degree, Falmouth e abilitazione all’insegnamento, Sussex University. Ha una esperienza decennale: ha insegnato l’inglese nelle scuole medie statali, in corsi serali e aziende, in istituti privati e all’estero (Inlingua a Düsseldorf e a Parigi).
I suoi corsi

TOSCHI Cristina
Laureata in lingue e letterature straniere con specializzazione in Inglese, cinese e portoghese presso l’Università di Bologna, frequenta per un anno il corso di istruzione superiore Tourism Marketing and Event Management e prosegue tutt’ora i suoi studi in ambito sinologico frequentando un corso di specializzazione presso l’Istituto Confucio dell’Università di Bologna. La passione per le lingue la porta a cimentarsi nella pratica di interpretariato consecutivo e nell’insegnamento privato mirato all’ottenimento di certificazioni internazionali. Da sempre appassionata di viaggi alla scoperta di culture straniere parla fluentemente anche francese e spagnolo.
Nessun corso associato.

TRABUCCO Alessandro
Dottore magistrale in scienze storiche e orientalistiche, conduce ricerche in Medio Oriente dove studia la memoria del conflitto arabo-israeliano. Specialista in comunicazione storica, frequenta il corso “Le chiavi del mondo” presso la Scuola di Limes. Insegnante di discipline letterarie, ha pubblicato contributi per le riviste NAM, Bibliomanie e Pandora. Giovane storico per il programma Rai “Passato e Presente”, collabora con la SISM ed è autore e divulgatore per l’associazione “Geopolis-Limes Club Bologna”.
I suoi corsi
- B.44 La Geopolitica. Uno strumento per interpretare il mondo d’oggi | Le Storie
- B.47 Geostoria del Medio Oriente contemporaneo | Le Storie
- CAS.11 Geostoria del Medio Oriente contemporaneo | Casalecchio di Reno
- CREV.7 Geopolitica contemporanea: dal Medio Oriente all’Africa, tra conflitti armati e democrazia, nella mutevole situazione internazionale | Crevalcore
- SLA.9 La Geopolitica. Uno strumento per interpretare il mondo d’oggi | San Lazzaro di Savena

VANOLI Alessandro
Ha insegnato presso l’Università di Bologna e l’Università Statale di Milano. Ha insegnato e svolto ricerca in numerose università tra cui, Cambridge University, Université de Tunis, Amsterdam University, UNAM (Città del Messico), Universidad del Tres de Febrero (Buenos Aires), Pennsylvania University e Hofstra University di New York. Si occupa prevalentemente di storia mediterranea, di rapporti tra cristiani, musulmani ed ebrei tra medioevo ed età moderna. Collabora a trasmissioni televisive per documentari e programmi di storia. Si occupa di organizzazione di festival culturali e progetti didattici, collaborando, tra gli altri, con le Edizioni del Mulino, il festival Torino Spiritualità, il Museo d’arte orientale di Torino. Tra le sue più recenti pubblicazioni: Quando guidavano le stelle. Viaggio sentimentale nel Mediterraneo (Il Mulino 2015, in uscita a ottobre) Andare per l’Italia araba (Il Mulino 2014) La Sicilia Musulmana (Il Mulino 2012).
I suoi corsi

VISCONTI PRASCA Marco
Marco Visconti-Prasca (Milano 1957), musicista. Ha vissuto 15 anni all’estero, di cui 10 negli Stati Uniti, dove ha completato studi universitari presso la TUFTS University (Medford, U.S.A.) e si è addottorato nel Regno Unito presso University of York. Nel corso della sua attività ha collaborato con artisti di diverse discipline: arti visive, teatro e danza. La sua ricerca musicale è stata notevolmente influenzata dalla parola sia scritta sia tramandata oralmente. Negli Stati Uniti ha conosciuto e frequentato esponenti di rilievo della stagione dell’espressionismo astratto, tra cui il compositore Earle Brown. Questo lo ha portato ad un approfondito studio della cultura americana, sia da un punto di vista storico che artistico-letterario, con particolare attenzione al periodo che va dagli inizi del Novecento agli anni Settanta, un periodo decisivo per l’identificazione di una cultura distintiva degli Stati Uniti.
É nelle Arti che si realizzano le teorizzazioni della saggistica. 
I suoi corsi

ZACCHI Alessandro
Professore di Lettere presso L’ITIS Belluzzi, consulente della Pinacoteca Nazionale e dei Musei Civici cittadini, collabora col Dipartimento di Arti Visive dell’Università di Bologna e tiene conferenze volte all’integrazione di arte e territorio. Esperto di pittura e grafica dal Quattrocento al primo Novecentoè autore di numerose pubblicazioni. Ha curato mostre e collaborato ad esposizioni. Realizza percorsi iconografici interdisciplinari, specializzandosi nel trattamento digitale delle immagini e negli intrecci tra arte, letteratura, musica, società.
I suoi corsi

ZAMBIANCHI Manuela
Svolge attività di ricerca presso l’Università di Bologna negli ambiti della psicologia positiva, psicologia dell’invecchiamento e psicologia dell’esperienza temporale. È inoltre docente di Psicologia positiva e invecchiamento al Master di Psicologia dell’Invecchiamento all’Università di Padova.
Ha pubblicato libri su questi temi per conto di CLUEB e Carocci.
I suoi corsi

ZANARDI Michele
Ha studiato teologia e semiotica a Bologna, conseguendo poi la laurea di
secondo livello in teologia fondamentale a Milano e la laurea magistrale in
filosofia a Trento; è ora dottorando presso l’Istituto Universitario Sophia e
l’Università di Perugia. Docente nella scuola superiore, collabora con la
Facoltà Teologica dell’Emilia-Romagna. Svolge ricerca sulla teologia e
sulla filosofia contemporanee, pubblicando articoli e traduzioni.
I suoi corsi

ZONI Luisa
Medico chirurgo, specialista in Scienza dell’’Alimentazione.
Già Responsabile della UO Dietologia e Nutrizione Clinica della AUSL di Bologna, operante per tutte le fasce di età e per le patologie che richiedano un approccio nutrizionale.
Dopo la cessazione del rapporto di lavoro ospedaliero attività volontarie di promozione e prevenzione nutrizionale per l’AUSL di Bologna e attualmente consulente del Tavolo Regionale per la Sicurezza Nutrizionale (TaRSIN).

