Ricerca Docenti

Desideri rintracciare il profilo di un docente e vuoi scoprire quali corsi tiene presso UPL? Il nostro motore di ricerca ti consente di ottenere tutte le informazioni che desideri, basta inserire il nome o il cognome del docente.

Trovati 130 Risultati
Pagina 12 di 13

SEGNA Domenico

Docente di Storia del Protestantesimo e di Storia delle Dottrine Politiche. Ha pubblicato: Un caso di coscienza. Giuseppe Gangale e “La Rivoluzione protestante” (Petite Plaisance, 2016), Il secolo conteso. Lineamenti del pensiero teologico protestante del Cinquecento (EDB, 2017) e presso la Garzanti ha curato con saggi introduttivi l’edizione di Lutero Le 95 tesi (2016), Sola Grazia. I testi essenziali della Riforma Protestante (2017) e Lutero Discorsi a tavola (2017). Vicecaporedattore de I Martedì del Centro San Domenico, collabora con Il Regno. Suoi libri di poesia: Libro (Pendragon 2007, con una postfazione di Roberto Roversi) e Le chiese scomparse (con-fine, 2014).

I suoi corsi

SERENA Caterina

Laureata in Psicologia Clinica e di Comunità all’Università di Bologna, nel 2010 ha terminato la specializzazione quadriennale in Psicoterapia Psicoanalitica Relazionale, oltre ad aver conseguito un Master per l’insegnamento del Training Autogeno nel 2008.
Da sempre lavora come libera professionista, anche in videoconsulenza on line.
Ha aiutato persone a identificare i loro bisogni per migliorare il loro benessere generale, oppure chi aveva necessità di capire e definire la propria personalità e i propri obiettivi, così come chi affrontava un periodo difficile a causa di lutti, problemi familiari, crisi di coppia o di lavoro.
Ha maturato una esperienza particolare nell’ambito dei disturbi di ansia, attacchi di panico e disturbi del sonno, temi spesso collegati tra loro.

I suoi corsi

SPANOS Giorgio

Da sempre appassionato di musica si avvicina al mondo della musica popolare nel 2010.
Nel 2013 inizia un percorso formativo sui balli popolari tenuto da Gloria Clyde.
Nel 2014 fonda il gruppo di musica popolare Fragole e Tempesta col quale inizia un percorso di ricerca sulle musiche e sulle danze popolari, con una particolare attenzione ai repertori antichi dell’Emilia e della Romagna.
Negli attuali 11 anni di carriera ha maturato molta esperienza come musicista grazie ai tanti concerti e come istruttore di danza grazie agli stage tenuti prima dei concerti.
Nel 2022 fonda il Lab Danze Popolari a Monzuno di cui è insegnante insieme a Giulia Betti.
Dal 2024 è istruttore di danze popolari presso la polisportiva Masi di Casalecchio di Reno insieme a Marta Tabellini.
Ha collaborato con molte formazioni di musica popolare: Stefano Tommesani di Bologna, Suonabanda di Modena, Roberto Bucci di Faenza e con i Musicanti d’la Bassa di Mantova.

I suoi corsi

SPOTO Domenico

Ingegnere in telecomunicazioni, è stato per 35 anni funzionario della Direzione Generale per la gestione dello spettro radioelettrico presso il Ministero dello Sviluppo Economico, svolgendo incarichi di rappresentanza in Italia e all’estero. Consulente per la sicurezza ai campi elettromagnetici. Appassionato e studioso di astrofisica, è dalla sua adolescenza un cultore della storia dell’automobilismo agonistico e grande appassionato della storia del marchio Ferrari e soprattutto del suo fondatore. In tanti anni di studio costante e accurato ha messo insieme una ricca biblioteca di riferimento, base fondamentale per continuare il suo continuo lavoro di ricerca.

I suoi corsi

STEFANI Stefania

È laureata in Psicologia presso l’Università la Sapienza di Roma ed è titolare di una specializzazione in Psicologia Analitica conseguita presso la scuola ALBA Psicologia Analitica Junghiana. Ha conseguito il diploma di naturopata presso la scuola ACNIN di Trento. Ha partecipato come relatrice a diversi convegni nazionali. È regolarmente iscritta all’albo degli psicologi dell’Emilia Romagna e svolge la libera professione come psicologa-psicoterapeuta presso il suo studio privato a Bologna.

I suoi corsi

SUPPINI Lorena

Laurea in Discipline delle arti, della musica e dello
spettacolo – DAMS/ARTE, conseguita all’ Università di Bologna.
Dal 1980 si occupa di antiquariato e di restauro di ceramica e scultura antica. Da diversi anni
collabora con associazioni culturali a Bologna e provincia organizzando corsi di Storia e Critica
d’arte, antiquariato, restauro e collezionismo.

I suoi corsi

TADOLINI Bruna

Biologa, già docente di Biologia molecolare e di Biochimica presso le Università di Bologna e di Sassari. Svolge da anni l’attività di divulgazione scientifica su tematiche relative all’evoluzione biologica. Nel 2017 ha pubblicato il libro “L’evoluzione al femminile: il contributo delle femmine all’evoluzione dell’Homo sapiens”. Nel 2021 ha ricevuto il premio Tina Anselmi alla carriera conferito da UDI (Unione Donne in Italia) e CIF (Centro Italiano Femminile) con il patrocinio del Comune di Bologna.

I suoi corsi

TANGERINI Maurizio

Diplomato all’Accademia di Belle Arti di Bologna. La sua ricerca si alterna fra scultura, incisione e tutte le tecniche della pittura. Rappresenta vedute luminose e tonali, città e luoghi del contemporaneo, e a questi lavori si affiancano studi di figure di un realismo corposo, forme plastiche tinte di vitalità e vigore. Luce e colore sono le sue espressioni più evidenti, strumenti per la ricerca di una dimensione mentale dove lo scopo principale è il raggiungimento di una dimensione e uno stato d’animo che lo scorrere frenetico del nostro quotidiano ci ha fatto trascurare. Ha esposto in varie città d’Italia in mostre collettive e personali.

I suoi corsi

TANI Ivan

Laurea in Geografia e Processi Territoriali (UNIBO); Laurea in Sistemi Informativi Territoriali e Telerilevamento (IUAV Venezia); Diploma Universitario in Informatica (UNITrento). Appassionato viaggiatore, esperto in Cartografia e Sistemi GIS, ha ricoperto il ruolo di Responsabile BRM Area SIT e Ingegneria c/o Gruppo Hera. Relatore in Tesi di Laurea, ha svolto per diversi anni attività didattica c/o l’Università di Venezia – Facoltà di Pianificazione Urbanistica nel corso di Laurea in SIT e nei Master di II Livello in Sistemi Informativi Territoriali e Telerilevamento. Ha inoltre insegnato presso Istituti Tecnici di Bologna. E’ autore di numerosi articoli su riviste specializzate tra cui Agricoltura, Ambiente e Territorio, GeoMedia.

I suoi corsi

TIRTEI Matteo

Si laurea in storia e poi si specializza in archeologia (magistrale e specializzazione)
(UNIBO). Operatore didattico: 2014-2019 (Museo Nazionale Etrusco “P. Aria” di Marzabotto;
2018- (Museo Civico Archeologico “A. Crespellani” di Bazzano); 2019- (Museo Civico
Archeologico di Bologna). 2012-2019: scavi archeologici presso la città etrusca di Marzabotto;
2018-2019: rifacimento dei pannelli Museo di Marzabotto e creazione di contenuti per il museo
CLASSIS Ravenna; 2019 – : curatore delle collezioni museali per il Museo di Bazzano.

I suoi corsi

Pagina 12 di 13