- Home
- Ricerca Docenti
Ricerca Docenti
Desideri rintracciare il profilo di un docente e vuoi scoprire quali corsi tiene presso UPL? Il nostro motore di ricerca ti consente di ottenere tutte le informazioni che desideri, basta inserire il nome o il cognome del docente.
Pagina 12 di 13

TADOLINI Bruna
Biologa, già docente di Biologia molecolare e di Biochimica presso le Università di Bologna e di Sassari. Svolge da anni l’attività di divulgazione scientifica su tematiche relative all’evoluzione biologica. Nel 2017 ha pubblicato il libro “L’evoluzione al femminile: il contributo delle femmine all’evoluzione dell’Homo sapiens”. Nel 2021 ha ricevuto il premio Tina Anselmi alla carriera conferito da UDI (Unione Donne in Italia) e CIF (Centro Italiano Femminile) con il patrocinio del Comune di Bologna.
I suoi corsi

TANGERINI Maurizio
Diplomato all’Accademia di Belle Arti di Bologna. La sua ricerca si alterna fra scultura, incisione e tutte le tecniche della pittura. Rappresenta vedute luminose e tonali, città e luoghi del contemporaneo, e a questi lavori si affiancano studi di figure di un realismo corposo, forme plastiche tinte di vitalità e vigore. Luce e colore sono le sue espressioni più evidenti, strumenti per la ricerca di una dimensione mentale dove lo scopo principale è il raggiungimento di una dimensione e uno stato d’animo che lo scorrere frenetico del nostro quotidiano ci ha fatto trascurare. Ha esposto in varie città d’Italia in mostre collettive e personali.
I suoi corsi

TANI Ivan
Laurea in Geografia e Processi Territoriali (UNIBO); Laurea in Sistemi Informativi Territoriali e Telerilevamento (IUAV Venezia); Diploma Universitario in Informatica (UNITrento). Appassionato viaggiatore, esperto in Cartografia e Sistemi GIS, ha ricoperto il ruolo di Responsabile BRM Area SIT e Ingegneria c/o Gruppo Hera. Relatore in Tesi di Laurea, ha svolto per diversi anni attività didattica c/o l’Università di Venezia – Facoltà di Pianificazione Urbanistica nel corso di Laurea in SIT e nei Master di II Livello in Sistemi Informativi Territoriali e Telerilevamento. Ha inoltre insegnato presso Istituti Tecnici di Bologna. E’ autore di numerosi articoli su riviste specializzate tra cui Agricoltura, Ambiente e Territorio, GeoMedia.
I suoi corsi
- B.14 Il mondo dei ghiacci II parte: le esploratrici e le pioniere invisibili | Le Storie
- B.32 Orizzonti infiniti: grandi esplorazioni geografiche e scoperta di nuovi mondi | Le Storie
- SLA.12 Saper viaggiare - Da turista a viaggiatore consapevole | San Lazzaro di Savena
- SLA.6 Il mondo dei ghiacci: storia dell'esplorazione dei Poli | San Lazzaro di Savena
TIRTEI Matteo
Si laurea in storia e poi si specializza in archeologia (magistrale e specializzazione)
(UNIBO). Operatore didattico: 2014-2019 (Museo Nazionale Etrusco “P. Aria” di Marzabotto;
2018- (Museo Civico Archeologico “A. Crespellani” di Bazzano); 2019- (Museo Civico
Archeologico di Bologna). 2012-2019: scavi archeologici presso la città etrusca di Marzabotto;
2018-2019: rifacimento dei pannelli Museo di Marzabotto e creazione di contenuti per il museo
CLASSIS Ravenna; 2019 – : curatore delle collezioni museali per il Museo di Bazzano.
I suoi corsi

TOMS Jennifer Heloise
Laureata nel Regno Unito, B.A. Hons. Degree, Falmouth e abilitazione all’insegnamento, Sussex University. Ha una esperienza decennale: ha insegnato l’inglese nelle scuole medie statali, in corsi serali e aziende, in istituti privati e all’estero (Inlingua a Düsseldorf e a Parigi).
I suoi corsi

TOSCHI Cristina
Laureata in lingue e letterature straniere con specializzazione in Inglese, cinese e portoghese presso l’Università di Bologna, frequenta per un anno il corso di istruzione superiore Tourism Marketing and Event Management e prosegue tutt’ora i suoi studi in ambito sinologico frequentando un corso di specializzazione presso l’Istituto Confucio dell’Università di Bologna. La passione per le lingue la porta a cimentarsi nella pratica di interpretariato consecutivo e nell’insegnamento privato mirato all’ottenimento di certificazioni internazionali. Da sempre appassionata di viaggi alla scoperta di culture straniere parla fluentemente anche francese e spagnolo.
I suoi corsi

TRABUCCO Alessandro
Dottore magistrale in scienze storiche e orientalistiche, conduce ricerche in Medio Oriente dove studia la memoria del conflitto arabo-israeliano. Specialista in comunicazione storica, frequenta il corso “Le chiavi del mondo” presso la Scuola di Limes. Insegnante di discipline letterarie, ha pubblicato contributi per le riviste NAM, Bibliomanie e Pandora. Giovane storico per il programma Rai “Passato e Presente”, collabora con la SISM ed è autore e divulgatore per l’associazione “Geopolis-Limes Club Bologna”.
I suoi corsi
- B.44 La Geopolitica. Uno strumento per interpretare il mondo d’oggi | Le Storie
- B.47 Geostoria del Medio Oriente contemporaneo | Le Storie
- CAS.11 Geostoria del Medio Oriente contemporaneo | Casalecchio di Reno
- CREV.7 Geopolitica contemporanea: dal Medio Oriente all’Africa, tra conflitti armati e democrazia, nella mutevole situazione internazionale | Crevalcore
- SLA.9 La Geopolitica. Uno strumento per interpretare il mondo d’oggi | San Lazzaro di Savena

VANOLI Alessandro
Ha insegnato presso l’Università di Bologna e l’Università Statale di Milano. Ha insegnato e svolto ricerca in numerose università tra cui, Cambridge University, Université de Tunis, Amsterdam University, UNAM (Città del Messico), Universidad del Tres de Febrero (Buenos Aires), Pennsylvania University e Hofstra University di New York. Si occupa prevalentemente di storia mediterranea, di rapporti tra cristiani, musulmani ed ebrei tra medioevo ed età moderna. Collabora a trasmissioni televisive per documentari e programmi di storia. Si occupa di organizzazione di festival culturali e progetti didattici, collaborando, tra gli altri, con le Edizioni del Mulino, il festival Torino Spiritualità, il Museo d’arte orientale di Torino. Tra le sue più recenti pubblicazioni: Quando guidavano le stelle. Viaggio sentimentale nel Mediterraneo (Il Mulino 2015, in uscita a ottobre) Andare per l’Italia araba (Il Mulino 2014) La Sicilia Musulmana (Il Mulino 2012).
I suoi corsi

VISCONTI PRASCA Marco
Marco Visconti-Prasca (Milano 1957), musicista. Ha vissuto 15 anni all’estero, di cui 10 negli Stati Uniti, dove ha completato studi universitari presso la TUFTS University (Medford, U.S.A.) e si è addottorato nel Regno Unito presso University of York. Nel corso della sua attività ha collaborato con artisti di diverse discipline: arti visive, teatro e danza. La sua ricerca musicale è stata notevolmente influenzata dalla parola sia scritta sia tramandata oralmente. Negli Stati Uniti ha conosciuto e frequentato esponenti di rilievo della stagione dell’espressionismo astratto, tra cui il compositore Earle Brown. Questo lo ha portato ad un approfondito studio della cultura americana, sia da un punto di vista storico che artistico-letterario, con particolare attenzione al periodo che va dagli inizi del Novecento agli anni Settanta, un periodo decisivo per l’identificazione di una cultura distintiva degli Stati Uniti.
É nelle Arti che si realizzano le teorizzazioni della saggistica.
I suoi corsi

ZACCHI Alessandro
Professore di Lettere presso L’ITIS Belluzzi, consulente della Pinacoteca Nazionale e dei Musei Civici cittadini, collabora col Dipartimento di Arti Visive dell’Università di Bologna e tiene conferenze volte all’integrazione di arte e territorio. Esperto di pittura e grafica dal Quattrocento al primo Novecentoè autore di numerose pubblicazioni. Ha curato mostre e collaborato ad esposizioni. Realizza percorsi iconografici interdisciplinari, specializzandosi nel trattamento digitale delle immagini e negli intrecci tra arte, letteratura, musica, società.