Ricerca Docenti

Desideri rintracciare il profilo di un docente e vuoi scoprire quali corsi tiene presso UPL? Il nostro motore di ricerca ti consente di ottenere tutte le informazioni che desideri, basta inserire il nome o il cognome del docente.

Trovati 123 Risultati
Pagina 11 di 13

SARACINO Laura

Dott.ssa in Scienze e Tecniche psicologiche, Counselor professionale, attivista e femminista. Esperta di violenza di genere e socia della Casa delle donne per non subire violenza dal 2008.
Dopo anni di esperienza come responsabile della formazione e dei percorsi individuali e di gruppo per le donne che subiscono violenza, ha avviato la libera professione attivando percorsi rivolti a persone di tutte le età, occupandosi di:
– Percorsi e formazioni su tematiche di genere
– Consulenze individuali e di coppia come counselor e arteterapeuta
– Percorsi di counselling con adolescenti
– Supervisioni per gruppi di lavoro e analisi dei casi, anche attraverso l’utilizzo di tecniche creative
– Organizzazione workshop dedicati alle tematiche sulla crescita e consapevolezza personale.

I suoi corsi

SARNACCHIARO Daniela Assunta

Si è laureata in Visual Arts: Media (Video & Digital Cinema) presso la University of California, San Diego nel 2014. Durante i suoi studi alla UCSD, nel 2011 ha svolto un anno a Bologna nell’ambito del programma di studio universitario Overseas, nel corso del quale ha frequentato i corsi del DAMS. Dopo la laurea nel 2014 è tornata a Bologna per insegnare inglese agli italiani avendo conseguito la certificazione TEFL/TESOL dalla International TEFL Academy. Ha collaborato anche con la rivista di cinema Empire Italia e per la quale intervista attori e registi internazionali. Sta concludendo un Master in Psicologia presso la Columbia University a New York.

I suoi corsi

SASAKI Ryusuke

Nato a Osaka nel 1998, Ryusuke Sasaki ha iniziato a studiare il pianoforte all’età di sette anni con Kaoruko Ide. Ha studiato con Sachiko Nobutoki alla scuola superiore di Yuhigaoka e con Seizo Azuma all’Università delle Arti di Tokyo. Ha anche studiato privatamente con Kyoko Seno. Attualmente è allievo presso la Fondazione Accademia Internazionale di Imola “Incontri con il Maestro”, sotto la
guida del Prof. Alessandro Taverna. Sasaki ha preso dei lezioni con Dag Achatz, Alexander Vershinin, Jean Claude- Penntier, Yuji Kitano, Enrico Pace, Boris Petrushansky, Lorenzo di Bella. È stato premiato in diversi concorsi come Città di Minerbio International Competition, Elena Richter International Piano Competition e Japan Classical Music Competition.

I suoi corsi

SECCHI Loretta

Storica dell’arte, è curatrice del Museo Tattile Anteros dell’Istituto F. Cavazza e collabora con l’Università degli Studi di Bologna, presso la Scuola di Psicologia e Scienze della formazione. Sulla Teoria dell’arte, Psicologia della percezione tattile e Pedagogia speciale delle arti, ha fornito contributi scientifici in Italia e all’estero. Tra i suoi studi di storia della critica d’arte: Il metodo iconologico di Erwin Panofsky e le sue origini nel modello interpretativo dell’Istituto Aby Warburg, in Atti e memorie dell’Accademia Clementina di Bologna (Bologna 1995) e Introduzione al volume di Erwin Panofsky, Imago Pietatis e altri scritti (Torino 1998). Tra i contributi di iconologia: Genesi di un tema iconografico-Fortuna infelice e fortezza o della lotta contro il caso, in Arte e Documento (Venezia 2000). Sulla pedagogia delle arti: L’educazione estetica per l’Integrazione (Roma 2004). Ha pubblicato infine Between sense and intellect, Blindness and the strength of inner vision, Capitolo settimo del volume di autori vari, The Point of Being, Cambridge Scholar Publishing, UK (Cambridge 2014).

I suoi corsi

SEGNA Domenico

Docente di Storia del Protestantesimo e di Storia delle Dottrine Politiche. Ha pubblicato: Un caso di coscienza. Giuseppe Gangale e “La Rivoluzione protestante” (Petite Plaisance, 2016), Il secolo conteso. Lineamenti del pensiero teologico protestante del Cinquecento (EDB, 2017) e presso la Garzanti ha curato con saggi introduttivi l’edizione di Lutero Le 95 tesi (2016), Sola Grazia. I testi essenziali della Riforma Protestante (2017) e Lutero Discorsi a tavola (2017). Vicecaporedattore de I Martedì del Centro San Domenico, collabora con Il Regno. Suoi libri di poesia: Libro (Pendragon 2007, con una postfazione di Roberto Roversi) e Le chiese scomparse (con-fine, 2014).

I suoi corsi

SERENA Caterina

Laureata in Psicologia Clinica e di Comunità all’Università di Bologna, nel 2010 ha terminato la specializzazione quadriennale in Psicoterapia Psicoanalitica Relazionale, oltre ad aver conseguito un Master per l’insegnamento del Training Autogeno nel 2008.
Da sempre lavora come libera professionista, anche in videoconsulenza on line.
Ha aiutato persone a identificare i loro bisogni per migliorare il loro benessere generale, oppure chi aveva necessità di capire e definire la propria personalità e i propri obiettivi, così come chi affrontava un periodo difficile a causa di lutti, problemi familiari, crisi di coppia o di lavoro.
Ha maturato una esperienza particolare nell’ambito dei disturbi di ansia, attacchi di panico e disturbi del sonno, temi spesso collegati tra loro.

I suoi corsi

SPANOS Giorgio

Da sempre appassionato di musica si avvicina al mondo della musica popolare nel 2010.
Nel 2013 inizia un percorso formativo sui balli popolari tenuto da Gloria Clyde.
Nel 2014 fonda il gruppo di musica popolare Fragole e Tempesta col quale inizia un percorso di ricerca sulle musiche e sulle danze popolari, con una particolare attenzione ai repertori antichi dell’Emilia e della Romagna.
Negli attuali 11 anni di carriera ha maturato molta esperienza come musicista grazie ai tanti concerti e come istruttore di danza grazie agli stage tenuti prima dei concerti.
Nel 2022 fonda il Lab Danze Popolari a Monzuno di cui è insegnante insieme a Giulia Betti.
Dal 2024 è istruttore di danze popolari presso la polisportiva Masi di Casalecchio di Reno insieme a Marta Tabellini.
Ha collaborato con molte formazioni di musica popolare: Stefano Tommesani di Bologna, Suonabanda di Modena, Roberto Bucci di Faenza e con i Musicanti d’la Bassa di Mantova.

I suoi corsi

SPOTO Domenico

Ingegnere in telecomunicazioni, è stato per 35 anni funzionario della Direzione Generale per la gestione dello spettro radioelettrico presso il Ministero dello Sviluppo Economico, svolgendo incarichi di rappresentanza in Italia e all’estero. Consulente per la sicurezza ai campi elettromagnetici. Appassionato e studioso di astrofisica, è dalla sua adolescenza un cultore della storia dell’automobilismo agonistico e grande appassionato della storia del marchio Ferrari e soprattutto del suo fondatore. In tanti anni di studio costante e accurato ha messo insieme una ricca biblioteca di riferimento, base fondamentale per continuare il suo continuo lavoro di ricerca.

I suoi corsi

STEFANI Stefania

È laureata in Psicologia presso l’Università la Sapienza di Roma ed è titolare di una specializzazione in Psicologia Analitica conseguita presso la scuola ALBA Psicologia Analitica Junghiana. Ha conseguito il diploma di naturopata presso la scuola ACNIN di Trento. Ha partecipato come relatrice a diversi convegni nazionali. È regolarmente iscritta all’albo degli psicologi dell’Emilia Romagna e svolge la libera professione come psicologa-psicoterapeuta presso il suo studio privato a Bologna.

I suoi corsi

SUPPINI Lorena

Laurea in Discipline delle arti, della musica e dello
spettacolo – DAMS/ARTE, conseguita all’ Università di Bologna.
Dal 1980 si occupa di antiquariato e di restauro di ceramica e scultura antica. Da diversi anni
collabora con associazioni culturali a Bologna e provincia organizzando corsi di Storia e Critica
d’arte, antiquariato, restauro e collezionismo.

I suoi corsi

Pagina 11 di 13