- Home
- Ricerca Docenti
Ricerca Docenti
Desideri rintracciare il profilo di un docente e vuoi scoprire quali corsi tiene presso UPL? Il nostro motore di ricerca ti consente di ottenere tutte le informazioni che desideri, basta inserire il nome o il cognome del docente.
Pagina 10 di 13

POZZATI Andrea
Ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia nel 1984 e nel 1988 diploma in Cardiologia presso l’Università di Bologna. Ha vinto I premio “Giovani ricercatori” della SIC nel 1987. Nel 1992 Dottorato di ricerca in “Scienze Cardiologiche” presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Nel 2006 ha conseguito il master in “EBM e metodologia ricerca clinica” presso l’Università di Modena. Medico ospedaliero a Rimini, Bologna S.Orsola, Malpighi e Bentivoglio, ricopre il ruolo di responsabile della U.O. Semplice di Cardiologia presso l’Ospedale Dossetti di Bazzano, ASL di Bologna dal 2006 a oggi. Dal 1997 risulta fellow della ESC (FESC). Dal 1998 fellow dell’ ANMCO. Membro del Coordinamento Nazionale dell’Area Prevenzione ANMCO, responsabile di Heart Care Foundation per l’Emilia-Romagna, membro del consiglio direttivo del gruppo ATBV.
I suoi corsi

RAIMONDI Raffaella
Ha conseguito la laurea in Lettere Classiche e il Dottorato di Ricerca in Archeologia
presso l’Università di Bologna. Esperta di archeologia romana, orienta i suoi corsi all’arte e alla
storia antica, con particolare interesse alla valorizzazione del patrimonio culturale nazionale e alla
comprensione del presente attraverso la lettura del passato. Recentemente ha collaborato
all’organizzazione del progetto culturale “Villa, Vicus, Via” che l’ha vista curatrice di due mostre,
relatrice di conferenze e co-autrice del relativo volume inserito nella collana dei Quaderni di
Archeologia dell’Emilia Romagna.
I suoi corsi

RAMADANI FITORE
Laureata in Medicina e Chirurgia nel 2021, sviluppa sin da subito la convinzione che per comprendere pienamente la propria identità di medico sia fondamentale confrontarsi con pazienti e realtà diverse. Per questo motivo, intraprende diverse esperienze cliniche nell’ambito della medicina territoriale bolognese, affiancando a queste l’attività di insegnamento del primo soccorso. Dopo tre anni, scopre una profonda passione per l’Oncologia, una disciplina in cui scienza e umanità si intrecciano in modo imprescindibile. Nel 2024, decide quindi di intraprendere la formazione specialistica presso l’Ospedale Sant’Orsola di Bologna.
I suoi corsi

RAMIREZ DE ARELLANO BERM Ana Isabel
Laureata presso la Universidad Complutense di Madrid (Spagna).
Lettrice di lingua spagnola presso UniFe e UniBg.
Esaminatrice Instituto Cervantes per le Certificazioni Internazionali DELE (Diploma de Español como lengua Extranjera) Laurea in Giurisprudenza Universidad Complutense di Madrid.
I suoi corsi
- L.43 Corso di lingua spagnola - livello B1 (MOD. I) | Laboratori linguistici
- L.44 Corso di lingua spagnola - livello B1 (MOD. II) | Laboratori linguistici
- L.45 Corso di lingua spagnola - livello B2 (MOD. I) | Laboratori linguistici
- L.46 Corso di lingua spagnola - livello B2 (MOD. II) | Laboratori linguistici
- L.47 Corso di lingua spagnola - Conversación y gramática livello C1 (MOD. I) | Laboratori linguistici
- L.48 Corso di lingua spagnola - Conversación y gramática livello C1 (MOD. II) | Laboratori linguistici

RAMIREZ MUÑOZ Juan Pablo
E’ un docente e artista visivo messicano con oltre 10 anni di esperienza nell’insegnamento del disegno e della pittura. La sua pratica è specializzata nell’arte realista e surrealista, combinando padronanza tecnica con un approccio espressivo e riflessivo. Nel corso della sua carriera ha condotto corsi e laboratori per diversi tipi di pubblico, promuovendo lo sviluppo creativo attraverso un’ampia gamma di tecniche grafiche e pittoriche, come grafite, carboncino, inchiostro, acquerello, olio e acrilico. Il suo lavoro come educatore si distingue per una solida formazione artistica, sensibilità estetica e un forte impegno verso la crescita individuale degli studenti.
I suoi corsi

RAPAGNETTA Maria
Ha conseguito la laurea in Filosofia con indirizzo Estetico e Laurea Magistrale in Arti visive presso l’Università degli Studi di Bologna. Operatrice culturale, esperta nella fruizione e didattica delle arti, nel 2003 ha messo a punto un proprio metodo, denominato “Incontrarsi nell’Arte”, nato dal connubio tra la disciplina storica e critica dell’arte e i principi della filosofia fenomenologica. Negli anni ha collaborato con molteplici realtà pubbliche e private e realizzato diversi progetti artistico-performativi tra cui Diventa Morandi e pubblicato il relativo libro Diventa Giorgio Morandi.
I suoi corsi

REID Neil Martin
Docente di lingua inglese con pluriennale esperienza, laureato in filosofia e spagnolo (Bachelor of Arts) a King’s College, Università di Londra. Come qualifiche per l’insegnamento ha l’International House Teaching English as a Foreign Language Certificate e il Royal Society of Arts T.E.F.L. Diploma. Ha insegnato in Inghilterra, Turchia, Libano e Torino prima di venire a Bologna.
I suoi corsi
- L.27 Corso di lingua inglese - livello B2/C1 (MOD. I) | Laboratori linguistici
- L.28 Corso di lingua inglese - livello B2/C1 (MOD. II) | Laboratori linguistici
- L.29 English conversation - livello B2/C1 (MOD. I) | Laboratori linguistici
- L.30 English conversation - livello B2/C1 (MOD. II) | Laboratori linguistici

RIGUZZI Vittorio
Si occupa di filosofia, arte e scienza. Docente alla Scuola di specializzazione Erich Fromm di Bologna, si è occupato del Teatro Filosofico ed è stato direttore della Fondazione Hermann Geiger di Basilea. Come critico d’arte, ha curato oltre un centinaio di mostre e i relativi cataloghi o apparati critici.
I suoi corsi
- B.27 Il cristianesimo: non solo una religione | Le Storie
- B.48 Il Novecento: un secolo al femminile | Le Storie
- CAS.12 La società globale tra tecnocrazia e neurodipendenze: rischi e opportunità | Casalecchio di Reno
- D.4 Come essere più intelligenti e più buoni | Vivere
- SLA.3 Le meraviglie del Pianeta Terra | San Lazzaro di Savena
- VAL.1 I misteri dell’Universo tra fisica estrema e filosofia contemporanea | Valsamoggia

ROMANINI Olivio
Laureato in Scienze Politiche all’Università di Bologna, indirizzo politico-internazionale. Lavora al Corriere della Sera dal 2007, nella redazione di Bologna, dal 15 settembre del 2018 svolge le funzioni di caporedattore. Esperienze precedenti: ha lavorato dal 1999 al 2007 all’agenzia di stampa Dire. È stato consigliere e presidente dell’ordine dei giornalisti dell’Emilia-Romagna.
I suoi corsi

ROSSI Elisabetta
Laureata in Astronomia (2019, Università di Bologna, tirocinio presso il Museo della Specola, Sistema Museale di Ateneo – SMA) e in Astrofisica e Cosmologia (2021, Università di Bologna, tesi vincitrice del Premio della Società Italiana degli Storici della Fisica e dell’Astronomia – SISFA, 2022). Dottorato in Studi Storici (2025, Università degli Studi di Milano) con visiting presso il Department of History and Philosophy of Science, University of Cambridge. Attualmente è Assegnista di Ricerca presso il Dipartimento di Fisica e Astronomia “Augusto Righi” (DIFA) e il Sistema Museale di Ateneo (SMA) dell’Università di Bologna.
Ha pubblicato su riviste scientifiche e divulgative ed è stata relatrice in convegni e congressi nazionali e internazionali. Ha esperienza in ambito di storia materiale della fisica e dell’astronomia, patrimonio culturale, narrazione della scienza e astronomia culturale. Da anni collabora con associazioni di divulgazione scientifica per planetari astronomici, serate di osservazione, conferenze, festival, rassegne e laboratori didattici. Dal 2025 è membro del Consiglio Direttivo della SISFA.