Ricerca Docenti

Desideri rintracciare il profilo di un docente e vuoi scoprire quali corsi tiene presso UPL? Il nostro motore di ricerca ti consente di ottenere tutte le informazioni che desideri, basta inserire il nome o il cognome del docente.

Trovati 130 Risultati
Pagina 9 di 13

MAUTONE Ilaria

Nel 2023 ha conseguito la laurea magistrale in Storia dell’arte presso l’Università di Bologna ottenendo il massimo del punteggio. Nel corso dei suoi studi, si è focalizzata particolarmente sulla realtà storico artistica bolognese formandosi a stretto contatto con i massimi studiosi del territorio tra cui Benati, Bacchi e Vera Fortunati, sua correlatrice di tesi. Attualmente è membro del consiglio direttivo dell’Istituto di ricerca di studi medievali “Cecco d’Ascoli” e collabora con l’associazione culturale Rabisch gestita dal direttore dei musei Paolo Cova organizzando visite guidate. Dal 2017 svolge conferenze dal tema storico artistico in collaborazione con diversi comuni e con l’associazione vaticana Padre Brown. Nel 2023 ha pubblicato l’articolo “Bologna e le artiste del Grand Tour” consultabile sul sito dell’Università di Bologna e ha partecipato a diversi allestimenti museali, tra cui la dodicesima edizione del Premio Arte e Laguna di Venezia.

I suoi corsi

MIOLI Piero

Bolognese, insegna storia della musica. È consigliere dell’Accademia Filarmonica e presidente della Cappella dei Servi, svolge attività di divulgatore. Ha pubblicato saggi e volumi su Martini, Gluck, Rossini, Donizetti, Verdi, l’opera e la cantata in genere; un manuale di storia della musica; diversi atti di convegno ed edizioni integrali dei libretti di Verdi, Mozart, Bellini, Rossini e Wagner. Attende ai testi di volumi fotografici relativi ai maggiori teatri lirici d’Italia.

I suoi corsi

MONACO Carlo

E’ stato docente di storia e filosofia nei licei di Bologna e Provincia e di Filosofia politica e Dottrina dello Stato presso L’Università di Bologna. Aggiornatore didattico, svolge da anni attività di divulgazione presso Università degli adulti (Università Primo Levi di Bologna e Università Aperta di Imola) e altre associazioni. Ha condotto varie sperimentazioni di insegnamento di filosofia ai bambini. E’ autore di alcuni manuali scolastici tra cui Educazione civile (Zanichelli editore). Drammaturgo autore di testi teatrali recitati anche da Giorgio Albertazzi. Tra i suoi libri più recenti ci sono: Parlando con San Giacomo sulla via di Compostela (Giraldi editore) Filosofia per tutti (Giraldi editore) e Cristiani di oggi (Pendragon). Ha svolto attività di pubblico amministratore nel Comune e nella Provincia di Bologna e nella Regione Emilia-Romagna.

I suoi corsi

MONARI Marialuce

Ha svolto attività come corista e pianista sotto la guida di Adone Zecchi, Bruno Zagni, Pier Paolo Scattolin, Federico Salce, Giorgio Magnanensi, accompagnando tra gli altri il soprano Anna Caterina Antonacci e il basso Carlo Colombara. Ha collaborato come critico musicale alla rivista d’informazione, arte e spettacolo “Alla Ribalta” di Bologna. Ha redatto libretti di sala per i Teatri Lirici di Modena e Cagliari.
Dal 1992 è Direttore della Corale Lirica San Rocco.
Nelle sue numerosissime esibizioni ha spesso affiancato affermati cantanti e artisti, quali Ildebrando D’Arcangelo, Sonia Ganassi, Alberto Gazale, Enea Scala, Simone Alberghini, Giacomo Prestia, l’attrice Milena Vukotic, il m° Leone Magiera, il m° Isaac Karabtchevsky, Franco Bordoni, Raina Kabaivanska, Nicola Martinucci, Vincenzo La Scola, Pietro Ballo, Bruno Praticò, Michele Pertusi ed in particolare Leo Nucci, col quale collabora da più di trent’anni.
È docente di Ear Training e Direzione e concertazione di coro presso il Conservatorio “Arrigo Boito” di Parma.

I suoi corsi

MUGNANO Giuliana

Ha conseguito il diploma presso un liceo scientifico e ha successivamente lavorato presso un CAAF, occupandosi principalmente di pratiche fiscali. Attualmente collabora con Federconsumatori Bologna, Associazione di Promozione Sociale, che ha come obiettivo tutelare i diritti e gli interessi dei consumatori e degli utenti, promuovendo trasparenza, equità e giustizia.

Nessun corso associato.

ORSINI Ivan

Diplomato al liceo classico, tre lauree: lettere, indirizzo classico; lingue e letterature straniere moderne; storia medievale. Abilitazione all’insegnamento di italiano, geografia, storia, educazione civica e latino nei licei e all’istituto magistrale (S.S.I.S.).
Dal 4 novembre 2003 lavora alla Regione Emilia-Romagna, nel settore dei beni culturali.
Dal 2009 si occupa di esperanto e di altre lingue pianificate. Ha pubblicato articoli e recensioni su argomenti di linguistica, storia e arte, con attenzione anche alla dimensione regionale. Parla correntemente lituano.

I suoi corsi

PALLOTTI Arrigo

Professore ordinario di Storia e istituzioni dell’Africa presso il Dipartimento di Scienze politiche e sociali dell’Università di Bologna, insegna North-South Relations in International History e Sviluppo politico in Africa presso la Laura magistrale in Scienze internazionali e diplomatiche, di cui è coordinatore, presso il Campus di Forlì dell’Università di Bologna. Tra le sue pubblicazioni più recenti: L’Africa, gli stereotipi, la storia (Roma 2024) e La decolonizzazione dell’Africa australe. Il ruolo della Tanzania (1961-1980), (Firenze 2021)

I suoi corsi

PEGREFFI Francesco

Medico chirurgo specialista in Ortopedia e Traumatologia con pluriennale esperienza clinica e chirurgica in ambito muscolo-scheletrico. È stato docente presso l’Università di Bologna (2008–2019) e la Scuola Permanente di Ecografia Muscolo-Scheletrica. Ha eseguito oltre 1.100 interventi come primo operatore e coordina il gruppo domiciliare UNIMEDICAL. Svolge attività clinica tra Emilia-Romagna e Lombardia.

I suoi corsi

Pagina 9 di 13