Ricerca Docenti

Desideri rintracciare il profilo di un docente e vuoi scoprire quali corsi tiene presso UPL? Il nostro motore di ricerca ti consente di ottenere tutte le informazioni che desideri, basta inserire il nome o il cognome del docente.

Trovati 123 Risultati
Pagina 9 di 13

MONARI Marialuce

Ha svolto attività come corista e pianista sotto la guida di Adone Zecchi, Bruno Zagni, Pier Paolo Scattolin, Federico Salce, Giorgio Magnanensi, accompagnando tra gli altri il soprano Anna Caterina Antonacci e il basso Carlo Colombara. Ha collaborato come critico musicale alla rivista d’informazione, arte e spettacolo “Alla Ribalta” di Bologna. Ha redatto libretti di sala per i Teatri Lirici di Modena e Cagliari.
Dal 1992 è Direttore della Corale Lirica San Rocco.
Nelle sue numerosissime esibizioni ha spesso affiancato affermati cantanti e artisti, quali Ildebrando D’Arcangelo, Sonia Ganassi, Alberto Gazale, Enea Scala, Simone Alberghini, Giacomo Prestia, l’attrice Milena Vukotic, il m° Leone Magiera, il m° Isaac Karabtchevsky, Franco Bordoni, Raina Kabaivanska, Nicola Martinucci, Vincenzo La Scola, Pietro Ballo, Bruno Praticò, Michele Pertusi ed in particolare Leo Nucci, col quale collabora da più di trent’anni.
È docente di Ear Training e Direzione e concertazione di coro presso il Conservatorio “Arrigo Boito” di Parma.

I suoi corsi

MUGNANO Giuliana

Ha conseguito il diploma presso un liceo scientifico e ha successivamente lavorato presso un CAAF, occupandosi principalmente di pratiche fiscali. Attualmente collabora con Federconsumatori Bologna, Associazione di Promozione Sociale, che ha come obiettivo tutelare i diritti e gli interessi dei consumatori e degli utenti, promuovendo trasparenza, equità e giustizia.

I suoi corsi

ORSINI Ivan

Diplomato al liceo classico, tre lauree: lettere, indirizzo classico; lingue e letterature straniere moderne; storia medievale. Abilitazione all’insegnamento di italiano, geografia, storia, educazione civica e latino nei licei e all’istituto magistrale (S.S.I.S.).
Dal 4 novembre 2003 lavora alla Regione Emilia-Romagna, nel settore dei beni culturali.
Dal 2009 si occupa di esperanto e di altre lingue pianificate. Ha pubblicato articoli e recensioni su argomenti di linguistica, storia e arte, con attenzione anche alla dimensione regionale. Parla correntemente lituano.

I suoi corsi

PALLOTTI Arrigo

Professore ordinario di Storia e istituzioni dell’Africa presso il Dipartimento di Scienze politiche e sociali dell’Università di Bologna, insegna North-South Relations in International History e Sviluppo politico in Africa presso la Laura magistrale in Scienze internazionali e diplomatiche, di cui è coordinatore, presso il Campus di Forlì dell’Università di Bologna. Tra le sue pubblicazioni più recenti: L’Africa, gli stereotipi, la storia (Roma 2024) e La decolonizzazione dell’Africa australe. Il ruolo della Tanzania (1961-1980), (Firenze 2021)

I suoi corsi

PEGREFFI Francesco

Medico chirurgo specialista in Ortopedia e Traumatologia con pluriennale esperienza clinica e chirurgica in ambito muscolo-scheletrico. È stato docente presso l’Università di Bologna (2008–2019) e la Scuola Permanente di Ecografia Muscolo-Scheletrica. Ha eseguito oltre 1.100 interventi come primo operatore e coordina il gruppo domiciliare UNIMEDICAL. Svolge attività clinica tra Emilia-Romagna e Lombardia.

I suoi corsi

PEZZOLI Simona

Si occupa di antropologia dei cosiddetti “uomini arcaici”. Dopo aver studiato genetica nel percorso degli studi universitari, da circa dieci anni ha focalizzato la sua attenzione sui passaggi evolutivi che hanno portato all’Homo sapiens. Il suo interesse è rivolto sia alle evidenze genetiche che alle scoperte archeologiche, due ambiti scientifici che nello studio del nostro passato remoto risultano complementari. È sostenitrice della necessità di un nuovo approccio ermeneutico al concetto storico di Homo e di una nuova prospettiva antropologica dell’evoluzione umana.

I suoi corsi

PIZZONIA Enea

Formatore, Attore, Speaker, Leader di yoga della risata
Esperto in sviluppo personale e interpersonale, dizione, ortoepia, uso del corpo e della voce nella recitazione
SPEAKER e voce fuori campo in video didattici, aziendali, medico-scientifici, documentari, e-learning, spot pubblicitari e caratterizzazione di personaggi per cartoon e videogiochi.
ATTORE TEATRALE in lingua italiana: caratterista e cabarettista; forte esperienza nel teatro dialettale bolognese.
Leader di Yoga della Risata (metodo Kataria).

I suoi corsi

POLI Marco

Ha conseguito la maturità classica presso il “Luigi Galvani” di Bologna, e la laurea in lettere classiche nel 1969 presso l’Università degli Studi di Bologna. Fra il 1980 e il 1995, eletto per tre mandati, ha svolto l’attività di amministratore del Comune di Bologna sia come Consigliere Comunale, sia come Assessore. Dal 1985 al 2010 è stato componente della Commissione Toponomastica del Comune di Bologna. Dal 1995 è Vice Presidente della Famèja Bulgnèisa. Dal 1994 al 2006 è stato Segretario Generale della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. Dal 1995 al 2004 è stato “Cultore della materia” presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Bologna nei corsi di Storia Economica e di Storia dell’Industria e del Commercio. Dal 1995 è membro della Deputazione di Storia Patria per le Province di Romagna. Dal 2000 al 2005 è stato consigliere d’amministrazione dell’Opera Pia Poveri Vergognosi. Nel 2004 è stato insignito dell’onorificenza di Cavaliere al merito della Repubblica. Dal maggio 2005 è Consigliere d’Amministrazione della Cooperativa Risanamento. Dal 1998 è collaboratore de “Il Resto del Carlino”. È autore, coautore o curatore di un centinaio tra libri e pubblicazioni, prevalentemente di storia locale.

I suoi corsi

POLI Paola (2)

Archeologa, laureata in Lettere Classiche e specializzata sempre con lode in Archeologia presso l’Università degli Studi di Bologna. In qualità di libera professionista nel campo dei beni archeologici, culturali e della didattica, coordina e partecipa a scavi sotto la direzione scientifica della Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia Romagna. Collabora alla progettazione e all’allestimento di percorsi museali e mostre; partecipa a progetti scientifici finalizzati allo studio e alla pubblicazione di contesti della I età del ferro; svolge attività didattiche per ogni fascia di età all’interno di istituzioni scolastiche e museali; è autrice di contributi scientifici di archeologia e partecipa a convegni di studi nazionali ed internazionali inerenti lo stesso ambito di studi.

I suoi corsi

POLUZZI Fabrizia

Scrittrice e illustratrice, vive e lavora a Bologna.
Laureata in Pedagogia ha frequentato la scuola di Disegno Anatomico di Bologna e l’Accademia di Belle Arti.
Insegnante di materie letterarie ha collaborato come illustratrice con varie case editrici (Zanichelli, DeAgostini, Cappelli, Edagricole, Nicola editore) e con varie riviste (Espresso, Vanity, Zoom)
Nel 1995 ha pubblicato il romanzo Canale Zero con Granata Press, nel 1998 Quello è un Ufo Giunti, nel 2001 Parola di gatto Bruno Mondadori, nel 2007 Porkiria Salani e Topomostro Giunti, nel 2009 Il bacio della Lumaca S. Paolo e riedito Canale zero Salani.
Ha partecipato a Bologna 2000 con un progetto per le scuole elementari e medie, creando una rivista letteraria per ragazzi dal titolo La biglia di vetro.
Ha vinto dal 2015 al 2017 in collaborazione con varie associazioni culturali e biblioteche, il Bando di concorso annuale e-Care promosso dall’ASL con progetti per anziani. Ha curato il catalogo Bellezza e Degrado e ha curato la sceneggiatura e la regia dello spettacolo teatrale Il teatro delle sedie: divagazioni sulla terza età.
Nel 2021 ha partecipato al progetto on-line di Formazione in rete con letture tratte da testi di narrativa che testimoniano il cambiamento avvenuto nella condizione della donna, nei rapporti di coppia e nei rapporti genitori e figli a partire dalla seconda metà dell’ottocento ad oggi.
Insegna dal 2008 alla libera Università Primo Levi di Bologna.

I suoi corsi

Pagina 9 di 13