Ricerca Docenti

Desideri rintracciare il profilo di un docente e vuoi scoprire quali corsi tiene presso UPL? Il nostro motore di ricerca ti consente di ottenere tutte le informazioni che desideri, basta inserire il nome o il cognome del docente.

Trovati 123 Risultati
Pagina 8 di 13

MANFREDINI Silvia

Dopo un variegato corso di studi in cui, stante i suoi molteplici interessi, ha spaziato dall’arte all’economia, ha conseguito il Baccellierato canonico in Teologia (Magna cum laude) divenendo così una Teologa aperta al contemporaneo ed al futuro, specialista nello spiegare in modo facile ed interessante i concetti difficili ed antichi relativi alle Religioni. Utilizzando questo metodo insegna da decenni, con soddisfazione sua e degli studenti, nei licei scientifici cittadini.

I suoi corsi

MARABINI Paola

Insegnante per passione. Maturità classica (Liceo ‘M.Minghetti’, Bologna); licenza di Teoria e Solfeggio (Conservatorio ‘G.B.Martini di Bologna); Laurea in Lettere Classiche (1977, Università agli Studi di Bologna); vincitrice di Concorso (1982) nei ruoli della Scuola media Inferiore e Superiore-Liceo Classico ; Laurea in Scienze del Comportamento e delle Relazioni sociali (Psicologa Triennale, UNIBO, 2015). La sua attività nelle scuole, cominciata nel 1975, e i numerosi corsi di aggiornamento frequentati l’hanno portata a sperimentare ad ampio raggio nuovi approcci alla didattica delle discipline (Educazione musicale; Sostegno agli alunni portatori di handicap; Italiano, Storia, Latino e Greco) e ad allargare i suoi interessi professionali e personali al campo della musica, teatro, scrittura, psicologia. Dopo il ruolo, ha svolto sempre la sua attività di docente nei Licei Classici di Ferrara, Imola e Bologna. Dal 1993 al 2017 ha insegnato al Liceo Galvani, dove a ricoperto vari incarichi come Funzione dell’Offerta Formativa (Referente per la Salute, per il Teatro, per le attività di alternanza Scuola-Lavoro) e ha realizzato numerosi progetti pedagogico-didattici, tra i quali si ricorda ‘Provocazioni Musicali’, sul ritmo e sull’ascolto, condotto per dieci anni con la prof.ssa M.C.Mazzi (Conservatorio di Pesaro). Suoi articoli sulla didattica delle discipline si trovano nei ‘Quaderni di cultura del Galvani’. E’ membro del Consiglio Direttivo della sezione bolognese dell’ UCAI; è iscritta alla SIAE, come autrice, nella sezione musica.

I suoi corsi

MARANGONI Federico

Da oltre quindici anni si occupa di storia del costume, ricostruzione storica e scherma storica, svolgendo consulenze per enti ed associazioni culturali e tenendo conferenze e seminari in varie parti d’Italia. È Responsabile Nazionale per la Scherma Storica per l’Associazione Italiana Cultura e Sport, per la quale dirige anche il settore Rievocazione Storica. È responsabile del progetto Biblioteca Digitale del Costume Storico attivato dall’AICS e riconosciuto dal Servizio Civile Nazionale, e dal 2008 al 2014 ha diretto la rivista storica De Rerum Historia.
È autore di vari articoli accademici e di 6 volumi dedicati alla storia del costume maschile e femminile tra il XIII e il XVI secolo, pubblicati da Il Cerchio di Rimini tra il 2015 e il 2017 e collabora ogni anno con l’Università di Bologna in occasione della Festa Internazionale della Storia, con vari musei di Bologna e provincia per l’organizzazione di eventi storici e visite guidate. E’ autore e conduttore del documentario “Al tempo di Raffaello” prodotto da AICS nel 2020.

I suoi corsi

MARTELLI Massimo

E’ uno storico dell’arte e artista. Laurea con Lode in Lettere Classiche presso l’Università di Bologna. Docenze per: Università di Bologna, Università Primo Levi, AHI Alumni (USA), centri didattici. Dal 1998 collabora con riviste e periodici in materia storico artistica. Collabora con aziende italiane ed estere, associazioni culturali, istituzioni, scuole, privati e musei progettando e realizzando eventi d’arte, conferenze, lezioni, ricerche, testi scientifici, documentari e mostre, mirati alla scoperta e valorizzazione dell’arte e della cultura. Dal 2011 è l’ideatore dei “PERCORSI D’ARTE”, avvincenti narrazioni sull’arte e gli artisti che porta nei teatri o in siti di rilevante importanza culturale. Autore e conduttore di programmi TV e documentari di tema storico, artistico ed archeologico.

I suoi corsi

MARTINELLI Uberto

Pianista, didatta e critico musicale, dopo la laurea in Lettere Moderne e il diploma in Pianoforte, ha tenuto oltre duecento concerti come solista e solista con orchestra.
I suoi allievi sono risultati vincitori di primi premi in concorsi pianistici internazionali.
Giornalista professionista, ha scritto per le pagine di cultura e spettacoli de il Resto del Carlino, di cui è stato critico musicale dal 2006 al 2013, e per le testate di viaggi e cultura di Cairo editore.
Autore di libretti di presentazione di registrazioni discografiche, tra cui i Concerti per violino e orchestra di Mozart nell’esecuzione di Giuliano Carmignola e Claudio Abbado sul podio dell’Orchestra Mozart, e gli Studi di Chopin eseguiti da Leone Magiera, è docente di pianoforte e storia dell’interpretazione musicale all’Università Primo Levi.

I suoi corsi

MASCAGNI Guido

Dottorato di Ricerca, Univ. di Bologna, 1993; PhD Rutgers University, New Jersey, USA, 1992; MA Ohio State University, Ohio, USA, 1986; Laurea in Lettere Moderne ad indirizzo medievistico e storico musicale, Univ. di Genova, 1977. Di formazione didattica e professionale prevalentemente statunitense, docente alla Primo Levi nel campo delle Discipline Umanistiche sin dal 1993 e principalmente impegnato nel campo degli studi danteschi, ha all’attivo diverse pubblicazioni di argomento storico e storico-letterario, una cospicua attività di conferenziere e conduttore di eventi nonché la formazione a livello para-professionale di diversi corsisti, alcuni dei quali organizzati nel gruppo teatrale Gli OrtoDantisti.

I suoi corsi

MAUTONE Ilaria

Nel 2023 ha conseguito la laurea magistrale in Storia dell’arte presso l’Università di Bologna ottenendo il massimo del punteggio. Nel corso dei suoi studi, si è focalizzata particolarmente sulla realtà storico artistica bolognese formandosi a stretto contatto con i massimi studiosi del territorio tra cui Benati, Bacchi e Vera Fortunati, sua correlatrice di tesi. Attualmente è membro del consiglio direttivo dell’Istituto di ricerca di studi medievali “Cecco d’Ascoli” e collabora con l’associazione culturale Rabisch gestita dal direttore dei musei Paolo Cova organizzando visite guidate. Dal 2017 svolge conferenze dal tema storico artistico in collaborazione con diversi comuni e con l’associazione vaticana Padre Brown. Nel 2023 ha pubblicato l’articolo “Bologna e le artiste del Grand Tour” consultabile sul sito dell’Università di Bologna e ha partecipato a diversi allestimenti museali, tra cui la dodicesima edizione del Premio Arte e Laguna di Venezia.

I suoi corsi

MIOLI Piero

Bolognese, insegna storia della musica. È consigliere dell’Accademia Filarmonica e presidente della Cappella dei Servi, svolge attività di divulgatore. Ha pubblicato saggi e volumi su Martini, Gluck, Rossini, Donizetti, Verdi, l’opera e la cantata in genere; un manuale di storia della musica; diversi atti di convegno ed edizioni integrali dei libretti di Verdi, Mozart, Bellini, Rossini e Wagner. Attende ai testi di volumi fotografici relativi ai maggiori teatri lirici d’Italia.

I suoi corsi

MONACO Carlo

E’ stato docente di storia e filosofia nei licei di Bologna e Provincia e di Filosofia politica e Dottrina dello Stato presso L’Università di Bologna. Aggiornatore didattico, svolge da anni attività di divulgazione presso Università degli adulti (Università Primo Levi di Bologna e Università Aperta di Imola) e altre associazioni. Ha condotto varie sperimentazioni di insegnamento di filosofia ai bambini. E’ autore di alcuni manuali scolastici tra cui Educazione civile (Zanichelli editore). Drammaturgo autore di testi teatrali recitati anche da Giorgio Albertazzi. Tra i suoi libri più recenti ci sono: Parlando con San Giacomo sulla via di Compostela (Giraldi editore) Filosofia per tutti (Giraldi editore) e Cristiani di oggi (Pendragon). Ha svolto attività di pubblico amministratore nel Comune e nella Provincia di Bologna e nella Regione Emilia-Romagna.

I suoi corsi

Pagina 8 di 13