Invito all’evento '30 anni da Srebrenica: un genocidio europeo. Una giornata di memoria'
Gentilissime, gentilissimi,
venerdì 11 luglio 2025 alle ore 15.00, presso la Cappella Farnese di Palazzo d'Accursio, Comune di Bologna, si terrà l’evento:
'30 anni da Srebrenica: un genocidio europeo. Una giornata di memoria'
L’iniziativa è promossa dall’Università di Bologna, con il patrocinio del Comune di Bologna e dell’Università Primo Levi, in occasione del trentesimo anniversario del massacro di Srebrenica (11 luglio 1995), uno dei più tragici eventi della guerra nell’ex Jugoslavia e dell’intera storia europea del Novecento.
Ricordare Srebrenica significa contribuire alla costruzione di una memoria pubblica condivisa, riflettendo sulle profonde ferite che questo genocidio ha lasciato sul piano umano, storico, giuridico ed etico. È un dovere civile e culturale che ci interpella tutte e tutti.
Vi invitiamo a partecipare a questa giornata di riflessione e testimonianza.
Segreteria UPL

Presentazione del libro 'Simenon e le immagini' Prof. Roberto Chiesi
Vi segnaliamo la presentazione del libro 'Simenon e le immagini. Cinema, Illustrazione, Fumetto' a cura di Roberto Chiesi, Mimesis, 2024. L'incontro si terrà martedì 1 luglio 2025 alle ore 18 presso la Libreria Nanni - Via De' Musei, 8 Bologna.
Siete invitate/i a partecipare.
Segreteria UPL

Il nuovo programma dei corsi 2025/2026 è sul sito!
Lettere sparse, pensieri profondi e uno sguardo sul mondo...
L'impronta della cultura
La Presidenza dell’Università Primo Levi ci accompagna in un affascinante percorso dalla A alla Z, fatto di arte, storia, musica, scienze, cinema, lingue, curiosità, intelligenza e vita.
Una riflessione sul nostro tempo, che potete leggere in apertura del nuovo programma didattico appena pubblicato online sul sito di UPL.
Il programma dell’A.A. 2025/2026 di UPL è ora disponibile sul nostro sito!
Scoprite tutti i corsi, i laboratori, le proposte culturali pensate per chi, come voi, ama imparare, confrontarsi e crescere.
A partire da lunedì 30 giugno si aprono le iscrizioni, in sede e tramite il sito di UPL.
Vi invitiamo a esplorare le tante proposte e a prepararvi: i posti sono limitati e alcuni corsi molto richiesti si riempiono in fretta!
Vi ricordiamo che a tutte le Socie e ai Soci di UPL arriverà nei prossimi giorni il programma cartaceo a casa.
Siamo felici di ripartire, insieme, verso un nuovo anno di conoscenza, passione e condivisione.
Lo staff dell'Università Primo Levi vi augura una serena e felice estate!

Attenzione: notizie ingannevoli su corsi gratuiti per over 45
Abbiamo recentemente ricevuto segnalazioni riguardo alla circolazione di notizie false su presunti corsi gratuiti offerti dall'Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, rivolti a persone tra i 45 e gli 85 anni.
Desideriamo precisare che si tratta di informazioni ingannevoli e prive di fondamento. Invitiamo pertanto tutti a fare riferimento esclusivamente ai canali ufficiali dell’Università di Bologna per verificare l’attendibilità delle comunicazioni ricevute.
Segreteria UPL

Ranking QS: l'Università di Bologna è nella top 150 mondiale
Vi riportiamo di seguito l’articolo relativo alla posizione dell’Università di Bologna nella classifica internazionale QS World University Rankings. L’Alma Mater rappresenta per noi un punto di riferimento accademico di primaria importanza, con cui abbiamo il privilegio di intrattenere una solida e proficua collaborazione.
Segreteria UPL
L’Alma Mater si conferma tra le migliori università all’interno di una classifica che conta oltre 1500 atenei da tutto il mondo. Confermati anche gli ottimi risultati rispetto alla Reputazione Accademica, l’indicatore più rilevante del ranking
Nella nuova edizione del QS World University Rankings, l’Università di Bologna ottiene la posizione 138 a livello mondiale, confermandosi quindi stabilmente nella top 150 della classifica. Il ranking considera quest’anno 1501 atenei da tutto il mondo, partendo da una selezione iniziale di oltre 8400 università di 106 diversi paesi.
L’Alma Mater è quindi nel 10% delle migliori università presenti in classifica e si conferma ancora una volta nel miglior 1% fra gli oltre 26 mila atenei al mondo. Nelle ultime dieci edizioni del ranking QS, l’Ateneo ha migliorato la propria performance arrivando a guadagnare 66 posizioni.
Confermati anche gli ottimi risultati rispetto alla Reputazione Accademica, l’indicatore più rilevante del ranking (compone il 30% del risultato finale), basato su 1,5 milioni di voti: l’Università di Bologna raggiunge in questo caso il 66° posto a livello mondiale.
Ottimo risultato anche per l’indicatore Networking Internazionale della Ricerca, che valuta la ricchezza e la diversità delle collaborazioni di ricerca: anche in questo caso l’Alma Mater è tra le prime 100 università al mondo, ottenendo il 67° posto.
Ufficio Stampa
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Via Zamboni 33 - 40126 Bologna
Tel: 051-2088664
E-mail: ufficiostampa@unibo.it
Referente Ufficio stampa Romagna: Monica Lacoppola: 335 236794
Voglia d’estate... e di cultura? Arrivano i minicorsi estivi di UPL!
Gentilissime Socie, gentilissimi Soci,
anche quest’anno, per chi ha voglia di continuare a conoscere, di coltivare le proprie passioni o semplicemente portare un po’ di cultura in vacanza, abbiamo pensato a voi!
Da oggi puoi consultare sul nostro sito i 7 minicorsi estivi di UPL, in presenza e online, della durata di 4 incontri ciascuno, ideali per accompagnarvi durante i mesi estivi con leggerezza e curiosità.
I temi? Storia, attualità, architettura, filosofia, storia dell’arte, e anche un laboratorio linguistico: un’offerta variegata per continuare a studiare ciò che vi appassiona, in un clima disteso e rilassante.
Un piccolo viaggio tra le idee, in attesa della pubblicazione del nuovo programma dei corsi 2025/2026, prevista per fine giugno. Non preoccupatevi, vi informeremo appena sarà disponibile!
Tutti i dettagli – titoli, date e modalità di iscrizione ai minicorsi estivi – sono disponibili sul sito.
Vi aspettiamo per un’estate all’insegna della cultura!
Segreteria UPL

Visioni e sfide per la crescita e il futuro della città e del territorio
Gentilissime, gentilissimi,
vi segnaliamo questo interessante evento, a cura del Corriere della Sera e Corriere di Bologna, sulle sfide e visioni future della città di Bologna e del territorio.
Per informazioni e prenotazioni scrivere a eventibologna@corrieredibologna.it
Di seguito i dettagli del programma.

Rassegna: 'Ragioniamo di Europa', 6 incontri su tematiche europee di grande rilievo
Vi segnaliamo un ciclo di incontri dedicati ai grandi temi che la nuova Commissione europea deve affrontare e prevede la partecipazione di esperti, docenti universitari, giornalisti. Ogni incontro di “Ragioniamo d’Europa” sarà moderato da giornalisti di Radio3 Mondo.

- Giovedì 12 giugno, dalle 17 alle 19 presso la Sala Tassinari, Palazzo d’Accursio, P.zza Maggiore 6, Bologna
Intelligenza artificiale: Giustizia e Cittadino
Modera Costanza Spocci, Radio3 Mondo
Interventi di
Silvestro Ramunno, presidente dell’Ordine dei Giornalisti dell’Emilia-Romagna
Vittorio Calaprice, analista politico e relazioni istituzionali, Commissioneeuropea in Italia
Monica Palmirani, Dipartimento di Scienze Giuridiche, UniBo
Anna Fiorentini, Dipartimento di Scienze Giuridiche, UniBo
Gli incontri di “Ragioniamo d’Europa” sono dedicati ai grandi temi della nuova Commissione europea. Ogni incontro è moderato da giornalisti di Radio3 Mondo.
A cura di CDE UniBo e Europe Direct Emilia-Romagna - Partner del progetto: Comune di Bologna, Istituto Storico Parri, Associazione Parliamone Ora.

- Giovedì 20 marzo, dalle 17 alle 19 presso la Sala Tassinari, Palazzo d’Accursio, P.zza Maggiore 6, Bologna
Processo di allargamento per un’UE all’altezza delle sfide
Il processo di allargamento dell'Unione Europea rappresenta una delle principali strategie per l’UE per promuovere la stabilità, la prosperità e la sicurezza nel proprio Vicinato. Tuttavia, nonostante i suoi benefici, questo processo comporta numerose sfide per l’UE stessa, che devono essere affrontate per garantire coesione e resilienza. Questo incontro si propone di analizzare le principali sfide che l’Unione Europea deve affrontare nel processo di allargamento futuro.
Modera l'incontro: Laura Battaglia, Radio3 Mondo
Interventi di: Anna Lisa Boni, Assessora, Comune di Bologna; Elena Baracani, Dipartimento di Scienze Politiche, UniBo; Roberto Belloni, Dipartimento di Scienze Politiche, UniBo; Miriana Lanotte, Dipartimento di Scienze Giuridiche, UniBo; Carlo Tovo, Dipartimento di Sociologia e Diritto dell'Economia, UniBo.

- Giovedì 13 febbraio, dalle 17 alle 19 presso la Sala Tassinari, Palazzo d’Accursio, P.zza Maggiore 6, Bologna
Rule of law: Protezione della libertà dei Media e dei Giornalisti
Modera Roberto Zichittella, Radio3 Mondo
Interventi di:
Giuseppe Martinico, Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa
Corrado Caruso, Dipartimento di Scienze Giuridiche, UniBo
Silvestro Ramunno, Presidente dell’Ordine dei giornalisti Emilia-Romagna
Giovanni Zagni, Direttore di Pagella Politica

- Giovedì 16 gennaio ore 17 - 19 presso la Sala Tassinari, Palazzo d’Accursio, P.zza Maggiore 6, Bologna
Costruire l’Europa di Domani: tra cambiamenti istituzionali interni ed influenze globali
Modera
Anna Maria Giordano, Radio3 Mondo
Interventi di
Mery De Martino, Consigliera del Comune di Bologna
Alessandro Giordani, Capo Unità Reti Commissione europea
Giacomo Di Federico, Dipartimento di Scienze Giuridiche, Unibo
Pietro Manzini, Dipartimento di Scienze Giuridiche, Unibo
Federico Ferri, Dipartimento di Scienze Giuridiche

Gli incontri sono organizzati dal Centro Europe Direct Emilia-Romagna e dal CDE Università di Bologna.
Partner del progetto: il Comune di Bologna, l’Istituto Storico Parri e l’Associazione Parliamone Ora.
Nuovo A.A. 2025/2026 – Al via con una nuova modalità online!
Gentilissime Socie e gentilissimi Soci,
siamo giunti al termine dell’Anno Accademico 2024/2025 e desideriamo ringraziarvi per la partecipazione e l’interesse che avete dimostrato nel corso dell’anno.
A partire da martedì 3 giugno 2025 sarà possibile tesserarsi per il nuovo Anno Accademico 2025/2026.
Quest’anno c’è una novità importante: per chi si iscrive tramite il nostro sito, oltre al tradizionale pagamento con bonifico bancario, sarà possibile effettuare il pagamento online con carta di credito, direttamente sul sito dell’Università Primo Levi. Si tratta di un cambiamento significativo, pensato per semplificare la procedura di iscrizione: basterà registrarsi una volta sola, poi tutto sarà più rapido e comodo.
Per il primo accesso in che modo è necessario registrarsi sul sito?
Basta inserire:
– i propri dati anagrafici,
– un indirizzo e-mail,
– una password a scelta.
E-mail e password diventeranno le chiavi d’accesso personali per iscriverti e accedere in futuro alla tua area riservata.
Anche chi sceglierà di pagare tramite bonifico dovrà seguire questa procedura una sola volta, al primo accesso.
Per accompagnarti nella nuova procedura, abbiamo realizzato brevi video esplicativi che vi guideranno passo dopo passo all’interno della nuova sezione del sito.
--> clicca qui per capire come funziona l'e-commerce

Segreteria UPL
Sotto l'albero dei Prof. Due amene chiacchierate con Guido Mascagni e Carlo Monaco
SOTTO L’ALBERO DEI PROF
Due incontri leggeri e stimolanti con i nostri docenti Guido Mascagni e Carlo Monaco
Ti aspettiamo per due chiacchierate all’aria aperta, tra pensieri, parole e un pizzico di filosofia, nel verde di Sasso Marconi:
- Giovedì 29 maggio, ore 17.30
Operette morali: sì, no, forse - Giovedì 12 giugno, ore 17.30
Montaigne: basta la salute
Giardino Gimbutas, via del Mercato 13 – Sasso Marconi
(In caso di maltempo, ci sposteremo nella sala Renato Giorgi)
Con la partecipazione di Roberto Parmeggiani, sindaco di Sasso Marconi
E dopo… ancora due chiacchiere insieme al Robbi Caffè
Ingresso libero
Due pomeriggi per pensare, sorridere e stare insieme. Ti aspettiamo!
Segreteria UPL




