Incontro 'L'intelligenza artificiale: il futuro è oggi'

Gentilissime, gentilissimi,

vi segnaliamo l'incontro intitolato 'L'intelligenza artificiale: il futuro è oggi' che si terrà sabato 8 febbraio 2025 alle ore 16 presso il Cinema -Teatro Verdi.

I relatori sono:

-Vittorio Bonori, Expert Partner in Bain & Company

-Valerio Davide Franchi, Docente di antropologia culturale

Modera: Michele Zanardi, Docente.

L'ingresso è libero.

Per informazioni: Centro Musicale Melò: tel. 331.1022834 oppure info@educazionepermanente.it


'Avvicinarsi al mondo', ciclo di conferenze alla Rocca dei Bentivoglio

Gentilissime, gentilissimi,

oggi, sempre più persone cercano di avvicinarsi al mondo, in senso più ampio, alla ricerca di uno sguardo che completi il proprio vissuto. Lo fanno attraverso molteplici percorsi. Uno di questi sono gli incontri, le conferenze ed i corsi su temi di proprio interesse.

L’Università Primo Levi di Bologna, presente sul territorio da oltre 35 anni, continua a promuovere opportunità di questo tipo.

Da gennaio infatti, in collaborazione con la Fondazione Rocca dei Bentivoglio, promuove una serie di incontri pubblici con l’auspicio di rispondere agli interessi dei propri interlocutori. Tutte le conferenze si svolgono presso la Sala dei Giganti, Rocca dei Bentivoglio, Bazzano.

Il calendario inizierà con un incontro su di un tema di grande attualità, l’Antisemitismo

  • Lunedì 27 gennaio 2025 – ore 17 'Alle radici dell’antisemitismo. L’antigiudaismo cristiano'
    Relatore: Guido Armellini, docente e scrittore

  • Sabato 15 Febbraio 2025 – ore 16 'Il Cinema, che meraviglia! Non esiste una storia del cinema, bensì una pluralità di storie che hanno trasformato il cinema in seguito a rivoluzioni tecnologiche, culturali e politiche.' Relatori: Associazione LEGG’IO di Bologna

  • Sabato 15 Marzo 2025 – ore 16 'L’auto-riflessività in azione. Danzare con i nostri Sé per la ricerca di nuovi sguardi'
    Relatrice: Anna Castellucci, psicoterapeuta di Bologna

 

  • Sabato 12 Aprile 2025 – ore 16 'Chi bene si nutre è a metà dell’opera. Incontro su sanità e benessere'
    Relatori: Michele Garagnani e Andrea Pozzati, medici

 

  • Sabato 17 maggio – ore 16 'Dimmi come parli e NON ti dirò chi sei. Il contributo della genetica sulle origini etrusche'
    Relatore: Matteo Tirtei, archeologo

Gli incontri sono aperti al pubblico.

Per visualizzare il programma completo, clicca qui


Conferenza 'Europa si è, o si diventa? Viaggio alla ricerca di un’identità perduta' - Prof.a Cassanelli

Gentilissime, gentilissimi,

l’Associazione Esperienze Insieme di San Lazzaro è lieta di invitarvi a una interessante  conferenza che esplora il tema dell'identità europea:
'Europa si è, o si diventa? Viaggio alla ricerca di un’identità perduta'

Relatrice: Prof.ssa Tiziana Cassanelli

🗓  Mercoledì 22 gennaio 2025
⏰ Ore 17
📍 Mediateca - via Caselle 22, San Lazzaro

Dove cercare l'identità dell'Europa? È una questione di raggiungere un traguardo politico o di ritornare alle origini della nostra civiltà?

Un'occasione per approfondire, discutere e riflettere su uno degli argomenti più rilevanti per il nostro presente e futuro.

Ingresso libero.

Siete invitati a partecipare!

Segreteria UPL


18 gennaio, Crevalcore, 'Storie di donne, storie di guerra'

In occasione della Giornata della Memoria 2025, il Comune di Crevalcore organizza in collaborazione con Fondazione Fossoli e ANED, l'allestimento della mostra "Frida e le altre", visibile dal 18 gennaio al 2 febbraio 2025


Di seguito il programma completo dell'iniziativa:

18 gennaio | ore 17.30 | Piccolo Teatro, Viale Caduti di Via Fani 

Inaugurazione della mostra Frida e le altre, alla presenza di:

> Marco Martelli - Sindaco di Crevalcore
> Michele Zanardi - Presidente del consiglio comunale
> Mauro Borsarini - Consigliere sezionale e nazionale ANED di Bologna

Conferenza introduttiva di
> Elena Romagnoli - Fondazione Fossoli


Orari di apertura della mostra:

Domenica 19 gennaio | Sabato 25 gennaio | Domenica 26 gennaio | Sabato 1 febbraio | Domenica 2 febbraio
> dalle 10:00 alle 13:00
> dalle 15:00 alle 18:00


25 gennaio | ore 17.30 | Piccolo Teatro, Viale Caduti di Via Fani 

“Cara Nella...”, storia della famiglia Baroncini e dell’esperienza delle donne nel campo di concentramento di Ravensbrück
> Conferenza di Giuliana Fornalè, Presidente ANED Bologna, con la partecipazione di Eligio Roveri, figlio di Lina Baroncini


Per ulteriori informazioni visitare il sito del Comune di Crevalcore 


Presentazione del libro 'NOVECENTO. Nonostante la bufera' di Emma Luppino Manes

Vi segnaliamo la presentazione del libro 'NOVECENTO. Nonostante la bufera' di Emma Luppino Manes, che si terrà sabato 25 gennaio alle ore 16 presso la Sala Eventi di UPL, via Azzo Gardino 20/C, Bologna.

Introduce Uberto Martinelli - Presidente Università Primo Levi

Intervengono e dialogano con l’autrice

Giorgio Forni - Professore ordinario di Letteratura italiana presso Università di Messina.

Ornella Montanari - Già docente di Lingua e Letteratura greca presso Alma Mater Studiorum - Università di Bologna

Un romanzo avvincente, ad un tempo storia familiare e storia del nostro Paese dall’avvento alla caduta del Fascismo fino agli albori della Repubblica.

 

Emma Luppino Manes. Professore ordinario di Storia Greca e Storia della Storiografia greca nell’Università Gabriele D’Annunzio di Chieti, si è occupata di pensiero politico nel mondo antico, soprattutto di V e IV sec. a.C. Ha pubblicato alcune monografie sul concetto di Egemonia, su Alcibiade, sulla Costituzione spartana, sul re di Sparta Agesilao (Jaka Book) e le biografie di personaggi rilevanti come Agesilao ed Aristide per la collana dei Classici BUR. Con l’editore Rubbettino ha pubblicato il suo primo romanzo, La casa di pietra (2016) ambientato nel profondo Sud degli anni ’50, Il cuore in allarme (2020) storia di una famiglia italiana degli anni ‘70 e NOVECENTO Nonostante la bufera (2023) storia familiare e storia del nostro Paese ad un tempo, dall’avvento del Fascismo alla sua caduta fino agli albori della Repubblica.

 

 

 

 

 

 

 

L'ingresso è libero senza prenotazione.

Siete invitati a partecipare!

Segreteria UPL


La stagione teatrale di Crevalcore 2025

Gentilissime, gentilissimo,

vi segnaliamo il ricco e interessante programma della stagione teatrale di Crevalcore 2025.

Segreteria UPL


La stagione teatrale ritorna a tenerci compagnia durante l’inverno, portando luce, calore ed emozioni. Sul palcoscenico non esistono le stagioni, così come non esiste un tempo, un’epoca o un’ora prestabilita. Il tutto viene costruito ogni volta sul momento, in quel momento stesso in cui si svolge la scena e questa è una magia potentissima, che solo il teatro possiede…

Il cartellone 2025, ancora una volta ricco di nomi eccellenti del mondo dello spettacolo italiano, con produzioni teatrali che toccano i maggiori teatri nazionali si snoderà da gennaio ad aprile.

Vi aspettiamo per meravigliarci ed emozionarci ancora insieme attraverso la magia del teatro!

Info:

Area Servizi Culturali “Paolo Borsellino”

Viale Caduti di Via Fani, 302

Tel. 335-8724942 / 051-988.557-559

prenotazioni.spettacoli@comune.crevalcore.bo.it

Clicca qui per visualizzare il programma completo


Conferenza UPL 'Fondazione ANT: un progetto di sostenibilità sociale, gestionale e ambientale'

Gentilissime, gentilissimi, 

prima di concludere il 2024, siamo lieti di anticiparvi un appuntamento speciale:

sabato 11 gennaio alle ore 16, presso la Sala Eventi di UPL, si terrà un importante incontro a cura della Fondazione ANT dal titolo

'Fondazione ANT: un progetto di sostenibilità sociale, gestionale e ambientale'.

"Tradizione e innovazione sono parole che sentiamo molto forti nel nostro lavoro perché danno il senso di una continuità con il passato che non implica alcun timore di investire sul nuovo. Negli ultimi 46 anni sono cambiate tante cose ma il modello pensato da mio padre nel 1978, è ancora forte e, anzi, è quasi come se i mutamenti della società avessero avvicinato il mondo a quell'idea pionieristica che a fine anni '70 sembrava pura utopia. Portare gli specialisti della salute a casa dei malati cronici, anziché l'opposto, è ora una necessità sempre più pressante. Lo dicono i bilanci del SSN, lo ha detto con chiarezza la pandemia e lo chiedono, sempre più a gran voce, i cittadini. 

Portiamo avanti quel modello adattandolo alle necessità dell’oggi, cercando di minimizzare gli impatti ambientali delle nostre attività e massimizzandone il portato inclusivo e le positive ricadute sociali, culturali ed economiche a beneficio degli assistiti e di tutti gli stakeholder".

Dott.ssa Raffaella Pannuti - Presidente Fondazione ANT

L'ingresso è libero e non è necessaria la prenotazione. 

Con l’occasione, vi auguriamo ancora buone feste, in attesa di proporvi un ricco calendario di eventi anche per il prossimo anno.

Segreteria UPL


Auguri e chiusura Uffici UPL

La Presidenza e lo Staff di UPL augurano alle Socie e ai Soci buon Natale e un sereno Anno Nuovo.

Gli uffici chiuderanno venerdì 20 dicembre alle ore 13 e riapriranno martedì 7 gennaio 2025 ai consueti orari: da lunedì a venerdì ore 9-13 e al pomeriggio 15-17. Le lezioni termineranno alle 13 di venerdì 20 dicembre e riprenderanno martedì 7 gennaio 2025.

Segreteria UPL

 

 


Due Alberi per un Natale Speciale: grazie a Tutti!

Care Socie e cari Soci,

la vostra partecipazione all’iniziativa “Natale UPL: Decoriamo insieme il nostro Albero” è stata così straordinaria che… un albero non è bastato! Abbiamo dovuto aggiungere un secondo albero per accogliere tutti i vostri splendidi addobbi: ci avete regalato un Natale davvero unico!

Ogni decorazione racconta un pezzo della nostra comunità e ha reso questi alberi davvero speciali, simbolo del calore, dell’amicizia e dello spirito di condivisione che caratterizzano l’Università Primo Levi.

Abbiamo raccolto alcune foto per mostrarvi il risultato: due splendidi alberi di Natale che illuminano e fanno rispendere la nostra sede.

Grazie a Monica e un grazie speciale a tutte/i Voi per aver reso magico il Natale della Primo Levi!

Buone feste a tutti!


Rassegna corale 'Una stella nel ciel'

Gentilissime, gentilissimi,

vi segnaliamo la rassegna corale 'Una stella nel ciel' de 'I Cantori della Primo Levi' e del 'Coro Stelutis Aps' il giorno venerdì 13 dicembre 2024 alle ore 21 presso la Parrocchia di San Lazzaro, Piazza Bracci. 

Verranno eseguiti canti natalizi diretti dalla Maestra Chiara Molinari e Silvia Vacchi.

Siete invitati a partecipare.

Segreteria UPL