Scontistica riservata ai Soci UPL: mostra 'Tutti De Sica'

Vi segnaliamo delle iniziative molto interessanti da parte della Cineteca, che prevedono scontistiche riservate alle Socie e ai Soci UPL.

Segreteria UPL

 


Martedì 19 novembre alle ore 16, la prof.ssa Anna Masecchia terrà una lezione, sempre al Cinema Modernissimo.

TEATRO PRIMO AMORE: IL PIÙ ATTORE DEI REGISTI

Lezione di Anna Masecchia
Vittorio De Sica nasce attore sotto il segno di Stanislavskij nel 1923, quando entra in Arte con Tatiana Pavlova. Tra Pirandello e altri classici, contamina presto la lezione russa lavorando con Luigi
Almirante, Giuditta Rissone e con il brillante Sergio Tofano. Fine dicitore e cantante, se sperimenta il grande successo di pubblico con la rivista “Za-Bum”, porta nel cinema sonoro degli anni Trenta anche
tutta la sapienza del teatro di prosa. E proprio ciò lo renderà uno tra i più grandi registi attori.
Ingresso libero con prenotazione a questo link: https://www.eventbrite.it/e/1064369821789?aff=oddtdtcreator

 


TUTTI DE SICA
Regista & interprete

Dal 1° ottobre 2024 al 12 gennaio 2025 presso la Galleria Modernissimo (ex Sottopasso di Piazza Re Enzo) si terrà la mostra 'Tutti De Sica. Regista & interprete'.

In mostra immagini uniche sul e fuori dal set, oggetti di culto, documenti personali: il baule dei ricordi dei figli Emi, Manuel e Christian De Sica vengono esposti nei rinnovati locali della Galleria Modernissimo per rileggere la vita e l’arte di uno dei Maestri del ‘900.
La mostra, prodotta dalla Cineteca di Bologna, comprende una ventina di manifesti originali, centinaia di fotografie provenienti dagli archivi privati dell’artista, dei figli e di Giuditta Rissone, video, costumi, preziose lettere con i grandi artisti dell’epoca, l’incontro con Chaplin, la collaborazione con Zavattini, gli Oscar che hanno suggellato i suoi film, la bicicletta più famosa della storia del cinema. Oggetti che raccontano il Vittorio De Sica regista e attore, ma anche cantante e uomo di spettacolo, così come il De Sica privato, le sue due famiglie, l’amore per la prima moglie Giuditta Rissone e quello per la seconda, Maria Mercader.

Il percorso prende avvio con la gavetta teatrale, la crescente affermazione sui palcoscenici italiani, il successo raggiunto con Mario Mattoli e la sua impresa di spettacoli Za Bum, la relazione con Pirandello, la popolarità delle incisioni discografiche; la doppia vita, negli anni Trenta, tra teatro e cinema dove De Sica rappresenta la novità, l’attore giovane che può anche cantare in un cinema italiano che, con il sonoro, cerca nuovi divi e nuove voci; la scelta coraggiosa di non vestire la camicia nera, di passare dietro la macchina da presa facendo un cinema personale e poi la forza di imporsi in tutto il mondo come il padre, assieme all’amico Rossellini, di un cinema nuovo, del neorealismo con i quattro capolavori SciusciàLadri di bicicletteMiracolo a MilanoUmberto D; i problemi con il Sottosegretario Andreotti in un’Italia che, a cavallo degli anni Cinquanta, entrava nella guerra fredda; la complessa vita privata tra due famiglie, il sodalizio con Sophia Loren, la galleria straordinaria dei personaggi da lui creati, fino all’ultima sezione dove trova spazio una riflessione sulla sua immensa eredità artistica. Un caleidoscopio pirandelliano, una mostra vertiginosa, dove gli spettatori incontreranno la Storia italiana del 900, attraverso Tutti i De Sica che questo artista immenso e prolifico ha creato e scopriranno anche di essere Tutti De Sica.

Per tutte/i le/i Socie/Soci è previsto un biglietto RIDOTTO, esibendo la tessera UPL 2024/2025. 


Vi segnaliamo un'intera rassegna dedicata al cinema di Vittorio De sica e programmata al Cinema Modernissimo con film davvero rari della sua carriera d'attore.

Si parte dai ruoli giovanili, “sui quali si forma il mito del divo italiano degli anni Trenta con il suo candore, la sua delicatezza, comunicate da una forza istintiva di simpatia che conquista irresistibilmente” (Mario Verdone), passando dal sodalizio con Camerini alle prime regie, dall’incontro fondamentale con il sodale Cesare Zavattini fino ad arrivare al capolavoro Sciuscià, il film che darà una nuova direzione alla carriera di De Sica. E alla storia del cinema mondiale, come dimostra l’amore per De Sica di tanti registi, tra i quali Alexander Payne, che presenterà Caccia alla volpe e sarà protagonista di un incontro sul regista.

Per visualizzare la rassegna > clicca qui

Presentando il biglietto della mostra si ha diritto all'ingresso ridotto a tutti i film della rassegna.

 

 


Invito conferenza UPL: 'Le recenti alluvioni dell'Emilia-Romagna' Geol. Giovanna Giordani

Sabato 9 novembre 2024 alle ore 16 presso la Sala Eventi UPL, via Azzo Gardino 20/C, Bologna si terrà la conferenza dal titolo 'Le recenti alluvioni dell'Emilia-Romagna' tenuto dalla Dr. Geol. Giovanna Giordani.

Negli ultimi diciotto mesi, l'Emilia Romagna ha vissuto cambiamenti drammatici nel regime delle piogge, con gravi conseguenze per il territorio e la popolazione. Le alluvioni sempre più frequenti ci spingono a porci domande fondamentali: cosa sta accadendo e cosa possiamo fare per proteggere il nostro futuro?

In questa conferenza approfondiremo il concetto di rischio idrogeologico e analizzeremo la geografia unica della nostra regione, i suoi fiumi e le opere di protezione costruite nel tempo. Esploreremo come la vulnerabilità del nostro territorio abbia amplificato l’impatto degli eventi meteorologici estremi.

Ripercorreremo la storia delle alluvioni in Emilia Romagna, con un focus sulle cause dell'alluvione di maggio 2023 e sulle azioni intraprese dagli enti locali da allora. Discuteremo anche l'urgenza di nuove misure di prevenzione, considerando il recente peggioramento con l'alluvione di settembre e di sabato scorso 21 ottobre 2024.

L'ingresso è libero, su prenotazione, telefonando al numero 051.249868.

Vi invitiamo a partecipare!

Segreteria UPL


Al via la nuova Stagione Dialettale di Crevalcore

Saranno tre le irresistibili serate che a novembre manterranno vive le tradizioni linguistiche del nostro territorio.

Un cartellone teatrale che quest'anno porterà con sé anche qualche  novità per sorprendervi ancora.

  • Sabato 9 novembre Compagnia Gloria Pezzoli presenta CHI DU DE’ (Quei due giorni) commedia in 2 atti

La Compagnia Gloria Pezzoli prende il nome dalla sua autrice, regista e capocomica e mette in scena esclusivamente testi originali.

La commedia proposta quest’anno si preannuncia intrigante: una nevicata improvvisa e una convivenza forzata aiuteranno un gruppo di sconosciuti a ritrovare loro stessi ? Lo scopriremo insieme.

 

  • Sabato 16 novembre Compagnia Artemisia Teater presenta LA SINDROME DI PROCUSTE commedia in 2 atti comici di e con Antonio Guidetti, Marzia Melloni e Maurizio Bondavalli

In psicologia, con sindrome di Procuste, s'intende il disprezzo che una persona sente per quegli individui che hanno maggiori capacità e talento. Chi soffre di questa sindrome è solitamente frustrato e mette in atto una competitività di tipo negativo che tende ad ostacolare l’altra persona per sentirsi meglio.

 

  • VENERDI’ 22 NOVEMBRE Andrea Barbi presenta MO PENSA TE live show

Uno show che celebra il ventennale della trasmissione televisiva più iconica dell’Emilia-Romagna… “Mo pensa te” di Andrea Barbi. Vent’anni di quesiti posti a persone incontrate per strada con un coccodrillo in mano. Tra aneddoti curiosi e situazioni esilaranti lo spettacolo proporrà tradizione, risate, dialetto e interazione con il pubblico. Sul palco con Barbi c’è DJ Mess, con una selezione di musiche ad hoc per lo show.

INFO: Servizio Cultura 051.988557/59 (orario ufficio) - 335.8724942 (la sera dello spettacolo ore 18.00-20.00) - prenotazioni.spettacoli@comune.crevalcore.bo.it - www.comune.crevalcore.bo.it

Quest'anno tutte le vendite avverranno c/o MUNICIPIO di Crevalcore in via Persicetana, 226 - Crevalcore (BO)


Festival degli Archivi Bologna 2024

Gentilissime, gentilissimi,

vi segnaliamo il programma del "Festival degli Archivi Bologna 2024" che si terrà da settembre a dicembre 2024.

Farà seguito l'invito alla mostra "Venti mesi per la libertà" realizzata dall'archivio P. Pedrelli, promossa della C.d.L.M. insieme all'ANPI.  La mostra si terrà dal 4 al 14 dicembre presso la Manica Lunga del palazzo Comunale.

Siete invitati a partecipare!

Segreteria UPL

 


Manifestazione 80° Anniversario della Battaglia di Porta Lame

Vi segnaliamo l'ottantesimo Anniversario della Battaglia di Porta Lame, che si terrà domenica 10 novembre 2024, organizzato dal Comitato provinciale della Resistenza e della Lotta di Liberazione di Bologna.

Di seguito il programma della manifestazione. 

Siete invitati a partecipare!

Segreteria UPL

 


Comunicazione: sospensione lezioni e chiusura uffici venerdì 1 novembre 2024

Gentilissime, gentilissimi,

vi informiamo che, in occasione della festività di Ognissanti, le lezioni che si svolgono venerdì 1 novembre in UPL e presso le Associazioni aderenti saranno sospese e gli uffici rimarranno chiusi.

Cogliamo l'occasione per augurarvi una buona festività.

Segreteria UPL


Venerdì 24 e sabato 25 ottobre 2024: sospensione lezioni e attività UPL

A seguito dell'ordinanza emessa oggi venerdì 24 ottobre alle ore 18 dal Comune di Bologna, che prevede la chiusura precauzionale di tutte le scuole di ogni ordine e grado per allerta meteo-idrogeologica-idraulica, diramata dall'Arpae per la giornata di domani venerdì 25 ottobretutte le lezioni che si svolgono a Bologna e nei comuni della Città Metropolitana sono sospese e verranno recuperate. La conferenza che si sarebbe dovuta svolgere sabato 26 ottobre è rimandata a data da destinarsi.

Gli Uffici di UPL saranno chiusi alla attività ordinaria.

Segreteria UPL


Conferenza CNA. 'Caregiver: chi si prende cura di chi?'

Vi segnaliamo l'evento organizzato da CNA Pensionato, Patronato e CNA Bologna sul ruolo dei "caregivers".

Segreteria UPL


Il giorno martedì 29 ottobre alle ore 14.30 presso la Sala Tassinari di Palazzo d'Accursio CNA pensionati, Patronato e CNA Bologna invitano all'evento "Caregiver: chi si prende cura di chi? Il ruolo del caregiver. Quando è necessario anche il sostegno di colf e badanti"

Interverranno:

-Pietro Bambara, Direttore Epasa-Itaco Bologna;

-Referente al Welfare e contrasto alla povertà, Politiche per l'abitare della Città Metropolitana;

-Danilo Masotti, scrittore e caregiver di mamma Concetta.

Per informazioni e iscrizione telefonare al numero verde 800 821232 oppure 051.299204

 


Alma Mater Fest 2024: 'Confini. Un viaggio tra i luoghi che separano il mondo' Prof. Vanoli

Vi segnaliamo un'interessante iniziativa del Prof. Vanoli. Di seguito i dettagli.

Segreteria UPL


Torna Alma Mater Fest, la tradizionale festa di benvenuto giunta alla sua quinta edizione, con cui l'Ateneo accoglie studentesse e studenti, a Bologna e nelle sedi del Multicampus (Cesena, Forlì, Ravenna e Rimini), in collaborazione con ER.GO. Da lunedì 21 a mercoledì 23 ottobre, un ricco programma di appuntamenti offrirà la possibilità di spaziare tra diverse iniziative non solo sportive ma anche di ambito umanistico e tecnologico, per conoscere, scoprire, approfondire e creare occasioni di confronto.

Alle 17,30, nell’Aula Grande del Dipartimento di Storia Culture Civiltà, ci sarà una Performance di e con Alessandro Vanoli, voce recitante, e Salvatore Sansone, voce recitante e chitarra, su "Confini. Un viaggio tra i luoghi che separano il mondo", per una riflessione sul senso della storia.


Dr. Marco Lodi: ciclo di incontri 'I giovani. Sole o la tempesta del domani'

Vi segnaliamo un interessante ciclo di incontri, tenuti dallo psicologo, psicoterapeuta Dr. Marco Lodi, dal titolo "I giovani. Sole o la tempesta del domani" presso la Saletta Bar alla Villa - Parco del Velodromo, via Don Orione, Bologna, dalle ore 18 alle ore 19.

  • venerdì 25 ottobre Narcisismo: effetti deleteri in una società che spinge al narcisismo
  • Venerdì 8 novembre "Il suicidio" "ogni anno 220.00 adolescenti si suicidano"
  • Venerdì 22 novembre Il contatto con il "Dolore, la morte, la sofferenza"
  • Venerdì 6 dicembre Il mondo dei Robot.: dai robot dei racconti alla perversione
  • Venerdì 17 gennaio Sessualità, addiction e decadenza della sessualità
  • Venerdì 31 gennaio Una educazione sessuale che non esiste
  • Venerdì 14 febbraio Innamoramento e amore: la dialettica della nuova coppia
  • Venerdì 28 febbraio Bullismo e Cyberbullismo
  • Venerdì 14 marzo L'altro come realtà da scoprire e/o vivere: l'amicizia e l'amore

Lo psicologo terrà un corso presso l'Università Primo Levi dal titolo "Una presenza inquietante: la depressione"

Docente | LODI Marco
lunedì | 11:30 - 13:30 | 6 incontri (6 lezioni)
Inizio | lunedì 11 Novembre 2024
Sede | Università Primo Levi - Via Azzo Gardino, 20 A/B/C - 40122 - Bologna
Partendo da un'analisi diacronica della concezione della depressione/melanconia, il corso approfondirà in modo esteso la sostanzialità della sindrome depressiva in tutte le sue forme e manifestazioni; si cercherà di capire ed esporre in modo esaustivo le modalità con le quali questa pericolosa sindrome si instaura a livello mentale alternandone la biochimica e spingendo talvolta le persone al suicidio (nevrotico). Verranno prese in considerazione le varie terapie psicologiche nonché farmacologiche volte all'annullamento della sindrome depressiva.