Federconsumatori ER: I diritti di cittadini e consumatori negli impegni della Regione
Vi segnaliamo un'interessante iniziativa organizzata dalla FEDERCONSUMATORI Regionale insieme alle Associazioni dei consumatori, in merito ai diritti di cittadini e consumatori.
Giovedì 17 ottobre dalle ore 16.30 presso la sede Acli, Via Lame 116 Bologna; si terrà un confronto con Michele De Pascale, candidato alla presidenza della Regione Emilia Romagna.
Siete invitati a partecipare.
Segreteria UPL
Grande successo per l'inaugurazione dell'A.A. 2024/2025 di UPL
L'inaugurazione dell'A.A. 2024/2025 di UPL presso l'Auditorium Biagi in Sala Borsa sabato 12 ottobre 2024 si è rivelata un grande successo, con una partecipazione straordinaria di studenti, docenti e ospiti. L'evento ha avuto un'atmosfera coinvolgente, dove gli interventi dei relatori - Prof. Uberto Martinelli, Presidente di UPL, Dr.a Giliola Canton, Vicepresidente di UPL, Dr.a Roberta Li Calzi, Assessora del Comune di Bologna, Prof. Roberto Vecchi, Prorettore alla didattica dell'Università di Bologna, Prof. Alessandro Vanoli - hanno suscitato grande interesse e apprezzamento da parte del pubblico. L’entusiasmo e la partecipazione dimostrano che l’Università continua ad essere un polo di eccellenza per la crescita culturale e professionale. Un inizio promettente per un Anno Accademico ricco di opportunità.
Segreteria UPL
UNIBO è la prima università in Italia
Riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato dall'Ufficio Stampa di UNIBO.
Segreteria UPL
Ranking Times Higher Education: l’Università di Bologna è prima in Italia
Per il quinto anno consecutivo l'Alma Mater ottiene la prima posizione a livello italiano nella prestigiosa classifica universitaria: l’Ateneo migliora i suoi punteggi negli ambiti che compongono il ranking e guadagna nove posizioni a livello mondiale passando dal 155° al 146° posto
Per il quinto anno consecutivo, l'Università di Bologna è al primo posto tra gli atenei italiani nel World University Rankings di Times Higher Education (THE), una delle più note e prestigiose classifiche universitarie internazionali.
A livello mondiale l’Alma Mater guadagna nove posizioni, passando dal 155° al 146° posto, confermando un trend di crescita che prosegue da tempo: solo negli ultimi quattro anni sono state 26 le posizioni scalate.
Tra le italiane, dopo l’Università di Bologna seguono la Scuola Normale Superiore di Pisa (154°), Sapienza Università di Roma (185°) e l’Università degli Studi di Padova (201°-250°), Politecnico di Milano (201°-250°), Scuola Superiore Sant'Anna (201°-250°), Vita-Salute San Raffaele (201°-250°).
L’Alma Mater migliora i suoi punteggi in quattro dei cinque ambiti che compongono il ranking. Importanti i miglioramenti della performance negli indicatori relativi all’ecosistema della ricerca (+7%), e internazionalizzazione (+5%). L'Alma Mater registra inoltre il punteggio più alto possibile (100 su 100) nell’indicatore che valuta la qualità dei corsi di dottorato.
Risultati che per il primo anno vedono l'Università di Bologna nella top 150 del ranking. Considerando che nel mondo esistono circa 26 mila università, l’Alma Mater consolida la sua appartenenza all’1% dei migliori atenei a livello globale.
"L’Alma Mater Studiorum continua a perseguire, in tutte le sue attività, il duplice obiettivo di crescere in qualità senza mai rinunciare alla nostra funzione sociale e alla nostra natura di grande Ateneo pubblico, aperto e inclusivo”, commenta il Rettore Giovanni Molari. “È grazie all’impegno costante di tante colleghe e colleghi, grazie alle loro capacità formative, scientifiche o professionali, che possiamo competere senza timore alcuno con Atenei che hanno un decimo dei nostri studenti e dieci volte i nostri finanziamenti. I primati nei ranking per noi significano soprattutto questo: dimostrare, con orgoglio, l’impegno della nostra comunità”.
Università di Bologna - Ufficio Stampa
Via Zamboni 33 - 40126 Bologna
Tel: 051-2088664 - E-mail: ufficiostampa@unibo.it
Presentazione dei corsi UPL a Crevalcore
Lunedì 14 ottobre alle ore 17.30, presso il Centro Socio-Culturale di Crevalcore (via Caduti di Via Fani, 302 – accanto all'Auditorium e alla Biblioteca provvisoria nella zona del Centro Sportivo), si terrà la presentazione dei corsi UPL per l'Anno Accademico 2024/2025, che si svolgeranno nell'area metropolitana di Crevalcore.
Saranno presenti i professori:
- Giulio Forconi: geopolitica
- William Giovannini: informatica
- Rocco D’Alfonso: storia italiana
- Marcello Guidetti: arte
insieme con Franco Franchi, affari istituzionali Università Primo Levi, Giulia Baraldi, assessore alla Cultura e Lorena Beghelli, referente sul territorio.
L'evento è aperto a tutti.
Vi invitiamo a partecipare!
Segreteria UPL
Ottica Inn: mese della prevenzione, sconti esclusivi per Socie/Soci UPL
Vi trasmettiamo un'interessante opportunità riservata alle Socie e Soci UPL da parte di Ottica Inn, con la quale abbiamo una convenzione che prevede una scontistica esclusiva per Voi.
Segreteria UPL
Ottica Inn vi aspetta per il tradizionale appuntamento “Ottobre mese della prevenzione visiva”. L’utilizzo del computer e dei dispositivi digitali portano un aumento dello stress visivo e dell’affaticamento. Venite a scoprire le nuove lenti pensate per le vostre esigenze, prenotate senza alcun impegno fino al 30 novembre un test visivo gratuito e controllo della montatura:
- Test accurato dell'efficienza visiva effettuato dai nostri Ottici Optometristi con strumentazione d'avanguardia
- Controllo generale dei suoi occhiali da vista comprensivo di regolazione
dell’assetto sul viso, registrazione viti, verifica dei naselli e pulizia profonda
ad ultrasuoni.
È un servizio esclusivo riservato a tutte le Socie e i Soci di UPL. Inoltre è previsto un esclusivo buono su occhiale progressivo e monofocale, sull'acquisto di un occhiale da vista completo di lenti antiriflesso. Quest'ultimo buono è valido fino al 31/12/2024.
Per ulteriori informazioni visitare il sito www.ottica-inn.it oppure telefonare al numero 051.523605
UPL con Crevalcore
Crevalcore, piccola ma importante città ai confini del territorio metropolitano, merita l’attenzione di UPL. Da tempo era ben vivo il proponimento di allargare la nostra attività corsuale in quell'area e finalmente si è proceduto, grazie alla disponibilità della Prof.a Lorena Beghelli, diventata meritatamente Referente di UPL.
Crevalcore è un centro denso di cultura e di storia, portato in auge dall’omonimo romanzo di Neera (purtroppo sconosciuto a molti) e ricordato per la battaglia del 1320 fra bolognesi ed esercito visconteo.
Cominciare l’attività culturale a Crevalcore è per UPL un grande onore.
Si parte proponendo quattro corsi relativi ad argomenti di rilievo e sono previste altre iniziative. Peraltro, è ottimo e valido il rapporto con l’Amministrazione comunale.
La città porta ancora i segni del terremoto. I suoi cittadini hanno risposto in maniera esemplare per far fronte adeguatamente ai danni subiti. A loro va anche il riconoscimento di essersi rapidamente riappropriati della vita normale, ai cui valori certamente la nostra istituzione culturale potrà offrire un contributo significativo.
I corsi si terranno a Crevalcore presso il Centro Socio-culturale via Caduti di Via Fani, 302 (nella zona del Centro Sportivo, dove è ubicata anche la Biblioteca provvisoria).
Per accedere ai corsi è necessario essere in possesso della tessera associativa (€20), comprensiva della polizza assicurativa.
Le iscrizioni e le preiscrizioni si ricevono:
-in sede, a Bologna, in via Azzo Gardino, 20/B, con pagamento a mezzo contanti, POS (carte di credito, bancomat e prepagate) o bonifico bancario.
-online, sul sito di UPL www.universitaprimolevi.it compilando tutti i campi nella scheda di iscrizione. In risposta riceverete una mail con i dati necessari per il pagamento; una volta pervenuto, la segreteria vi comunicherà la conferma dell’iscrizione. In entrambi i casi il pagamento dovrà essere effettuato entro 10 giorni dalla data di richiesta di iscrizione/preiscrizione.
Per informazioni:
-Referente sul territorio: Lorena Beghelli (Tel. 328 08 27 565)
-Università Primo Levi APS (Tel. 051 24 98 68)
Venerdì 4 ottobre: sospensione delle attività a Bologna
Si informa che, in occasione della festività di San Petronio, venerdì 4 ottobre le lezioni che si svolgono a Bologna sono sospese e gli uffici resteranno chiusi.
Le normali attività riprenderanno regolarmente lunedì 7 ottobre.
Vi auguriamo una buona festività.
Segreteria UPL
La vita associativa di UPL: comunicazione
La vita associativa di UPL si esprime sia con lo svolgimento delle attività istituzionali (corsi, conferenze, convegni), ma anche attraverso il funzionamento degli Organismi Statutari e gli adempimenti previsti. Il Consiglio Direttivo di UPL, riunitosi il 24 settembre scorso, ha valutato con vivo favore l’ottimo risultato della partenza dell’A.A. 2024/2025. Sono già stati superati i duemiladuecento iscritti, vale a dire che ci siamo lasciati alle spalle rapidamente i pesanti disagi causati dalla pandemia. Il prossimo futuro amplierà ulteriormente il numero delle adesioni alla nostra Istituzione e la partecipazione al vasto programma dei corsi.
Il Consiglio Direttivo ha inoltre delineato i momenti significativi che consolidano l’impegno di UPL, ad esempio il rifacimento del sito web e il potenziamento della presenza sui social media con conseguente miglioramento della comunicazione.
Ora è più facile e utile visitare il sito da parte degli associati e di tutti colori che desiderano conoscere la nostra attività e accedere alle informazioni che riguardano l’offerta formativa.
Il Consiglio Direttivo ha deliberato la convocazione dell’Assemblea Sociale. Si terrà il 9 ottobre 2024, alle ore 10, presso la Sede di via Azzo Gardino, 20/B a Bologna.
In quella occasione verranno esaminati lo stato delle adesioni e l’attività di UPL. Verranno posti in approvazione i Bilanci consuntivo 2023/2024 e preventivo 2024/2025.
Infine, ma non ultimo, un riferimento è importante farlo allo sviluppo dell’espansione di UPL nel territorio della Città Metropolitana: come Valsamoggia e Crevalcore. E già si sta pensando ad altri Comuni…
Presidenza Università Primo Levi
Invito all'Inaugurazione dell'A.A. 2024/2025 di UPL
Gentilissime, gentilissimi,
con immenso piacere vi invitiamo a partecipare all'evento di Inaugurazione dell'Anno Accademico 2024/2025 dell'Università Primo Levi, 'Conoscere è conoscersi', un'occasione unica per dare inizio a un nuovo entusiasmante percorso di crescita, scoperta e conoscenza!
L'evento, patrocinato dal Comune di Bologna e dall'Alma Mater Studiorum Università di Bologna, si svolgerà sabato 12 ottobre 2024 alle ore 10 presso la Sala Borsa, Auditorium Biagi, Bologna.
Durante l'incontro, avremo il piacere di ospitare figure di rilievo del mondo accademico e istituzionale, che condivideranno riflessioni sul valore della formazione continua:
Uberto Martinelli Presidente UPL
Matteo Lepore Sindaco del Comune di Bologna
Roberto Vecchi Prorettore alla didattica, Università di Bologna
Giliola Canton Vicepresidente UPL
Il prof. Alessandro Vanoli terrà una lectio magistralis dal titolo 'Cultura e società per il futuro da costruire', un intervento su come la cultura possa essere la chiave per progettare e costruire un domani migliore, più equo e sostenibile.
Per rendere ancora più speciale l'inizio di questo nuovo Anno Accademico, ogni partecipante riceverà un omaggio esclusivo, pensato per accompagnarvi nel vostro percorso formativo.
L'ingresso è libero.
Vi aspettiamo!
Segreteria UPL
Conferenza 'Da Giotto a Morandi. Sei secoli di pittura in due musei bolognesi' del Prof. Martelli
Gentilissime, gentilissimi,
siamo lieti di invitarvi all’interessante incontro 'Da Giotto a Morandi. Sei secoli di pittura in due musei bolognesi" a cura del professor Massimo Martelli. L'incontro informerà in merito al corso VAL.2 dello stesso docente e inaugura la positiva collaborazione tra la Fondazione Rocca dei Bentivoglio e l’Università Primo Levi di Bologna.
La collaborazione prevede i seguenti corsi che avranno luogo presso la Rocca di Bazzano:
- Da Giotto a Morandi: sei secoli di pittura in due musei bolognesi – Prof. Massimo Martelli
- Archeologia di confine tra Bologna e Modena – Prof. Matteo Tirtei
- Viaggio nell’antico Egitto – Prof.a Milena Celesti
- L’Arte del Cinema – Prof. Piero di Domenico
Ed una serie di conferenze ed incontri per approfondire temi connessi all’attualità ed alle argomentazioni dei corsi promossi.
Saranno presenti Dirigenti di UPL e della Fondazione Rocca dei Bentivoglio.
Ci auguriamo di vedervi numerosi in questa prima occasione.