Vi segnaliamo le iniziative del Centro San Domenico. Tutte le informazioni sono riportate di seguito.
Segreteria UPL
Dopo il tradizionale e partecipato ciclo delle “Serate nel Chiostro” organizzato con il Mulino, ha inizio il programma autunnale dei Martedì, che ci accompagnerà fino a Natale. Diversi gli eventi che ci vedranno impegnati prossimamente. Il nostro e vostro nuovo anno sociale, il 54°, si aprirà il 17 ottobre con una Lectio Magistralis del Professor Romano Prodi.
Martedì 17 ottobre 2023 ore 21 INAUGURAZIONE DEL 54° ANNO SOCIALE “Quale bussola in un mondo che cambia?”
Lectio magistralis Romano Prodi, Presidente Fondazione per la Collaborazione tra i Popoli e già Presidente Commissione Europea. Coordina Giorgio Tonelli, giornalista.
Nei giorni precedenti il 7, 10 e 14 ottobre in collaborazione con Festival Pandora Rivista, abbiamo organizzato altri eventi di grande rilievo.
Giovanna Cosenza Professoressa ordinaria. Dipartimento delle Arti. Settore scienti- fico disciplinare: Filosofia e Teoria dei Linguaggi
Marco Damilano Giornalista, editorialista Domani, conduttore “Il cavallo e la torre” Rai 3 e già Direttore l’Espresso
Luigi Di Gregorio Professore Aggregato di Scienza Politica presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche, della Comunicazione e del Turismo dell’Università della Tuscia, Viterbo
Piero Ignazi Politologo, Professore Alma Mater
Giovanni Orsina Professore ordinario di storia contemporanea alla LUISS Guido Carli di Roma
Ore 18.30 L’irrealizzabile Fine
Lezione di: Massimo Cacciari Professore emerito di filosofia Università San Raffaele. Coordina Giacomo Bottos Direttore di Pandora Rivista
La nuova corsa allo Spazio: scenari e orizzonti
Samantha Cristoforetti (in collegamento) Astronauta Agenzia Spaziale Europea
Marcello Spagnulo Ingegnere, Consigliere scientifico di Limes
Coordina Giacomo Bottos Direttore di Pandora Rivista
Dedalo: l’uomo o la natura?
Lezione di: Ivano Dionigi Professore emerito di letteratura latina e già Magnifico Rettore Alma Mater Studiorum Università di Bologna
Coordina Giacomo Bottos Direttore di Pandora Rivista
Nella XIII edizione SERATE NEL CHIOSTRO – I martedì Estate 2023 vi segnaliamo le prossime serate del Ciclo ” Perché la guerra?“, rassegna curata in collaborazione con la Casa Editrice il Mulino.
Le serate nel chiostro:
Guerra e oltre la guerra con Gastone Breccia, docente di Storia bizantina e storia militare antica all’Università di Pavia, e Francesca Rigotti, filosofa e saggista che ha insegnato all’Università di Gottingen. Introduce e modera Andrea Santangelo, Archeologo e scrittore esperto di storia militare.
Senza la guerra con Massimo Cacciari, filosofo, e Marco Tarquinio, giornalista già Direttore di “Avvenire”. Introduce e modera Fra Giovanni Bertuzzi O.P., direttore del Centro San Domenico, già Preside dello Studio Filosofico Domenicano.
Per la partecipazione agli eventi è gradita la prenotazione a: centrosandomenicobo@gmail.com
Sarà possibile parcheggiare in Piazza San Domenico dalle ore 20 alle ore 23.30. In caso di maltempo gli incontri si terranno nella Sala Bolognini del Centro San Domenico.
La rassegna, curata dalla Società editrice il Mulino e dal Centro San Domenico, si svolge nell’ambito del Patto per la lettura del Comune di Bologna, con il patrocinio di Regione Emilia-Romagna e Alma Mater – Università degli Studi di Bologna.