Toggle navigation
UPL
Chi siamo
Organizzazione
Le sedi
Statuto
Bilancio Sociale
Contatti
Corsi
Programma 2023/2024
Mini corsi
Arti/Lettere
Storie
Scienze
Vivere
Laboratori
Città Metropolitana
Attività
Newsletter
Eventi
Conferenze
Concerti
Visite/viaggi
Novità
Notizie
Proposte
Agenda
Docenti
Iscritti
Iscrizione on line
Regala un corso UPL
Convenzioni
Rimborsi
Avvertenze
anno accademico /
Storie
Corsi e laboratori
Programma 2023/2024
Come iscriversi
Iscrizione on line
Cerca corsi
Minicorsi
Arti/lettere
Storie
Scienze
Vivere
Laboratori
Città metropolitana
Storie
Storia e Filosofia
B.1
Le grandi date della storia unitaria italiana
| Rinaldo FALCIONI
B.2
Tecnocrazia contemporanea e neurodipendenza: potere, opportunità, declino
| Vittorio RIGUZZI
B.3
Le correnti filosofiche del Novecento
| Carlo MONACO
B.4
Dopo l'Unità d'Italia - Bologna che cambia
| Marco POLI
B.5
Gli ordini conventuali a Bologna nella Storia della Città
| "Pablo" Pasqualino COSSU
B.6
L’Europa agli inizi dell’età moderna: dal Portogallo alla Boemia, dalle Fiandre al Baltico
| Micaela LIPPARINI
B.7
L’Europa agli inizi dell’età moderna: dal Portogallo alla Boemia, dalle Fiandre al Baltico BIS
| Micaela LIPPARINI
B.8
Giovanni: un vangelo diverso
| Michele ZANARDI
B.9
Voci filosofiche contro la provvisorietà del vivere e l'infelicità
| Marco FREDDI
B.10
Voci filosofiche contro la provvisorietà del vivere e l'infelicità - ONLINE
| Marco FREDDI
B.11
La terza dimensione. Quando le ombre del mondo reale diventano simboli evocativi
| Raffaele K. SALINARI
B.12
Storia dell'architettura moderna
| Enrico GALLICANI
B.13
Introduzione alla filosofia del Novecento
| Anna COCCI GRIFONI
B.14
Lancillotto contro Cyrano. La storia del duello in Italia e non solo
| Federico MARANGONI
B.15
Misteri d'Italia: dal caso Mattei all'omicidio di Marco Biagi
| Rocco D'ALFONSO
B.15BIS
Misteri d'Italia: dal caso Mattei all'omicidio di Marco Biagi BIS
| Rocco D'ALFONSO
B.16
Il protestantesimo: un cristianesimo alternativo, una rivoluzione religiosa, etica e politica alle origini della modernità
| Domenico SEGNA
B.17
Frontiere dell'estetica: l'arte tra bellezza, senso dell'essere e cura del dolore
| Marco FREDDI
B.18
Frontiere dell'estetica: l'arte tra bellezza, senso dell'essere e cura del dolore - ONLINE
| Marco FREDDI
B.19
Il complesso monumentale di Santo Stefano o delle Sette Chiese
| "Pablo" Pasqualino COSSU
B.20
La più bella del mondo. Principi e valori della nostra Costituzione
| Rocco D'ALFONSO
B.21
Vita pubblica e privata a Bologna dall'anno 1000 fino alla Grande Esposizione emiliana del 1888
| Pietro Maria ALEMAGNA
B.22
Storia dell'Adriatico: un mare e la sua civiltà
| Micaela LIPPARINI
B.23
Storia dell'Adriatico: un mare e la sua civiltà BIS
| Micaela LIPPARINI
B.24
Filosofia per principianti
| Carlo MONACO
B.25
Felsina, Bononia, Bologna: il romanzo di una città
| Roberto COLOMBARI
B.26
La saggezza del vivere: fenomenologia esistenziale fra filosofia e psicologia del profondo
| Vittorio RIGUZZI
B.27
Il bene e la grazia. L’ispirazione religiosa nella letteratura americana contemporanea
| Michele ZANARDI
B.28
La geopolitica. Uno strumento per l’interpretazione del mondo d’oggi
| Giulio FORCONI
B.29
Le opere e i giorni. Il pensiero politico da Niccolò Machiavelli a Hannah Arendt
| Rinaldo FALCIONI
B.30
Venezia: ori riflessi nell'acqua attraverso il turbine delle religioni
| Isabella BIDISCHINI, Silvia MANFREDINI
B.31
Quattro filosofi contemporanei a confronto con temi della modernità
| Anna COCCI GRIFONI
B.32
La Bibbia per principianti: l'Antico Testamento. Una lettura laica
| Guido ARMELLINI
B.33
Civiltà dimenticate e misteriose
| Valerio Davide FRANCHI
B.34
Il Novecento e i totalitarismi
| Luca Matteo MATERAZZO
B.35
Protagonisti della storia contemporanea di Bologna
| Loris MARCHESINI
B.36
Filosofi del terzo millennio
| Carlo MONACO
B.37
Mille miglia e pietre miliari: l'Italia raccontata dalle sue strade
| Nader GHAZVINIZADEH
B.38
L'Europa e le sue radici
| Alessandro VANOLI
B.39
L'Europa e le sue radici BIS
| Alessandro VANOLI