Logo Università Primo Levi

Vi segnaliamo alcuni corsi in partenza nel mese di gennaio!

Segreteria UPL

 


A.33 “La verità estatica: il cinema di Werner Herzog”

Lunedì 18:00 / 20:00 | 8 incontri
Inizio | Lunedì, 22 Gennaio 2024
Sede | IN PRESENZA E ONLINE | Università Primo Levi Via Azzo Gardino, 20 A/B/C – 40122 – Bologna
Werner Herzog è un esploratore dell’estremo, dei confini più inospitali del pianeta, dei limiti dell’umano. In questo corso si analizzeranno alcuni momenti salienti della sterminata produzione del regista tedesco (oltre 70 film tra lungometraggi e cortometraggi in mezzo secolo di carriera): dal turbolento rapporto con il suo attore feticcio Klaus Kinski, da cui sono nati classici come Aguirre, Fitzcarraldo e Nosferatu, ai visionari documentari sempre in bilico tra realtà e finzione (Fata Morgana, Grizzly Man). Un percorso tra temi e sfide di un cinema costantemente alla ricerca di rivelazioni, di immagini mai viste prima, di quell’attimo sospeso di “verità estatica” che si nasconde nelle cose.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


CST.4 “L’unità europea. Dal Manifesto di Ventotene a oggi”

Venerdì 15:30 / 17:30 | 6 incontri
Inizio | Venerdì, 19 Gennaio 2024
Sede | IN PRESENZA E ONLINE | Biblioteca Comunale Casa Bondi Via XXI ottobre 1944, 7 – 40055 – Castenaso (BO)
Il corso intende ripercorrere i momenti più importanti del processo di integrazione europea, dal celebre manifesto Per un’Europa libera e unita scritto nel 1941 da Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi, sino alla nascita dell’Unione Europea, che oggi comprende ventisette Stati. Si tratta di un cammino lungo e interessante, caratterizzato da significativi progressi ma anche da improvvise battute d’arresto, in cui emergono gli avvenimenti decisivi che hanno dato un preciso volto all’Europa odierna: dalla creazione della CECA all’istituzione della CEE e dell’EURATOM, dall’introduzione della moneta unica alla definizione della cittadinanza europea, dal Trattato costituzionale al Trattato di Lisbona, dalla Brexit all’odierno problema dell’approvvigionamento energetico. Un’attenzione particolare sarà rivolta ai personaggi che hanno contribuito maggiormente a unire l’Europa: da De Gasperi a Prodi, da Schuman a Delors, da Adenauer a Kohl.

 

 

 

 

 

 

 

 


 

C.16 “Giochi collaborativi: il gusto di vincere insieme”

Docenti | Giovanni LUMINI
Martedì 15:30 / 17:30 | 6 incontri
Inizio | Martedì, 16 Gennaio 2024
Sede | IN PRESENZA | Università Primo Levi Via Azzo Gardino, 20 A/B/C – 40122 – Bologna
La competitività, arrivare primi, vincere, avere successo sono elementi che la nostra società considera importanti per la nostra vita e questo, a volte, ci fa perdere di vista le altre persone, che, magari insieme a noi, o accanto a noi, cercano di percorrere una strada analoga.
Spesso dimentichiamo quanto sia gratificante e premiante il lavoro di squadra, la cooperazione, avere degli obiettivi in comune e realizzarli insieme.
Quando si pensa al gioco, talvolta lo paragoniamo proprio alla vita e se, in questa, essere protagonisti è importante può essere altrettanto importante essere protagonisti “insieme”. Ci sono quindi oltre ai giochi nei quali “uno vince e gli altri perdono” anche tantissimi giochi nei quali “tutti vincono oppure tutti perdono”.
Questi ultimi sono i giochi collaborativi.
In questo laboratorio apriremo uno spazio di gioco, utilizzando giochi da tavolo moderni, semplici da apprendere e poco conosciuti alla maggioranza delle persone, nei quali sarà indispensabile collaborare, mettere in comune le proprie capacità, con lo scopo di ottenere la vittoria tutti insieme.

 

 

 

 

 

 


A.8 “Letteratura comparata: l’epica antica e il romanzo del Novecento”

 

Martedì 18:00 / 20:00 | 8 incontri
Inizio | Martedì, 16 Gennaio 2024
Sede | IN PRESENZA | Università Primo Levi Via Azzo Gardino, 20 A/B/C – 40122 – Bologna
Il percorso di letteratura comparata spazierà dall’Odissea di Omero all’Ulisse di Joyce, attraverso varie figure e diversi tipi di donne e di uomini presenti nei poemi epici greci e latini, quindi, con analogie e differenze, nelle opere di Proust, Kafka, Thomas Mann, Musil, Pirandello, Buzzati e Moravia. Nella Ricerca di Proust vedremo l’ammirazione di un borghese nevrotico per lo stile dell’aristocrazia parigina dei primi del Novecento; nei romanzi di Kafka troveremo i comportamenti di una burocrazia enigmatica e crudele quanto la Sfinge tebana; negli scritti di Thomas Mann assisteremo al conflitto interiore vissuto da diversi personaggi tra una vita artistica pericolosa, con aspetti anche demoniaci, e una vita borghese insoddisfacente.
L’uomo senza qualità, il grande romanzo di Musil, mostra la decadenza dell’impero asburgico prossimo alla fine e l’inerzia di un uomo il quale non sa che cosa fare del suo tempo e della propria vita. Ulrich può entrare nella categoria degli inetti inaugurata da Gonĉarov nell’Ottocento e ripresa da Svevo. Pirandello ci insegna che il flusso della vita travolge le forme fittizie, malsicure nelle quali vorremmo fissarlo e suggerisce di redimere l’avvertimento comico del contrario nel sentimento umoristico il quale suscita la compassione per le miserie umane. Buzzati con Il deserto dei Tartari insegna l’amor fati, l’accettazione del destino qualunque esso sia attraverso la vicenda di Giovanni Drogo; Moravia denuncia il conformismo e segnala la mortificazione causata dall’indifferenza. Se ci sarà tempo e interesse da parte dei corsisti, daremo spazio anche ad alcuni autori russi: Tolstoj, Dostoevskij, Ĉechov oltre il già menzionato Gonĉarov.

 

 

 

 


CAS.7 “L’arte moderna sotto la lente: approfondimenti su quattro grandi artisti”

Lunedì 15:00 / 17:00 | 8 incontri
Inizio | Lunedì, 15 Gennaio 2024
Sede | IN PRESENZA | Casa della Solidarietà – Sala Foschi Via del Fanciullo, 6 – 40033 – Casalecchio di Reno (BO)
Un’immagine vale più di mille parole e in una civiltà fatta di immagini, come quella che ci circonda, il sapersi muovere con dimestichezza tra di esse è cosa non secondaria. Interpretare l’ambiente in cui viviamo significa dunque conoscere i modi e i tempi dell’arte moderna, che si è mossa e si muove in simbiosi con il ritmo del nostro mondo. E il mondo, negli ultimi due secoli, è cambiato come non mai. Capire l’arte moderna è uno dei migliori modi per comprendere la nostra storia, e per fare questo ogni anno si sceglieranno quattro protagonisti di questo rivoluzionario periodo, tra pittori, scultori, architetti, fotografi, cineasti, urbanisti e chi più ne ha più ne metta. A ciascuno di questi saranno dedicate due lezioni. Quest’anno gli artisti sotto la lente saranno Gauguin; Toulouse-Lautrec; Ernst Ludwig Kirchner; Santiago Calatrava.

 

 

 

 

 

 

 

 


 

B.16 “Il protestantesimo: un cristianesimo alternativo, una rivoluzione religiosa, etica e politica alle origini della modernità”

Docenti | Domenico SEGNA
Lunedì 15:30 / 17:30 | 6 incontri
Inizio | Lunedì, 15 Gennaio 2024
Sede | IN PRESENZA E ONLINE | Università Primo Levi Via Azzo Gardino, 20 A/B/C – 40122 – Bologna
Cosa significa essere protestanti? Agli esordi del mondo moderno e contemporaneo c’è la “scoperta della torre” esito finale di un lungo travaglio religioso del monaco agostiniano Martin Lutero che fece entrare nella storia del cristianesimo la coscienza di essere cristiani senza per questo appartenere necessariamente alla Chiesa Cattolica. Martin Lutero e Giovanni Calvino con le loro opere tracciarono un percorso teologico e politico che ha rivoluzionato dalle fondamenta il mondo occidentale. Le stesse donne della Riforma furono protagoniste insostituibili di una rivoluzione spirituale e antropologica che ha condotto all’attuale femminismo. La costruzione di una nuova etica del lavoro, della famiglia e di un diverso modo di intendere la politica caratterizza da sempre il mondo protestante.