Logo Università Primo Levi
BARILI Elizabeth
Ha conseguito una laurea in Lingue e Pedagogia a Marymount - Fordham University e un Master in Spagnolo presso The University of Virginia - USA. Ha una trentennale esperienza di insegnamento dell'inglese come seconda lingua, servizi di interpretariato e supporto alle pubbliche relazioni, svolti per alcune delle imprese di maggiore importanza ubicate a Bologna - Italia, New York - USA e Singapore. Ha sviluppato la sua esperienza professionale associandola con l'arte di creare pubbliche relazioni per un ampio numero di organizzazioni all'interno di un vasto spettro di ambienti multiculturali.
BARISON Annalisa
E' agronomo specialista in viticoltura ed enologia. A partire dal 1996 collabora in diversi progetti con l'Università degli Studi di Bologna, dipartimento di Enologia. Dallo stesso anno inizia la sua attività di libera professione nel mondo enologico, che la vede spaziare tra l'imprenditoria vitivinicola e la docenza per le Università della Terza età a Bologna, Modena e Ferrara. Svolge dal 2004 docenze nei corsi professionali per Sommelier di AIS essendo essa stessa Sommelier abilitato alla degustazione e alla didattica. In riferimento a questo dal 2006 compie viaggi all'estero per approfondire la conoscenza delle aree geografiche più importanti dell'enologia mondiale, senza tralasciare l'Italia e la regione Emilia Romagna. Nel giugno del 2014 è eletta Presidente di AIS EMILIA.
BARUFFALDI Chiara
Di formazione amministrativa, si occupa di contabilità per un'azienda del Bolognese. Sin da piccola coltiva la passione per la lettura, nel 2014 frequenta il corso "Nati per leggere", un progetto di promozione della lettura per bambini. Nel 2015 si iscrive ad un corso di scrittura poetica e pubblica alcune poesie edite nell'antologia a cura di Sergio Rotino, docente dell'Università Primo Levi di Bologna. Nel 2017 pubblica il racconto "Reset", contenuto nell'antologia "Prove d'autore", a cura di Cesare Carbonieri. Nel 2018 e nel 2019 pubblica alcuni racconti brevi nelle antologie rispettivamente, Declinazioni e Assaggi, Emulazioni e Mutamenti, a cura di Sergio Rotino. Nel 2019 pubblica "Racconto emiliano", contenuto nell'antologia "Racconti a tavola" a cura di Stefano Andrini, racconto che ha vinto il concorso letterario promosso da Historica Edizioni. In Dicembre 2019 pubblica il romanzo spy "Nome in codice Jessica" a cura di Tgbook Editore. Nel 2020 ha vinto il concorso letterario promosso da Edizoni il Loggione con il racconto "Poldo on ad Bulagna". Nel 2021 pubblica il romanzo "Nato il 12 luglio 2015" a cura di Damster edizioni. Ha scritto recensioni di libri e film sul blog Muatyland, una rivista on-line di attualità, libri, musica, film e-book. Dal 2020 è docente di scrittura creativa presso l'associazione "Insieme per Conoscere" di San Giovanni in Persiceto.
BASSI Maurizia
Sempre interessata ad ogni genere musicale, ha studiato per alcuni anni pianoforte, canto e chitarra classica. Da anni è voce solista di un gruppo musicale che esegue musica popolare in strutture per anziani, in centri sociali e manifestazioni varie. Fa parte di un trio che propone canzoni internazionali del passato, raccontandone anche la storia. Dal 2015 tiene insieme ad un collega, il corso di Canto Popolare.
BAZZOCCHI Marco
Laureato in Storia Orientale presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Bologna. Ha ottenuto il diploma triennale I.S.I.A.O in Lingua e Cultura Araba nel 2006. Si è occupato per diversi anni di studi intorno alle dinamiche socio-culturali dei movimenti per i diritti delle donne in Marocco. Su questi temi ha tenuto diversi seminari presso il Dipartimento di Studi Linguistici e Orientali dell'Università di Bologna. Ha pubblicato diversi articoli sulla rivista “'Uyun Al-Akhbar”-Studi sul mondo islamico. Nel 2011 è stato nominato Cultore della Materia in Lingua e Letteratura Araba dal Consiglio dei corsi di Laurea di “Storia e Civiltà Orientali” e “Lingue e Culture dell'Asia e dell'Africa”,della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Bologna.
BIANCANI Stefania
E' docente di storia dell'arte presso l'Università Primo Levi dal 1999. Dottore di Ricerca in Storia dell'Arte, dal 1994 al 2011 ha rapporti continuativi di collaborazione didattica con l'Università di Bologna (insegnamento di Storia dell'Arte Moderna) ed è stata docente presso la Scuola di Specializzazione in Beni Storici e Artistici, titolare dell'insegnamento di Storia dell'Arte comparata dei Paesi europei. Ha collaborato anche con università statunitensi e canadesi. Ha all'attivo numerose pubblicazioni e partecipazioni a mostre e a convegni internazionali: i suoi studi si focalizzano sull'arte bolognese, francese e salentina tra il XV e il XIX secolo, con particolare attenzione alla produzione delle artiste. Nell'ambito di queste ricerche collabora anche con il "Centro di documentazione sulla storia delle donne artiste attive in Europa dal Medioevo al Novecento" della Città Metropolitana di Bologna.
BONGIOVANNI Enrico
Si laurea in Filosofia (indirizzo Estetico) con una tesi sulla retorica visuale nella pittura di René Magritte. Ha un’esperienza ventennale come docente in corsi di formazione e dal 2004 lavora all’Università di Bologna. Ha organizzato rassegne cinematografiche e curato la mostra “Oltre la Pop Art: opere grafiche italiane 1968-2008”.
BOTTICELLA Alessandra
È una fotografa professionista attiva sul panorama internazionale, si occupa di fotografia di ritratto e di ricerca. Allo stesso tempo è presente nei settori inerenti la fotografia commerciale-creativa e di reportage. Lavora con aziende private, agenzie e come docente presso vari istituti (IED, Milano). Ha pubblicato su varie testate Abitare, ParisMatch, Photo Art International. E' stata tra i finalisti del "Premio Nazionale Fotografi Creativi Professionisti" indetto da Tau Visual, Associazione Nazionale Fotografi Professionisti e di "Paradise" presso Nails Art Gallery, Bristol, UK. Altri lavori selezionati "Architecture of Presence" 198 Gallery, tra la giuria il regista K. Loach, Londra e "Ritrovarsi nello specchio", curata da Roberto Mutti, Museo della Fotografia Contemporanea "Ken Dami", Brescia.