Logo Università Primo Levi
GALLICANI Enrico
Nato a Fidenza (PR) il 14 marzo 1977. Laureato nel 2007 in Architettura al Politecnico di Milano. Diverse esperienze professionali a Milano, Fontanellato (PR) e infine a Bologna dove ha trasferito il suo studio. Si occupa di progettazione dell’architettura e direzione dei lavori. Ha frequentato corsi a Bolzano per lo sviluppo sostenibile e l’efficientamento energetico degli edifici. Ha competenza primarie nel recupero degli edifici, nella riprogettazione architettonica, rifunzionalizzazione, miglioramento sismico, riqualificazione energetica, nel risanamento conservativo di edifici storici e nella riqualificazione urbana. Nel 2015 vince il Primo Premio (con altri colleghi architetti) del Concorso di Progettazione in due gradi “Dilatare centralità – Il centro storico di Soliera”. Ha svolto importanti attività didattiche a Milano e altri sedi; nel 2009 ha partecipato a rilevanti progetti di ricerca architettonica ed urbana. Nel 2010: organizzazione, collaborazione e partecipazione al Seminario didattico di Progettazione Urbana, svoltosi a Fontanellato. Nello stesso anno: collaborazione al Workshop Progettuale, Mostre ed Eventi “La Riscoperta del Centro” strategie architettoniche e invenzioni artistiche per la Rocca di Fontanellato.
GHAZVINIZADEH Nader
E' laureato al DAMS Cinema, con una tesi di Antropologia Culturale. È professore presso la Scuola Internazionale Kinder College a Bologna, dove insegna alle elementari e alle medie Storia, Letteratura, Geografia e Storia del Cinema. Ha pubblicato diversi libri, di poesia e di prosa. Nel 2015 ha scritto un trattato in versi sui quartieri di edilizia sociale all'interno del volume Abitare Sociale. Nel 2017 un suo racconto sul calcio sovietico è stato pubblicato all'interno del libro I Compagni Non Perdono Mai. Ha tenuto, presso l'Università Primo Levi, il corso Storia delle Periferie Italiane.
GHAZVINIZADEH Susanna
Ha studiato Lingue e Letterature Straniere (francese e inglese) presso l' Università di Bologna e Lingua e Letteratura francese presso La Sorbonne Université. Possiede un Dottorato di Ricerca in Letterature Postcoloniali per il quale ha studiato sia all' Università di Bologna sia alla York University di Toronto. Si è occupata di autori anglofoni e francofoni.
GHISELLI Giovanni
Si è laureato a Bologna in Lettere classiche. Ha tenuto il laboratorio di didattica della letteratura greca, a contratto, nella SSIS dell'Università di Bologna dal 2000 al 2010. Ha tenuto corsi e lezioni a contratto nelle Università di Bressanone, Urbino, Genova, Pavia, Roma. Ha tenuto conferenze in licei, biblioteche, convegni, festival di filosofia, filologia, letteratura. Ha pubblicato traduzioni e commenti dei classici con Loffredo (Edipo re, Antigone, un'Antologia dell'Odissea, una degli Storiografi greci), con Cappelli (Medea di Euripide) e con Canova (Satyricon, Baccanti). Ha collaborato con giornali quotidiani cartacei ("la Repubblica", "Il fatto quotidiano") e con riviste on-line.
GIOVANNINI Villiam
Ha una pluriennale esperienza professionale in ambito informatico, maturata sia ricoprendo diversi ruoli nel corso di 25 anni all'interno della struttura Consulenza e Servizi di HEWLETT-PACKARD ITALIANA (HP), sia come sviluppatore software, direttore tecnico ed imprenditore in ambito Information Technology. Ha tenuto diversi seminari, corsi e presentazioni, partecipato a diversi eventi in qualità di speaker, organizzato incontri di presentazione, formazione od approfondimento di tecnologie, prodotti e soluzioni informatiche.
GIRATI Luigi
Insegnante di corno al conservatorio di Istambul per 5 anni. Primo corno al teatro Comunale di Bologna per 32 anni. Docente presso Conservatorio Peri di Reggio Emilia per 20 anni. Attualmente pensionato e docente presso Universita' Primo Levi da 25 anni.
GRANDI Carlotta
Laureata in Lettere moderne presso l’Università di Bologna, appassionata del ‘500 italiano ha conseguito la laurea in letteratura italiana del Rinascimento. Attualmente frequenta la magistrale in Italianistica, Culture letterarie europee, Scienze linguistiche presso lo stesso Ateneo. Ha approfondito gli studi nell'ambito della scrittura mediante un corso di grafologia forense presso UNID.
GUERNELLI Daniele
E' laureato in Conservazione dei Beni Culturali all'Università degli Studi di Bologna, dove si è anche specializzato, con dottorato in Storia dell'Arte. Oltre ad aver partecipato a convegni e progetti di ricerca nazionali (Prin) e internazionali (Università di Barcellona), da anni insegna storia dell'arte, tra università, scuola secondaria e Università Primo Levi. Inoltre, è consulente scientifico presso case d'asta per manoscritti medievali occidentali, incunaboli e antiche stampe. Ha all'attivo più di novanta pubblicazioni in libri e riviste, ed è costola portante della rivista "Alumina. Pagine miniate".
GUIDI Federica
Archeologa e scrittrice, etruscologa per formazione, comunicatrice per vocazione. Dopo la laurea in lettere classiche e la Specializzazione a Bologna divento dottore di ricerca in Scienze Archeologiche all’Università di Padova. Lavoro da molti anni al Museo Civico Archeologico di Bologna dove sono responsabile della comunicazione, di alcune collezioni e di progetti relativi allo studio e alla valorizzazione delle medesime. Per lavoro sono spesso in giro per i musei del mondo e la cosa è fonte continua di stimoli e confronti. Mi incuriosiscono la rievocazione storica e l’archeologia sperimentale, ma pur vivendo spesso idealmente nel passato (o per lo meno a strettissimo contatto con esso) mi affascinano anche le nuove tecnologie e la loro applicazione all’archeologia. Sempre in bilico tra passato, presente e futuro, mi piace percorrere sentieri sempre diversi. Prima di essere assunta a tempo pieno al Museo, ho lavorato per l’Università, ho scavato in Italia e all’estero, ho fatto didattica con bambini, ragazzi e adulti, ho corretto bozze e allestito musei e mostre. Al di là delle pubblicazioni di ambito strettamente scientifico, ho scritto saggi sulla romanità antica (Morte nell’Arena. Storia e leggenda dei gladiatori, 2006; Il mestiere delle armi. Le forze armate dell’antica Roma, 2011; Vacanze romane. Tempo libero e vita quotidiana nell’antica Roma, 2015). per comunicare agli altri la mia passione per il passato, affascinante chiave per capire il presente. Perché mai uno dovrebbe leggere un saggio di storia romana? La risposta per me è facile: perché la storia è bella, sfaccettata, divertente, commovente, profonda: insomma, se non è sempre maestra di vita, è spesso un’ottima compagna di strada.