Logo Università Primo Levi
FALCIONI Rinaldo
E' dottore di ricerca in «Storia del pensiero politico e delle istituzioni politiche». Si è occupato soprattutto del pensiero politico moderno, con particolare riguardo al pensiero francese dell’Illuminismo e del periodo rivoluzionario e napoleonico, approfondendo i temi del repubblicanesimo, dell’ordine politico e delle dottrine della pace e della guerra. Questi studi hanno prodotto diverse pubblicazioni scientifiche. È collaboratore della Casa editrice Il Mulino, e in tale qualità si occupa di redazione per le scienze sociali e di traduzione di testi dall'inglese e dal francese. Ha curato e allestito numerose iniziative artistiche, dagli anni Ottanta a oggi. Nei corsi che tiene presso l’Università «Primo Levi» egli affronta molteplici aspetti politici, sociali e militari della storia moderna e contemporanea, italiana ed europea.
FERRARI Antonella Elena
Insegna comunicazione e negoziazione da oltre 20 anni, con un indirizzo di comportamentistica molto spiccato. Conduce conferenze e seminari in molte città in Italia e all'estero. Oxford e New York sono state tappe importanti di studio e preparazione alla scienza comportamentale, ma La sua formazione in lingue, culture e filosofie orientali arricchiscono l'argomento della comunicazione di una panoramica umana più vasta e stimolante.
FERRARI Laura
E' Dottoressa in Filosofia (Università degli Studi di Bologna), insegnante di Yoga (Istituto Agon, Bologna), di Metodo Feldenkrais® (Centro Scientifico del Movimento, Strigara di Sogliano al Rubicone, Forlì-Cesena), Brain Longevity Specialist (Alzheimer's Research and Prevention Foundation, Tucson, Arizona). Membro del Consiglio Direttivo di YANI (Yoga- Associazione Nazionale Insegnanti). Co-fondatrice, presidente e responsabile didattica di Officina delle Trasformazioni, Associazione Sportiva-Dilettantistica e di Promozione Sociale. Si occupa di progetti formazione professionale per insegnanti di Yoga e di Metodo Feldenkrais®. Affianca all'attività di insegnamento la progettazione e conduzione di percorsi di pratiche corporee e di consapevolezza per persone affette da diversi tipi di fragilità, collaborando con istituzioni pubbliche e private.
FERRARI Maurizio
Giardiniere specializzato in potature di alberi ad alto fusto e tree climber dal 2005. Guardia ecologica volontaria, volontario di Protezione Civile e attivista di Lega Ambiente; educatore ambientale e guida per persone dai tre anni in su. Docente alla Primo Levi dal 2018.
FERRI Daniela
Pittrice e scultrice, ha studiato all'Accademia di Belle Arti di Bologna sotto la guida del Prof. Emilio Contini per pittura e del Prof. Franco Mauro Franchi per scultura. Numerose sono le mostre, collettive e personali, a cui ha partecipato conseguendo riconoscimenti significativi. Sue opere si trovano negli USA, in Francia, in Polonia, in Olanda e in molte località italiane. Daniela Ferri è molto apprezzata nella ritrattistica dove esprime, con efficacia e immediatezza, la sua spontanea creatività che trasferisce nell'insegnamento.
FINOTELLI Fabrizio
Laureato in Scienze Geologiche, da più di trent'anni lavora nella ricerca archeologica, sia nello scavo che nel restauro. Le sue attività si sono sviluppate lungo un ampio arco cronologico, dal Neolitico all'età Moderna, soprattutto in Italia ed essenzialmente in Emilia Romagna, ma non solo: sette anni in Siria, nella città di Ebla ed altri sette a Saqqara in Egitto, nelle Tombe di XVIII dinastia.
FORCONI Giulio
Laureato in Scienze Biologiche (1970) e in Geografia e Processi Territoriali (2008), ha lavorato per molti anni in diverse case editrici (Zanichelli, De Agostini, Cappelli, CLUEB) dapprima come redattore poi come direttore editoriale. Attualmente collabora a corsi di Geografia nell'Università di Bologna e insegna italiano nella scuola per migranti "By Piedi. Marina Gherardi".
FORMENTI Nisa
Consegue il Diploma ISEF e si laurea in Pedagogia. Svolge 30 anni di insegnamento dell'Educazione Fisica nella Scuola Pubblica (medie e superiori) e 20 anni di docenza di Atletica Leggera all'ISEF. Per 6 anni è stata allenatrice del CUS di Bologna.
FORNI Miriam
Dopo la laurea in lingue e letterature straniere conseguita all'Università di Bologna si è dedicata alla sua vera passione: lo studio della storia e del patrimonio locali. Consapevole dell'importanza dei cosiddetti "saperi caldi", cioè quelli fatti di esperienza diretta e di contatto con la realtà, da oltre vent'anni collabora con diverse scuole di Bologna, associazioni e Comuni per costruire percorsi e laboratori finalizzati alla conoscenza del territorio nei suoi molteplici aspetti. Oltre al lavoro di docente dal 1992 svolge l'attività di guida turistica su tutta la Regione Emilia - Romagna.
FRANCHI Franco
E' laureato in Scienze dell'Educazione. Si è occupato di problemi sociali e del lavoro, ricoprendo incarichi regionali e nazionali. Ha avuto un ruolo dirigente in diversi enti per la formazione professionale e per l'EDA. E' stato Presidente di un Istituto nazionale per la collaborazione internazionale. Ha acquisito specifiche competenze nell'industria congressuale e nell'ERP. Ha fatto parte del Consiglio di Amministrazione dell'Università di Bologna. Si è dedicato allo studio del comportamentismo e del cognitivismo. Si è interessato attivamente di storia antica, con riferimento alla vita sociale ed economica di Pompéii e Herculaneum. Ha pubblicato molti articoli e saggi.
FRANCHI Valerio Davide
Si occupa di Antropologia culturale, è stato professore a contratto a Scienze della Formazione ed ha scritto diversi articoli per riviste specializzate. Ha collaborato al Dipartimento di Psicologia dell'Università di Bologna. Gli studi antropologici lo hanno portato ad approfondire aspetti poco noti delle culture nubiane, pre-colombiane e del sud-est asiatico. Le ricerche archeologiche ed antropologiche pongono continuamente nuovi interrogativi, così che molte domande precedenti appaiono di sovente inesatte o superate. Di qui l'opportunità di osservare il passato da nuove angolazioni. Sfruttando l'ampia conoscenza dell'informatica, egli osserva il passato alla ricerca di conoscenze trascurate o inedite.
FREDDI Marco
Ha insegnato nei licei in qualità di docente di ruolo di filosofia e storia e ha tenuto vari corsi seminariali di contenuto filosofico presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Bologna. Direttore della collana "Filosofia e scienze dell'uomo" per la casa editrice Signorelli di Milano e consulente di filosofia per la Zanichelli, è stato piu' volte impegnato in commissioni di concorsi a cattedre di filosofia ed è autore di diversi libri editi dalla Signorelli di Milano tra cui: Problemi di filosofia. Storia e documenti (3 voll); Illuminismo e politica 1; Illuminismo e politica 2; Il problema teologico nel pensiero antico e cristiano; Filosofia e teologia dal rinascimento all'illuminismo; Morte di Dio e dibattito teologico nell'Ottocento e nel Novecento; Hegel e Marx: dallo storicismo idealistico al materialismo storico; Introduzione alla filosofia.
FUSI PECCI Flavio
Laureato in Fisica, Astronomo Ordinario dell'Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF). Esperto di evoluzione stellare, galassie e cosmologia, è stato Professore all'Università di Bologna, dal 1996 al 2001 Direttore dell'Osservatorio Astronomico di Cagliari e dal 2002 al 2011 dell'Osservatorio Astronomico di Bologna. E' attualmente Vice-Presidente della Società Astronomica Italiana (SAIt). E' stato fra l'altro membro del Consiglio Scientifico del Gruppo Nazionale di Astrofisica del CNR, Coordinatore Nazionale della Strumentazione del Telescopio Nazionale Galileo (Isole Canarie), membro del Board del Sardinia Radio Telescope e ha fatto parte dei Comitati tecnico-scientifici internazionali dell'Hubble Space Telescope (HST) a Baltimora, USA, e dell'European Southern Observatory (ESO) in Germania e Chile. E' autore di oltre duecentocinquanta pubblicazioni sulle maggiori riviste internazionali.