Logo Università Primo Levi
RAIMONDI Raffaella
Ha conseguito la laurea in Lettere Classiche e il Dottorato di Ricerca in Archeologia presso l’Università di Bologna. Esperta di archeologia romana, orienta i suoi corsi all’arte e alla storia antica, con particolare interesse alla valorizzazione del patrimonio culturale nazionale e alla comprensione del presente attraverso la lettura del passato. Recentemente ha collaborato all’organizzazione del progetto culturale “Villa, Vicus, Via” che l’ha vista curatrice di due mostre, relatrice di conferenze e co-autrice del relativo volume inserito nella collana dei Quaderni di Archeologia dell’Emilia Romagna.
RAPAGNETTA Maria
Ha conseguito la laurea in Filosofia con indirizzo Estetico e Laurea Magistrale in Arti visive presso l'Università degli Studi di Bologna. Operatrice culturale, esperta nella fruizione e didattica delle arti, nel 2003 ha messo a punto un proprio metodo, denominato "Incontrarsi nell'Arte", nato dal connubio tra la disciplina storica e critica dell'arte e i principi della filosofia fenomenologica. Negli anni ha collaborato con molteplici realtà pubbliche e private e realizzato diversi progetti artistico-performativi tra cui Diventa Morandi e pubblicato il relativo libro Diventa Giorgio Morandi.
RIGUZZI Vittorio
Si occupa di filosofia, arte e scienza. Docente alla Scuola di specializzazione Erich Fromm di Bologna, si è occupato del Teatro Filosofico ed è stato direttore della Fondazione Hermann Geiger di Basilea. Come critico d'arte, ha curato oltre un centinaio di mostre e i relativi cataloghi o apparati critici.
RUBINI Silvia
Laureata con lode in Storia dell'Arte Moderna all'Università di Bologna, presso lo stesso ateneo ha conseguito il Diploma di Specializzazione per l'insegnamento nelle Scuole secondarie di Secondo Grado. E' docente di ruolo presso l'I.I.S.S. "P. Calamandrei" di Sesto Fiorentino (FI), dove insegna Storia dell'Arte-Arte e Territorio negli indirizzi Liceo linguistico e Tecnico per il Turismo. Dall'A.a. 2001-2002 tiene corsi presso l'Università "Primo Levi" di Bologna e in sue sedi affiliate. Ha all'attivo numerosi contributi in cataloghi di mostre, tra i quali si segnalano le schede relative a Villa Guerrini-Muratori-Meriggiani e Villa Bianconi nel catalogo della mostra Nel segno di Palladio a cura di A.M. Matteucci e F. Ceccarelli. Da anni studia il patrimonio culturale del territorio di Crespellano in Valsamoggia.